Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa
Campi Bisenzio alla Marcia per la Pace Perugia–Assisi
La vicesindaca Federica Petti: “Campi Bisenzio si conferma città di pace per la pace”
Il Comune di Campi Bisenzio ha partecipato con orgoglio alla Marcia per la Pace Perugia–Assisi, tenutasi domenica 12 ottobre 2025, con la presenza della vicesindaca Federica Petti in rappresentanza dell’Amministrazione comunale.
"Come Comune di Campi Bisenzio abbiamo orgogliosamente aderito e partecipato alla Marcia per la Pace Perugia–Assisi – ha dichiarato la vicesindaca Federica Petti –. Ringrazio l’ANPI sezione Lanciotto Ballerini, lo SPI CGIL Teresa Noce, il FNP CISL di Campi Bisenzio e la Sezione soci Coop di Campi Bisenzio per il contributo offerto, che ha permesso a 80 cittadine e cittadini di Campi Bisenzio di partecipare alla marcia. Un grazie anche ad ACAV, alla Pubblica Assistenza di Campi Bisenzio, ad ARCI Città Visibili, alla Banda Michelangiolo Paoli, a Macramè e all’Istituto Comprensivo Margherita Hack per la partecipazione. Campi Bisenzio si conferma città di pace per la pace. E non esiste pace senza giustizia sociale e autodeterminazione dei popoli."
Alla Marcia ha preso parte anche una nutrita rappresentanza della sezione ANPI “Lanciotto Ballerini” di Campi Bisenzio, che ha contribuito all’organizzazione del pullman per cittadini e cittadine del territorio.
"Come sezione ANPI ‘Lanciotto Ballerini’ di Campi Bisenzio siamo orgogliosi di aver contribuito all’organizzazione del pullman che ha portato cittadine e cittadini, giovani e meno giovani, a partecipare alla Marcia della Pace Perugia–Assisi del 12 ottobre 2025 – ha dichiarato Niccolò Caselli, vicepresidente della sezione –. Il pullman, andato completamente esaurito, è stato il segno tangibile di una comunità viva, attenta e solidale, capace di unirsi per testimoniare il proprio impegno per la pace e i diritti dei popoli. Grazie alla partecipazione e al contributo di tutte e tutti, il comitato organizzatore ha deciso di destinare il ricavato a sostegno della popolazione di Gaza, attraverso due donazioni da 200 euro ciascuna: una al gruppo Emergency Piana Fiorentina e una all’associazione Un Ponte Per, a supporto del progetto “Acqua per Gaza”, che fornisce acqua potabile, kit igienici e cibo alle famiglie colpite dall’emergenza. In un momento in cui il silenzio rischia di diventare complicità, crediamo che anche un piccolo gesto possa rappresentare un segno concreto di solidarietà e di pace."
La partecipazione di Campi Bisenzio alla Marcia per la Pace Perugia–Assisi conferma l’impegno della città nel promuovere i valori della pace, della solidarietà e della giustizia sociale.
Foto di: Alfredo di Maria

15/10/2025 14.40
Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa


 
 


Met -Vai al contenuto