Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Firenze
Firenze. "Fondamenta": dal 23 al 26 ottobre via al ciclo di incontri dedicati alla Costituzione
Il Presidente del Consiglio comunale insieme alla Sindaca Funaro presentano quattro giorni di eventi dedicati ai 12 principi fondamentali
L’obiettivo è quello di raccontare la Carta a tutti i cittadini e in particolare ai giovani, per dimostrare che è 'lettera viva', che per volontà dei padri e delle madri costituenti ottanta anni fa ha tracciato l’ossatura del Paese che abitiamo, e che è tutt’ora fonte ispiratrice di tanta parte delle azioni di governo, a qualsiasi livello istituzionale questo operi, oltre che impalcatura normativa ineludibile. Il progetto si svilupperà per tutta la consiliatura, con più tappe, più eventi, conferenze, tavole rotonde, reading, momenti spettacolari. Dal 23 al 26 ottobre i primi quattro appuntamenti, a Palazzo Vecchio.

Giovedì 23 ottobre mattina nel Salone dei Cinquecento “Diario di un viaggio”: il procuratore capo di Palermo Maurizio De Lucia incontrerà i ragazzi del Liceo Da Vinci per parlare di lotta - anche culturale - alla mafia e legalità.

Venerdì 24 ottobre alle 21, in sala d'Arme, i giornalisti Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle metteranno in scena una puntata live del podcast ‘Qui si fa l'Italia ’ dal titolo ‘2 giugno 1946. È nata la Repubblica italiana’.

Sabato 25 ottobre alle 10 nella sala di Firenze capitale, si terrà ‘Fondata sul lavoro’, l’incontro annuale con i maestri insigniti della Stella al Merito del lavoro.

Domenica 26 ottobre alle 18, nel Salone dei Cinquecento, Mario Calabresi presenterà il nuovo libro appena uscito per Mondadori in un dialogo con la giornalista Azzurra Giorgi, vincitrice del premio Nazzareno Bisogni 2024. ‘Alzarsi all'alba’ è un mosaico di vite che meritano di essere viste e riconosciute, che raccontano il valore del tempo, della pazienza e della costanza.

L’accesso agli incontri è libero, è gradita la prenotazione scrivendo a fondamenta@comune.fi.it.

L'evento in programma giovedì 23 col Procuratore De Lucia è rivolto in primo luogo agli studenti del Liceo Da Vinci che hanno partecipato al progetto "Diario di un viaggio. Un itinerario-testimonianza della lotta culturale al fenomeno mafioso", sarà dunque data la priorità ai ragazzi.

“Siamo orgogliosi di promuovere, insieme al Presidente del Consiglio comunale Guccione, una serie di appuntamenti incentrati sulla nostra Costituzione, sul lavoro che donne e uomini, quasi 80 anni fa, seppero dare vita con la Carta che è diventata l’atto fondativo della Repubblica e che rappresenta, ancora oggi, una bussola straordinariamente importante - commenta la sindaca di Firenze Sara Funaro -. I dodici princìpi fondamentali sono scolpiti nei valori che ci rappresentano: libertà, uguaglianza, solidarietà, ripudio della guerra, centralità della persona. Con questi incontri vogliamo creare un’opportunità di dialogo e riflessione per le cittadine e i cittadini, in particolare i più giovani, affinché possano avere a disposizione gli strumenti fondamentali per costruire un futuro giusto e consapevole”.

“Questi sono i primi volti che abbiamo coinvolto per dare voce ai princìpi che dal 1946 fondano il nostro vivere civile – spiega Cosimo Guccione, Presidente del Consiglio comunale -. Le fondamenta dell’Italia rappresentate dalla Costituzione sono solide, ma proprio come quelle di un grande edificio, vanno costantemente curate, rinsaldate, valorizzate: è questo lo scopo che perseguiamo con questi eventi. Gli appuntamenti del 23-26 ottobre per altro sono solo un assaggio: ne seguiranno molti altri e, dopo aver messo al centro i 12 Principi fondamentali, ci occuperemo anche di altri passaggi e articoli nevralgici della Carta”.

20/10/2025 15.22
Comune di Firenze


 
 


Met -Vai al contenuto