News dagli Enti della Città Metropolitana di Firenze



Uncem
Giornata degli alberi, Uncem: non solo piantare, ma anche gestire, pianificare, certificare, tagliare
Così Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem e Presidente PEFC Italia
Uncem, giornata degli alberi
"La cosa bella di domani, Giornata nazionale dell'Albero, è piantare. Nuovi alberi. Certo. In città si devono piantare e gestire. Bene, evitando che muoiano dopo qualche giorno. Ma in montagna, e in tanti piccoli Comuni, di nuovi alberi non ne abbiamo bisogno. Ne abbiamo 12 milioni di ettari, in Italia, il 38% del Paese-forestale Italia è bosco. Qui occorre pianificare, certificare, gestire, tagliare, usare bene. E prima di tutto superare la frammentazione fondiaria dei boschi con associazioni e consorzi. Urgente. Insegniamolo ai bambini. Allora, diciamo ai bambini e ragazzi e ai loro insegnanti, che la Festa dell'Albero il 21 novembre, è nuovi alberi dove sono utili e necessari, ma gestione e taglio dove ne abbiamo tanti e appunto vanno gestiti. Propongo come Uncem alle scuole di montagna, e pure in città, di affidarsi a un Dottore Forestale, contattare l'Ordine del territorio. Chiedere a questi eccellenti professionisti dove possono prendere 100metri quadri, un ettaro, un pezzo di bosco dietro la scuola e studiare come viene pianificato e gestito. Adottarlo. Se verrà tagliato, sapere che quel legno continua a immagazzinare CO2 nei prodotti, ha raggiunto maturazione e viene usato bene da chi lo sa fare. Anche per rigenerarci e rigenerare. Portiamo i bambini e i ragazzi a vedere un cantiere forestale, una segheria, una centrale termica a biomasse di origine forestale, forse pure dietro la scuola, la filiera, la gestione, la cascata dell'uso del materiale, la falegnameria che usa materiale locale e non importato. Basta importazioni di quel materiale che non ci serve da altrove. Usiamo il legno italiano. La Giornata dell'Albero è pure questo".

Così Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem e Presidente PEFC Italia.

20/11/2025 15.00
Uncem

Indietro Edicola Sito Met