Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Provincia di Prato
Un successo la dodicesima edizione di Dolce Vernio
Molto visitati gli stand e grande partecipazione alla premiazione del concorso. Apprezzati gli spettacoli per bambini e la festa della castagna della Società della Miseria. L'estetica Miss vince per la vetrina più bella
Un successo la dodicesima edizione di Dolce Vernio, gran folla alla mostra mercato con gli stand dei 15 espositori, e sala del consiglio strapiena per la premiazione del concorso sui mieli toscani e il convegno, a cui erano presenti moltissimi apicoltori.

“E' stata davvero una giornata all'insegna della dolcezza e della qualità di questo prodotto preziosissimo – commenta la vice sindaco di Vernio Francesca Bolognesi – E la soluzione di allestire il mercato all'aperto, in piazza, è piaciuta molto ai visitatori. Insomma una partecipazione senza riserve del mondo che ruota attorno al lavoro delle infaticabili api”. Ormai popolare anche il concorso per la vetrina più bella ispirata al miele e alle api promosso dal comitato Vivere Vernio con il titolo Vernio si tinge di giallo, a cui hanno aderito molti commercianti di Mercatale e di S. Quirico. Quest'anno il premio è andato all'Estetica Miss di Martina Magherini. Folla anche alla festa della castagna organizzata in anteprima dalla Società della Miseria.

Protagonisti naturalmente i 72 mieli toscani del concorso, suddivisi nelle 4 categorie acacia, castagno, millefiori e mieli vari. Premiati con un'arnia messa in palio da Apitoscana i primi classificati: Alessio Pucci per l'acacia, L'Ape Pina per il castagno, Antonio Iacovino per il millefiori e Stefano Lenzi con il miele di ciliegio per la categoria mieli vari.

Per la specialità acacia il secondo posto è andato all'azienda Il Contadino e il terzo a Stefano Gallorini, per il Castagno secondo Andrea Ramazzotti e terzo La Bottega del miele, per il millefiori al secondo posto Mario Fabbri e al terzo Stefano Lumini, e infine per i mieli vari secondo Il Ronzio con un campione di melata e al terzo Stefano Dolfi che ha presentato la varietà al tiglio. I secondi classificati sono stati premiati con un melario offerto da Arpat, i terzi con una leva, strumento indispensabile alla raccolta del miele, offerta da Le Colombaie. Targa speciale alla memoria per Mario Marchetti, apicoltore e sostenitore del concorso, e Fabrizio Battini, vaianese che faceva parte anche dell'associazione Sommelier di Prato.

Anche all'associazione MaPa che aveva in programmato due spettacoli con Gina l'ape reporter non è mancato il pubblico. Una cinquantina di bambini ha assistito infatti al racconto delle Cronache dall'alveare.

11/10/2016 15.55
Provincia di Prato


 
 


Met -Vai al contenuto