ANBI-Consorzi di Bonifica della Toscana
Incontro tra l'Autorità di Distretto e il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno
Insieme al Segretario dell’Autorità, Gaia Checcucci e al Presidente del Consorzio, Paolo Masetti anche l’Assessore Lorenzo Nesi, del Comune di Montelupo Fiorentino e coordinatore del Contratto di Fiume della Pesa
Si è tenuto presso la sede del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno in Viale della Toscana un incontro importante e utilissimo per fare il punto su tante progettualità in campo sul territorio del Medio Valdarno, e non solo.
Protagonisti il Segretario dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale, Gaia Checcucci e il Presidente del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno, Paolo Masetti per approfondire, insieme ai rispettivi uffici, i progetti relativi alle nuove opere idrauliche di cui il Consorzio di Bonifica risulta essere ente attuatore all’interno del piano di bacino dall’Autorità e del piano nazionale 2024 contro il Dissesto Idrogeologico.
Alla riunione presente anche l’Assessore alle politiche ambientali e di mitigazione e adattamento climatico del Comune di Montelupo, Lorenzo Nesi in qualità di coordinatore del Contratto di Fiume della Pesa: ed è proprio sul Torrente Pesa che si è soffermata la riunione andando a confermare l’interesse di tutte le parti per fare di questo corso d’acqua nel cuore del Chianti Fiorentino un bacino pilota sotto diversi punti di vista: difesa del suolo, tutela della risorsa idrica, valorizzazione paesaggistica e ambientale. Tra le azioni già realizzate in sinergia tra Autorità, Consorzio e comunità locali si rammentano le aree di laminazione Bramasole e SNAM, a cui si aggiungeranno presto anche nuove realizzazioni a Prugnolaia e Ripalta, oltre a varie azioni di rinaturalizzazione, monitoraggio della risorsa e visite didattiche.
Infine, la riunione è servita anche a fare il punto e concordare maggiore integrazione in merito alle attività di manutenzione a salvaguardia dei paesaggi e della risorsa idrica, di applicazione concreta della legge cosiddetta ‘Salva mare’ contro le plastiche nei corsi d’acqua e di promozione dei percorsi partecipativi dei Contratti di Fiume e di nuovi percorsi didattici sinergici su tutto il territorio regionale e distrettuale.
“Sono particolarmente soddisfatto dell’incontro avuto con il Segretario Generale dell’Autorità, Gaia Checcucci e con l’Assessore Lorenzo Nesi, ringrazio entrambi per la disponibilità di essere venuti a trovarci – è il commento del Presidente del Consorzio di Bonifica, Paolo Masetti – Intorno all’acqua e al reticolo idrografico è fondamentale trovare sinergie tra enti con competenze, mission ed attività diverse perché solo insieme è possibile trovare finanziamenti, progettare e realizzare concretamente investimenti fondamentali per la tutela della risorsa idrica, dei corsi d’acqua e la valorizzazione eco sistemica e sociale delle comunità che a vario titolo gravitano intorno a fiumi e torrenti dei nostri territori”.
Il “bacino della Pesa” ha rappresentato, rappresenta e potrà anche in futuro rappresentare un importante laboratorio sotto molti punti di vista – spiega il Segretario dell’Autorità, Gaia Checcucci – Nei piani di gestione e di bacino della nostra Autorità sono pianificate e programmate da tempo azioni e interventi cd. integrati per la Pesa, sia per quanto riguarda gli aspetti legati alla tutela quali quantitativa della risorsa che quelli più direttamente incidenti sulla prevenzione e sulla mitigazione e gestione del rischio idraulico, ma anche quelli di salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità e di valorizzazione e tutela paesaggio. Il Contratto di Fiume della Pesa rappresenta da questo punto di vista un importante strumento di governance integrata e multilivello ed una preziosa occasione per attuare alla scala territoriale di bacino tali azioni di piano, che sono misure win-win o integrate, comunque a carattere strutturale ma anche di tipo gestionale e volte a rafforzare e implementare la conoscenza. Per questo motivo è importante rafforzare e valorizzare sempre di più la collaborazione con il comune di Montelupo Fiorentino e le altre amministrazioni locali rivierasche, con le comunità territoriali ma anche con il Consorzio di Bonifica. Ringrazio il Presidente Masetti per questa mattinata di lavoro che ha fatto emergere le tematiche prioritarie di comune interesse. Entro il prossimo mese di maggio saranno inoltre attivate tra Autorità e consorzi di bonifica, anche attraverso ANBI Toscana, importanti alleanze e collaborazioni per la cura e la manutenzione del territorio, per la gestione dei sedimenti, per la raccolta e il monitoraggio delle plastiche in attuazione della legge ‘Salva mare’ e, non ultimo, per lo sviluppo e l’implementazione di progetti educativi condivisi da estendere all’intero territorio regionale”.
“Le valli di Pesa e Virginio tra Siena e Firenze cercano, attraverso il Contratto di Fiume, di disegnare il proprio futuro in tutela degli ecosistemi, e cercando di rispondere a eccessi climatici e crescente bisogno di acqua, nell’interesse delle future generazioni – chiosa Lorenzo Nesi, per il CDF Pesa – Fondamentale l’attenzione rivolta alle istanze che emergono dalle comunità vallive da parte dell’Autorità di Distretto e del Consorzio di Bonifica, insieme anche alla Regione Toscana”.
24/04/2025 10.47
ANBI-Consorzi di Bonifica della Toscana