Unione Comuni Val di Bisenzio
Vaiano presenta il Calendario della Solidarietà 2026 e il Supplemento numero 1 “Cangione”
I due lavori nascono dal progetto “Circoli di ascolto al centro, coloriamo di giovani i muri dell’indifferenza”, primo classificato a livello provinciale nel bando Cesvot “Siete presente – Giovani e associazionismo 2025”
Sono stati presentati questa mattina, nel Salone consiliare del Comune di Vaiano, il Calendario della Solidarietà 2026 e il Supplemento numero 1 dedicato alla storia di “Cangione”, realizzati nell’ambito del progetto “Circoli di ascolto al centro, coloriamo di giovani i muri dell’indifferenza”. Il progetto, primo classificato nella Provincia di Prato al bando “Siete presente – Giovani e associazionismo, Edizione 2025”, è promosso da Cesvot e finanziato da Regione Toscana–Giovanisì in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche Giovanili e Scu, con il contributo della Cassa di Risparmio di Prato.
Il progetto, costruito in rete tra Comune di Vaiano, Associazione don Lorenzo Milani, Ics Bartolini, Auser, Scout di Vaiano, Associazione culturale Gucci Bruno, ha coinvolto giovani e giovanissimi in attività educative, sociali e creative sviluppate lungo tutto il 2025. La prima parte ha visto la nascita dei Circoli di ascolto per ragazze e ragazzi dai 10 ai 14 anni, con laboratori espressivi come “Scarabocchi d’estate” e “Murales”, iniziative solidali – fra cui due raccolte a favore dell’Emporio della Solidarietà di Prato – e momenti di confronto dedicati alla genitorialità.
La seconda parte del progetto è documentata nel Calendario della Solidarietà 2026, che non è solo una raccolta di immagini e testimonianze, ma una vera e propria cronaca di viaggio: un racconto mese per mese del percorso educativo, creativo e sociale portato avanti dall’Associazione don Lorenzo Milani nell’ultimo anno. Dall’arte terapia ai laboratori espressivi, dalla partecipazione ai progetti di comunità fino alle attività di ascolto e alle iniziative con le scuole, il calendario restituisce una visione completa dell’impegno dei volontari e dei giovani coinvolti.
Accanto al calendario nasce il Supplemento numero 1 “Cangione”, che approfondisce la storia dell’emigrante arrivato a Vaiano nel 1877 e dell’antico podere trasformato dai lavori per la ferrovia. Il volumetto raccoglie testimonianze, materiali storici e incontri con la comunità, e grazie a un QR code dedicato permette di accedere alle video-interviste realizzate nel corso della ricerca, unendo memoria orale, partecipazione giovanile e narrazione del territorio.
Ampio spazio è dedicato anche al gruppo dei giovanissimi autori del Murale del Parco C. Ferri: guidati da Francesca Bernini, hanno lavorato Caterina Artioli Tavani, Benedetta Scatizzi, Luna Turghi, Elena Villoresi, Margherita Ciolini, Hanan e Chaymaa Ai Si Bouih, Giacomo, Teresa e Oscar Ravalli. A loro si aggiunge il contributo fondamentale di 188 studenti della scuola media Bartolini, che hanno prodotto i bozzetti da cui è stata sviluppata l’opera oggi visibile all’ingresso del parco.
Tra le iniziative del progetto anche la Camminata La Briglia–Fabio del 4 ottobre, nei luoghi cari a don Ezio Palombo. L’Associazione don Lorenzo Milani ha avviato una raccolta di adesioni per il restauro della Baracca dell’Isola, un luogo identitario del paese, già chiesa, scuola e casa del popolo.
“Come Amministrazione - ha dichiarato la sindaca Francesca Vivarelli - siamo molto felici di presentare il calendario della Solidarietà con il supplemento dedicato alla storia di Cangione, un lavoro collettivo nato da una rete di collaborazioni che racconta attività sociali ed educative importanti per la loro attenzione ai giovani, alle fragilità, al territorio, con una grande attenzione all’ascolto e alla ricerca di connessioni e relazioni che sono fondamentali per costruire comunità e per prevenire e curare solitudini e disagio”.
“E’ con molta gratitudine che accolgo anche quest’anno il calendario della solidarietà che l’associazione don Milani ha predisposto per noi, arricchito in questa occasione di un supplemento importante sulla storia di Cangione. L’associazione di volontariato don Milani in quest’ultimo anno ha portato avanti con grande impegno numerosi progetti volti all’accoglienza e alla cura di solitudini e fragilità di minori del nostro comune. Le attività - ha spiegato l’assessore alle Politiche Sociali Massimo Resti - si sono molto differenziate con interventi di aiuto scolastico, apertura di centri di ascolto per giovani e genitori, fino alla realizzazione di progetti di arte terapia. Un’ultima dono per la collettività è stato infine il recupero e il restauro della “Baracca” dell’Isola, luogo storico fondato da don Ezio Palombo per attività religiose, scuola, spazio a disposizione dei cittadini per incontro e confronto. La popolazione della piccola frazione dell’Isola ha trovato in questo intervento una felice occasione per la ricostruzione di una comunità che ha molto sofferto per la recente alluvione”.
Il percorso proseguirà con due appuntamenti pubblici:
Giovedì 27 novembre, ore 21, alla Casa del Popolo di Vaiano, presentazione del Calendario e del Supplemento.
Domenica 30 novembre, ore 16.30, all’Isola, evento “Riaccendiamo la Baracca”, con aperitivo offerto dal Circolo Spola d’Oro.
Il Calendario della Solidarietà 2026 e il Supplemento “Cangione” saranno disponibili nelle due giornate di presentazione e, successivamente, presso il negozio Cartolotto a Vaiano.
Le pubblicazioni saranno acquistabili a offerta libera.
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche la presidente Cesvot Prato Luisa Peris, la presidente dell’Associazione don Lorenzo Milani Annalisa Marchi e Denny Fioravanti, giovane socio dell’associazione e rappresentante del gruppo redazionale del Calendario.
20/11/2025 15.12
Unione Comuni Val di Bisenzio