News dagli Enti della Città Metropolitana di Firenze


Papa Francesco (foto archivio Antonello Serino - Met Ufficio Stampa)
Sara Funaro sulla scomparsa di Papa Francesco
“Firenze si unisce con commozione e dolore al cordoglio del mondo intero”


.
Empoli. PalaGiglioli, la riapertura dopo i lavori Pnrr. Ora ha anche un defibrillatore
La festa con le società sportive per una struttura che torna a disposizione della popolazione

Bus di autolinee Toscane
Dal 5 maggio dalla Valle del Mugnone più vicina a Firenze
Questo grazie al nuovo percorso della linea 21 di Autolinee Toscane che si integra alla tramvia

Anniversario della Liberazione Nazionale - 25 aprile (foto archivio Antonello Serino - Met Ufficio Stampa)
Celebrazione 80° Anniversario della Liberazione Nazionale - 25 aprile 2025
Per la Metrocittà presente il consigliere delegato Carlo Boni

Locandina 25 aprile
Campi Bisenzio celebra l’80° Anniversario della Liberazione
Un 25 aprile diffuso tra memoria, partecipazione e cultura: cerimonie, camminate e teatro per ricordare la Resistenza e i suoi valori.

Banner Referendum 2025 - Fonte Ministero dell'Interno
Referendum 2025. Comunicazione istituzionale e obblighi di informazione
Le norme in vigore per gli uffici stampa pubblici con la convocazione dei comizi elettorali

Il 25 aprile nel centro cittadino mercato dei fiori e dell’antiquariato
Lastra a Signa. Il 25 aprile nel centro cittadino mercato dei fiori e dell’antiquariato
Tanti gli eventi collaterali promossi grazie anche alla collaborazione con Confcommercio


Calenzano. 80 anni di Liberazione , il programma per la Festa del 25 aprile
Omaggio ai cippi del territorio e tradizionale cerimonia a Valibona

25 aprile nei borghi e nelle piazze di Barberino Tavarnelle. La comunità ricorda gli eroi della Resistenza, donne e uomini che lottarono per la Libertà
Il programma della giornata di festa prevede l’evento “Patria, donne e libertà”, grandi figure femminili della Resistenza raccontate dalle donne con i testi a cura dell’attore e regista Massimo Salvianti

25 apirle valdisieve
Valdisieve - 25 aprile: I Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina uniti nella celebrazione della Liberazione
Anche quest’anno i Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina celebrano congiuntamente il 25 aprile

Locandina 80° anniversario della Liberazione
80° anniversario della Liberazione: progetti sulla memoria, concerti, film, presentazioni di libri. Ecco le iniziative promosse dal Comune, Anpi e tante realtà del territorio
80° anniversario dalla Liberazione dal nazifascismo: una data importante che il Comune di Lastra a Signa ha deciso di ricordare con tre giorni di eventi e iniziative

partenza dei volontari (3 febbraio 1945)
Castelfiorentino: 25 Aprile nel ricordo dei “Combattenti per la Libertà”
A Castelfiorentino si celebra l’80° anniversario della Liberazione con un programma
condiviso con le associazioni che fanno parte del “Tavolo Memoria”


locandina
25 aprile a San Casciano e dintorni nel segno della memoria condivisa e partecipata, per celebrare l'80mo anniversario della Liberazione dall’oppressione nazifascista
Comune e associazioni allestiscono un ricco programma di eventi e iniziative che spaziano dal teatro alla musica, dalle camminate ai pranzi conviviali. Il sindaco Roberto Ciappi: “Abbiamo il compito di far vivere la Storia nelle parole e nelle azioni, con un ruolo attivo della nostra comunità”

Greve. Tre giorni di eventi per commemorare la Festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo
Il Comune organizza un nutrito programma di eventi culturali che coinvolge le associazioni del territorio. L’ottantesimo anniversario della Liberazione sarà celebrato dal 24 al 26 aprile con un carnet trasversale che propone cerimonie istituzionali, incontri letterari, spettacoli teatrali, proiezioni di video e film, concerti

25 Aprile: memoria e partecipazione a Montespertoli con cerimonie pubbliche e Consiglio comunale aperto
Montespertoli si unisce alle celebrazioni nazionali per ricordare l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Liberazione
Liberazione, le celebrazioni a Vicchio
Il programma del 25 aprile, 26 e 27 aprile

.
Empoli. 25 aprile 2025, ottant’anni di libertà, indipendenza e democrazia
Le celebrazioni cominceranno con la santa messa in Collegiata e proseguiranno con il corteo per le vie cittadine fino a toccare piazza XIV Luglio, piazza del Convento a Santa Maria e Fontanella, al Cippo, per la deposizione delle corone

foto: ufficio stampa comune di Impruneta
Impruneta celebra l’80° Anniversario della Liberazione
Dal 24 aprile al 3 giugno un ricco calendario di eventi, riflessioni e memoria collettiva per onorare la Resistenza e i valori fondanti della Repubblica

25 aprile nei borghi e nelle piazze di Barberino Tavarnelle. La comunità ricorda gli eroi della Resistenza, donne e uomini che lottarono per la Libertà
Il programma della giornata di festa prevede l’evento “Patria, donne e libertà”, grandi figure femminili della Resistenza raccontate dalle donne con i testi a cura dell’attore e regista Massimo Salvianti. Il sindaco David Baroncelli: “La Libertà, come la Pace, è l'unica strada sicura contro ogni forma di guerra, discriminazione, sopruso, prepotenza”



Parco di pratolino aperto
Pratolino: dal 25 aprile un calendario di dodici visite guidate gratuite alla scoperta del Parco delle Meraviglie
La sua storia, gli artisti, i suoi segreti, dai Medici ai Demidoff - Video di Florence Tv

Gallerie degli Uffizi (foto archivio Antonello Serino - Met ufficio Stampa)
Gallerie degli Uffizi, aperture speciali
Per Pasqua, Pasquetta, 25 aprile (gratis) e primo maggio

fonte foto Domenico Costanzo
Scolpire l'amore nella memoria. L'arte di Foggini
In corso la mostra sull'artista in Palazzo Medici Riccardi. Un video di Domenico Costanzo interpreta le sue opere Video: https://youtu.be/V3HokuaR3yE


La locandina dell'evento
Lorenzo il Magnifico, la sua anima in versi
Conferenza mercoledì 30 aprile in Palazzo Medici Riccardi a cura di 'Firenze Alchemica'

Fonte foto Biblioteca Moreniana
"Giovan Battista Foggini, 10/04/25 – 30/07/25"
In occasione della Mostra, le Biblioteche Riccardiana e Moreniana apriranno le loro sale ai visitatori

Lazarus - ph. Fabio Lovino - Fonte comunicato Teatro della Toscana)
Valter Malosti dirige Manuel Agnelli e Casadilego in Lazarus di David Bowie ed Enda Walsh. Uno straordinario esempio di “teatro musicale” con un ricchissimo cast di 11 performer e 8 musicisti.
Al Teatro della Pergola, dal 24 al 27 aprile, l’opera rock definita da «The Independent» “il regalo d'addio di David Bowie al mondo”. Sabato 26 aprile, ore 18, Valter Malosti e Manuel Agnelli incontrano il pubblico in teatro. Coordina Matteo Brighenti. Ingresso libero con prenotazione online al link https://tinyurl.com/incontrolazarus

Indietro Edicola Sito Met