La montagna pistoiese ha accolto in passato molti poeti, scrittori e artisti: Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello, Giovanni Verga, Massimo D’Azeglio, Giacomo Puccini, Policarpo Petrocchi, Tiziano Terzani, Giuseppe Lipparini, Aldo Palazzeschi e Giuseppe Arcangeli, per citarne solo alcuni.
Si tratta di una ricchezza storica e culturale che può essere valorizzata attraverso percorsi turistici mirati: a questo tema è dedicato un percorso formativo della Scuola di Montagna concepito e strutturato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di San Marcello Pistoiese.
Dal 7 novembre 2025 fino al 13 maggio 2026, il corso prevede un’alternanza di appuntamenti
riservati agli studenti dell’Istituto e seminari gratuiti aperti anche ai diversi attori del territorio, come gli enti locali, gli operatori turistici, le associazioni, le guide ambientali e gli studenti universitari. Docente della formazione sarà Giovanni Capecchi, professore dell’Università per Stranieri di Perugia e presidente del Parco Letterario Policarpo Petrocchi.
“Il turismo letterario è un’opportunità da esplorare per promuovere lo sviluppo delle aree interne e montane”, commenta Luca Marmo, sindaco di San Marcello Piteglio e delegato di Anci Toscana alle politiche per la montagna. “Valorizzare con efficacia le figure artistiche e letterarie legate alla storia locale può fare da volano per l’economia, generando attrattività turistica e occupazione”.
“La realizzazione di itinerari legati agli autori può permetterci di moltiplicare l’interesse per luoghi esclusi dalle rotte turistiche, generando benefici occupazionali a cascata in tutti i settori”, afferma la presidente del GAL MontagnAppennino Marina Lauri. “Ringraziamo in particolare l’Istituto Comprensivo di San Marcello Pistoiese per aver sposato questo progetto formativo: il coinvolgimento degli studenti e, allo stesso tempo, l’apertura di molte fasi ai principali attori locali sono la chiave per garantire ricadute di vasta portata e di lungo respiro sul territorio”.
Si comincerà venerdì 7 novembre dalle 15.00 alle 18.00 con un seminario introduttivo aperto a tutti nell’aula magna della scuola media di San Marcello Pistoiese. Alla presenza delle autorità locali e dei partner di progetto, l’incontro fornirà un quadro generale sul turismo letterario.
Si proseguirà poi venerdì 14 novembre dalle 15.00 alle 18.00 di nuovo nell’aula magna della scuola media di San Marcello Pistoiese con un nuovo seminario aperto al pubblico sui letterati e gli artisti che hanno abitato nella montagna pistoiese. In particolare saranno presentati “I racconti di Cutigliano” di Giuseppe Lipparini (1930) e “Ritratto in piedi” di Gianna Manzini (1971), insieme alle opere della poetessa pastora Beatrice di Pian degli Ontani e al lavoro di Luigi Ferrati. Sarà condotta una ricognizione in alcuni luoghi del paese legati ai testi e agli autori presentati, per iniziare a immaginare un itinerario turistico e sarà presentata la pubblicazione di Andrea Ottanelli sulla Montagna Pistoiese, finanziata dal GAL MontagnAppennino.
Si continuerà poi il 18 marzo 2026 con un nuovo appuntamento aperto al pubblico a Castello di Cireglio, nel Parco dedicato alla figura del letterato Policarpo Petrocchi.
Il 13 maggio 2026 il percorso formativo si concluderà a Cutigliano, dove gli studenti dell’Istituto Comprensivo presenteranno un percorso letterario che includerà il paese.
La Scuola della Montagna Pistoiese è un’iniziativa di alta formazione che è gestita da Anci Toscana e dal GAL MontagnAppennino ed è parte della Londa School of Economics, un progetto di LAMA Impresa Sociale sostenuto dai fondi dell’Otto per Mille Valdese. Anche la Fondazione Caript offre un importante sostegno, che consentirà di sviluppare e consolidare l’esperienza formativa sul territorio.
Programma completo e link per iscriversi
https://ancitoscana.it/scuola-di-montagna/