Comune di Vicchio
Liberazione, le celebrazioni a Vicchio
Il programma del 25 aprile, 26 e 27 aprile
Si celebrerà il prossimo 25 aprile l’80° anniversario della Liberazione. Promosso dal Comune e dalla locale sezione Anpi, il programma delle celebrazioni a Vicchio prenderà il via, come di consueto, alle 8,30 con il Giro commemorativo dei Cippi e del Monumento ai Caduti e con la Camminata della libertà (ritrovo in piazza della Vittoria), mentre alle ore 12 si terranno l’inaugurazione della targa in memoria dei cinque Martiri di Campo di Marte e dell’Eccidio di Padulivo apposta sul palazzo comunale in piazza Giotto e la commemorazione al Monumento dei Caduti in piazza della Vittoria.
Seguirà alle ore 12,45 il “Pranzo partigiano” al Circolo Arci "Il Tiglio" (prenotazione obbligatoria: 055-8448885, contributo 20€) mentre dalle 15 in piazza Giotto (in caso di maltempo al Teatro Giotto) è previsto l’incontro con l’associazione Africani in Mugello e Oltre-Ponte fra i mondi seguito dal concerto di Umberto Maria Giardini e del Gruppo “The bastard sons of Dioniso”.
Gli appuntamenti nell’ambito dell’80° anniversario della Liberazione proseguono il 26 e 27 aprile. Sabato 26 aprile alle ore 15,30 presso la biblioteca comunale si ricorderà l’eccidio di Campo di Marte con Franco Bassi, familiare di uno dei cinque martiri fucilati dai fascisti il 22 marzo 1944, mentre domenica 27 aprile in via Garibaldi alle 15 è prevista la donazione di un quadro raffigurante Giacomo Matteotti, figura di grande importanza nell’opposizione al fascismo a cui il Comune ha conferito la cittadinanza onoraria postuma, alla presenza del presidente del Gabinetto Vieusseux Riccardo Nencini, cui seguirà la presentazione del libro “La tempestosa trasformazione” a cura degli studiosi di storia locale Adriano Gasparrini e Antonio Margheri. Al Cinema Teatro Giotto sabato alle 21,30 e domenica alle ore 17,30 e 21,30 la proiezione del film “Berlino, estate ‘42” (regia di Andreas Dresen, 2025).
15/04/2025 11.58
Comune di Vicchio-ufficio stampa