Comune di Firenze
Firenze. Dopo la missione in Palestina, la Rete degli Enti Locali in audizione alla Commissione 7
Ascoltati gli amministratori di quattro comuni dell'area fiorentina (Vicchio, Calenzano, Empoli e Montespertoli) che hanno partecipato alla missione organizzata da Arci Firenze e Anpi Firenze nei territori occupati palestinesi dal 3 al 6 novembre scorso
Si è tenuta mercoledì 19 novembre, presso la Sala di Firenze Capitale a Palazzo Vecchio, l’audizione della Commissione 7 “Pari Opportunità, Pace, Diritti Umani, Relazioni Internazionali, Immigrazione”, presieduta da Stefania Collesei, dedicata al resoconto della recente missione in Palestina della Rete degli Enti Locali per i diritti del popolo palestinese.
La Commissione ha ascoltato la testimonianza di alcuni dei partecipanti alla delegazione italiana che si è recata nei territori occupati palestinesi dal 3 al 6 novembre scorso. Sono intervenuti la Presidente provinciale di ANPI Firenze, Dott.ssa Vania Bagni, il Vicepresidente di Arci Firenze Dott. Manfredi Lo Sauro, e l'Assessore del Comune di Calenzano, Dott. Marco Bonaiuti, e l'Assessora del Comune di Montespertoli, Dott.ssa Ottavia Viti.
L’audizione fa seguito alla missione organizzata da Arci Firenze e Anpi Firenze per conto della “Rete degli Enti locali per i diritti del popolo Palestinese”, alla quale il Comune di Firenze ha formalmente aderito con mozione del Consiglio Comunale lo scorso 25 giugno 2025. La delegazione, composta da amministratori di quattro comuni dell'area fiorentina (Vicchio, Calenzano, Empoli e Montespertoli), ha incontrato le amministrazioni locali di Hebron, Betlemme, Ramallah e il governatorato di Gerusalemme, per conoscere e vivere la realtà dell’occupazione subìta dal popolo Palestinese e che ha registrato un netto peggioramento della situazione in Cisgiordania, con la continua espansione delle colonie illegali israeliane e le violenze perpetrate in modo sistematico.
“Ringrazio sentitamente Vania Bagni, Manfredi Lo Sauro, l’Assessore Bonaiuti e l’Assessora Viti per la loro testimonianza diretta, toccante e necessaria”, ha dichiarato la Presidente della Commissione 7, Stefania Collesei. “Ascoltare dalla loro viva voce il racconto della realtà dell’occupazione e delle sistematiche violazioni dei diritti umani rafforza la nostra convinzione.
Gli assessori di Calenzano e Montespertoli hanno sottolineato come il popolo palestinese viva sotto l’occupazione dello Stato di Israele. Sono 60.000 i nuovi coloni che si sono insediati in Cisgiordania. Da parte dei palestinesi c’è voglia di avere diritti, c’è volontà di indipendenza. Sono state visitate le città di Gerusalemme, Ebron, Ramallah, e Betlemme, sono stati visitati dei campi profughi dove i civili vivono in condizioni drammatiche. La delegazione ha incontrato tante istituzioni e la moglie di Marwan Barghuthi, il Nelson Mandela palestinese, da oltre 20 anni in prigione. La Rete si farà portavoce della campagna per la sua liberazione. È il personaggio che potrebbe riunire tutte le parti palestinesi e questo aiuterebbe tanto per arrivare alla Pace.
"Noi crediamo tantissimo al ruolo delle città - aggiunge Stefania Collesei -. Come Consiglio comunale abbiamo portato avanti atti che hanno prodotto alcuni risultati concreti come la riapertura del capitolo sulla cooperazione internazionale, nel quale sono stati già stanziati 15.000 euro per la città di Tulkarem. Dobbiamo trasformare ciascuna delle nostre città in cantieri di Pace".
“È sempre più forte la nostra convinzione che la collaborazione con gli enti locali sia la strada giusta per costruire ponti con la Palestina e promuovere i diritti della popolazione e in un’ottica di allargamento della Rete” concludono Arci Firenze e Anpi Firenze.
21/11/2025 9.08
Comune di Firenze