News dagli Enti della Città Metropolitana di Firenze



Comune di Firenze
Provincia Novecento. Arte a Empoli 1925–1960 a cura di Belinda Bitossi, Marco Campigli, Cristina Gelli e David Parri
Empoli celebra i suoi artisti e una delle stagioni più feconde della sua storia culturale con una grande mostra che riporta alla luce l’anima creativa di una provincia capace di dialogare con la modernità dall'8 novembre 2025 al 15 febbraio 2026 all'Antico Ospedale San Giuseppe
Dall’8 novembre 2025 al 15 febbraio 2026, nei rinnovati spazi dell’Antico Ospedale San Giuseppe, apre al pubblico Provincia Novecento. Arte a Empoli 1925–1960, un’esposizione promossa dal Comune di Empoli e dalla Fondazione CR Firenze, a cura di Belinda Bitossi, Marco Campigli, Cristina Gelli e David Parri. A distanza di cent’anni una grande mostra racconta come, in una provincia apparentemente lontana dai centri cittadini, si sia accesa una delle esperienze più originali del Novecento toscano. Oltre 150 opere, molte delle quali mai esposte prima e provenienti da collezioni pubbliche e private, ripercorrono trentacinque anni di vicende artistiche e umane che, partite da una “stanzina” in via Tripoli, seppero proiettare Empoli nel panorama culturale nazionale come provincia del Novecento.

Nel 1925 due adolescenti, Mario Maestrelli e Virgilio Carmignani, riunirono intorno a sé un gruppo di giovani appassionati d’arte: nacque così una comunità creativa che avrebbe dato vita a un sorprendente laboratorio di idee e talenti. Il percorso espositivo si articola all’interno delle sale ristrutturate dell’antico Ospedale San Giuseppe di Empoli in otto sezioni, seguendo gli sviluppi di quella stagione, dalle prime esperienze all’Istituto d’Arte di Porta Romana di Firenze, dove si formarono gli artisti Carmignani, Maestrelli, Amleto Rossi, Ghino Baragatti, Loris Fucini e Sineo Gemignani, fino alle prove più mature degli anni Cinquanta e Sessanta.

In mostra anche opere di Renato Alessandrini, Enzo Faraoni, Piero Sedoni, Pietro Tognetti, Gino Terreni e Gigi Boni. È la storia di una generazione che, tra successi ai Littoriali dell’Arte, alle Biennali di Venezia e alle Triennali di Milano, attraversò la Guerra, la prigionia, la Resistenza e la ricostruzione, continuando a cercare nuovi linguaggi tra realismo, astrazione e sperimentazione figurativa.

La mostra nasce dal desiderio di restituire un legame emotivo e culturale con queste figure del recente passato per riportare alla luce non solo le loro opere ma anche la percezione viva di un mondo condiviso, in cui le storie individuali si intrecciano con la storia collettiva della città e con la Storia. Accanto a dipinti e sculture saranno esposti anche disegni, bozzetti e fotografie d’epoca che ricostruiscono la rete di relazioni tra artisti, territorio e società.

Provincia Novecento è anche un omaggio al lavoro di ricerca della Galleria d’Arte Moderna e della Resistenza di Empoli, che fu istituita nel 1973 proprio con l'intento di conservare e valorizzare questo patrimonio. Una mostra che non si limita alla memoria ma riporta al presente la forza poetica e civile di una comunità di artisti che seppe fare della provincia un orizzonte di libertà.

08/10/2025 12.22
Comune di Firenze

Indietro Edicola Sito Met