Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Empoli
Empoli. Una nuova viabilità per Pozzale e Casenuove: una grande risposta della cittadinanza all'assemblea e ai tavoli partecipativi
Ieri, martedì 21 ottobre 2025, si è svolto il partecipato incontro nella scuola primaria ‘Busoni’ (via Sottopoggio per San Donato, 47). Entro fine anno il progetto esecutivo della nuova viabilità, dopo gli spunti raccolti dalla cittadinanza, e a febbraio 2026 i lavori
Penultimo appuntamento per il giro di ‘Frazioni al centro’ nell’ambito del percorso di programmazione delle opere infrastrutturali e di manutenzione ordinaria e straordinaria denominato “Piano frazioni e Quartieri” cominciato nell’aprile 2024.

Ieri sera (martedì 21 ottobre 2025) alle 21 si è tenuta l’assemblea pubblica per parlare delle ‘cose’ fatte e di quelle da fare per le frazioni di Pozzale e Casenuove, nella scuola primaria ‘Busoni’ (via Sottopoggio per San Donato, 47) con al centro il percorso partecipativo relativo al progetto di riordino della viabilità interna della frazione che è stata la particolarità della serata.

La sala era piena di persone interessate al tema ed era stata allestita dal personale di Simurg Ricerche – Conoscere per scegliere - con alcuni tavoli sui quali erano posizionate delle grandi cartine che sarebbero servite per il ‘lavoro partecipativo’ dopo aver ascoltato i vari interventi.

Il sindaco del Comune di Empoli ha subito ringraziato per l’eccezionale partecipazione, ha spiegato brevemente le funzioni del ‘Piano’, la programmazione dei tanti interventi completati e da completare nelle varie frazioni, frutto di un lavoro puntuale dell’amministrazione comunale. Sulla viabilità interna a Casenuove - Programmato per il 2025-2026, il primo cittadino ha spiegato che esiste un tema di viabilità interna su via Val d’Orme vecchia e quando si parla di viabilità il tema diventa controverso perché si va a toccare le persone. La volontà dell’amministrazione comunale è stata chiara fin da subito: un percorso partecipativo per un grande intervento su quella zona della città: riordinare la viabilità significa mettere in sicurezza la strada, ridisegnare la sosta regolare, realizzare il collegamento ciclopedonale dal parco di Casenuove a via dei Cappuccini. Uno dei progetti centrali del ‘Piano frazioni e Quartieri’.

Sabato 18 ottobre, è stata la mattinata di una camminata organizzata per verificare insieme questa proposta, condividerne l’idea ed il progetto con i residenti cercando di migliorare tanti aspetti. E l’assemblea di ieri sera è stata un altro step importante a dimostrazione di una amministrazione che ascolta e sa condividere con la popolazione. Un progetto di investimento dei più grandi per quella zona. Si parte da questa proposta concreta che ha anche il finanziamento pronto per realizzarla: quattrocentomila euro.

A fianco al sindaco, presente la Giunta comunale.

La serata è proseguita con l’intervento tecnico ma molto chiaro della dirigente del settore Lavori Pubblici e Patrimonio del Comune di Empoli, Roberta Scardigli, accompagnata da Simone Scortecci del Comune di Empoli (componente dell’ufficio tecnico che ha curato la proposta progettuale). Aiutata dalla proiezione di alcune tavole preparate per l’occasione ha spiegato: “Abbiamo dialogato sabato scorso camminando insieme e siamo qui stasera per capire che cosa abbiamo fatto. Il progetto di proposta di senso unico non è esecutivo ma sono spunti che come ufficio tecnico abbiamo portato avanti, facendo verifiche sulla strada, nelle traverse e tutto questo è nato da una valutazione sulla sicurezza stradale di questa zona. La progettualità che illustriamo stasera non nasce solo per inserire una pista ciclabile nel contesto urbano ma vuole rendere vivibile e sicuro lo spostamento a piedi delle persone e anche in bicicletta. In alcuni punti non è sicuro muoversi, il marciapiede è discontinuo e non si può definirlo tale. Rendere la strada sicura e garantire per tutto il tracciato un percorso almeno pedonale è quello che insieme dobbiamo fare. La zona è carente di parcheggi e per voi la sosta è fondamentale e nelle immediate vicinanze. Garantire la sosta regolare, marciapiede di una misura regolare e continua sono i primi passi. Una volta presa questa decisione c’è la possibilità in alcuni tratti della strada di aumentare la mobilità dolce. Garantire un percorso promiscuo tra pedone e bicicletta, oppure a raso (accanto al marciapiede): un aumento ulteriore rispetto al 1,5 mt di spazio, oppure creando una corsia a raso con cordolo. Sono possibilità nelle disponibilità dello spazio che abbiamo. Il nostro obiettivo è arrivare alla rotonda di via dei Cappuccini. Una pista ciclabile bidirezionale: cordolo, para pedonale e pista all’interno. Sui tavoli analizzerete la proposta e darete spunti sulle varie criticità per trovare soluzioni. Un lavoro di scambio che a noi serve per chiudere il progetto e andarlo a realizzare”.

Il personale di Simurg raccolte tutte le istanze dei cittadini che tavolo dopo tavolo si sono espressi in maniera costruttiva, propositiva, migliorativa, apportando correzioni al progetto proprio per renderlo migliore, metteranno tutto insieme in una relazione che verrà presentata tra qualche settimana in un’altra assemblea pubblica della quale verrà comunicata la data appena possibile.

Il sindaco ha concluso rimarcando che da tutti gli spunti emersi, non c’è una richiesta di non procedere con il senso unico ma vanno tenute in considerazione le proposte correttive. Intanto una serie di situazioni verranno verificate e quelle che potranno essere inserite serviranno per la stesura del progetto esecutivo. Queste indicazioni servono a definire il progetto finale. Il tema del senso unico rimane di una strada che non può ospitare sosta, doppio senso e passaggio bus; se è a senso unico allora la pista ha senso e serve a garantire una minore velocità. E il senso unico deve partire quando si faranno i lavori. dopo la presentazione della relazione del percorso partecipativo entro il 31 dicembre 2025 si andrà a gara, le risorse sono già impegnate e avvio dell’intervento da febbraio 2026.

22/10/2025 13.57
Comune di Empoli


 
 


Met -Vai al contenuto