News dagli Enti della Città Metropolitana di Firenze



Redazione di Met
Palazzolo sul Senio. Frazione di Montigno in musica
Domenica 27 aprile 2025 Piazzale della Chiesa Ore 16.00 – 17.15 Concerto della Banda di Palazzuolo e dei Frustatori (Sciucaren) del gruppo Cassani
Il Corpo Bandistico "Giulio Savoi" di Palazzuolo sul Senio (FI) ITALIA è nato alla fine del 1700 ed è intitolato al Maestro Giulio Savoi che fu direttore della nostra Banda dal 1886 al 1940.

Dopo un periodo di inattività durato circa vent'anni (dal 1966 al 1980) la Banda è stata ricostituita nel 1981 grazie all'interessamento di alcuni palazzolesi, guidati dal nostro compianto Presidente Antonio Poli e dal Maestro Renato Soglia, che, dal 1981 ne cura la Direzione Musicale.

Attualmente il numero dei componenti della Banda supera le 40 presenze.

Gli esecutori locali, residenti nel Comune di Palazzuolo, hanno imparato a suonare gli strumenti tramite i corsi musicali gestiti dalla banda. Altri esecutori provengono dal Corso ad Indirizzo Musicale della Scuola Strocchi di Faenza e sono tutti alunni (o ex alunni) del Maestro Soglia.


Il Corpo Bandistico "Giulio Savoi" in questi ultimi 40 anni, ha effettuato oltre 500 uscite pubbliche: la Banda è stata invitata ad importanti manifestazioni musicali e Folkloristiche in Italia (Verona, Viareggio, Roma, Pavia, Rimini) ed ha effettuato ben 23 Tournèe all'estero (Croazia, Francia, Cecoslovacchia, Svizzera).

Inoltre, nel 2002, ha eseguito musica nella Sala Nervi del Vaticano alla presenza del Papa, Karol Woytijla.

In occasione del Concrto a Mantigno il Corpo Bandistico di Palazzuolo eseguirà un programma di musica folcloristica si esibirà insieme ai Frustatori del gruppo CASSANI.

I frustatori (schioccatori di frusta a tempo di musica) anche chiamati in dialetto romagnalo “ S'ciucaren” faranno schioccare le loro fruste sottolineando ritmicamente le musiche eseguite dal Gruppo Musicale creando in modo questo uno spettacolo unico nel suo genere e apprezzare in tutto il mondo;


Gli S'ciucaren , facendo roteare le loro fruste, consentono al punto terminale della frusta di superare e "sfondare" il muro del suono (oltre 1.200 Km orari). E' l'unico caso in cui, con la sola forza umana, si riesce a far superare ad un oggetto tale velocità.


Il punto terminale è chiamato, in dialetto romagnolo, "schiocchino" e di conseguenza coloro che fanno "schioccare" la frusta vengono definiti "sciucaren"



PROGRAMMA DIDATTICO

Il Corpo Bandistico “G.Savoi” di Palazzuolo ha al suo attivo numerosi concerti e/o esibizioni folkloristiche sia in Italia sia all'Estero:

Oltre 400 esecuzioni in tutta Italia. Da citare:


1

Carnevale di Viareggio

(Edizione 1990)

2

Lecco Festa dei colori

(Edizione 1999)

3

Carnevale di Viareggio

(Edizione 2003)

4

Lecco Festa dei colori

(Edizione 2003)

5

Riccione Trofeo Topolino

(Edizione 2003)

6

Performance per Papa Karol Woytijla

(Anno 2003)

7

Riccione Trofeo Topolino

(Edizione 2004)

8

Carnevale di Pavia

(Edizione 2005)

9

Città di Castello Festa d'Agosto

(Edizione 2005)

10

Verona Carnevale Bacanal del Gnoco

(Edizione 2006)

11

Verona Carnevale Bacanal del Gnoco

(Edizione 2007)

13

Bolzano Festa dei prodotti italiani

(Edizione 2007)

14

Foiano - Carnevale

(Edizione 2008)

15

San Bartolomeo a Mare (IM) - Lungomare

(Edizione 2008)

16

Busseto (PR) – Carnevale

(Edizione 2009)

17

Bricherasio (TO) – Gara delle Botti

(Edizione 2011)

18

Pederobba (TV) Mostra-mercato dei Marroni del Monfenera

(Edizione 201 3 )

19

Rimini (RN) – Festa dell'ospitalità

(Edizione 2014)






23° Tournée all'estero


1

Jugoslavia

1984 (Notte d'0ro di Lubiana)

2

Francia

1989 (Concerti in Normandia)

3

Cecoslovacchia

1991 (Concerti a Bratislava)

4

Croazia

1996 (Concerti ad Abbazia)

5

Croazia

1998 (Concerti a Laurana)

6

Francia

2000 (Carnevale di Mesche)

7

Francia

2001 (Carnevale di Mesche)

8

Svizzera

2002 (Festa d'estate a Romont)

9

Francia

2003 (Sfilata a Beaufort)

10

Francia

2004 (Spettacoli a Francois)

11

Svizzera

2004 (Performance folk sassone)

12

Croazia

2005 (Concerti a Abbazia)

13

Svizzera

2006 (Performance folk sassone)

14

Svizzera

2007 (Concerti ad Anzere)

15

Svizzera

2011 (Concerti a Champex le Lac)

16

Svizzera

2013 (Concerti a Champex le Lac)

18

Croazia

2014 (Concerti a Laurana)

19

Francia

2016 (Festa della Mimosa – Mandelieu La Napoule)

20

Svizzera

2016 (Festa dell'Abricot de Saxon)

21

Francia

2017 (Festa dei vini a Notre Dame de Bellecombe)

22

Croazia

2019 (Concerti a Laurana)

23

Croazia

2022 (Concerti a Dignano, Pola)

22/04/2025 10.08
Redazione di Met

Indietro Edicola Sito Met