Comune di Signa
Entra nel vivo a Signa la Scuola di teatro del centro iniziative teatrali
E’ entrata nel vivo a Signa, oramai da qualche settimana, la Scuola di teatro del Centro iniziative teatrali, diretta da Manola Nifosì e Sergio Aguirre, una realtà da 35 anni presente nel territorio della città Metropolitana di Firenze
Ospitata in Sala Blu presso l’ex Gimasa, la scuola teatro è pronta a diventare per la città di Signa un cantiere sempre aperto per sviluppare, con tranquillità e profondità, buone pratiche di educazione alla pace. Un luogo dove l’arte non si contempla, ma si vive. Dove coltivare ed indagare la gioia di fare cose buone e belle insieme.
In questi giorni si stanno svolgendo le prove dello spettacolo “La magnifica avventura” da Molière ma sono anche partite le prime lezioni dei nuovi corsi le cui iscrizioni sono ancora attive.
L'apertura delle attività presso la Sala Blu rappresenta un passo importante per tutta la comunità signese: uno spazio che si fa laboratorio permanente di crescita, creatività e educazione ai valori della convivenza e della pace.
Il Comune di Signa ha accolto, dunque, con grande soddisfazione il rinnovato impegno del Centro iniziative teatrali e l’avvio delle attività della Scuola di teatro presso la Sala blu, un luogo che così si trasforma in spazio vivo, aperto e creativo, capace di accogliere persone di tutte le età in un percorso di scoperta, espressione e condivisione.
Iniziative come queste arricchiscono Signa non solo dal punto di vista artistico, ma anche sociale ed educativo. Offrono a giovani e adulti opportunità preziose per crescere, per imparare e per costruire legami veri, attraverso il linguaggio universale delle emozioni e della scena.
L’Amministrazione comunale continuerà a sostenere con convinzione ogni progetto che valorizzi il patrimonio culturale, favorisca l’accesso all’arte e contribuisca a rendere Signa una città sempre più viva, accogliente e consapevole del proprio valore. Perché una città che coltiva il teatro è una città che coltiva il futuro.
Corso per adulti
Aperto a tutti, è un luogo di incontro e scambio per esprimersi, conoscersi e crescere insieme. Un’esperienza di gioco e formazione emozionante. È condividere. È il luogo dove l’io diventa noi.
Il programma didattico ha come fondamento il metodo M.O.R (metodo dell’obiettivo relazionale) che parte dalla ricerca realizzata dal maestro e regista Raul Serrano (Accademia Teatrale di Buenos Aires) sul metodo delle azioni fisiche ed ha come presupposto fondamentale la partecipazione criticamente attiva dell’allievo al quale offre gli strumenti per analizzare i comportamenti scenici.
GRAMMATICA DELL’ATTORE
Adulti primo livello
Gli allievi imparano a conoscere la propria identità espressiva attraverso un “training psicofisico” e i meccanismi dell’improvvisazione attraverso il metodo M.O.R (metodo dell’obiettivo relazionale). Un percorso creativo per la cura del sé che risveglia i nostri sensi - Stimola la mente - Nutre il tuo spirito - Rigenera il tuo fisico- Alla fine dell’anno gli allievi si presentano al pubblico con un saggio-spettacolo per una verifica di quanto sperimentato.
Corsi per bambini e ragazzi
PICCOLI PRINCIPI
Età 6-9 anni
Il laboratorio è aperto a tutti i bambini che intendono avvicinarsi al mondo del teatro in modo ludico e creative. Il laboratorio li guida alla percezione del proprio corpo e della relazione con lo spazio e con gli altri. I giochi-esercizi sollecitano i desideri, le emozioni, l’immaginario e la fantasia, elementi fondamentali del linguaggio teatrale, e giocano un ruolo importantissimo sostenendo il bambino nel suo processo di crescita. Il percorso condurrà alla messa in scena di un saggio-spettacolo finale.
CAPITANI CORAGGIOSI
Età 10-13 anni
Questo laboratorio è soprattutto un percorso attraverso il quale i bambini e ragazzi imparano a comunicare, a conoscere, utilizzando le tecniche teatrali. Attraverso il gioco teatrale si svilupperanno le attitudini creative in tutta libertà e si conosceranno nuovi linguaggi teatrali. Il percorso condurrà alla messa in scena di un saggio-spettacolo finale.
LA COMPAGNIA DEI GIOVANI
Over 14
Il laboratorio è un viaggio che condurrà alla conoscenza del collettivo e alla presa di coscienza della propria identità espressiva e gestuale. Attraverso la tecnica dell’improvvisazione scopriremo e potenzieremo le singole capacità espressive alla ricerca del rapporto con l’altro. La creazione dello spettacolo finale sarà il frutto del materiale prodotto all’interno del laboratorio teatrale e vedrà tutti partecipi dell’atto creativo.
08/10/2025 9.21
Comune di Signa