Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Unione Comuni Val di Bisenzio
Assessori e consiglieri camerieri per un giorno: domenica 19 ottobre Vaiano celebra la Giornata del dono con un pranzo speciale per gli 80 volontari della cittadinanza attiva
La sindaca Vivarelli: “Chi si prende cura del bene comune ricuce i legami della nostra comunità”
Saranno assessori e consiglieri comunali a vestire i panni di camerieri per servire a tavola gli oltre 80 volontari del progetto “Cittadinanza attiva – Ci siamo!”, invitati speciali e ospiti d’onore del pranzo comunitario in programma domenica 19 ottobre alle 12.30, nella sala polivalente “L. Baldini” di Vaiano.
In occasione della Giornata del dono 2025, l’amministrazione comunale offrirà il pranzo ai cittadini attivi come segno di riconoscenza per l’impegno dimostrato negli ultimi mesi, mentre tutti gli altri cittadini potranno partecipare versando una quota di 20 euro. Una parte del ricavato sarà destinata all’acquisto di materiali per il progetto “Cittadinanza attiva”.

Dopo il pranzo sarà presentata una sintesi delle attività svolte dai cittadini attivi, che negli ultimi mesi hanno contribuito al miglioramento del territorio con interventi di cura del verde pubblico, piccole manutenzioni urbane, imbiancature di locali comunali e supporto nell’organizzazione di eventi.

“Siamo orgogliosi e profondamente riconoscenti ai volontari della Cittadinanza attiva – afferma la sindaca Francesca Vivarelli – non solo per il lavoro concreto che portano avanti ogni giorno, ma per il messaggio che incarnano: quello di una comunità che non si arrende all’individualismo e che riscopre il valore del bene comune. In un tempo in cui il senso di appartenenza sembra affievolirsi, queste persone ci ricordano che prendersi cura di uno spazio pubblico significa prendersi cura di tutti noi. È un gesto semplice, ma rivoluzionario”.

“Il progetto Cittadinanza attiva – Ci siamo!, attivo dalla primavera 2025 e che conta già oltre 80 volontari suddivisi in tre gruppi operativi a Vaiano, Sofignano e La Briglia – spiega l’assessore al Patrimonio, Manutenzione e Cura del territorio Enzo Polidori – è nato con l’idea di prendersi cura del proprio territorio esattamente come si fa per la propria casa. È un aiuto concreto per l’amministrazione, ma anche un messaggio importante per le nuove generazioni: in una società dove sembra che nessuno faccia più niente per niente, dimostriamo che dedicare un po’ del proprio tempo agli altri è un atto di rispetto e responsabilità.”
L’iniziativa è regolata da un patto di collaborazione tra Comune e cittadini volontari, che garantisce anche la copertura assicurativa per i partecipanti.

Dal suo avvio, il progetto ha realizzato quasi un centinaio di interventi concreti: dalla pulizia delle aree verdi al restauro di arredi urbani, dalla manutenzione di spazi pubblici all’affiancamento durante eventi culturali e scolastici. Tra i più recenti, quelli sulla scuola dell’infanzia della Tignamica e sulla primaria della Briglia.

Tutti i cittadini maggiorenni, residenti a Vaiano o nei comuni limitrofi, possono aderire a Cittadinanza attiva compilando l’apposito modulo disponibile sul sito del Comune di Vaiano o scrivendo a cisiamovaiano@gmail.com.

16/10/2025 11.25
Unione Comuni Val di Bisenzio


 
 


Met -Vai al contenuto