Università di Firenze
Mobilitazione operatori trasporto turistico, il progetto TUSS di Unifi opera fuori dell’area Unesco
L’Ateneo fiorentino intende precisare che il servizio sperimentale gratuito di mobilità urbana sperimentazione TUSS (The Ultimate Sharing Service) non può essere associato alla delibera comunale al centro della mobilitazione degli operatori al trasporto turistico all’interno dell’area Unesco
“TUSS non prevede percorsi all’interno dell’Area Unesco di Firenze – spiega Adriano Alessandrini, responsabile scientifico del progetto –. Attivo solo in orario di ufficio o di lezione, è un servizio di car sharing e car pooling dedicato agli spostamenti di studenti, lavoratori e cittadini. Nelle prime fasi di sperimentazione, ha interessato l’area tra Sesto Fiorentino e la zona industriale di Calenzano, i collegamenti tra le sedi universitarie di Santa Marta e Morgagni, oltre agli spostamenti tra la stazione ferroviaria di Firenze Rifredi, la zona di Firenze Nova e la sede aziendale di Baker Hughes”.
“Questi tragitti – conclude Alessandrini – non lo mettono in competizione con le attività di trasporto turistico. TUSS rappresenta una soluzione di condivisione veicoli orientata a una mobilità cittadina sostenibile”.
Il progetto TUSS è stato finanziato dall'Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del Centro Nazionale sulla Mobilità Sostenibile (MOST) ed è nato su iniziativa dell’Università di Firenze.
16/10/2025 11.08
Università di Firenze