Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Signa
Signa. È Filippo Bastianini, campione mondiale di Tiro all’Elica l’atleta del mese che ha ricevuto l’encomio da parte dell’Amministrazione comunale
Sul libro d’oro del Comune di Signa ha scritto: “Sono orgoglioso di far parte del vostro Comune”. Il sindaco Fossi e l’assessore Quaresima: “Grazie a Filippo per aver portato lustro al nostro Comune. È un orgoglio per tutta Signa
Nella serata di ieri, givoedì 20 novembre, nella sala della Giunta del Comune di Signa, è proseguita l’iniziativa dedicata all’Atleta del mese, un appuntamento che sta diventando un momento significativo di riconoscimento per lo sport locale e per i suoi protagonisti. Il sindaco Giampiero Fossi, la vicesindaca Marinella Fossi, l’assessore allo sport Marcello Quaresima e l’assessore Federico La Placa, insieme al delegato Coni Firenze Gianni Taccetti, hanno accolto e premiato Filippo Bastianini, campione mondiale a squadre di tiro all’elica, disciplina del tiro a volo. Un incontro che nasce dal desiderio dell’Amministrazione di dare valore ai talenti del territorio.

Durante la cerimonia, Bastianini ha raccontato con semplicità e orgoglio la propria storia sportiva: l’inizio come tradizione di famiglia, le prime gare, le vittorie condivise con il nonno, fino ai traguardi più recenti, la vittoria del campionato italiano e poi del Mondiale Elica, svolto a Córdoba, che nel 2023 ha visto trionfare l’Italia con il Titolo Assoluto della Squadra Maschile. Ha approfondito anche le origini della disciplina: un percorso che parte dalla soppressione del tiro al piccione e che oggi si esprime attraverso l’elica: “Un grande piattello in plastica – ha detto - formato da due elementi: un cerchio rosso con due alette laterali ed un piattello bianco in plastica più rigida posizionato al centro assicurato con un incastro a scatto. L’elica viene inserita su un perno di un motorino rotante e posizionata in una macchina lancia eliche rappresentata da cassette di metallo, simulando le antiche cassette del tiro al piccione”. Si è poi soffermato sull’importanza dell’allenamento al campo storico delle Cascine, luogo fondamentale per migliorare tecnica e concentrazione in una disciplina che chiede mano ferma, attenzione e la capacità di calibrare ogni gesto.

Un percorso fatto di dedizione e passione, che lo lega profondamente a Signa: “Sono vent’anni che vivo qui – ha affermato – e sono convinto di rimanerci. Lecore per me è come un altro pianeta, un luogo in cui ci si riconosce e si cresce insieme”.

Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Giampiero Fossi, che ha voluto ribadire il senso della serata con parole calorose: “È per noi un dovere riconoscere il valore dello sport. La nostra comunità è ricca di talenti che, negli anni, hanno potuto scegliere quello che amavano davvero, cimentandosi nelle discipline più diverse. Qui a Signa tutto questo ha una storia. Dal tiro al piccione al tiro a volo, Filippo è riuscito a distinguersi in gare di altissimo livello. Mano ferma, attenzione, prontezza: sono qualità che l’hanno portato dove è adesso, alla sua massima espressione mondiale, riempiendo di orgoglio un’intera comunità. Lo sport apre strade, crea legami, custodisce tradizioni e ne fa nascere di nuove. E ogni giorno aiuta Signa a crescere e a stare unita”.

Il delegato Coni Gianni Taccetti ha sottolineato la sensibilità con cui l’Amministrazione di Signa continua a promuovere lo sport: “Ho conosciuto Filippo solo recentemente in occasione della cerimonia di consegna delle Benemerenze Sportive del Comitato Regionale Coni Toscana e del Coni Firenze alla presenza del Presidente nazionale Luciano Buonfiglio. Quando da Roma sono arrivati i nomi dei premiati, Signa ne aveva quattro: un segnale di quanto, sul territorio, si sia lavorato bene negli anni. Il merito è sempre degli atleti, ma il sostegno delle istituzioni non è mai secondario”.

L’assessore Marcello Quaresima ha invece ricordato di aver conosciuto Bastianini qualche mese fa, richiamando l’importanza di dare visibilità a discipline meno note ma ricche di valore sportivo e umano: “Servono dedizione e costanza, spesso senza il ritorno mediatico che sarebbe meritato. Grazie a Filippo per aver portato lustro al nostro Comune. È un orgoglio per tutta Signa”.

La serata si è chiusa nel segno della valorizzazione dello sport come strumento di crescita e comunità. L’iniziativa “Atleta del mese”, fortemente voluta dall’assessore Quaresima, continuerà ogni mese con l’intento di celebrare atleti e squadre che stanno portando in alto il nome di Signa. “Raccontare queste storie – ha concluso l’assessore – significa riconoscere impegno e sacrificio, ma anche incoraggiare le nuove generazioni a partecipare, a mettersi alla prova e a credere nelle proprie capacità”.

Filippo Bastianini, campione mondiale di Tiro all’Elica riceve l’encomio di atleta del meseda parte dell’Amministrazione comunale (Fonte foto Comune di Signa)

21/11/2025 12.13
Comune di Signa


 
 


Met -Vai al contenuto