Vi immaginate se Leonardo Da Vinci avesse potuto vedere di persona una versione “horror” de “La Gioconda” o della “Dama con l’ermellino”? Se volete togliervi questa curiosità non vi resta che venire a Castelfiorentino, che venerdì 31 ottobre si trasformerà in CastelloFobia, con il primo “museo horror” a cielo aperto. Ben venticinque saranno infatti le postazioni dell’”Escape Room” che a partire dalle ore 21.00 sorprenderanno i visitatori attraverso personaggi da incubo ispirati da veri e propri quadri d’autore, lungo un itinerario visibile grazie a una mappa disponibile presso le attività commerciali del centro cittadino e il “negozio della paura” della manifestazione (via Bovio).
Organizzata da Trivia Aps con il patrocinio del Comune, CastelloFobia conferma anche quest’anno il doppio format – pomeridiano e serale – per invitare tutti i cittadini (dai bambini agli adulti) a partecipare a questa festa, divenuta molto popolare negli ultimi anni.
Fin dal pomeriggio (dalle 18.00), i bambini potranno infatti divertirsi a girare per i negozi che espongono il logo di “Castellofobia” presentandosi con la fatidica domanda: “Dolcetto o scherzetto?”, e ritirare il dolcetto dal negoziante. Contestualmente, aprirà i battenti la postazione “Truccabimbi”, e il centro si animerà con “cantastorie da brivido” e musiche “horror” riprese da alcuni famosi film. A seguire, dalle 19.30, la sezione “street food” in Piazza Gramsci e la presenza attiva di alcune attività del centro con ristori e aperitivi all’aperto.
Per l’”Escape Room” bisognerà invece attendere, come dicevamo, le 21.00, in cui i partecipanti potranno avventurarsi per le vie del centro storico alto a proprio rischio e pericolo, e provare a scoprire la frase misteriosa che si nasconde nelle opere d’arte a tema “horror”, partecipando così all’estrazione finale di numerosi premi. Non solo: tra le novità di questa edizione, l’opportunità offerta a tutti – previa iscrizione - di provare ad essere “Castellofobico per una notte”, entrando nel percorso e spaventando i passanti. Il travestimento migliore – selezionato da un’apposita Giuria (in gran segreto) - vincerà al termine della serata un fantastico premio (iscrizioni al Concorso entro 29 ottobre tramite mail a
triviaaps@gmail.com, necessaria conferma da parte dell’organizzazione).
“CastelloFobia – osserva l’Assessore alla Cultura, Franco Spina - è da diversi anni ormai uno degli appuntamenti maggiormente apprezzati dai giovani di Castelfiorentino, in particolare dai bambini, grazie alla creatività e all'energia inesauribile del team di Trivia coordinato da Michele Cucchiara e Ilaria Monzitta. Ma quest'anno si sono davvero superati: attraverso nuove sinergie e l’entusiasmo di sempre, hanno combinato paura, magia, revival d'infanzia trasformando Castello Alto in un contenitore incantato e perturbante per grandi e piccini, con dettagli incantevoli e idee vincenti, come l’opportunità offerta a chiunque lo desideri di diventare “castellofobico per una notte”. È il fare comunità che tanto ci piace, per una Castelfiorentino vissuta e partecipata”.
CastelloFobia è organizzata da Trivia Aps (patrocinio del Comune di Castelfiorentino) in collaborazione con l’associazione del CCN “Tre Piazze“, Prociv Arci, Scuola di Musica, AVIS, Cambio Centro Culturale, Auser, Cetra, Polisportiva I’ Giglio.
Informazioni: 346.6160478; www.castellofobia.it e sulle pagine “social” dedicate.