News dagli Enti della Città Metropolitana di Firenze



Museo dell’Opera del Duomo
600 anni dalla commissione della Porta del Paradiso del Battistero di Firenze 1425 - 2025. Convegno di studi
Convegno di studi a Firenze, giovedì 27 e venerdì 28 novembre 2025





Nel 1425 l’Opera di Santa Maria del Fiore commissionava a Lorenzo Ghiberti la leggendaria Porta del Paradiso del Battistero di Firenze. Nel VI centenario e nel contesto del Giubileo di Speranza indetto da Papa Francesco per l’anno 2025, l’Arcidiocesi Fiorentina e l’Opera di Santa Maria del Fiore organizzano un convegno di studi focalizzato sulla valenza comunicativa del capolavoro del Ghiberti. Quali erano i messaggi che la Porta del Paradiso doveva comunicare e quali erano gli strumenti a disposizione delle persone del tempo per coglierne il significato?

Il convegno dal titolo: “La Porta del Paradiso: Bibbia, Battesimo e Istoria” si terrà nelle giornate del 27 e 28 novembre 2025, presso l'Antica Canonica di San Giovanni a Firenze (Piazza San Giovanni n. 7) con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

La prima giornata di studi si aprirà (ore 9:00) con i saluti di S.E. Gherardo Gambelli, Arcivescovo di Firenze e di Luca Bagnoli, presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore. A chiudere il convegno sarà Sua Em. Card. Giuseppe Betori, Arcivescovo Emerito di Firenze con un intervento dal titolo: Soglie, porte e portali nella Bibbia.

La prima chiave di lettura del programma della Porta del Paradiso è fornita dall’edificio per cui essa fu realizzata, il Battistero di San Giovanni. Le dieci storie dell’Antico Testamento illustrate nelle formelle, e i quarantadue personaggi appartenenti al Popolo Eletto rievocati nelle statuine e testine dei bordi, infatti definiscono l’ingresso a un tempio cristiano, e precisamente al tempio dove i fiorentini venivano battezzati. La decisione di collocare la nuova porta all’ingresso principale del Battistero, ad est e di fronte al Duomo, allineava le storie della Porta con i principali segni all’interno del Battistero: il fonte (allora al centro), l’altare nella scarsella e il colossale Cristo in gloria mosaicato nello spicchio ovest della cupola, sopra l’altare. Ad ante aperte, le storie dell’Antico Testamento “introducevano” ai misteri salvifici di cui il Battesimo è ritenuto “porta”, l’Eucaristia “viatico”, e la gloria del Salvatore “pienezza”.

Il convegno, che si terrà ha anche una dimensione interreligiosa ed ecumenica perchè la Porta del Paradiso fu realizzata per un luogo di culto cristiano ma illustra racconti tratti dalle scritture ebraiche e fu pensata per un periodo di dialogo tra cristiani latini ed ortodossi. Il Concilio di Firenze, che cercava l'unione tra la Chiesa Romana e quella Greca, si svolse mentre Lorenzo Ghiberti lavorava alla Porta del Paradiso. Tra gli obiettivi del convegno vi è anche quello di approfondire l’intreccio tra teologia e Umanesimo nella Firenze del primo Rinascimento e l’apporto della predicazione e delle sacre rappresentazioni all’iconografia del tempo.

Interverranno nelle due giornate: il 27 novembre, Timothy Verdon (moderatore) con La Porta Santa del Ghiberti: Bibbia, Battesimo e Istoria; Giovanni Serafini e L’Istoria e l'oratoria classica nella Porta del Paradiso; Davide Baldi con Traversari, Niccoli e l’influenza del pensiero greco sulla Porta del Battistero; Francesco Salvestrini e i Livelli di lettura della Porta del Paradiso: cultura religiosa, tradizione figurativa e comunicazione sociale nella Firenze del Quattrocento; Paola Ventrone e Le “istorie” della Porta est drammatizzate nelle sacre rappresentazioni. Il convegno proseguirà nel pomeriggio del 27 novembre, dalle ore 15:00, con Francesco Vermigli e I significati teologici della porta nella Bibbia; Gilberto Aranci e La liturgia battesimale del Quattrocento e le porte del Battistero; Gianni Cioli e I rimandi cristologici ed ecclesiologici nelle storie della Porta del Paradiso; Lorenzo Fabbri e Il Paradiso della Porta: un problema di metodo. Il 28 novembre - moderatore della sessione Sergio Givone - sarà la volta di Fabrizio Lelli e La Porta del Paradiso e la cultura ebraica nella Firenze del XV secolo; Giovanni Curatola con Altri Paradisi. Islam e spiritualità Celeste; Adele Cilento e La tradizione bizantina relativa alle storie della Porta del Paradiso; Isabella Gagliardi e L’Antico Testamento e i fenomeni di riforma della Chiesa tra XIV e XV secolo in Italia.

nella Bibbia

Informazioni:

Il convegno si terrà negli spazi dell'Antica Canonica di San Giovanni,

Piazza San Giovanni n. 7, Firenze

Giovedì 27 novembre 2025: 09:00-18:00

Venerdì 28 novembre 2025: 09:00-13:00

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Il programma completo degli interventi è scaricabile dal sito dell’Opera di Santa Maria del Fiore: https://duomo.firenze.it/it/opera-magazine/post/11902/i-seicento-anni-della-porta-del-paradiso-in-un-convegno-di-studi-dedicato

Per ulteriori informazioni: laportadelparadiso@duomo.firenze.it

21/11/2025 12.00
Museo dell’Opera del Duomo

Indietro Edicola Sito Met