News dagli Enti della Città Metropolitana di Firenze



Ufficio Stampa Comune di Vinci
Vinci. ‘Riconoscere per prevenire’, due serate per imparare a conoscere i segnali della violenza
Gli incontri di formazione a Vinci e Sovigliana.
Vinci. ‘Riconoscere per prevenire’, due serate per imparare a conoscere i segnali della violenza
La Consulta delle donne di Vinci e il Centro Aiuto Donna Lilith organizzano "Riconoscere per prevenire", due serate formative rivolte alle aziende ed esercizi commerciali del territorio per imparare a riconoscere i segnali della violenza.
L'evento vede anche la collaborazione della Confartigianato di Firenze, della Confcommercio Firenze e Arezzo, la CNA Firenze Area Metropolitana e dei Centri Commerciali Naturali Vincincentro e Le Vie di Spicchio e Sovigliana.

Proprio le aziende e i negozi di Vinci sono stati coinvolti poiché da loro è emersa l'esigenza di una formazione necessaria che li renda capaci di interfacciarsi in maniera corretta con donne vittime di violenza.
Tale formazione avverrà in due date diverse: lunedì 24 novembre alle 21 a Vinci, in Biblioteca Leonardiana, con l'intervento di Lorella Giglioli, psicologa, e Beatrice Palchetti, avvocata, e mercoledì 26 novembre alle 21, con Isabella Serafini, psicologa, e Ilenia Flamma, avvocata, che relazioneranno nella sala congressi dell'Hotel Da Vinci, in Viale Togliatti a Sovigliana.

Giacché le aziende – ma anche i negozi e molti esercizi pubblici – sono luoghi di socializzazione e incontro, ecco che le professioniste chiamate in causa indicheranno come riconoscere le richieste di aiuto più o meno esplicite.
Si parlerà di come riconoscere le forme e i tipi di violenza, di come sviluppare una sensibilità sul problema della violenza di genere, sui significati e sulle ricadute di una esperienza traumatica, nonché una capacità di ascolto e di accoglienza non giudicante e non rivittimizzante.
Nei due incontri si parlerà ancora di del ruolo e del funzionamento dei centri antiviolenza e di come essere in grado di orientare le vittime verso servizi specializzati nella tutela di donne e minori.

Le avvocate e le psicologhe del centro antiviolenza Lilith condurranno i due incontri in modalità laboratoriale, con l’obiettivo di favorire una partecipazione attiva da parte dei partecipanti e una riflessione sul fenomeno della violenza di genere. Saranno presentati alcuni casi stimolo sul tema della violenza di genere, contestualizzandoli sulla base di esperienze reali e che quindi potrebbero riguardare persone a loro vicine.
Successivamente al lavoro sui casi, le professioniste coinvolte condurranno la discussione partendo da quali possono essere alcune strategie di fronteggiamento del fenomeno, cosa dire o non dire a una vittima; in che modo facilitare una relazione supportiva, oltre a illustrare buone prassi sull’approccio ai casi.

DICHIARAZIONI

Daniele Vanni, sindaco di Vinci
“Di fronte a un fenomeno che ha origini culturali e che è sempre più preoccupante è nostro dovere aiutare e sostenere le vittime di violenza, contrastare i linguaggi d’odio e mettere in atto azioni educative che rendano sempre più marginali certi atteggiamenti abominevoli.
La collaborazione con le aziende, i commercianti e le associazioni di categoria ci permette di portare avanti un’ulteriore azione volta a riconoscere la violenza sulle donne per aiutarle in un percorso di sostegno e consulenza anche attraverso l'attività di una realtà importante come Lilith”.

Mila Chini, assessora alle pari opportunità e alle politiche di genere
“Continua l'impegno dell'amministrazione comunale a fianco del Centro Lilith nel supportare le azioni di contrasto alla violenza di genere. È importante l'intento comune nel diffondere una maggiore sensibilità e consapevolezza su questo tema, promuovendo azioni positive di formazione rivolte a categorie che hanno una potenzialità maggiore di venire a contatto con una clientela femminile.
Mi preme sottolineare come questa esigenza di formazione sia scaturita proprio da professioniste che operano in questi settori specifici, tramite la Consulta delle donne di Vinci, che questa amministrazione ha voluto fortemente riorganizzare fin dal primo momento del proprio insediamento: ciò testimonia che ormai nel nostro territorio, data l'azione importante che da anni le amministrazioni comunali e il Centro Lilith stanno portando avanti, si è diffusa una forte sensibilità su queste tematiche e una consapevolezza generale sulla drammaticità del fenomeno.
Da parte mia ringrazio tutti coloro che hanno supportato in questa iniziativa l'amministrazione comunale, la Consulta delle donne di Vinci, la presidente Balducci e tutte le aderenti, le associazioni di categoria i nostri commercianti per aver partecipato”.

Desdemona Balducci, presidente della Consulta delle donne del Comune di Vinci
“La violenza di genere è un problema che attraversa la quotidianità, spesso nascosto dietro silenzi, timori e segnali sottili che rischiano di non essere visti e colti con attenzione. Da questa consapevolezza nasce questo progetto, fortemente voluto dalla Consulta delle donne, un percorso che vuole offrire strumenti concreti per riconoscere, comprendere e contrastare la violenza, creando intorno alle persone che ne sono vittime una rete più attenta e capace di intervenire.
Grazie alla collaborazione con il Centro Aiuto Donna Lilith, realizzeremo due incontri formativi rivolti alle aziende e agli esercizi commerciali del territorio comunale. L’obiettivo è imparare a riconoscere e individuare i segnali meno visibili della violenza, a sostenere le vittime senza giudizio, e a indirizzarle con sicurezza verso i servizi specializzati. La formazione risponde anche al bisogno, sempre più espresso da professionisti, professioniste e aziende, di sapere come comportarsi quando colleghe o interlocutrici manifestano disagio o richieste implicite di aiuto”.

21/11/2025 15.10
Ufficio Stampa Comune di Vinci

Indietro Edicola Sito Met