News dagli Enti della Città Metropolitana di Firenze



Comune di Empoli
Empoli. Giornata Nazionale degli Alberi: l’anteprima con un trekking urbano per parchi, giardini e connessioni verdi di Empoli
Per celebrare questa importante ‘Giornata’ che ricorre il 21 novembre 2025, a Empoli sabato 8 novembre si terrà “Cammina in città” con ritrovo al Green bar al parco di Serravalle, alle 9.15. Le tappe della passeggiata
Promuovere la cura e la valorizzazione degli alberi e ricordare il ruolo essenziale dei boschi e del verde urbano per il nostro ecosistema: ogni anno in Italia il 21 novembre si celebra la ‘Giornata Nazionale degli Alberi’. Quest’anno a Empoli è stata organizzata un’anteprima della ‘Giornata’: un trekking urbano alla scoperta degli alberi e delle piante residenti in alcuni parchi e giardini della città.

Una passeggiata dolce, “Cammina in città”, come esperienza all’aria aperta, conviviale, possibilmente limitando l’uso del cellulare per dare spazio ad “altre connessioni” (natura, gusto, cultura …). L’iniziativa è in programma sabato 8 novembre 2025 a partire dalle 9.15 con ritrovo e partenza dal Green bar, parco di Serravalle. Ma non sarà soltanto una camminata all’interno dei parchi e di alcuni giardini in città, vissuti come luoghi dove giocare o trascorrere un pomeriggio magari leggendo un libro, la passeggiata ha l’obiettivo di alzare in alto lo sguardo, verso le chiome degli alberi e guardare più da vicino le piante che vivono in quel parco, oltre gli animali che vi vivono e che sono presenti in questo periodo.

La mattinata avrà anche due momenti particolari: uno a metà percorso con la degustazione dei prodotti tipici locali che ogni sabato mattina si possono trovare sui banchi del ‘Mercatale in Empoli’ in via Bisarnella, un’occasione per conoscere meglio questa realtà e l’altro, il momento conclusivo della camminata affidato all’arte dell’Art del la Danse che ci racconterà attraverso la danza e la musica, la meraviglia degli alberi e della natura.

L’iniziativa promossa dal Comune di Empoli, rientra nel cartellone “Un Autunno per l’ambiente” ed è realizzata in collaborazione con Legambiente Circolo Empolese Valdelsa, NEMO (Nature and Environment Management Operators), Ce.T.R.A.S. di Empoli (Centro Toscano Recupero Avifauna Selvaggia), la scuola Art de la Danse e il Mercatale di Empoli.

LE TAPPE DELLA CAMMINATA – Alle 9.15 tutte e tutti al Green bar nel bellissimo parco di Serravalle. Da lì comincerà la passeggiata all’interno del parco tra alberi autoctoni, fauna locale e ascolto del canto degli uccelli in autunno; si proseguirà Lungo il fiume Arno, un percorso sull’argine di via Barzino tra fasce ripariali e nuove infrastrutture verdi che collegano il centro città. La tappa successiva sarà all’insegno del gusto e della qualità con una degustazione dei prodotti locali al Mercatale di Empoli in via Bisarnella.

Si torna in ‘marcia’, direzione Parco Mariambini per apprezzare i servizi ecosistemici offerti da un ex giardino privato oggi parco pubblico nel cuore di Empoli; poi, Piazza Matteotti per un focus sulla gestione arborea degli storici “Giardini di Empoli”.

La camminata terminerà a Largo della Resistenza e Parco della Rimembranza, tra rigenerazione urbana e memoria storica degli eventi bellici. Alle 12.30, saluto finale con un omaggio musicale e coreografico dell’Art de la Danse.

L’assessora alla Transizione ecologica del Comune di Empoli con delega alla qualità della vita spiega la camminata come una pre festa dell’albero da vivere all’interno dei parchi e dei giardini della città andando ‘oltre’. Non solo come luoghi di svago ma di conoscenza degli alberi e delle piante che ci sono e del ruolo che hanno all’interno dell’ecosistema. Camminando, insieme, si potrà guardare in alto, a lato e scoprire quelle piante che rendono ogni giorno migliore la qualità della vita. E grazie alla camminata, si potranno conoscere meglio i parchi che sono stati riqualificati (parco Mariambini e parco della Rimembranza) o che sono in procinto di esserlo come piazza Matteotti sottolineando quanto fatto dall’amministrazione comunale che proseguirà in questo percorso di rigenerazione urbana.

Parlando invece della ‘Giornata Nazionale degli Alberi’ che la Legge 14 gennaio 2013 n. 10 identifica nel 21 novembre, organizzata dal Comune di Empoli, insieme a Legambiente Circolo Empolese Valdelsa, NEMO, Ce.T.R.A.S. di Empoli e la scuola Art de la Danse, con la collaborazione del Mercatale di Empoli, l’assessora spiega che ogni anno vengono donati due alberi da frutto alle scuole dell’infanzia e alla fine del mandato consiliare gli alberi saranno 10, un impegno importante. Quest’anno le scuole che avranno i due alberi saranno la ‘Valgardena’ dell’Istituto Comprensivo Empoli Ovest e la ‘Peter Pan’ dell’Istituto Comprensivo Empoli Est. Da quest’ultima c’è stata la richiesta che l’albero donato venga messo a dimora in un’area pubblica, in centro, come in Largo della Resistenza, così da poterlo vedere crescere grazie alle attenzioni e alle cure delle bambine e dei bambini e delle famiglie che vi abitano.

30/10/2025 13.03
Comune di Empoli

Indietro Edicola Sito Met