News dagli Enti della Città Metropolitana di Firenze



Redazione di Met
Alla Biblioteca delle Oblate nel 75 esimo anniversario della morte di Cesare Pavese
Ugo De Vita ricorderà lo scrittore in Sala Storica 'Dino Campana' martedi 8 aprile 2025 alle 17.30
“Officina della poesia, il teatro e le arti” torna in Sala storica “Dino Campana” martedi 8 aprile alle 17.30: Ugo De Vita proporrà una lezione aperta alla cittadinanza sul poeta e romanziere Cesare Pavese ed alcune letture dalle opere di prose e versi.
La lezione-spettacolo sarà riproposta a Torino al Circolo dei lettori nel mese di Giugno.
Scrittore controverso, su cui molto si è discusso, Cesare Pavese (Santo Stefano Belbo, 1908-Torino, 1950), è ancora oggi molto amato dai lettori, in particolare dal pubblico dei più giovani.
Vinse il Premio Strega nell’anno della morte, tuttavia non mancarono nel dopoguerra voci discordanti su scrittura e stile di Pavese.
Calvino, che dallo scrittore era stato sostenuto e incoraggiato, non lasciò mai negli esprimere la sua ammirazione, non mancarono censure, come da un intellettuale della statura di Pier Paolo Pasolini.

“Cesare Pavese è uno scrittore importante, - spiega Ugo De Vita attore e docente - una delle voci più alte del nostro Novecento, un “irregolare”, che in due sole raccolte poetiche: Lavorare stanca (1936) e Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, pubblicata postuma nel 1951, raccoglie attenzione e consenso.
È poeta dal verso musicalissimo, che si presta alla lettura a voce alta, poesia dai contrasti vivaci e metafore e allegorie.”

Pavese che cosa ci vuol dire con quel gesto estremo all’Albergo “Roma”, nell’estate del 1950?

“Era in preda ad una forte depressione e si sentì solo. Non era un uomo a cui un premio letterario avrebbe potuto dare gioia vera, questo lo portò al suo congedo dalla vita", osserva De Vita.

Alla biblioteca delle Oblate martedì 8 aprile saranno accanto a De Vita Massimiliano Cardini, attore fiorentino, e il “Gruppo Lettura di Alice” di recente costituzione che, con una decina di iscritti, proporrà per la prima volta letture in pubblico
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

27/03/2025 17.40
Redazione di Met

Indietro Edicola Sito Met