Comune di Montespertoli
Il Museo di Arte Sacra e Le Gallerie degli Uffizi: la bellezza condivisa con Montespertoli
"Raccontare tre anni di Terre degli Uffizi vuol dire riconoscere il lavoro fatto ma anche voler proseguire sulla valorizzazione della cultura sul territorio" le parole del Sindaco. Un nuovo volume racconta tre anni di mostre, prestiti e progetti nel segno della valorizzazione del patrimonio diffuso Sabato 25 ottobre 2025, ore 17:30 – Sala Consiliare
Il legame tra Montespertoli e Le Gallerie degli Uffizi si rinnova con la presentazione del volume Il Museo di Arte Sacra a Montespertoli fra passato e presente, in programma sabato 25 ottobre 2025 alle ore 17:30 nella Sala Consiliare del Comune di Montespertoli.
Curato da Daniela Brenci e pubblicato da Polistampa, il volume raccoglie e approfondisce la stagione del progetto "Terre degli Uffizi" 2021-2023, un'iniziativa congiunta de Le Gallerie degli Uffizi e della Fondazione CR Firenze, nata per valorizzare il patrimonio artistico diffuso in tutta la Toscana e costruire un ponte stabile tra i grandi musei e i territori.
All'incontro interverranno: Alessio Mugnaini, Sindaco di Montespertoli, Daniela Brenci, Funzionario responsabile Cultura, Promozione del territorio, Musei e Biblioteca, Simona Pasquinucci, Le Gallerie degli Uffizi, Antonio Pagliai, Edizioni Polistampa
"Raccontare tre anni di Terre degli Uffizi vuol dire riconoscere il lavoro fatto ma anche voler proseguire sulla valorizzazione della cultura sul territorio e immaginare un legame nuovo con il grande museo fiorentino. Agli Uffizi la bellezza si insegue ed esce fuori continuando ad inseguirsi sulle colline che arrivano fino da noi, è museo che si completa naturalmente con il territorio che lo circonda." dichiara il Sindaco Alessio Mugnaini.
Montespertoli è entrato a far parte del progetto "Terre degli Uffizi" nel 2021, tra i primi Comuni toscani coinvolti nel percorso degli "Uffizi Diffusi", un'iniziativa che porta capolavori del museo fiorentino nei luoghi d'origine, favorendo un turismo culturale più capillare e sostenibile. La collaborazione ha preso avvio con la mostra "Seguaci di Giotto in Valdelsa", ospitata al Museo di Arte Sacra di San Piero in Mercato, che ha messo in dialogo le opere provenienti dai depositi de Le Gallerie degli Uffizi con i capolavori custoditi nelle chiese e nei musei del territorio montespertolese.
Nel 2022, nella mostra "La predella degli Uffizi salvata al Castello di Montegufoni", fu esposta una predella quattrocentesca di bottega fiorentina, raffigurante Storie di San Pietro Martire e al centro Cristo in pietà, che durante la Seconda Guerra Mondiale era stata trasportata al Castello di Montegufoni per metterla al riparo dai bombardamenti e dalle razzie naziste.
Questa operazione non fu solo un atto di tutela: la scelta di portare la predella a Montespertoli intendeva anche commemorare il ruolo del castello come rifugio d'arte e dare centralità al territorio nella narrazione del patrimonio artistico toscano.
Nel 2023, il rapporto si è ulteriormente consolidato con l'ultima mostra "Filippo Lippi in Valdelsa" e con l'esposizione della Predella della Pala Barbadori. L'esposizione ha rappresentato uno dei momenti più alti del progetto, riportando a Montespertoli un'opera fortemente legata alla storia artistica della Valdelsa.
Il libro curato da Daniela Brenci – Il Museo di Arte Sacra a Montespertoli fra passato e presente – nasce come strumento di memoria e di approfondimento di questa stagione culturale, raccontando l'impegno condiviso tra istituzioni locali, Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze per rendere accessibile al pubblico un patrimonio spesso poco conosciuto ma di grande valore storico e artistico.
L'incontro del 25 ottobre sarà dunque un momento di riflessione e di condivisione sul percorso svolto.
21/10/2025 12.12
Comune di Montespertoli