Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Ente Nazionale Giovanni Boccaccio
La Crusca incontra Boccaccio. Giornata di studi, giovedì 30 ottobre 2025

Firenze, 22.10.25. L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e l’Accademia della Crusca organizzano una giornata di studi in occasione delle celebrazioni per i 650 anni dalla morte del grande autore del Trecento.

L’iniziativa, in programma giovedì 30 ottobre alle ore 10.45 nella sede dell’Accademia della Crusca, intende esplorare, mettendo in dialogo discipline diverse, le opere e la lingua di Boccaccio, grazie a studiose e studiosi provenienti da prestigiose università e istituzioni culturali che si confronteranno su più temi e in particolare sul Decameron.

Una giornata che vuole celebrare la ricchezza e la complessità di Boccaccio, con la presentazione di strumenti digitali innovativi, come il Vocabolario della lingua di Boccaccio (VocaBO), che aprono nuove prospettive di studio e accessibilità, mettendo in rapporto tradizione e innovazione, con l’intento di offrire una preziosa occasione per riscoprire il Decameron non solo come capolavoro letterario, ma anche come specchio della cultura e della lingua italiana delle origini.

“Attraverso l’analisi delle sue scritture giovanili, la struttura delle novelle, il lessico giuridico, e persino gli strumenti digitali che oggi ci permettono di esplorare la sua lingua, possiamo cogliere la straordinaria complessità di un autore che non smette di interrogarci. È nella densità di queste iniziative che la figura di Boccaccio si rivela non solo come patrimonio della nostra tradizione, ma come interlocutore vivo della nostra contemporaneità”, così la prof.ssa Giovanna Frosini presidente dell’Ente Boccaccio.

La giornata si concluderà con la lettura, a cura di Oranona Teatro, di brani tratti dalle novelle Decameron V, 17 e VIII, 5: un momento di restituzione scenica e teatrale della parola boccacciana.

Sarà possibile seguire la giornata di studi sul canale Youtube dell’Accademia: https://www.youtube.com/watch?v=oyfe2OiXlmo.


Programma:

10.45: Saluti istituzionali
Paolo D'Achille, Presidente Accademia della Crusca
Giovanna Frosini, Presidente Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

Prima sessione
presiede Giovanna Frosini

11.00: Marco Cursi (Università di Napoli "Federico Il"), I libri e le scritture del giovane Boccaccio
11.30: Francesco Bausi (Università di Firenze, Accademia della Crusca) Dalla novella al libro. La storia di Elena e Rinieri (Decameron VIII 7)
12.00: Natascia Tonelli (Università di Siena), Amore e salute psicofisica delle donne nel Decameron
12.30: Carlo Delcorno (Università di Bologna), Il Boccaccio di Bernardino da Siena

Seconda sessione
presiede Paolo D'Achille

15.00: Federigo Bambi (Università di Firenze, Accademia della Crusca), Il lessico giuridico nel Decameron
15.30: Cosimo Burgassi (CNR-ILC Pisa), Veronica Ricotta (Università per Stranieri di Siena), Il Vocabolario della lingua di Boccaccio on line: il Decameron (VocaBO)
16.30: Oranona Teatro, Letture da Decameron V17 e VIII5




La Crusca incontra Boccaccio

La Crusca incontra Boccaccio

22/10/2025 11.34
Ente Nazionale Giovanni Boccaccio


 
 


Met -Vai al contenuto