News dagli Enti della Città Metropolitana di Firenze



Comune di Vinci
Donna e scienza 2025, la protagonista è Sabina Nuti, Rettrice della S. Anna di Pisa
L'intervista on line sui canali del Comune e del Club per l'UNESCO di Vinci

Sabina Nuti è Rettrice della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa per il mandato 2019-2025.

A lei è dedicata l'edizione 2025 di Donna e Scienza – la quarta, dopo Claudia Sala, Maria Chiara Carrozza e Alessandra Petrucci – l'evento a cura dell'assessorato alle pari opportunità del Comune di Vinci e del Club per l'UNESCO di Vinci, con la collaborazione della Consulta delle donne del Comune di Vinci, e con il patrocinio della Regione Toscana.


Sabina Nuti sarà ospite dell'intervista pubblicata on line sui canali social del Comune di Vinci e del Club per l'UNESCO di Vinci dalle 15 di giovedì 24 aprile 2024 .

Un'intervista a tutto tondo alla Rettrice del centro universitario pisano, nella stessa Scuola è Professoressa Ordinaria di Economia e Gestione delle Imprese del Centro Interdisciplinare Health Science e fondatrice del Laboratorio Management e Sanità dell'Istituto di Management.


Nuti ha parlato del contributo della donna alla scienza, delle proprie esperienze, visioni e aspirazioni. Nuti ha affrontato anche temi fondamentali, come il merito, il gender gap, il talento, l'inclusione e l'eredità che Leonardo ha lasciato nel mondo della ricerca e dell'università.


" Accogliamo con grande piacere la nuova edizione di Donne e scienza, una rassegna che omaggia le figure femminili votate al sapere scientifico - dice Daniela Fioravanti, vicesindaca del Comune di Vinci .

Nel passato e nel presente ci sono state molte donne che hanno dato un contributo significativo alla scoperta scientifica e che con grande passione e intuizione hanno portato innovazione.

Con grande piacere affrontiamo il tema della scienza, intesa anche come curiosità, innovazione e studio a Vinci, terra di Leonardo: è chiaro il legame con il nostro Genio.

Forte è anche l'auspicio che le giovani donne in particolare modo possano intraprendere i loro studi e la loro carriera in ambito scientifico e della ricerca, abbattendo tutte le barriere che ancora che ancora oggi esistono ".


" Le donne hanno fatto scoperte importanti in diversi campi, tra cui la fisica, la chimica, la biologia, la medicina e l'astronomia. Figure come Marie Curie, Rita Levi-Montalcini e Ada Lovelace sono state fondamentali per il progresso scientifico - commenta Mila Chini, assessora alle pari opportunità e alle politiche di genere del Comune di Vinci .

La scienza può essere uno strumento di empowerment femminile, permettendo alle donne di prendere decisioni informate sulla propria salute e sul proprio benessere, e di contribuire al benessere della società.

La scienza e la donna sono interconnesse in modo significativo, con le donne che hanno giocato un ruolo fondamentale nella storia della scienza e che continueranno a farlo nel futuro, a condizione che le barriere siano abbattute e che vengano create le condizioni per una vera parità di genere ".


Nuti ha risposto alle domande di Mila Chini, assessora alle pari opportunità e alle politiche di genere, Desdemona Balducci, presidente del Comitato di coordinamento della Consulta delle donne di Vinci, Patrizia Sani (Fidapa BPW, sezione Empoli), Irene Massaini, docente di materie scientifiche dell'istituto Il Pontormo di Empoli, Bianca Parrini, studentessa dell'istituto Il Pontormo di Empoli.

24/04/2025 13.30
Comune di Vinci

Indietro Edicola Sito Met