Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Firenze
Firenze. Cardioprotezione e manovre salvavita: giovedì 16 appuntamento con le scuole, venerdì 17 ottobre con le società sportive
La mattina di giovedì 16 ottobre saranno coinvolti 1200 studenti degli istituti superiori. Il 17 giornata dedicata al mondo dello sport
Prosegue il programma di attività di formazione e sensibilizzazione messo a punto da Comune, Città metropolitana, Azienda Usl Toscana Centro e le associazioni di Volontariato Croce Rossa Italiana, coordinamento Misericordie area fiorentina e Pubbliche Assistenze ANPAS, sulla cardioprotezione e le manovre salvavita. Giovedì 16 ottobre e venerdì 17 è in programma una due giorni dedicata a studenti, cittadini e mondo dello sport in cui ci si potrà formare sulle tecniche BLSD (Basic Life Support & Defibrillation) e sulle manovre di disostruzione pediatrica.

Le iniziative sono coordinate dal dottor Marco Squicciarini, medico Istruttore che si occupa di formazione in questo settore da oltre 20 anni con la Società “Squicciarini Rescue International Training Center”.

“Obiettivo del programma di cardioprotezione è rendere la comunità competente e consapevole di essere parte del sistema dell’emergenza: l’impegno è portare avanti annualmente momenti di questo genere, ampliando sempre di più la platea dei destinatari, di concerto con le tante associazioni che già sul territorio sono attive in questo senso – spiega l’assessore al Welfare Nicola Paulesu - A Firenze c’è già un grande impegno da parte di tante realtà: questo ciclo di iniziative rappresenta un passo avanti per continuare poi a portare avanti quel lavoro di squadra necessario a una città sempre più cardioprotetta”.

Giovedì mattina 16 ottobre al Mandela Forum (piazza Berlinguer, Firenze) gli studenti delle scuole superiori coinvolte, circa 1200, faranno training con le manovre di rianimazione, disostruzione pediatrica e uso del Defibrillatore. “La partecipazione di 1200 studenti delle scuole superiori alle attività del progetto di Cardioprotezione e manovre salvavita sono una risposta incredibile che ci riempie di orgoglio – spiega l’assessora all’Educazione Benedetta Albanese -. Ragazze e ragazzi, giovanissimi animati da tanta solidarietà e consapevoli dell’importanza di quanto ciascuno, nel proprio piccolo, possa fare la propria parte per il benessere collettivo, fanno sì che Firenze possa trasformarsi nella prima città cardioprotetta. Il mio ringraziamento va ai dirigenti scolastici e agli insegnanti che hanno raccolto e accolto il nostro invito accompagnando studentesse e studenti in questo percorso”. Nel pomeriggio, dalle 16, il corso sarà esteso alla cittadinanza sulle manovre di disostruzione pediatrica.

Venerdì 17 ottobre, al Palamattioli (via Benedetto Dei 56), si terrà la giornata dedicata alla formazione su manovre di rianimazione e disostruzione pediatriche con abilitazione all’uso del defibrillatore rivolto alle associazioni sportive. “La presenza dei defibrillatori nei luoghi dove si pratica sport è fondamentale, così come il personale preparato a utilizzarli - ha commentato l'assessora allo sport Letizia Perini -. È importante che ogni associazione sportiva del territorio abbia personale preparato per fronteggiare emergenze di questo tipo, e per questo siamo contenti di poter dare la possibilità a tanti tecnici, allenatori e dirigenti di poter partecipare gratuitamente a un corso BLSD. Questa iniziativa è determinante perché mette la salute degli sportivi e non solo davanti a tutto. Solo con formazione, informazione e prevenzione possiamo contribuire a migliorare e tutelare la salute di giovani e non che praticano sport. Significherà avere impianti sportivi più protetti e sicuri”.

L’obiettivo del programma di cardioprotezione è rendere la comunità competente e consapevole di essere parte del sistema dell’emergenza. Insieme alle realtà associative locali, l’impegno è portare avanti annualmente momenti di questo genere, ampliando ogni volta la platea dei destinatari.

Le iniziative si collocano all’interno di VIVA la settimana della rianimazione cardiopolmonare, campagna di sensibilizzazione che ha lo scopo di diffondere in Italia la conoscenza delle manovre RCP.

Il 19 ottobre, in piazza della Repubblica, si terrà poi un nuovo appuntamento, aperto alla cittadinanza, organizzato da Fratellanza militare Odv insieme sempre a Comune, Città metropolitana, Azienda Usl Toscana Centro, Croce Rossa Italiana, coordinamento Misericordie area fiorentina, dedicato alla sensibilizzazione della cittadinanza sull’importanza della tempestività negli interventi di emergenza e la diffusione della conoscenza dell’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE), nonché la promozione di competenze di base sulle principali manovre di rianimazione cardiopolmonare.

Un ringraziamento particolare va ai partner Publiacqua, gruppo Human Company, Unicoop, fondazione solidarietà Caritas, RFK International House of Human Right.

16/10/2025 13.08
Comune di Firenze


 
 


Met -Vai al contenuto