Comune di Greve in Chianti
Dal 4 al 7 settembre prende vita un assaggio di “Expo” nel segno del Chianti Classico: “Aspettando l’Expo”, quattro giorni di eventi per le vie e le piazze di Greve e Montefioralle
Le iniziative del cartellone, promosso dagli assessorati al Turismo e alla Cultura, spaziano dalla gastronomia all’artigianato, dalla musica alla tradizionale festa della Rificolona. Inizia la festa di comunità dedicata al Chianti Classico con un preludio variopinto che alternerà appuntamenti per grandi e piccini nelle piazze di Greve e Montefioralle
Enogastronomia di alto livello, degustazioni-spettacolo, artigianato, musica, tradizione e animazione per le vie del centro storico per tutte le età, dedicata in particolare al divertimento dei più piccoli e delle più piccole con l’immancabile celebrazione collettiva della festa della Rificolona. Nelle piazze di Greve e Montefioralle prende vita lo speciale ‘prologo’ che introduce e precede l’“Expo Chianti Classico”, la cinquantatreesima edizione di una rassegna che promuove, valorizza e comunica, in un contatto diretto con i produttori, i valori e le eccellenze del Chianti Classico e del suo territorio di produzione, attesa in piazza Matteotti, a Greve in Chianti, dall’11 al 14 settembre. Gli assessorati al Turismo e alla Cultura propongono di vivere un’anteprima ricca di eventi nei giorni 4, 5, 6, 7 settembre.
Una girandola di appuntamenti, ideata e organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con I Viticoltori di Greve in Chianti, il Consorzio Vino Chianti Classico e l’associazione La Tarumba. Per gli assessori al Turismo e alla Cultura l’obiettivo è quello di offrire a cittadini e turisti l’occasione di saggiare le diverse sfumature culturali, artigianali, gastronomiche, legate alla memoria e alla storia del territorio di una festa che vuole rappresentare, nel rispetto delle sue origini, un momento corale di comunità, volto alla socialità e coinvolgimento delle famiglie residenti che culminerà con l’”Expo Chianti Classico”.
“Aspettando l’Expo” si apre con un evento speciale che mescola arte culinaria, realizzata da alcuni dei migliori chef stellati del Paese, qualità delle produzioni vitivinicole del Chianti Classico e finalità solidali e umanitarie. Domani, giovedì 4 settembre, dalle ore 19.30 piazza Matteotti si trasforma in uno spazio di convivialità che pensa in modo plurale e solidale, firmato dai Viticoltori di Greve in Chianti. E’ la terza edizione di “Tastingreve Food Edition”, una serata-degustazione che invita ad abbinare i vini Chianti Classico dei Viticoltori di Greve ai piatti preparati dagli chef selezionati. Nel corso della serata sfileranno i cavalli di battaglia degli chef Stefano Pinciaroli, Paolo Lavezzini, Andrea Mattei, Silvia Baracchi, Alessandro Dal Degan e della Pastry chef Loretta Fanella. Le eccellenze in degustazione sono i vini Chianti Classico (annata, Riserva e Gran Selezione), prodotti dai Viticoltori di Greve in Chianti. In accompagnamento alla proposta dolce, ci saranno i Vin Santo del Chianti Classico delle aziende associate che lo producono. L’iniziativa, ideata e realizzata di Viticoltori di Greve in Chianti, con la collaborazione del Comune, il contributo della Banca di Cambiano e il sostegno del Consorzio Vino Chianti Classico, agenzia Allianz di Greve Viva Assicurazioni, IVV, Promotica e SIGGI, è finalizzata al sostegno di progetti della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer.
Venerdì 5 settembre, alle ore 18.30, sarà la terrazza del Museo San Francesco ad accogliere la degustazione-spettacolo “Dal millesettecentosedici”. L’evento, curato dal Consorzio Vino Chianti Classico, sarà condotto da Leonardo Romanelli con l’attore Dimitri Frosali e propone un assaggio di sei vini nel corso di un racconto tra teatro e musica degli oltre 300 anni che hanno segnato la storia del Chianti Classico e della cultura italiana e internazionale.
Sabato 6 settembre “Aspettando l’Expo” si sposta a Montefioralle, borgo tra i più belli d’Italia, dove dalle ore 17 alle ore 22, si terrà “Borgo Sotto le Stelle” con la partecipazione di un gruppo di artigiani che esporrà le proprie creazioni tra i caratteristici angoli del borgo. La serata prosegue con l’aperitivo previsto alle ore 18.30 al Circolino Arci e alle ore 21 piazza Santo Stefano si illuminerà con la magia del concerto “Candles lights” con Simone Baldini Tosi. Per l’appuntamento conclusivo, in programma domenica 7 settembre alle ore 21.00, piazzetta Santa Croce accoglierà la partenza del tradizionale corteo delle rificolone per approdare alle ore 21.15 in piazza Vassallo con la Festa della Rificolona e la passerella delle Rificolone realizzate dai bambini e dalle bambine. L’animazione è curata dall’associazione La Tarumba e Fantasia in Note e sarà arricchita da un intervento musicale. In questi giorni e fino al 6 settembre è in corso un laboratorio per la realizzazione delle Rificolone presso i Giardini Sant’Anna nella fascia oraria ore 16.30/18.30.
03/09/2025 11.31
Comune di Greve in Chianti