News dagli Enti della Città Metropolitana di Firenze



Comune di Barberino Tavarnelle
25 aprile nei borghi e nelle piazze di Barberino Tavarnelle. La comunità ricorda gli eroi della Resistenza, donne e uomini che lottarono per la Libertà
Il programma della giornata di festa prevede l’evento “Patria, donne e libertà”, grandi figure femminili della Resistenza raccontate dalle donne con i testi a cura dell’attore e regista Massimo Salvianti
Il sindaco David Baroncelli: “La Libertà, come la Pace, è l'unica strada sicura contro ogni forma di guerra, discriminazione, sopruso, prepotenza”

“Anche quest’anno l’appello sarà quello di resistere, non arrendersi all’oppressione, alla prevaricazione, alla violenza, costruire valori e credere in un mondo di pace e di diritti da difendere e conquistare, come hanno fatto gli eroi della Liberazione, le partigiane, i partigiani, gli alleati, le truppe neozelandesi che liberarono il nostro territorio nell’estate del 1944”. Le parole del sindaco David Baroncelli annunciano i contenuti dell'impegno corale che la comunità di Barberino Tavarnelle si prepara a celebrare e condividere in occasione dei festeggiamenti dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dall’oppressione nazifascista.

Oltre ad affermare e diffondere i punti cardine della Carta costituzionale, l’obiettivo è rendere onore alle vite spezzate delle partigiane e dei partigiani e dei giovani uomini, vittime civili di Barberino Tavarnelle che pagarono con il sangue l’orrore e la barbarie nazista durante il passaggio del fronte. I nomi che riecheggeranno nel corso della giornata sono quelli delle vittime della strage di Pratale Livio Gori, Giuseppe Gori, Serafino Gori, Omero Gori, Marcello Gori, Bruno Gori, Giuliano Lotti, Carlo Lotti, Angiolo Cresti, Attilio Cresti, Oreste Cresti e Giuliano Raspollini e dei partigiani come Bruno Bartalini ed Egidio Gimignani. “La libertà, questo irrinunciabile dono che ci fecero gli eroi della Resistenza, - continua il sindaco Baroncelli - è una priorità su cui dobbiamo lavorare tutti i giorni attraverso la cultura del volontariato, l’impegno civile, la solidarietà, l’accoglienza che è l’essenza stessa della nostra cittadinanza. La Libertà, come la Pace, è l'unica strada sicura contro ogni forma di guerra, discriminazione, sopruso, prepotenza”.

Venerdì 25 aprile 2025

La festa della Liberazione prenderà il via, come di consueto, alle ore 8.15 con un lungo percorso nella memoria, proposto a tappe, presso i monumenti ai Caduti disseminati nel territorio. La prima deposizione della corona si terrà a Vico d’Elsa, seguita dalle commemorazioni a Barberino, Tavarnelle (Largo caduti nei lager), San Donato in Poggio e Sambuca Val di Pesa. La cerimonia si sposterà poi a Pratale e Marcialla. Ultima tappa è quella in programma a Tavarnelle, in piazza Matteotti, da dove partirà il corteo diretto a via 23 Luglio 1944, scandito dalle note della Filarmonica “Giuseppe Verdi di Marcialla”. E’ qui, nel parco “Alfredo Enrichi” che la commemorazione sarà arricchita dagli interventi del sindaco David Baroncelli e del direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età Contemporanea Matteo Mazzoni con le letture degli alunni e delle alunne della Scuola Secondaria dell'Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani”, coordinati dalla professoressa Lucia Salvietti.

Alle ore 13 il C.R.C. La Rampa di Tavarnelle Val di Pesa accoglierà il pranzo a sostegno dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea. Nel corso dell’iniziativa conviviale andrà in scena “Patria, donne e libertà”, grandi figure femminili della Resistenza raccontate dalle donne con i testi a cura dell’attore e regista Massimo Salvianti. L’iniziativa si concluderà nella sala del Cinema Olimpia di Tavarnelle Val di Pesa alle ore 17:30 e alle ore 21:30 con la proiezione del film documentario “Flora” di Martina De Polo, con Flora Monti, Deina Palmas Una delle più giovani staffette partigiane viventi della Resistenza Italiana. Ingresso libero. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Mai dimenticare, mai cedere ai flutti del tempo, rischiando di perdersi tra i labirinti dell’oblio. Che sia 25 aprile tutti i giorni della nostra vita!

18/04/2025 10.28
Comune di Barberino Tavarnelle

Indietro Edicola Sito Met