Diocesi di Pistoia
Tardelli: "Il nostro centro di gravità è la croce"
Le ultime notizie dalla Diocesi di Pistoia
21 aprile 2025. Morte di Papa Francesco, la nota del vescovo di Pistoia e Pescia Mons. Fausto Tardelli
Con animo colmo di dolore, ci uniamo alla Chiesa universale nel pianto per la nascita al Cielo di Sua Santità Papa Francesco.
Ringraziamo il Signore per aver donato al mondo un Pastore instancabile testimone del Vangelo, padre amorevole dei poveri, artigiano di pace e uomo di profonda preghiera.
Preghiamo e affidiamo la sua anima alla misericordia infinita di Dio, certi che il suo spirito continuerà ad accompagnare il cammino della Chiesa.
“Servo buono e fedele, entra nella gioia del tuo Signore” (Mt 25,21)
17 aprile 2025, il messaggio del vescovo Fausto Tardelli per la Pasqua: in questi tempi di incertezza la speranza dei cristiani è con Gesù, il nostro centro di gravità è la croce
Babele. La confusione di cui parla il racconto biblico della torre di Babele è quella che stiamo vivendo oggi nel mondo e nella nostra società. Persino nelle nostre famiglie e dentro la chiesa. Una babele drammatica perché fatta spesso di sangue versato, di crisi economiche poderose, di rabbia, di menzogne, di incertezze e di montagne di immondizie scaricate attraverso i social. E’ tutto male allora quel che c’è nel mondo? Sicuramente no. Sono ancora convinto che la bontà e il disinteresse ci siano in tantissime persone umili e semplici. Sono certo che ci siano ancora uomini e donne di pace che continuano a pagare di persona il loro quotidiano impegno per la giustizia e la verità. Non basta questo però a darci speranza. Solo la vittoria sulla morte spalanca orizzonti di vita piena. E questo è proprio ciò che è accaduto duemila anni fa a Pasqua. Nella babele del mondo, nella confusione delle idee e nell’incertezza dei cambiamenti, resta “un centro di gravità permanente” per dirla con un noto scomparso cantante, un punto cioè solido piantato dentro il mondo: è la Croce di Cristo, la morte e la risurrezione del Figlio di Dio fattosi uomo per amore. Un antico e sapiente motto cristiano proclama: “Stat crux dum volvitur orbis”: una croce, la Croce di Cristo, rimane salda lì sulla roccia del Calvario, sospesa tra terra e cielo, mentre ora come allora passa la scena di un mondo che prosegue ignaro la sua corsa effimera continuando a inseguire idoli e chimere. Il Crocifisso risorto è l’amore che vince su tutto e per questo merita di essere seguito: scommettere su di lui è la mossa vincente della vita. Egli è l’unica speranza per l’umanità e l’unica vera buona notizia che solo la Pasqua cristiana annunzia al mondo. Una notizia di cui anch’io mi faccio umile araldo sperando di raggiungere il cuore di chi mi ascolta o legge.
10 aprile 2025. Pasqua 2025, le celebrazioni della Settimana Santa con il Vescovo Tardelli e gli orari delle Confessioni nelle chiese del centro storico di Pistoia
Con la domenica delle Palme si apre la Settimana santa, i giorni in cui la Chiesa invita a meditare la passione e morte del Signore. Il Vescovo Tardelli anche per quest’anno dividerà i suoi impegni liturgici con la Diocesi di Pescia, garantendo comunque la sua presenza per tutto il Triduo Pasquale. Per le Palme resta invariata la tradizione che vede la celebrazione con il Vescovo sabato 12 aprile. Ritrovo e benedizione dell’ulivo nella Chiesa di Sant’Ignazio (già Spirito Santo) alle 17.30, quindi processione fino alla Cattedrale, dove monsignor Tardelli presiederà la Messa concelebrata dai canonici (in quel giorno è sospesa la messa festiva del sabato presso la chiesa di San Paolo e alla Basilica della Madonna).
Mercoledì santo la celebrazione della Messa Crismale sarà in Cattedrale alle 21.00. Per il Triduo quest’anno il Vescovo presiederà la Messa in Coena Domini alle ore 21.00 in Cattedrale, venerdì 18 aprile alle 9.00 preghiera dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi mattutine con i canonici. Alle 21 la liturgia della Passione presieduta dal Vescovo. Sabato 19 aprile alle 9.00 nuovo appuntamento con i canonici e il vescovo per la preghiera dell’Ufficio delle letture e delle Lodi mattutine. Monsignor Tardelli presiederà poi la Messa pontificale del giorno di Pasqua alle ore 11.00.
In centro a Pistoia la Domenica delle Palme prevede anche queste celebrazioni: 8.00 San Paolo; 9.00 Benedizione dell’ulivo nella chiesa del Tempio e processione fino alla chiesa della SS. Annunziata; 9.00 Messa in Sant’Ignazio di Loyola, alle 9.45 benedizione dell’ulivo alla chiesa di Santa Maria del Soccorso e processione fino a San Bartolomeo; alle 10.30 Benedizione dell’ulivo alla chiesa del Carmine e processione fino a Sant’Andrea. Le altre celebrazioni sono alle 10.30 a San Benedetto, alle 11.00 in Cattedrale e in San Francesco con la benedizione dell’olivo nel chiostro, sempre alle 11.00 in San Giovanni fuorcivitas la benedizione dell’olivo e la processione fino alla chiesa di San Paolo; alle 12.00 a Sant’Ignazio e, nel pomeriggio, alle 17.00 alla Basilica della Madonna e alle 18.00 in Cattedrale.
Per il Triduo pasquale gli orari sono invece: ore 16.00 Messa alle Clarisse di Santo Stefano, alle 18.00 in San Francesco, 18.30 in San Bartolomeo e San Benedetto, alle 19.00 in San Paolo.
Venerdì Santo la liturgia della Passione, si celebra alle 15.30 in San Paolo, alle 16.00 dalle Clarisse, alle 18.00 in San Francesco, alle 18.30 in San Benedetto.
Ricordiamo che la Veglia di Pasqua sarà invece celebrata nel sabato santo alle 17.30 in San Benedetto, alle 20.00 alle Clarisse, alle 21.00 in Sant’Ignazio e in San Francesco, alle 21.30 in San Paolo, alle 22.00 in San Benedetto e a San Bartolomeo.
Il giorno di Pasqua gli orari delle celebrazioni sono quelli festivi della domenica: 8.00 San Paolo, 8.30 San Francesco, 9.00 Santissima Annunziata e Sant’Ignazio, alle 9.30 San Filippo, alle 10.00 San Bartolomeo, alle 10.30 Sant’Andrea e Santo Stefano, alle 11.15 in San Francesco, alle 11.30 in San Paolo, alle 12.00 in Sant’Ignazio, alle 17.00 alla Basilica della Madonna dell’Umiltà, alle 18.00 in Cattedrale e in San Francesco, alle 19.00 in San Domenico.
Le Confessioni in centro saranno invece nei seguenti orari: in Cattedrale dal lunedì al sabato 10.00-12.30 e 15.30 – 17.30. In San Bartolomeo dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00. Alla Basilica della Madonna martedì e mercoledì dalle 11.00 alle 12.00. In San Paolo il mercoledì dalle 9.30-12.30 e il Sabato santo dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30. In San Francesco il Sabato santo dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
24/04/2025 16.07
Diocesi di Pistoia