News dagli Enti della Città Metropolitana di Firenze



Comune di Cantagallo
Cantagallo, 80° anniversario della Liberazione: a Migliana la presentazione del romanzo “La città delle cento ciminiere” di Gabriele Cecconi
Sabato 17 maggio 2025, alle ore 17, nei locali della Misericordia di Migliana, nel comune di Cantagallo
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione e della liberazione del campo di concentramento di Mauthausen, la sezione Anpi di Cantagallo e l’Aned Prato, con il patrocinio del Comune di Cantagallo, organizzano un incontro pubblico a Migliana dedicato alla memoria storica e alla riflessione civile.
L’iniziativa si terrà sabato 17 maggio 2025, alle ore 17, nei locali della Misericordia di Migliana, nel comune di Cantagallo. Nel corso dell’evento sarà presentato il romanzo storico La città delle cento ciminiere di Gabriele Cecconi. L’autore dialogherà con Angela Riviello, presidente provinciale Anpi Prato.

Sono previsti i saluti istituzionali di Giulio Bellini, vicesindaco di Cantagallo, Mauro Bolognesi, presidente Anpi Cantagallo, e Gabriele Alberti, Aned Prato.
Al termine dell’incontro, sarà deposto un mazzo di fiori sulla tomba di Mario Nanni, cittadino di Migliana deportato a Mauthausen e morto nel campo il 13 maggio 1945 all’età di 19 anni.

«Siamo grati all’Anpi e all’Aned per il costante impegno nella difesa e nella trasmissione della memoria democratica. Questo appuntamento rappresenta un momento prezioso per la nostra comunità, perché ci consente di riflettere sul passato e riaffermare i valori della libertà e della giustizia. È un onore poter ospitare a Migliana una testimonianza come quella del romanzo di Gabriele Cecconi, che unisce rigore storico e narrazione civile», il commento del vicesindaco di Cantagallo, Giulio Bellini.

La città delle cento ciminiere è un romanzo corale che intreccia la storia di tre famiglie pratesi – i Bresci, i Magni e i Gori – attraversando i decenni cruciali della prima metà del Novecento. Sullo sfondo della città laniera, segnata dal fragore dei telai e dal fumo delle fabbriche, si snodano le vicende di personaggi mossi da ideali politici, passioni, contrasti familiari e speranze di giustizia sociale. A partire dall’assassinio del re Umberto I per mano dell’anarchico pratese Gaetano Bresci, la narrazione si dipana fino alla Seconda guerra mondiale e alla Resistenza, restituendo un affresco potente e coinvolgente della memoria collettiva e individuale.

16/05/2025 9.16
Comune di Cantagallo

Indietro Edicola Sito Met