Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Firenze
L'assessore Danti e la rettrice Petrucci consegnano a Palazzo Vecchio gli attestati ai vincitori del 'Premio tesi di dottorato Città di Firenze'
L'iniziativa nata dalla collaborazione con la Florence University Press, il centro editoriale dell'ateneo
Consegnati, lunedì mattina 20 ottobre nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio, i riconoscimenti ai sei vincitori del 'Premio tesi di dottorato Città di Firenze'. Alla cerimonia erano presenti l'assessore all'università e alla ricerca Dario Danti e la rettrice Alessandra Petrucci. L'iniziativa, nata in collaborazione con Firenze University Press (il centro editoriale dell'ateneo), offre sei riconoscimenti in diverse sezioni di ricerca (biomedica, umanistica e della formazione, scienze sociali, scientifica, tecnologica e uno speciale) e prevede la pubblicazione delle tesi vincitrici.
I premiati sono Cristian Di Gesso (area biomedica), Silvia Cinnella Della Porta (area umanistica e della formazione), Clementina Colucci (area scienze sociali), Fabio Santanni (area scientifica), Gabriele Ciravegna (area tecnologica) e Andrea Catani (premio in memoria di Lucrezia Borghi, Valentina Gallo ed Elena Maestrini).
Questo concorso è nato nel 2023 nato dalla fusione del 'Premio Ricerca Città di Firenze' (nato nel 2011) con quello intitolato a Valentina Gallo, Lucrezia Borghi ed Elena Maestrini (le tre studentesse che nel 2016 persero la vita in un incidente stradale durante il soggiorno di studio Erasmus in Spagna) che riguarda gli studi svolti nell’ambito delle scienze economiche.

"La ricerca – ha sottolineato l'assessore Danti - è una chiave essenziale per la nostra sicurezza, per una salute migliore, per garantire più posti di lavoro, per uno standard di vita più elevato e per il nostro progresso culturale. E' una risorsa fondamentale per la vita del nostro Paese e di Firenze. Una città non è fatta solo di edifici, enti e centri decisionali ma vive dell’insieme di tutte le intelligenze ed energie che l’attraversano". "Con questo premio - ha aggiunto - voglio dare un segno di speranza ai giovani ricercatori, impegnati a formarsi come cittadine e cittadini capaci di affrontare le sfide globali, promuovere l’innovazione e contribuire a costruire il futuro della società".

"Questa iniziativa, da sempre in collaborazione col Comune di Firenze, rappresenta un'importante opportunità per i giovani - ha dichiarato la rettrice Petrucci - perché offre un sostegno concreto allo sviluppo del loro lavoro. Da una parte, si vuole fornire un supporto finanziario a dottorandi e dottorande impegnati in progetti originali, in grado di rispondere alle sfide attuali di innovazione e sviluppo delle competenze. Dall’altra, si intende coltivare interessi e inclinazioni, linee di ricerca e di studio. L’evento di oggi segna, quindi, nello stesso tempo, una fine e un inizio nei confronti di un percorso, con cui vogliamo valorizzare i Dottorandi del nostro Ateneo, il loro impegno e i risultati ottenuti".

21/10/2025 9.16
Comune di Firenze e Università degli studi di Firenze


 
 


Met -Vai al contenuto