Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Teatro della Toscana (Pergola, Rifredi, Era)
Francesco Montanari in Storia di un cinghiale - Qualcosa su Riccardo III. Liberamente ispirato a William Shakespeare e Vinicio Marchioni in 'Riccardo III' di William Shakespeare al Teatro Era di Pontedera
Rispettivamente dal 24 al 25 ottobre, ore 21 al Nuovo Rifredi Scena Aperta e dal 25 al 26 ottobre (sabato, ore 21; domenica, ore 17) al Teatro Era di Pontedera
L’esplorazione dei lati oscuri e delle ambizioni del potere attraverso due letture contemporanee di Riccardo III di William Shakespeare apre la stagione 2025/2026 ‘Altri Sguardi’ al Nuovo Rifredi Scena Aperta il 24 e 25 ottobre con Francesco Montanari in Storia di un cinghiale – Qualcosa su Riccardo III di Gabriel Calderón e il 25 e 26 ottobre al Teatro Era di Pontedera con Vinicio Marchioni in Riccardo III diretto da Antonio Latella.

Francesco Montanari, diretto da Gabriel Calderón, interpreta un’originale “variazione sul tema” di Riccardo III. I confini tra epoche e identità si fanno labili, mettendo in luce temi come ambizione, sete di potere e violenza repressa.

Vinicio Marchioni, diretto da Antonio Latella, indaga il male oltre le apparenze e nei suoi aspetti meno manifesti. Si interroga su di esso attraverso Shakespeare, focalizzandosi sulla forza e sulla seduzione della parola.

Storia di un cinghiale – Qualcosa su Riccardo III è un monologo intenso e avvincente – scritto e diretto da Gabriel Calderón – interpretato da Francesco Montanari, ispirato al capolavoro di Shakespeare, sui pericoli che derivano dal calcare il palcoscenico, teatro di passioni violente, non sempre e soltanto simulate. Un’indagine profonda sull'animo umano e sulle sue pulsioni più oscure al Nuovo Rifredi Scena Aperta il 24 e 25 ottobre, ore 21.

Classe 1982, cofondatore, nel 2005, in Uruguay, della compagnia Complot, e già apprezzato per la sua capacità di esplorare i pericoli del palcoscenico e le passioni violente, Gabriel Calderón affida a Francesco Montanari un ruolo complesso: partendo dal Riccardo III di Shakespeare, racconta la vicenda di un attore che, dopo anni, ottiene finalmente la parte da protagonista.

Ora che finalmente è arrivato il suo momento, desidera sfruttare al meglio l’opportunità. A poco a poco, si accorge di un’inquietante affinità tra la sua vita e quella del personaggio: ambizione, rabbia repressa, sete di riscatto, opportunismo… Interpretando il celebre monologo di re Riccardo, ritrova in sé stesso i lati oscuri del sovrano di York: un re che per diventare tale ha dovuto eliminare tutti i possibili rivali; un attore che finalmente ha ottenuto il ruolo della vita.

Antonio Latella dirige Vinicio Marchioni nel ruolo del Re che non è solo un uomo zoppo, gobbo o malvagio: il male è vita, natura, divinità. La malvagità viene rappresentata come bellezza accecante, opulenta, ingannatrice, fatta di seduzione e relazioni pericolose. Il 25, ore 21, e 26 ottobre, ore 17, al Teatro Era di Pontedera e poi al Teatro della Pergola dal 2 al 7 dicembre.

Re Riccardo non lotta solo per il trono, ma anche per la sottomissione del femminile, che alla fine sarà la sua rovina, sancita dalla maledizione della Regina madre. La traduzione di Federico Bellini consente di giocare con ritmi e tempi quasi da commedia, richiamando l’Inghilterra vittoriana, e l’adattamento rispetta la complessità della vicenda ampliandola con la figura del Custode, un servitore del male che protegge la bellezza del giardino dell’Eden, pronto a tutto per garantirne la sopravvivenza.

Il cast, scelto con cura, offre una performance intensa, mettendo al centro il potere della parola shakespeariana. Latella cerca un male che risiede nella bellezza, non nella disarmonia, paragonandolo al “giardino dell'Eden”; ci invita a vedere nel male non bruttezza, ma bellezza, ricordando che «chi tradì il Paradiso fu l’Angelo più bello».

Nuovo Rifredi Scena Aperta
Via Vittorio Emanuele II, 303
Tel. 055.4220361/2
rifredi@teatrodellatoscana.it


Biglietti

Intero € 19
Ridotto Over65 e Convenzioni € 17
Ridotto Soci e Unicoop Firenze € 16
Ridotto Under35 e Abbonati € 15

I prezzi indicati sono comprensivi dei diritti di prevendita.
Gli abbonati al Teatro della Toscana hanno diritto al biglietto ridotto.
Consulta le convenzioni aggiornate sul sito web.


Biglietteria

Aperta dal lunedì al sabato, ore 16 – 19
È possibile acquistare i biglietti degli spettacoli della stagione durante le serate di spettacolo presso la biglietteria.

Online su teatrodellatoscana.vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket

Punti Vendita Vivaticket

Le riduzioni over65 e under30 sono valide tutti?i giorni.?
La riduzione soci Unicoop Firenze?è valida per le recite della?domenica.

Gli abbonati al Teatro?della Toscana hanno diritto al?biglietto ridotto.?


Teatro Era
Parco J. Grotowski – Via Indipendenza, Pontedera (PI)
Tel. 0587.213988

era@teatrodellatoscana.it


Biglietti

Intero€ 22
Ridotto Over65 e Convenzioni € 20
Ridotto Soci Unicoop Firenze € 20
Ridotto Under35 e Abbonati € 18

Biglietteria
Aperta dal lunedì al sabato, ore 15 – 19
È possibile acquistare i biglietti degli spettacoli della stagione durante le serate di spettacolo presso la biglietteria

Vinicio Marchioni e Silvia Ajelli, Riccardo III (Foto Gianluca Pantaleo - Fonte comunicato Fondazione Teatro della Toscana)

16/10/2025 14.31
Teatro della Toscana (Pergola, Rifredi, Era)


 
 


Met -Vai al contenuto