Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Figline e Incisa Valdarno
Figline Incisa. "Genitori in corso", al via un percorso per crescere insieme ai figli
Un ciclo di incontri gratuiti dedicato a genitori ed educatori per imparare a prevenire i disagi dell'adolescenza
Un'occasione per fermarsi, confrontarsi ed imparare a prevenire prima che i problemi diventino emergenze. È questo lo spirito di "Genitori in corso – Prevenire è possibile", il ciclo di incontri formativi e di prevenzione rivolto a genitori con figli in età adolescenziale ed educatori in genere, promosso dall'Associazione Valdarnese di Solidarietà, insieme all'Istituto Comprensivo "Figline Valdarno", con il patrocinio ed il contributo del Comune di Figline e Incisa Valdarno.

Il primo appuntamento è in programma giovedì 30 ottobre alle ore 21, alla scuola secondaria di I° grado del Matassino (Piazza Don Minzoni, 1 – Figline). Il tema della serata sarà "Educare per prevenire", con la presentazione dei lavori di gruppo.

Il corso proseguirà poi ogni giovedì (6 novembre, 13 novembre, 20 novembre), fino al 27 novembre, alternando momenti di confronto, laboratori e approfondimenti guidati da esperti come Giovanni Bigi, Marco Becattini e Franco Vaccari. L'obiettivo è offrire strumenti concreti per migliorare la comunicazione tra genitori e figli, gestire i conflitti e promuovere un'educazione consapevole e preventiva.

La partecipazione è gratuita, con un contributo volontario di 10 euro per materiali e attestati di partecipazione. Obbligatoria la prenotazione, contattando l'Associazione Valdarnese di Solidarietà al numero 380 4741443 (anche WhatsApp) o via e-mail all'indirizzo assoval@tin.it.



"Questo corso non nasce solo come opportunità formativa, ma vuole essere anche uno spazio di confronto e crescita condivisa tra genitori ed educatori - spiega il Sindaco di Figline e Incisa Valdarno, Valerio Pianigiani. - Affrontare insieme le difficoltà, condividere esperienze ed acquisire strumenti concreti per comunicare con i nostri figli adolescenti è fondamentale per prevenire situazioni di sofferenza e isolamento. Invito tutte le famiglie e gli educatori del territorio a partecipare a questo percorso: prendersi cura dei giovani significa innanzitutto prendersi cura delle relazioni che li circondano. Solo attraverso l'ascolto, la comprensione e una presenza attiva possiamo accompagnarli nella loro crescita e aiutarli a diventare adulti sereni ed equilibrati".

22/10/2025 14.48
Comune di Figline e Incisa Valdarno


 
 


Met -Vai al contenuto