IN PRIMO PIANO....
Città Metropolitana di Firenze
Lorenzo il Magnifico, la sua anima in versi
Conferenza mercoledì 30 aprile in Palazzo Medici Riccardi a cura di 'Firenze Alchemica'
La conferenza "Lorenzo il Magnifico: l'anima in versi", in Palazzo Medici Riccardi mercoledì 30 aprile alle ore 16, con Costanza Riva e Ilaria Minghetti, avrà come fulcro l'analisi di Lorenzo come autore, a cui seguirà una visita nella Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli per coglierne una "lettura alchemica".
Persona di profonda sensibilità, di cultura e di modernità, è stato autore di opere molto interessanti e sostenitore di intellettuali del tempo.
Contribuendo ad una apertura del mondo culturale, dette vita a opere che spaziano da una sensibile analisi esistenziale, all'amore, alla religione, a riflessioni umane.
Le sue opere, i suoi versi, il suo pensiero aprono al lettore un mondo nel quale dominano il sapere e l'anima.
04/04/2025 18.29 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Notiziario della viabilità di martedì 29 aprile 2025
Principali cantieri previsti sulle strade della Città Metropolitana di Firenze. Le ultime novità nella zona dell'Empolese-Valdelsa (Sp 93 Certaldese I, Sp 79 Lucardese) e nella zona del Chianti (Sr 2 Cassia)
Novità
Sulla strada provinciale 93 Certaldese I per lavori di sostituzione rete idrica, senso unico alternato, nel tratto dal km 10+640 al km 10+890, nel Comune di Montespertoli, fino al 05/07/2025.
Sulla strada provinciale 79 Lucardese per lavori di realizzazione nuova reteidrica e nuovi allacci, senso unico alternato, nel tratto dal km 05+190 al km 05+800, nel Comune di Montespertoli, fino al 05/07/2025.
Sulla strada regionale 2 Cassia per lavori di estensione rete gas metano, senso unico alternato, nel tratto dal km 273+880 al km 274+050 circa, nel Comune di San Casciano Val di Pesa, fino al 30/05/2025.
Proroga ordinanza n° 370 del 09/02/2025
Mugello
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, senso Unico Alternato a vista, nel tratto SP87 Km 3+900 (loc Vaggio, Reggello), SP107 Km 1+300 (Calenzano), SP74 Km 2+900-12+200, SR302 Km 39+000-63+000, SP503 Km 21+200, SP503 Km 25+500, SP32 Km 15+400 (Borgo SL Marradi Firenzuola Palazzuolo, fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716). Modificata e integrata dalla 934/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione, nel tratto SP32 Km 3+100-3+500 e SP117 Km 4+700-5+100 (Comune di Firenzuola), SR302 Km 51+500-52+500 (prossimità loc.Casaglia) e 36+400-36+600 (in prossimità loc.Casaglia) Comune di Borgo S.L., fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716)
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di transito dalle ore 21:00 alle ore 05:30, nel tratto SR302 Km 39+000-63+000 (loc Madonna dei Tre Fiumi) SP306 Km 34+900-35+500 e 37+500-48+500 (tra Palazzuolo e intersez. SR302) SP477 Km 12+450-16+150 (fino intersez. SR302) Borgo, Marradi e Palazzuolo, fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716)
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione ai mezzi di massa superiore a 3,5 ton dalle ore 05:30 alle ore 21:00, nel tratto SR302 Km 39+000-63+000 (loc Madonna dei Tre Fiumi) SP306 Km 34+900-35+500 e 37+500-48+500 (tra Palazzuolo e intersez. SR302) SP477 Km 12+450-16+150 (fino intersez. SR302) Borgo, Marradi e Palazzuolo, fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716)
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione , nel tratto SP117 dal Km 4+700 al Km 5+100 Comune Firenzuola,SR302 dal Km 51+500 al Km 52+500 Comune Borgo San Lorenzo, SR302 dal Km 36+400 al Km 36+600 Comune Borgo S.Lorenzo Modificata e integrata dalla 934/20, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025 , divieto di transito dalle ore 21:00 alle ore 05:30, nel tratto Sr 302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Borgo San Lorenzo e Marradi, Sp 306 dal Km 37+500 al Km 48+500 Marradi, Sp 477 dal Km 12+450 al Km 16+150 Palazzuolo e Borgo San Lorenzo, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione ai mezzi di massa superiore a 3,5 ton dalle ore 05:30 alle ore 21:00, nel tratto SR302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Borgo S.Lorenzo e Marradi,SP306 dal Km 37+500 al Km 48+500 Marradi,SP477 dal Km 12+450 al Km 16+150 Palazzuolo e Borgo S.Lorenzo,SP32 dal Km 3+10 Firenzuola, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, Senso Unico Alternato a vista, nel tratto Sp 87 al Km 3+900 Reggello, Sp 107 al Km 1+300 Calenzano, Sp 74 dal Km 2+900 al Km 12+200 Marradi, Sr 302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Borgo SanLorenzo, Sp 503 al Km 21+200 e dal Km 25+500 Firenze, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, senso unico alternato, nel tratto SP87 al Km 3+900 Comune Reggello,SP107 al Km 1+400 e al Km3+900 Comune Calenzano,SP74 dal Km 2+900 al Km 12+500 Comune Marradi,SR302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Comuni Borgo San Lorenzo e Marradi, fino al 31/12/2025.
integrazione e modifiche alle Ordinanze 712, 716, 757 e 783/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, senso unico alternato, nel tratto SP503 al Km 21+200 e al Km 25+500 Comune Scarperia e San Piero,SP32 al Km 15+400 Comune Palazzuolo,SP477 tratti diversi dal Km 12+450 al Km 16+150 Comune Palazzuolo e Borgo San Lorenzo, fino al 31/12/2025.
integrazione e modifiche alle Ordinanze 712, 716, 757 e 783/2025
Sulla strada provinciale 117 di San Zanobi per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione, nel tratto dal Km 4+700 al Km 5+100, nel Comune di Firenzuola, fino al 31/12/2025.
integrazione e modifiche alle Ordinanze 712, 716, 757 e 783/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di transito orario 21:00/05:30, nel tratto SR302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Comune di Borgo San Lorenzo e Marradi SP306 dal Km 45+000 al Km 48+500 tutto il tratto tra Palazzuolo e la intersezione con la SR302 nel Comune di Marradi, fino al 31/12/2025.
integrazione e modifiche alle Ordinanze 712, 716, 757 e 783/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di transito orario 21:00/05:30, nel tratto SP477 dal Km 12+450 al Km 16+150 (fino alla intersezione con la SR302) comuni di Palazzuolo e Borgo San Lorenzo, SP32 dal Km 3+100 al Km 3+500 nel Comune di Firenzuola, fino al 31/12/2025.
integrazione e modifiche alle Ordinanze 712, 716, 757 e 783/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione ai mezzi di massa superiore a 8 ton, nel tratto SR302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Comune Borgo San Lorenzo e Marradi,SP306 dal Km 45+000 al Km 48+500 nel Comune di Marradi, fino al 31/12/2025.
integrazione e modifiche alle Ordinanze 712, 716, 757 e 783/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione ai mezzi di massa superiore a 8 ton, nel tratto SP477 dal Km 12+450 al Km 16+150 (fino alla intersezione con la SR302) Comuni Palazzuolo e Borgo San Lorenzo, SP32 dal Km 3+100 al Km 3+500 nel Comune di Firenzuola, fino al 31/12/2025.
integrazione e modifiche alle Ordinanze 712, 716, 757 e 783/2025
Sulla strada provinciale 610 Selice-Montanara Imolese per valutare consistenza di tutte le opere costituenti il ponte, senso unico alternato con orario 07:00/18:00 nel Comune di Firenzuola, nel tratto dal km 65+000, fino al 31/12/2025.
(data indicativa e comunque fino a termine lavori). Integrazione dall'ordinanza 1574 del 01/06/2023
Sulla strada provinciale 8 Militare per Barberino di Mugello per interventi di messa in sicurezza, divieto di transito ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiori a 3,5 ton., nel tratto al km 17+200 in loc. Cornocchio nel comune di Barberino di Mugello, fino al 31/12/2025.
Sulla strada provinciale 8 Militare per Barberino di Mugello per Criticità meteo 12-15 marzo 2025 e 13-17 aprile 2025, Permane divieto di transito dei veicoli di massa superiore a 3,5 ton. ad eccezione dei mezzi di soccorso e di protezione civile, nel tratto in prossimità del Km 17+200 in località Cornocchio, Comune di Barberino di Mugello, fino al 31/12/2025.
Revoca ordinanza n° 1074 del 20/04/2025
Sulla strada provinciale 477 dell'Alpe di Casaglia per lavori di somma urgenza a seguito degli eventi meteorologici del 14/15 marzo 2025, senso unico alternato, nel tratto al km. 15+400 circa, nel Comune di Borgo San Lorenzo, fino al 31/07/2025.
Sulla strada provinciale 8 Militare per Barberino di Mugello per movimento franoso, senso unico alternato, nel tratto al km 17+200 nel Comune di Barberino di Mugello, fino al 30/06/2025.
Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per ricostruzione del ponte, senso unico alternato e ivieto di transito per i veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 t. ad esclusione di trattrici e macchine agricole e scuolabus, nel tratto dal km 27+850 al km 28+000 circa, nel Comune di Borgo San Lorenzo, fino al 30/06/2025.
Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per lavori di messa in sicurezza delle scarpate stradali, senso unico alternato , nel tratto dal km 17+500 al km 19+000 circa, nei Comuni di Vaglia e Borgo San Lorenzo, fino al 31/05/2025.
Sulla strada per rifacimento completo della segnaletica orizzontale, senso unico alternato on orario 7:30/18:00, nel tratto strade di competenza della Zona 1, Alto Mugello e Mugello Ovest, fino al 31/05/2025.
Sulla strada provinciale 74 Marradi-San Benedetto per lavori di somma urgenza, divieto di transito nelle fasce orarie ore 08:00/12:00 e ore 13:30/18:00, nel tratto al km. 3+800 nel Comune di Marradi, fino al 31/05/2025.
Sulla strada provinciale 503 del Passo del Giogo per lavori di asfaltatura, senso unico alternato con orario 7:00/18:30, nel tratto tratti saltuari dal Km 13+000 al Km 18+700 nel Comune di Firenzuola, fino al 20/05/2025.
Sulla strada provinciale 116 Firenzuola-Passo della Futa per lavori di asfaltatura, senso unico alternato con orario 7:00/18:30, nel tratto tratti saltuari dal Km 2+500 al Km 9+000 dal giorno 17/04/2025 al giorno 20/05/2025 nel Comune di Firenzuola, fino al 20/05/2025.
Proroga ordinanza n° 1034 del 16/04/2025
Sulla strada provinciale 103 di Bivigliano per trasporto di legname oggetto di taglio, deroga ai divieti di transito ai veicoli con lunghezza superiore a 10 m. e/o massa superiore a 3,5 t con orario 10:00/12:00 e 14:00/16:00, nel tratto dal km.5+300 circa al km. 4+100 circa e dal km.3+120 circa al km. 0+000 nel Comune di Vaglia, fino al 10/05/2025.
Valdarno
Sulla strada provinciale 86 Reggello-Donnini-Tosi per caduta tegole da un immobile in stato di abbandono, senso unico alternato, nel tratto al km 4+400 circa nel Comune di Reggello, fino al 31/12/2025.
cmunque fino al venir meno delle condizioni di pericolo
Sulla strada provinciale 89 bis per proseguire gli interventi di adeguamento del ponte sull´Arno, senso unico alternato, nel tratto in corrispondenza del ponte sul Fiume Arno in località Pian dell´Isola, nei Comuni di Figline ed Incisa Valdarno e di Reggello, fino al 30/06/2025.
Sulla strada provinciale 87 Ponte Matassino-Reggello per lavori di messa in sicurezza della scarpata e della sede stradale, senso unico alternato , nel tratto dal km. 3+900 al km. 4+000 circa, nel Comune di Reggello, fino al 30/06/2025.
Sulla strada provinciale Aretina per S. Donato per manutenzione straordinaria di barriere, ponti e opere di arte, senso unico alternato, nel tratto diversi e saltuari dal km 11+700 al km 18+750 circa, nei Comuni di Rignano sull´Arno e Figline e Incisa Valdarno, fino al 27/06/2025.
Sulla strada provinciale 85 di Vallombrosa per lavori di installazione di nuove barriere stradali, senso unico alternato, nel tratto dal km 5+800 al km 6+100 circa, nel Comune di Reggello loc. Taborra, fino al 30/04/2025.
Chianti Val di Pesa
Sulla strada provinciale 70 Imprunetana per Pozzolatico per lavori di regimazione idraulica delle acque superficiali e ripristino muro franato, senso unico alternato, nel tratto dal km 3+400 al km 3+700 circa, nel Comune di Impruneta, fino al 31/12/2025.
Fino a termine lavori
Sulla strada regionale 429 di Val d'Elsa per creare condizioni di maggiore sicurezza, restringimento della carreggiata con segnaletica orizzontale strisce gialle, nel tratto dal km 44+550 al km 44+650 nel Comune di Barberino Tavarnelle, fino al 31/12/2025.
Fino al termine dei lavori
Sulla strada regionale 222 Chiantigiana per creare condizioni di maggiore sicurezza, restringimento della carreggiata con segnaletica orizzontale strisce gialle, nel tratto dal km 19+800 al km 19+900 in Comune di Greve in Chianti, fino al 31/12/2025.
Fino al termine dei lavori
Sulla strada provinciale 4 Volterrana per creare condizioni di maggiore sicurezza, senso unico alternato, nel tratto dal km 7+180 al km 7+380 nel Comune di San Casciano Val di Pesa, fino al 31/12/2025.
Fino a termine lavori
Sulla strada provinciale 119 del Palagione per evento franoso, senso unico alternato, nel tratto dal km 5+400 al Km 5+600 nel Comune di Greve in Chianti, fino al 31/12/2025.
Fino al termine dei lavori
Area fiorentina
Sulla strada provinciale 107 di Legri e del Carlone per crollo di un muro a sostegno della sede stradale, senso unico alternato, nel tratto dal km 4+000 al km 4+150 nel Comune di Calenzano, fino al 31/12/2025.
Comunque fino al termine dei lavori
Sulla strada provinciale 130 panoramica di Monte Morello per evento franoso, chiusura al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia, nel tratto dal km 10+500 al km 11+500 circa, nel Comune di Sesto Fiorentino , fino al 31/12/2025.
Rettifica ordinanza n° 861 del 29/03/2025
Sulla strada provinciale 130 panoramica di Monte Morello per evento franoso, chiusura al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia , nel tratto al km 10+500 circa, nel Comune di Sesto Fiorentino, fino al 31/12/2025.
Rettifica ordinanza n° 860 del 29/03/2025
Sulla strada provinciale 103 di Bivigliano per eventi meteorologici eccezionali avvenuti nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di transito ai veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 t.in entrambe le direzioni di marcia, nel tratto dal km. 3+120 (intersezione con Piazza Dondivieto Donato Castelli/ s.c. Via della Chiesa) al km. 8+300 circa (intersezione con s.c. Via della Stazione)nel Comune di Vaglia, fino al 30/06/2025.
fino al venire meno delle condizioni di pericolo per la circolazione
Sulla strada provinciale 98 di Scandicci per scavo per posa condotta rete gas, senso unico alternato con orario 08:30/17:30, nel tratto dal km 0+470 al km 1+700 circa, nel Comune di Scandicci, fino al 30/05/2025.
Proroga ordinanza n° 592 del 05/03/2025
Sulla strada provinciale 12 Val di Pesa per scavo per estensione rete gas, senso unico alternato, nel tratto dal km km12+635 al km12+870 circa, nel Comune di Lastra a Signa, fino al 23/05/2025.
Sulla strada provinciale 34 di Rosano per lavori di realizzazione del sistema tramviario fiorentino Linea 3.2.1 tratta Libertà ? Bagno a Ripoli, restringimento con disassamento della carreggiata direzione Firenze con due corsie da 3,00 metri e della carreggiata direzione Pontassieve con una corsia da 3,50 metri, nel tratto dal km 0+300 al Km 0+800, nel Comune di Bagno a Ripoli, fino al 15/05/2025.
Sulla strada provinciale 34 di Rosano per lavori di realizzazione del sistema tramviario fiorentino, linea 3.2.1 tratta Libertà?Bagno a Ripoli, restringimento con disassamento della carreggiata, nel tratto dal km 0+200 al Km 0+270, nel Comune di Bagno a Ripoli, fino al 15/05/2025.
Sulla strada provinciale 72 Vecchia Pisana per scavo per estensione rete gas, senso unico alternato, nel tratto dal km 4+859 al km 5+090 e dal km 5+575 al km 7+774 circa, nel Comune di Lastra a Signa, fino al 02/05/2025.
Proroga ordinanza n° 222 del 24/01/2025 - Proroga ordinanza n° 523 del 26/02/2025
Fi-Pi-Li
Sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno per istallazione di un Pannella a Messaggio Variabile, chiusura della corsia di marcia dal km 68+200 al km 68+750 in direzione Mare , nel tratto dal km 68+200 al km 68+750 nel ramo di Livorno, fino al 30/06/2025.
Proroga ordinanza n° 2934 del 22/11/2024 - Proroga ordinanza n° 82 del 10/01/2025 - Proroga ordinanza n° 516 del 25/02/2025
Sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno per intervento di risanamento acustico , restringimento della carreggiata mediante la realizzazione di due corsie di larghezza mt 3,25, nel tratto dal km 0+000 al km 2+200 in direzione Mare, fino al 30/04/2025.
Proroga ordinanza n° 14 del 07/01/2025
Empolese-Valdelsa
Sulla strada per eventuali lavori di pronto intervento, senso unico alternato, nel tratto lungo tutte le strade provinciali e regionali di competenza del Centro Operativo di Bassa e del Centro Operativo di Castelfiorentino della Zona Manutenzione 3 Empolese-Valdelsa, fino al 31/12/2025.
nei Comuni di Montespertoli, di Castelfiorentino, di Fucecchio, di Cerreto Guidi, di Empoli, di Vinci, di Montelupo Fiorentino, di Capraia e Limite, di Montaione, di Certaldo, di Gambassi Terme e San Casciano
Sulla strada provinciale 80 del Virginio per messa in sicurezza della scarpata, senso unico alternato, nel tratto dal km 3+900 al km 4+100, nel Comune di Montespertoli, fino al 31/12/2025.
Proroga ordinanza n° 707 del 14/03/2025
Sulla strada provinciale 125 Certaldo-Lungagnata-Montespertoli per cedimento del piano viabile, senso unico alternato a vista, nel tratto dal km 01+400 al km 01+700, nel Comune di Certaldo, fino al 31/12/2025.
Rettifica ordinanza n° 709 del 14/03/2025 - Proroga ordinanza n° 760 del 19/03/2025
Sulla strada provinciale 4 Volterrana per messa in sicurezza del manto stradale, senso unico alternato, nel tratto al km 29+100 lato sx, nel Comune di Montespertoli, fino al 31/12/2025.
Rettifica ordinanza n° 719 del 17/03/2025 - Proroga ordinanza n° 817 del 25/03/2025
Sulla strada provinciale 26 delle Colline per lavori di ricostruzione del ponte, chiusura al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia, nel tratto dal km 0+400 all´innesto con la via Ruggero Grieco, nel Comune di Castelfiorentino, fino al 15/09/2025.
Rettifica ordinanza n° 935 del 07/04/2025
Sulla strada provinciale 61 di Poggio Adorno per opere di adeguamento di intersezione esistente mediante realizzazione di una nuova rotatoria il località ´Le Vedute´, senso unico alternato, nel tratto al km 0+00 nel Comune di Fucecchio, fino al 30/06/2025.
Proroga ordinanza n° 6 del 03/01/2025
Sulla strada provinciale 15 Lucchese-Romana per opere di adeguamento di intersezione esistente mediante realizzazione di una nuova rotatoria il località ´Le Vedute´, senso unico alternato, nel tratto dal Km 5+500 al km 6+500 nel Comune di Fucecchio, fino al 30/06/2025.
Proroga ordinanza n° 6 del 03/01/2025
Sulla strada provinciale 60 Pesciatina per opere di adeguamento di intersezione esistente mediante realizzazione di una nuova rotatoria il località ´Le Vedute´, senso unico alternato, nel tratto al km 0+00 nel Comune di Fucecchio, fino al 30/06/2025.
Proroga ordinanza n° 6 del 03/01/2025
Sulla strada provinciale 108 Granaiolo-Castelnuovo-Orio per urgenza lavori stradali, senso unico alternato, nel tratto dal km 2+300 al km 2+600, nel Comune di Castelfiorentino , fino al 30/06/2025.
Sulla strada provinciale 48 Lazzaretto-Lamporecchio-Pistoia per messa in sicurezza del piano viabile, senso unico alternato a vista, nel tratto al km 0+600, nel Comune di Cerreto Guidi, fino al 30/06/2025.
e comunque fino alla conclusione dei lavori
Sulla strada provinciale 80 del Virginio per dilavamento della scarpata, senso unico alternato, nel tratto dal km 3+900 al km 4+100, nel Comune di Montespertoli, fino al 09/05/2025.
Sulla strada provinciale 125 Certaldo-Lungagnata-Montespertoli per cedimento del piano viabile, senso unico alternato, nel tratto dal km 01+400 al km 01+700, nei Comune di Montespertoli e Certaldo, fino al 09/05/2025.
Sulla strada provinciale 4 Volterrana per lavori di messa in sicurezza, Chiusura al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia, nel tratto dal km 29+000 al km 29+200 nel Comune di Castelfiorentino, fino al 09/05/2025.
Sulla strada provinciale 52 Salaiola per lavori di tinteggiatura facciata edificio, chiusura al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia con orario 08:45/17:45, nel tratto al km 4+175 nel Comune di Empoli, fino al 30/04/2025.
Sulla strada provinciale 46 di Rimorti o di Val d'Orlo per risanamento pavimentazione e rifacimento segnaletica stradale, senso unico alternato con orario 07:00/18:00, nel tratto dal km 1+000 al km 7+000, nel Comune di Castelfiorentino, fino al 30/04/2025.
Sulla strada provinciale 11 Pisana per Fucecchio per realizzazione di una ciclopista, senso unico alternato orario 07.00/18.00 dal lunedì al venerdì e orario 07.00/12.00 il sabato, nel tratto dal km 4+500 al km 05+700 nel Comune di Cerreto Guidi, fino al 30/04/2025.
Sulla strada provinciale 50 di San Donnino per posa condotta idrica, senso unico alternato, nel tratto dal km 9+235 al km 9+960 circa, nel Comune di Certaldo e Barberino Tavarnelle, fino al 30/04/2025.
Nota: Le notizie contenute in questa pagina sono fornite in base alla programmazione dei lavori stradali. A seguito delle condizioni meteo o di esigenze dei cantieri possono verificarsi situazioni diverse da quelle indicate.
29/04/2025 10.08 Città Metropolitana di Firenze
Publiacqua spa
Publiacqua. Rinnovo e potenziamento l’Autostrada dell’acqua
Dal 9 all'11 maggio colleghiamo le nuove condotte con effetti sull'approvvigionamento di 10 comuni dell'area metropolitana compresi i comuni di Firenze e Prato
Arriva ad uno snodo cruciale il cantiere per un tratto cittadino dell'Autostrada dell'Acqua in centro di Firenze che ha preso il via nelle settimane scorse con la posa delle nuove condotte nel tratto tra viale Matteotti e Piazza Beccaria. Un'opera complessa che permetterà il raddoppio, fino a viale Strozzi, dell'intera rete di adduzione che consente di distribuire l'acqua, potabilizzata nell'impianto fiorentino dell'Anconella, ai Comuni dell'area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia.
Si tratta di un'opera necessaria perché consente di rinnovare e potenziare un ulteriore tratto della cosiddetta Autostrada dell'Acqua garantendo quindi, nel tratto interessato una ridondanza delle infrastrutture che consentirà in futuro di gestire su uno dei tratti senza che si creino disservizi sul territorio e che si realizza contestualmente alla costruzione della linea tramviaria per Bagno a Ripoli.
L'intervento, infatti, continuerà seguendo i lavori della tramvia anche nel tratto viale Giannotti e viale Europa, il cui costo si aggira sui 30 milioni di euro, e che si inserisce nella grande trasformazione infrastrutturale portata avanti da Publiacqua anche grazie ai fondi PNRR.
I DISSERVIZI DAL 10-11 MAGGIO
Venerdì 9 a domenica 11 maggio si terranno quelli che tecnicamente vengono definiti “impatti”, operazioni di collegamento tra le nuove condotte e due nodi acquedottistici creati su Piazzale Donatello e Piazza Beccaria, utili a mettere fuori esercizio la condotta preesistente e consentire l'entrata in servizio quella nuova. Un doppio intervento realizzato in parallelo per ridurre al massimo i disagi alla popolazione che comunque non potranno essere annullati del tutto, considerata l'importante della infrastruttura acquedottistica interessata.
Un cantiere “fiorentino” ma che interessa anche alcuni comuni della Provincia di Firenze (Firenze, Campi Bisenzio, Calenzano, Sesto Fiorentino, Signa), della Provincia di Prato (Prato, Poggio a Caiano e Carmignano) e della Provincia di Pistoia (Quarrata, Agliana) che, attraverso la grande condotta che corre lungo la piana, vengono riforniti/integrati di acqua potabilizzata dall'Impianto dell'Anconella.
Questa interruzione di un tratto importante della cosiddetta Autostrada dell'Acqua comporterà l'interruzione dell'apporto di circa 400 l/s che normalmente integra la risorsa a disposizione dei comuni ad ovest del capoluogo regionale e questo avrà effetti sull'approvvigionamento dell'acqua per i cittadini poiché potrà essere solo parzialmente sostituita dalle risorse locali.
I disservizi interesseranno, in maniera differenziata, un'area vasta che interessa i comuni di
1) Agliana
2) Calenzano
3) Campi Bisenzio
4) Carmignano
5) Firenze
6) Poggio a Caiano
7) Prato
8) Quarrata
9) Sesto Fiorentino
10) Signa
Un'area in cui sono censiti circa 183 mila contatori. per un totale di circa 350 mila residenti.
Negli stessi giorni si potranno verificare marginali e puntuali mancanze d'acqua o abbassamenti di pressione nelle vie di confine dei tra i Comuni direttamente coinvolti e quelli limitrofi ma non citati sopra ed in particolare Scandicci, Fiesole, Montemurlo, Serravalle Pistoiese, Vaiano, Pistoia.
ORARI, PROGRAMMA ED EFFETTI DEGLI IMPATTI
GIORNI PRECEDENTI IL 9 MAGGIO
Al fine di ridurre i disagi causati dall'interruzione dell'Autostrada dell'Acqua nei giorni immediatamente precedenti gli “impatti” saranno eseguite manovre per potenziare l'apporto delle risorse locali mentre, per favorire la circolazione dell'acqua nei distretti idrici interessati, saranno modificate le direzioni di movimento della risorsa idrica. Per questi due motivi si potranno verificare, sia nei giorni precedenti che tra il 9 e l'11 maggio, fenomeni temporanei di intorbidamento dell'acqua .
Per affrontare queste “criticità” su tutto il territorio interessato saranno potenziate le squadre operative.
Contestualmente sarà aumentata la produzione dell'Impianto di Mantignano, della Falda pratese e delle altre risorse locali.
INIZIO IMPATTO - VENERDI' 9 MAGGIO
Dalle ore 22.00 iniziano le operazioni propedeutiche ma fondamentali dell'impatto finalizzato a collegare le condotte dell'Autostrada dell'Acqua con i nodi di Piazzale Donatello e Piazza Beccaria. Un intervento in parallelo su tubazioni DN 1200 (diametro di 1 metro e 20 centimetri). Le mancanze d'acqua potranno verificarsi a partire dalle notturne tra venerdì 9 e sabato 10 maggio e proseguire fino alla domenica 11 maggio
FINE IMPATTO – DOMENICA 11 MAGGIO
Dalle ore 21.00 di sabato 10 maggio si prevede di iniziare le operazioni di progressiva rimessa in esercizio del tratto di Autostrada dell'Acqua interessato dal lavoro. Per il ritorno della corretta pressione d'esercizio su tutti i sistemi acquedottistici coinvolti saranno necessarie alcune ore che serviranno inoltre a riempire i serbatoi locali. La completa normalizzazione del servizio si realizzerà, progressivamente, nel corso della giornata di domenica 11 maggio . La fase di riapertura è particolarmente delicata perché potrebbero verificarsi fenomeni temporanei di intorbidamento dell'acqua e locali rotture sulle reti secondarie.
EFFETTI ATTESI SUL TERRITORIO DI FIRENZE E COMUNI DELLA PROVINCIA
Il territorio interessato dai lavori che vanno ad iniziare dalle ore 22.00 di venerdì 9 maggio è stato suddiviso in tre fasce ( Rossa , Arancio , Gialla ) a seconda dell'intensità degli effetti attesi sull'erogazione dell'acqua nelle ore successive all'inizio lavori. In tutte le zone elencate, ed in particolar modo nelle zone ricadenti in fascia Rossa e Arancio, il livello di disservizio percepito dall'utenza sarà influenzato da vari fattori come: quota/piano dell'utenza servita; altezza degli edifici e presenza o meno di eventuali accumuli/autoclave. I diversi colori attribuiti a zona e comuni sono da interpretare come condizione che si verificherà per la maggior parte delle utenze in quella zona specifica.
Gli orari indicati di seguito per le fasce arancio e gialla sono da interpretare come indicativi e variabili rispetto ai consumi medi del periodo, oltre ai fattori di quota indicati precedentemente. Laddove si venissero a creare prelievi diversi, soprattutto se superiori a quelli attesi, gli intervalli temporali indicati di servizio potrebbero subire delle variazioni.
Fascia Rossa ( abbassamenti di pressione e possibili mancanze d'acqua tutta la giornata ) – nei Comuni e nelle zone comprese in questa fascia è prevista una forte riduzione della risorsa disponibile con forti abbassamenti di pressione e mancanze d'acqua che potranno verificarsi anche al piano strada.
Solo per il comune di Prato , vista la disponibilità delle risorse locali e la presenza di dispositivi di regolazione di pressione installazioni a servizio dei vari distretti idrici, verranno eseguite delle fasce di pressione in modo da avere in uscita dagli impianti una pressione equivalente a quella ordinaria. L'orario di tali fasce sarà comunicato nei prossimi giorni. Queste non potranno comunque garantire l'acqua alla totalità delle utenze ma consentiranno di potenziare la pressione e garantire una maggiore disponibilità di acqua principalmente al piano strada.
Sono comprese in Fascia Rossa : Comune di Firenze - zona di Novoli, Cascine, Rifredi, Statuto, Piazza Dalmazia, Le Cure, zona Stadio, zona Mercafir e zona bassa di Castello, quasi l'intera città di Prato , il Comune di Campi Bisenzio , Signa (zona di Sant'Angelo a Lecore e lungo la direttrice di via Pistoiese, zona San Mauro a Signa);
Fascia Arancio ( abbassamenti di pressione e possibili mancanze d'acqua in particolare nelle ore pomeridiane e serali 14.00 – 24.00 ) – nei Comuni e nelle zone comprese in questa fascia si prevedono riduzioni significative di pressione con rischio di mancanze d'acqua ai piani alti (anche oltre l'orario indicato) in assenza di autoclave (ovvero in presenza di autoclave posto sottotetto), e durante i momenti di maggior consumo e nelle ore pomeridiane e serali.
Sono comprese in Fascia Arancio : Comune di Firenze – Centro Storico (zona compresa tra il Fiume Arno, viale Fratelli Rosselli, viale Strozzi, viale Lavagnini, viale Matteotti, viale della Giovine Italia e Lungarno della Zecca Vecchia), Soffiano ( zona a sud di viale Etruria); i Comuni di Calenzano (parte ovest della città compreso Settimello, zona limitrofa alla A1, zona di Piazza Vittorio veneto e zona Misericordia), Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino (zona limitrofa al Comune di Calenzano, compresa la zona dello stadio e del campo da rugby a nord della linea ferroviaria); le frazioni di Galceti-Figline e Santa Lucia nel Comune di Prato .
Fascia Gialla ( abbassamenti di pressione e possibili mancanze d'acqua nelle ore serali 19.00 – 24.00) – per i Comuni inclusi in questa fascia si prevedono riduzioni di pressione che potrebbero determinare mancanze d'acqua ai piani alti, in assenza di autoclave ovvero in presenza di autoclave posto sottotetto o comunque ai piani alti, solo durante i momenti di maggior consumo.
Sono compresi in fascia gialla: Comune di Firenze – Sodo, Careggi, zona alta delle Cure, zona alta di Castello, Serpiolle, Trespiano, zona via Bolognese, Montorsoli, Pian di San Bartolo, Brozzi, Quaracchi, Le Piagge, zona Ponte all'Indiano, Peretola, Mantignano, Ugnano, Isolotto, Legnaia, zona a nord di viale Etruria, Marignolle, Bellosguardo e parte del Galluzzo a ovest di via Senese; Calenzano (zona Fogliaia, zona impianti sportivi e zona a sud di Calenzano alta, zona de La Chiusa, Carraia, Pontenuovo e limitrofe), Comune di Sesto Fiorentino (capoluogo, Osmannoro e limitrofe, tranne le zone comprese tra quelle arancio), il Comune di Agliana ed il Comune di Quarrata (zona Est del capoluogo, zona Ferruccia, Vignole, Caserana, Catena, Tizzana. Olmi e limitrofe), il Comune di Poggio a Caiano , il Comune di Carmignano (limitatamente alla zona bassa di via Baccheretana, via Brunella e limitrofe) .
Dalla notte tra 10 e 11 maggio i tecnici provvederanno alle operazioni di progressiva rimessa in esercizio del tratto di Autostrada dell'Acqua interrotta con l'immissione nelle condotte dell'acqua. Questa operazione, che per essere completata richiederà alcune ore (necessarie per il ritorno alla normale pressione d'esercizio dei locali sistemi acquedottistici e per il riempimento dei locali serbatoi) potrà comportare il verificarsi di fenomeni di temporaneo intorbidamento dell'acqua.
AVVIATO IL TAVOLO CON LE PREFETTURE DELLE AREE COINVOLTE
PUBLIACQUA ha informato le Prefetture delle aree coinvolte con le quali sono in corso di definizione tutte le attività per garantire il minor disagio alle strutture necessarie. In particolare, sono già stati effettuati sopralluoghi con ASL e le Direzioni degli Ospedali presenti sul territorio per comprendere le eventuali criticità e le azioni di mitigazione da realizzare.
Sul territorio saranno posizionate autobotti: sono 34 i mezzi disponibili di Publiacqua. Il luogo esatto di stazionamento delle autobotti è in corso di definizione con le Autorità competenti.
Per le RSA e altre strutture sanitarie che ne hanno bisogno Publiacqua metterà a disposizione delle cisterne da 1 mc.
INCREMENTATO IL NUMERO DELLE SQUADRE PRESENTI SUL TERRITORIO
Per garantire una maggiore operatività, dal 9 all'11 agosto Publiacqua ha incrementato il numero di tecnici e operai presenti sul territorio.
COMUNICAZIONE ALL'UTENZA
Publiacqua ha previsto un programma di comunicazione all'utenza che prevede azioni specifiche ulteriori a quelle messe in campo normalmente. Saranno effettuate chiamate ai numeri fissi, SMS ai cellulari degli utenti registrati nel nostro Database (ricordiamo che per publiacqua.it è necessario compilare la form presente sul sito all'indirizzo www.publiacqua.it\contatti\ti-chiamiamo-noi ), volantinaggi nelle aree critiche, post su Facebook ai profili selezionati per Cap, post su altri canali social. Sul sito di Publiacqua sarà presente una sezione dedicata dove gli utenti potranno trovare informazioni di dettaglio sulle aree impattate per ciascun comune. A tutti i Comuni verrà inviata una comunicazione specifica su aree impattate nel loro territorio.
È stata istituita una Sala Operativa presso l'Impianto dell'Anconella in contatto con le Sale Operative della Protezione Civile.
Durante i giorni del 9-11 maggio Publiacqua garantirà sul proprio profilo Facebook una risposta alle segnalazioni dei cittadini e degli utenti dalle ore 21 alle 24 del 9 maggio, dalle ore 8 alle ore 23 del 10 maggio e dalle ore 8 fino al ritorno della normalità dell'11 maggio.
Sarà ovviamente attivo il numero verde guasti 800314314 H24.
In occasione dei lavori e della riduzione conseguente nell'erogazione dell'acqua prevista, rivolgiamo un appello ai cittadini ad un uso responsabile della risorsa e ad evitare, anche nelle ore precedenti all'inizio dell'intervento, usi impropri e non necessari dell'acqua (innaffiamenti, riempimento piscine ecc.) in modo da preservare al massimo le riserve a disposizione sul territorio coinvolto. Tale invito riguarda anche le aree non direttamente coinvolte dai disservizi e limitrofe ai comuni interessati al fine di garantire una maggiore disponibilità e pressione di risorsa in rete.
Si invitano i cittadini delle aree a non utilizzare elettrodomestici che necessitano di risorsa idrica nei giorni dei lavori per evitare danni agli stessi
- AUTOSTRADAACQUA #GRANDIOPERE
L'Ufficio Stampa
Avvertenze ai sensi della normativa privacy - di cui al Regolamento UE del 27 aprile 2016 n. 679
Le informazioni contenute nel presente messaggio e/o nel/i file/s allegato/i, sono da considerarsi strettamente riservate e sono indirizzate esclusivamente al destinatario, il quale è l'unico autorizzato ad usarle, copiarle e diffonderle in base alle indicazioni di seguito enunciate.
Chiunque ricevesse questo messaggio per errore o, comunque lo leggesse senza esserne legittimato, è avvertito che trattenerlo, copiarlo, divulgarlo, distribuirlo a persone diverse dal destinatario è severamente proibito; è pertanto pregato di inviarlo immediatamente al mittente, procedendo alla distruzione dell'originale ricevuto.
Qualsiasi trattamento, effettuato da chi ha ricevuto per errore tali dati, costituisce violazione delle disposizioni previste dal Codice Penale.
I dati personali contenuti in questa e-mail, nonché nei file ivi inclusi, risultano oggetto di tutela ai sensi della normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali. Il Titolare dei suddetti dati è Publiacqua Spa, con sede legale in 50126 Firenze, Via Villamagna 90 /c . Gli interessati, pertanto, potranno esercitare tutti i diritti previsti dalla normativa applicabile inviando un messaggio all'indirizzo
privacy@publiacqua.it .
29/04/2025 12.44 Publiacqua spa
Comune di Firenze
Firenze. Referendum, aperto il form online per il reclutamento di circa 300 presidenti di seggio e 1200 scrutatori per lo spoglio dei voti della circoscrizione estero
Entro venerdì 23 maggio 2025, chi è interessato dovrà dare la comunicazione di disponibilità a svolgere le funzioni di presidente e scrutatore utilizzando il form online all’indirizzo https://servizionline.comune.fi.it/volontari-referendum
Come già accaduto per le scorso elezioni politiche, anche per il referendum dell’8 e 9 giugno, Firenze è stata individuata come sede dell’ufficio decentrato per la circoscrizione estero, per le attività di spoglio e scrutinio dei voti per corrispondenza provenienti dai cittadini italiani residenti all’estero. Ciò comporta la necessità di reperire circa 1200 scrutatori e 300 presidenti di seggio per i seggi della circoscrizione Estero assegnati a Firenze, aggiuntivi rispetto ai consueti presidenti e scrutatori nominati per i seggi territoriali. I cittadini e le cittadine residenti nella nostra città, iscritti/e o non iscritti/e all’albo/i dei presidenti o scrutatori di seggio, sono pertanto invitati a comunicare la propria disponibilità a svolgere l’incarico. I cittadini residenti nei comuni della città metropolitana possono, anche loro, presentare domanda per le attività di spoglio dei voti degli italiani all’estero, purché non siano iscritti negli appositi albi dei presidenti o scrutatori tenuti dal proprio comune.
Le candidature che arriveranno dopo tale data saranno comunque tenute in considerazione per eventuali sostituzioni, fino a completa copertura dei seggi.
Coloro che si candidano come presidenti di seggio devono provvedere autonomamente a individuare il/la segretario/a con cui presentarsi al seggio e il cui nominativo sarà comunicato il giorno stesso dell’insediamento.
Si precisa che per la nomina di presidenti e scrutatori per i seggi territoriali rimangono validi i corrispondenti slbi ufficiali.
Di seguito le principali informazioni:
Dove: Palazzo Wanny, via del Cavallaccio, 18/20/22/24, Firenze
Quando: convocazione in orario mattutino del lunedì 9 giugno, giorno di scrutinio, per il compimento delle operazioni preliminari. Dalle ore 15:00 del lunedì inizio delle operazioni di scrutinio, contestualmente alle operazioni di scrutinio dei voti espressi sul territorio nazionale.
Cosa: I seggi elettorali, costituiti presso l’ufficio centrale e gli uffici decentrati per la circoscrizione Estero, provvedono esclusivamente alle operazioni di accertamento dei votanti e di scrutinio dei voti inviati dagli elettori all’estero (che non abbiano esercitato l’opzione per il voto in Italia o che siano residenti in Paesi in cui sia possibile votare per corrispondenza) e temporaneamente all’estero che abbiano presentato apposita domanda ai sensi dell’art. 4-bis della legge n. 459/2001. Ciascun seggio elettorale è composto da un presidente, dal segretario e da quattro scrutatori, di cui uno assume, a scelta del presidente, le funzioni di vicepresidente. Il presidente, prima dell’insediamento dell’ufficio elettorale, sceglie il segretario tra gli elettori in possesso di titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado (art. 13, comma 3, della legge n. 459/2001, come sostituito dall’art. 1, comma 1, lett. d), del decreto-legge 15 febbraio 2008, n. 24, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2008, n. 30).
Compenso: il compenso stimato netto, sulla base delle precedenti disposizioni del ministero dell’interno, sarà di 262 euro per i presidenti di seggio e di 192 euro per gli scrutatori.
Queste informazioni potranno subire variazioni in ragione delle decisioni degli enti competenti (ad es.: ministero della giustizia-corte d’appello di Firenze, ministero dell’interno).
28/04/2025 11.02 Comune di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
"Altrove è ovunque": mostra di Dieter Nuhr a Palazzo Medici Riccardi dal 1º maggio al 2 giugno
Vedere la bellezza del mondo e salvarla nel nome dell’arte. Ingresso gratuito in Galleria delle Carrozze
DIETER NUHR
ALTROVE È OVUNQUE
Da sempre sensibile alle tematiche ambientali, l'artista tedesco Dieter Nuhr torna in Italia per presentare le sue opere con l’obiettivo di evidenziare la bellezza del mondo, i rischi che esso corre e il desiderio di creare un ponte ideale verso la sostenibilità.
Dopo il grande successo delle sue esposizioni alla 59ª Biennale d’Arte di Venezia presso la Biblioteca Nazionale Marciana in Piazza San Marco (2022) e al Museo MAXXI di Roma (2023), Nuhr arriva per la prima volta a Firenze con una mostra personale intitolata "Altrove è Ovunque".
Curata da Dirk Geuer e sostenuta dalla Fondazione Brost, l’esposizione aprirà giovedì 1º maggio presso la Galleria delle carrozze di Palazzo Medici Riccardi e rimarrà visitabile fino al 2 giugno. Tuttavia, martedì 13 maggio, la mostra ospiterà un evento speciale con un "midissage" – un evento a metà percorso – alla presenza dell’Artista, del curatore Dirk Geuer, del presidente della Fondazione Brost Bodo Hombach e di Carlo Francini, direttore dei musei civici fiorentini e già responsabile del sito UNESCO di Firenze.
L’ingresso alla mostra è gratuito.
Con questa iniziativa, Nuhr invita i visitatori a impegnarsi per il mondo e, in collaborazione con l’UNESCO, promuove una maggiore sostenibilità, perché "rendere visibile la bellezza del mondo in nome dell’arte" è il mantra che l’artista ripete all’inizio di ogni nuova avventura artistica.
ARTE, SVILUPPO SOSTENIBILE E UN OMAGGIO
Il variegato lavoro artistico di Nuhr sottolinea la necessità di uno sviluppo sostenibile del pianeta. Con il sostegno della Fondazione Brost, una delle più importanti organizzazioni culturali e artistiche della Germania, la mostra presenta circa 40 opere, tra dipinti e disegni basati su fotografie, alcune di grande formato, realizzate con una tecnica mista che combina strumenti digitali e pittura acrilica.
Il risultato è una sequenza di immagini con un’impronta unica, capace di creare suggestioni e dotata di gran fascino.
Al centro della mostra c’è la bellezza del nostro mondo: tre quarti delle opere raccontano luoghi vicini e lontani, a partire dalla terra natale di Nuhr, la regione della Ruhr.
Una volta dominata da miniere e industria estrattiva, quest’area della Germania occidentale è oggi simbolo di sviluppo sostenibile, rinaturalizzazione e trasformazione culturale. In breve, un modello. Crocevia di culture diverse e esempio di integrazione, diversità e tolleranza, la Ruhr rappresenta anche una guida per l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, i cui 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile sono condivisi anche dall’UNESCO. Non a caso, il complesso industriale minerario della Zollverein di Essen è patrimonio dell’umanità dal 2001.
Le altre opere di Nuhr parlano di Sudan e Thailandia, Arabia Saudita e Senegal, Norvegia e Georgia, Laos, Bhutan, India e Grecia, di fiori esotici e bambini provenienti da terre lontane.
Infine, tre opere si distaccano da questi temi e rappresentano un omaggio a Firenze: si tratta di reinterpretazioni contemporanee (per stile e tecnica) di tre famosi dipinti, come l’Adorazione del Bambino di Filippo Lippi, il David di Donatello (entrambi un tempo conservati a Palazzo Medici Riccardi) e Dante con la Divina Commedia di Domenico di Michelino, visibile nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
«Dieter Nuhr si è affermato a livello internazionale come artista multimediale - afferma Dirk Geuer, curatore dell’Associazione per l’Arte nello Spazio Pubblico -. Il suo vasto portfolio artistico, esposto in musei e gallerie di tutto il mondo, riflette sia il suo legame profondo con la Ruhr sia i suoi viaggi in angoli remoti del mondo. Inoltre, la mostra ‘Altrove è Ovunque’ a Palazzo Medici Riccardi evidenzia la capacità di Nuhr di creare un dialogo affascinante tra classico e contemporaneo, utilizzando una tecnica estremamente personale».
Questa mostra fa parte di un prestigioso progetto quadriennale che include oltre 120 opere e tocca diverse sedi internazionali. Sostenuta dalla Fondazione Brost e organizzata dall’Associazione per l’Arte nello Spazio Pubblico, la mostra si evolve ad ogni tappa. È già stata esposta all’Artforum di Vienna e al Museo Nazionale Bavarese di Monaco. Le opere selezionate saranno successivamente presentate al Museo Nacional de Bellas Artes e L'Avana.
LA TECNICA DI NUHR
Attraverso la reinterpretazione artistica di opere contemporanee e classiche, unita alla sovrapposizione di tecniche cromatiche digitali e analogiche, Nuhr rende esotica la propria terra e avvicina i luoghi e le persone lontane. Il suo intento è creare un’equivalenza estetica tra questi due mondi, mettendoli sullo stesso piano artistico. Allo stesso tempo, dà voce al messaggio profondo della sua arte: ciò che rischia di essere irrimediabilmente perduto se non protetto – la bellezza e la diversità della natura, dai ghiacciai ai fiumi, dai laghi alla vegetazione e agli ecosistemi terrestri e acquatici.
Oltre ai dipinti, la mostra presenta anche ritratti realizzati con iPad. Anche qui, l’intento è quello di stabilire un’equità artistica rappresentando figure della Madonna accanto a persone di origine, classe sociale ed età differenti, tutte sullo stesso piano.
L'ARTISTA
Dieter Nuhr, nato nel 1960 a Wesel, vive e lavora tra Düsseldorf, Berlino e Ibiza. Attivo come artista su varie piattaforme, è stato per anni uno dei più noti satirici tedeschi.
Tuttavia, la sua carriera come artista visivo è iniziata ancor prima: tra il 1981 e il 1987 ha studiato pittura all’Università di Essen (ex Scuola Folkwang). Inizialmente concentrato sulla pittura, ha iniziato a sperimentare la fotografia nei primi anni ’90 – una passione che ancora oggi influenza profondamente il suo lavoro.
Con le sue opere più recenti, Nuhr ha sviluppato uno stile artistico riconoscibile e unico, che gli ha guadagnato un grande successo tra i professionisti del settore. Lo dimostra la sua storia espositiva: negli ultimi tre anni, istituzioni prestigiose come l’Osthaus Museum di Hagen, la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, il Musée Théodore Monod d’Art Africain di Dakar, il MAXXI di Roma, il Ludwig Museum di Coblenza, il Bank Austria Kunstforum di Vienna e il Museo Nazionale Bavarese di Monaco hanno ospitato mostre personali delle sue opere.
Per maggiori informazioni: www.dieternuhr.de
LA FONDAZIONE BROST
La Fondazione Brost, con sede a Essen, è stata fondata nel 2011 secondo la volontà di Anneliese Brost, più volte premiata in vita per il suo impegno sociale. Oggi, nel suo spirito, la fondazione sostiene progetti legati all’arte e alla cultura, al sostegno ai giovani e agli anziani, all’educazione pubblica e alla formazione professionale, alla sanità pubblica e a cause di beneficenza.
Il suo focus principale è sulla regione della Ruhr, terra natale di Anneliese Brost, con l’obiettivo di rafforzarne l’identità. La fondazione promuove collaborazione, sostegno reciproco e iniziativa individuale, puntando su progetti solidi, basati sulla conoscenza e orientati al futuro, capaci di avere un impatto anche al di fuori del territorio.
Dal 2022, la Fondazione Brost sostiene Dieter Nuhr e, in collaborazione con l’Associazione per l’Arte nello Spazio Pubblico, ha reso possibile la mostra itinerante "Circondati da Distanze Lontane", che ha viaggiato per Europa e Africa negli ultimi due anni, richiamando oltre 60mila visitatori.
Per maggiori informazioni: www.broststiftung.de
INFORMAZIONI SU DIRK GEUER
Dirk Geuer è curatore dell’Associazione per l’Arte nello Spazio Pubblico e rinomato esperto d’arte di Düsseldorf. Ambasciatore culturale per la Musica e l’Arte Sacra in Vaticano, nonché curatore capo di IGA Ruhr 2027 ed Expo Berlino 2035, vanta una vasta esperienza nella creazione di progetti artistici internazionali.
Nel 2024 è stato anche curatore capo di tutte le mostre d’arte alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia nell’ambito della 60ª Biennale d’Arte. Attivo nel mercato internazionale dell’arte dal 1989, mantiene legami diretti con molti dei più importanti artisti contemporanei, con una rete solida che abbraccia arte, cultura, affari, politica e media.
INFO MOSTRA
DIETER NUHR
ALTROVE È OVUNQUE
mostra a cura di Dirk Geuer
sostenuta dalla Fondazione Brost
01.05.2025 – 02.06.2025
Evento con midissage MA 13.05.2025 ore 11.30
Galleria delle carrozze, Palazzo Medici Riccardi
Via Camillo Cavour 5, Firenze
Ingresso gratuito
Aperta tutti i giorni (ME escluso) ore 10-19
https://www.dieternuhr.de
www.oncevents.com/home
info@oncevents.com
Ufficio media
Marco Ferri
+39 335 7259518
press@marcoferri.info
Coordinamento
Once Extraordinary Events
+39 055 217704
info@oncevents.com
28/04/2025 11.03 Città Metropolitana di Firenze - Ufficio media
Città Metropolitana di Firenze
Il Palazzo Suona. Terzo Appuntamento in Palazzo Medici Riccardi con A.Gi.Mus di Firenze e l’Associazione Le 7 Note
Venerdì 2 maggio ore 17 in Sala Luca Giordano
Venerdì 2 maggio, in Palazzo Medici Riccardisi esibirà in concerto la giovane arpista Sofia Agosta. Fiorentina, vincitrice del progetto Attraverso i Suoni 2024 che A.Gi.Mus. Firenze e Fondazione CR Firenze dedicano alla valorizzazione dei giovani talenti toscani under 30, Sofia proporrà un viaggio alla scoperta del repertorio per arpa sola, con musiche di Scarlatti, Händel, Saint-Saëns, Tournier, Pierné.
Il concerto è curato dalle associazioni A.Gi.Mus. Firenze e Le 7 Note.
Sofia Agosta ha iniziato a studiare arpa all’età di sette anni attraverso il metodo Suzuki; ha continuato a studiare l’anno successivo alla Scuola di Musica di Fiesole per altri tre anni con la prof.ssa Susanna Bertuccioli. Nel 2016 ha iniziato a frequentare il corso pre-accademico del conservatorio “L. Cherubini” di Firenze con la prof.ssa Patrizia Pinto e tuttora frequenta lo stesso Conservatorio con la prof.ssa Antonella Ciccozzi. Nel frattempo frequenta il liceo musicale Dante di Firenze. Ha partecipato a diversi concorsi, risultando vincitrice al Concorso Internazionale di Massa per tre anni consecutivi e al Concorso Internazionale Musicale “Città di Scandicci”.
PROGRAMMA
- A. Scarlatti, Sonata k 466
- G.F. Händel, Passacaille
- G.F. Händel, Concerto in Si bem, trascrizione di M. Grandjany
- C. Saint-Saëns, Fantaisie pour Harp
- M. Tournier, Etude de Concert
- G. Pierné, Impromptu-Caprice
- M. Tournier, Féerie, Prelude et Danse
16/04/2025 17.51 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Firenze
Taxi, il Comune rilascia 12 nuove licenze temporanee estive a Firenze
Saranno utilizzate dalle cooperative per far fronte alle richieste in alta stagione; Vicini: “Un ulteriore strumento per aumentare il numero di auto in servizio su strada, va ad aggiungersi all’estensione a tutto l’anno delle seconde guide e all’aumento a 14 ore del servizio giornaliero di ogni taxi nel periodo estivo
Il Comune di Firenze rilascia 12 nuove licenze taxi temporanee estive alle cooperative, che le utilizzeranno per far fronte alle richieste dell’utenza in alta stagione. Le nuove licenze temporanee estive vanno ad aggiungersi alle 48 già rilasciate negli scorsi anni per coprire servizi analoghi nei sei mesi da aprile ad ottobre, e portano al completamento delle sessanta licenze di questo tipo fissate dal Consiglio Comunale.
“Adottiamo un ulteriore strumento per aumentare il numero di auto in servizio su strada – dice l’assessore allo Sviluppo economico e al Turismo Jacopo Vicini – questa misura va ad aggiungersi all’estensione a tutto l’anno delle seconde guide che abbiamo deliberato a fine gennaio, e al conseguente aumento a 14 ore del servizio giornaliero di ogni taxi nel periodo estivo, entrato in vigore dal 25 aprile”.
Con la delibera di modifica del disciplinare dei turni dei taxi approvata a gennaio, la Giunta comunale ha infatti esteso a tutto l’anno la possibilità di impiegare una seconda guida con i requisiti di legge per ogni licenza taxi, fissando anche che ogni auto con seconda guida potrà prestare servizio in strada fino a 14 ore nel periodo cosiddetto estivo, ovvero dal 25 aprile fino al 31 ottobre, e 12 nel cosiddetto periodo invernale, dal 1 novembre al 24 aprile
“Tante misure che hanno un solo obiettivo, ovvero quello di incrementare e migliorare il servizio a beneficio di tutta la città, degli abitanti così come dei turisti o di chi è a Firenze per motivi di lavoro”, prosegue l’assessore Vicini, “sono disposizioni che hanno ricadute concrete sul numero di auto in città, basti pensare che il solo passaggio da 12 a 14 ore massime di servizio in vigore dalla scorsa settimana ha portato ad un aumento delle ore medie giornaliere del servizio su strada stimato al 17%; le nuove 12 licenze temporanee estive saranno utilizzate direttamente dalle cooperative, che potranno avvalersi della collaborazione di autisti con i requisiti fissati dalla legge nei periodi di maggiore richiesta”.
(mg)
29/04/2025 13.11 Comune di Firenze
Regione Toscana
Libri Gratis per studenti, un intervento di Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì
Aperte le domande per l’iniziativa “Libri Gratis”, sostegno regionale a favore delle famiglie per l’acquisto di libri scolastici finanziato dal PR Fondo Sociale Europeo + 2021/27
Il bando
La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì e grazie al finanziamento del FSE+ 2021-2027, promuove “Libri Gratis” un bando con l’obiettivo di sostenere le famiglie nell’acquisto della dotazione libraria necessaria per l’anno scolastico 2025-2026, garantendo l’accesso dei giovani all’istruzione secondaria di primo e secondo grado.
Il contributo economico previsto varia in base alla classe frequentata ed è calcolato sulla base dei prezzi medi dei libri in Toscana, va da un minimo di 137 euro (per le classi seconda e terza della scuola secondaria di primo grado) ad un massimo di 348 euro (per le classi prima e terza della scuola secondaria di secondo grado).
Libri Gratis sostituisce l’iniziativa Pacchetto Scuola.
A chi è rivolto
Possono presentare domanda le studentesse e gli studenti:
• residenti in Toscana;
• di età inferiore a 24 anni (23 anni e 364 giorni compresi);
• con ISEE minore o uguale a 15.800 euro;
• iscritti all’a. s. 2025-2026 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede in Toscana.
Tempi e modalità per presentare la domanda
La domanda può essere presentata esclusivamente online accedendo alla propria area personale, previa registrazione, all’applicativo regionale Libri Gratis .
Possono compilare la domanda gli studenti maggiorenni oppure i genitori o tutori degli studenti minorenni. Per ogni studente deve essere presentata una domanda separata.
Le domande possono essere presentate dalle ore 9:00 del 28 aprile 2025 alle ore 12:00 del 28 maggio 2025
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il bando regionale al seguente link:
https://www.regione.toscana.it/-/librigratis.
È possibile richiedere informazioni anche tramite:
• e-mail a
librigratis@regione.toscana.it
• e-mail a
info@giovanisi.it
• numero verde 800 098719 - Ufficio Giovanisì (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 16:00).
29/04/2025 14.43 Regione Toscana
Città Metropolitana di Firenze
Giovan Battista Foggini. Percorsi e attività per la mostra in Palazzo Medici Riccardi
Nei weekend visite guidate per adulti, un laboratorio che insegna ai bambini come realizzare una scultura e percorsi sulle orme dell’artista, in giro per la città
Per meglio comprendere la mostra Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale, visitabile in Palazzo Medici Riccardi fino al 9 settembre, Città Metropolitana di Firenze e Fondazione MUS.E presentano un ricco programma di visite e percorsi per giovani e adulti, attività per famiglie con bambini e anche per le scuole.
Tutti i sabati e le domeniche alle ore 15 saranno proposte le visite guidate in mostra per giovani e adulti: il percorso aiuterà ad orientarsi tra i capolavori del poliedrico artista fiorentino che ha improntato con la sua opera il panorama artistico cittadino a cavallo tra Sei e Settecento. Dai grandi marmi a copia dell’antico realizzati per Luigi XIV, il Re Sole, ai preziosissimi oggetti in pietre dure per le fabbriche granducali, tra cui reliquiari, tavoli e scrigni intarsiati, passando per le piccole sculture in bronzo, ceramica e cera, il pubblico verrà accompagnato alla conoscenza di uno dei più insigni esponenti del Barocco fiorentino.
Tutte le domeniche alle ore 10.30 si terrà invece l'attività artistica per le famiglie con bambini dai 7 agli 11 anni, intitolata Giovan Battista Foggini: la pratica della scultura. L’attività, che prevede un breve percorso in mostra e un laboratorio manuale, offre l’occasione per esplorare insieme i materiali dell’arte della scultura – il marmo, il bronzo, la terracotta, la cera – scoprendo i loro usi tecnici e le diverse qualità tattili e artistiche. In particolar modo, i giovani partecipanti potranno sperimentare la realizzazione di una piccola scultura, attraverso la tecnica della colatura del gesso in uno stampo.
Le stesse proposte sono attive anche per le scuole primarie e secondarie durante la settimana, con prenotazione obbligatoria:
didattica@musefirenze.it
A corollario della mostra sono previste inoltre speciali passeggiate in città sulle tracce dei luoghi fogginiani, realizzate su impulso dell’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con Unesco e del Soprintendente Musei Comunali del Comune di Firenze. Gli appuntamenti, si terranno sabato 17 maggio e sabato 14 giugno alle ore 10, mentre sabato 6 settembre le visite saranno due, alle ore 15 e alle ore 16.
Il 17 maggio appuntamento alle ore 9.45 all’inizio di Borgo Pinti, angolo via Sant’Egidio. Il percorso prevede: casa-bottega (oggi Fondazione Mello-Sudio d’arte Le Colonne) - Chiesa di San Francesco dei Macci - Basilica della Santissima Annunziata. Si ringraziano la Fondazione Mello e la presidente Luciana Frilli, l’Associazione Aurora, la Basilica della Santissima Annunziata.
Il 14 giugno appuntamento alle 9.45 davanti alla chiesa dei Santi Michele e Gaetano, piazza degli Antinori 1. Il percorso prevede: Chiesa dei Santi Michele e Gaetano - Palazzo Viviani della Robbia (esterno) - Loggia Rucellai (esterno) - Palazzo Corsini sull’Arno Si ringraziano la Chiesa dei Santi Michele e Gaetano, il Palazzo Corsini, Luigi Ricceri e la Banca Passatore.
Il 6 settembre invece appuntamento alle 14.45 (1° gruppo) e alle 15.45 (2° gruppo) davanti all’ingresso di Villa Corsini, via della Petraia 38. Si ringraziano la Direzione regionale musei della Toscana e il Direttore Daniele Maras.
Visite guidate e attività per famiglie sono a pagamento e con prenotazione obbligatoria: 055 2760552
info@palazzomediciriccardi.it
Le passeggiate in città sono invece gratuite con prenotazione obbligatoria attiva dal lunedì precedente il singolo percorso: 055-0541450 o
info@musefirenze.it (la prenotazione è obbligatoria ed è attiva dal lunedì precedente il singolo percorso)
Si ringraziano per il prezioso supporto: Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies.
Per maggiori informazioni si consiglia di consultare la pagina. dedicata:
https://www.palazzomediciriccardi.it/mostra/giovan-battista-foggini/
23/04/2025 11.56 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
4 maggio 2025 - Domenica Metropolitana: ingressi gratuiti per i residenti della Metrocittà
A Palazzo Medici Riccardi eccezionalmente visitabile Il matrimonio mistico di Santa Caterina
Nella giornata del 4 maggio, domenica metropolitana, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi, nonché di prendere parte alle numerose visite e attività in programma, sviluppate dal Comune di Firenze, dalla Città Metropolitana di Firenze e da MUS.E.
Per le famiglie con bambini a Palazzo Vecchio è in programma una divertente attività, che vedrà protagonista il leone Marzocco, simbolo di Firenze e sarà possibile partecipare alla visita animata Vita di corte, mentre al Museo Novecento è in programma una nuova attività Artisti di mondi ispirata alle nuove mostre temporanee e infine in Santa Maria Novella l'atelier d'arte Colori di luce.
Per i giovani e adulti sono in programma le visite a Palazzo Vecchio e ai suoi percorsi segreti nonché la visita accompagnati dall’artista Giorgio Vasari. Tornano anche le visite del progetto AMIR con Orizzonti a Palazzo Vecchio e Messaggi d'arte al Museo Novecento.
In occasione dei 100 anni dall' apertura del museo Stefano Bardini, avvenuta il 3 maggio del 1925, durante questa domenica metropolitana sarà offerto un ricco programma di visite per tutti e attività per famiglie, che farà da preludio alle numerose iniziative che si terranno durante l'anno per celebrare il museo e le sue straordinarie collezioni.
A Palazzo Medici Riccardi sarà eccezionalmente possibile visitare alcuni ambienti della Prefettura, normalmente non aperti al pubblico, in cui sono custodite opere pregiate, su tutte Il matrimonio mistico di Santa Caterina di Ludovico Cardi detto il Cigoli.
Alle collezioni permanenti si affianca la ricca programmazione di mostre temporanee in corso, a cui saranno correlate visite speciali. A Palazzo Vecchio sarà possibile visitare all'interno del percorso espositivo del museo la mostra Thomas J Price in Florence, grande mostra dedicata allo scultore britannico che si estende anche in Piazza della Signoria con la scultura Time Unfolding e all'interno della collezione permanente del Museo Novecento.
Sempre al Museo Novecento sono visitabili due interessanti mostre: la collettiva di artiste Messaggere e la monografica dedicata a Marion Baruch, Un passo avanti tanti indietro.
Al MAD - Murate Art District - ultimo giorno per poter visitare le esposizioni di due artisti afrodiscendenti in occasione della nona edizione di Black History month dal titolo Tempo rubato: Georges Adéagbo con Divorando le pietre e William Demby con Tremendous mobility.
A Palazzo Medici Riccardi infine, ha recentemente inaugurato la mostra Giovan Battista Foggini architetto e scultore granducale,una grande mostra monografica in occasione dei trecento anni dalla morte dell'artista, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E, ideata e curata da Riccardo Spinelli con il coordinamento scientifico di Valentina Zucchi assieme alla mostra fotografica nelle sale Fabiani La Firenze di Foggini. Sguardi di Paolo Bacherini allestita in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut in Florenz.
Ancora, sarà possibile prendere parte alle visite guidate per giovani e adulti al Complesso di Santa Maria Novella, alla Cappella Brancacci e al Memoriale delle deportazioni.
Tutte le visite guidate e le attività sono gratuite e la prenotazione è obbligatoria. All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.
Gli ingressi ai singoli musei saranno disponibili fino ad esaurimento posti.
Questi gli orari di apertura: Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/19.00), Torre di Arnolfo* (orario 9.00/17.00), Santa Maria Novella (orario 13.00/17.00), Museo Novecento (orario 11.00/20.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (orario 13.00/17.00), Museo del Ciclismo Gino Bartali (orario 10.00/16.00), Palazzo Medici Riccardi (orario 9.00-19.00), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00).
- In caso di pioggia la Torre di Arnolfo resterà chiusa al pubblico per motivi di sicurezza. In Palazzo Vecchio sarà accessibile il camminamento di ronda.
Attenzione: le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura del museo.
Per gli utenti in possesso della Card del Fiorentino, data la gratuità della giornata, non è prevista alcuna priorità di accesso nei Musei Civici Fiorentini. Per coloro che intendono acquistarla si richiede la prenotazione, al fine di garantire un servizio adeguato senza attese.
Informazioni e prenotazioni:
Da lunedì 28 aprile 2025 a sabato 3 maggio 2025 h 9.30-13.00 e h 14.00-17.00
(attenzione: il servizio non è attivo la domenica mattina).
Prenotazioni per i Musei Civici Fiorentini: 055-0541450 e
info@musefirenze.it
Prenotazioni per Palazzo Medici Riccardi: 055-2760552 e
info@palazzomediciriccardi.it
Approfondimenti:
https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=389273
28/04/2025 13.22 Città Metropolitana di Firenze - Mus.e
Comune di Firenze
Pass sosta per i residenti nella propria ZCS, prorogato al 30 maggio il termine per la registrazione della targa sul sito SAS
L’assessore Giorgio: “Già oltre 70mila gli iscritti. Da lunedì informazioni e assistenza per attivare la procedura presso gli URP dei Quartieri”
Hanno già superato quota 70mila i residenti che hanno registrato la targa del loro veicolo per la sosta nelle ZCS con una media nell’ultimo periodo di circa 2.500 al giorno. E per agevolare ulteriormente i fiorentini che ancora devono effettuare la procedura on line sul sito di SAS www.serviziallastrada.it l’Amministrazione comunale ha deciso di prorogare il termine, che era dal 2 gennaio al 1° maggio, al 30 maggio. È quanto ha annunciato l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio in consiglio comunale.
“Stiamo chiedendo ai fiorentini qualche minuto del loro tempo e la loro collaborazione per avere una città più vivibile in primis per i residenti – dichiara l’assessore Giorgio -. L’obiettivo della registrazione è quello tutelare la sosta dei residenti dal parcheggio selvaggio di chi lascia l’auto negli spazi loro riservati pur non avendo diritto, rendendo più facile il controllo della sosta che viene richiesto sia dai cittadini che dai Quartieri. Tuttavia, per agevolare i fiorentini che ancora non hanno effettuato la procedura abbiamo deciso di dare un ulteriore mese di tempo per registrare la targa. E sempre per facilitare le operazioni, specie per chi ha trovato qualche difficoltà, da lunedì prossimo sarà disponibile presso gli URP dei Quartieri un servizio di informazione e di assistenza per dare una mano ai fiorentini per registrare la targa sul sito SAS”.
Ecco le principali informazioni sulle regole e le modalità di richiesta.
Come funziona per i residenti a Firenze
I residenti possono continuare a parcheggiare gratuitamente nella propria ZCS (per gli abitanti della ZTL confermata la possibilità di sostare nella ZCS 1). Possono anche scegliere di aggiungere una o più ZCS al costo di 10 euro mensili ciascuna; in caso di ISEE inferiore a 12.500 euro il costo viene dimezzato (5 euro). Previsto anche un abbonamento annuale per il quale saranno scontate due mensilità.
Per aderire a partire è sufficiente entrare sul sito SAS www.serviziallastrada.it , scegliere l’opzione desiderata (una o più ZCS), inserire la targa e pagare on line. Tutto il procedimento è digitale e non viene prodotto nessun contrassegno cartaceo. Saranno gli strumenti in dotazione alla Polizia Municipale e agli ausiliari della SAS a verificare la presenza della targa nella lista dei titolari del pass.
Confermate le regole della sosta: i residenti con pass potranno sostare negli spazi blu promiscui o in quelli a rotazione (solo nell’orario 18-9) delle ZCS diverse da quella di appartenenza.
Anche i residenti che non richiedono il pass per le altre ZCS devono comunque registrarsi gratuitamente sul sito SAS per poter parcheggiare nella propria ZCS: in questo modo è possibile un controllo più efficace anche alla luce delle modifiche del Codice della Strada che ha cassato l’obbligo di trascrivere il cambio di residenza nel libretto di circolazione.
Esenzioni
Sono previste esenzioni per i medici, le forze armate, le associazioni di volontariato, le onlus per la cura della persona, i caregivers, le donne in gravidanza e i neogenitori (fino al compimento dei due anni di età del bambino), giornalisti iscritti all’ordine, società dei servizi pubblici, pubbliche amministrazioni oltre ai veicoli delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco e dei mezzi di soccorso. Nel caso che questi veicoli siano dotati di scritte identificative potranno non munirsi di autorizzazione. I veicoli elettrici possono continuare a parcheggiare gratuitamente.
Come funziona per i domiciliati
I cittadini che non risiedono in uno dei comuni compresi nell’elenco sottostante possono acquisire lo “status di residente” per quanto concerne la sosta del proprio veicolo nella ZCS di appartenenza, determinata sulla base dell’indirizzo di domicilio dichiarato mediante autocertificazione che deve corrispondere a una unità immobiliare con destinazione residenziale. Questa autorizzazione ha una durata massima di 1 anno.
In dettaglio lo “status residente” non può essere acquisito dai cittadini domiciliati a Firenze che risiedono in uno dei seguenti Comuni: - Provincia di Firenze: tutti i Comuni - Provincia di Prato: tutti i Comuni - Provincia di Pistoia: Comuni di Sambuca Pistoiese, Pistoia, Montale, Agliana, Quarrata, Lamporecchio, Serravalle Pistoiese, Larciano, Ponte Buggianese, Monsummano Terme, Pieve a Nievole, Massa e Cozzile, Montecatini Terme e Marliana - Provincia di Pisa: Comune di San Miniato, Palaia, Montopoli in Valdarno, Santa Croce sull’Arno e Castelfranco di Sotto - Provincia di Siena: Comuni di San Gimignano, Poggibonsi, Gaiole in Chianti, Castellina in Chianti, Colle Val d’Elsa e Radda in Chianti - Provincia di Arezzo: Comuni di Montevarchi, Cavriglia, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Loro Ciuffenna, Castelfranco di Sopra, Pian di Scò, Ortignano Raggiolo, Castel Focognano, Castel San Niccolò, Montemignaio, Poppi, Pratovecchio e Stia - Provincia di Bologna: Comune di Castiglione dei Pepoli.
Come funziona per i non residenti a Firenze
Per i non residenti non cambia niente. Il costo dell’abbonamento rimane invariato: nella ZCS 1 50 euro al mese, 135 euro trimestrale, 500 euro annuale; altre ZCS il costo per ognuna è di 40 euro al mese, 105 euro trimestrale, 400 euro annuale. Il costo dell’abbonamento per le ditte e le società di manutenzione immobili o riparazioni a domicilio per tutte le ZCS è di 700 euro all’anno. Per i veicoli elettrici il costo è dimezzato. (mf)
28/04/2025 16.12 Comune di Firenze
Comune di Figline e Incisa Valdarno
Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 maggio esercitazione di Protezione civile a Figline
Il tema sarà "Addestramento e soccorso". Le prove si svolgeranno in vari punti del territorio, con area di ammassamento presso la pista di atletica di Matassino
Partirà alle 17 di venerdì 2 maggio e terminerà alle 13 circa di domenica 4 maggio l'esercitazione di Protezione civile dal titolo "FIV2025 - Addestramento e soccorso" organizzata dalla Misericordia di Figline con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno in varie zone del territorio, con area di ammassamento presso la pista di atletica di Matassino.
Le si dimostreranno coinvolgeranno volontari e mezzi e riguarderanno:
operazioni di soccorso e trasporto feriti;
attività di orientamento, ricerca dispersi ed evacuazioni;
provare con idrovoro;
montaggio strutture logistiche;
utilizzo attrezzature tecniche.
Sul territorio, saranno inoltre dislocati cartelli segnaletici per indicare l'area di ammassamento . Le esercitazioni si svolgeranno in vari luoghi del territorio:
- venerdì a Incisa, per simulazione di un incidente in una cava presso la Società Incisana Sabbia;
- sabato a Poggio Citerna, per simulazione ricerca dispersi , allo Stadio Del Buffa, per simulazione sanitaria in loco, in centro a Incisa per prova con idrovore , in località Castello di Celle, per simulazione evento sismico con evacuazione area abitativa, a Forestello, per simulazione incidente presso il Crossodromo ea Matassino, per simulazione incidente industriale presso la ditta Solava.
Le iniziative termineranno domenica , con la cerimonia di chiusura alle 11, la consegna degli attestati ei saluti dell'Amministrazione comunale.
29/04/2025 10.01 Comune di Figline e Incisa Valdarno
Comune di Empoli
Palazzo Leggenda, ultimi appuntamenti di aprile e le anticipazioni del mese di maggio
Mercoledì 30 aprile 2025, un altro incontro con ‘Aspettando Leggenda’ nella Torre delle storie
EMPOLI – La bella stagione sembra pian piano arrivare e Palazzo Leggenda è pronto a salutare il mese di aprile che ha visto la partecipazione di tante bambine e bambini, ragazze e ragazze, pieno di storie, letture e incontri fantastici. Adesso manca poco e il mese di maggio è già alle porte con tante sorprese.
Tuttavia a Empoli già si respira l’ottava edizione di ‘Leggenda Festival’ e proprio, domani, mercoledì 30 aprile 2025, ci sarà un appuntamento nella Torre delle storie, alle 17, per continuare il viaggio tra libri, autrici e autori del festival. Letture per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni.
Salutato il mese di aprile, con un balzo arriva maggio. Il programma è già online e con un clic a
https://biblioteca.comune.empoli.fi.it/il-programma-di-maggio/ si può consultare. Intanto i primi appuntamenti: venerdì 2 maggio, alle 17, letture piccine picciò, per bambine e bambini dai 2 ai 6 anni; sabato 3 maggio, alla 10.30, ‘Tuttomondo con Keith Haring’, per ricordare Keith Haring, formidabile artista del secolo scorso, Palazzo Leggenda si riempie delle sue figure. Saranno realizzate sculture mobili da appendere, ispirate dalle simpatiche figure delle sue opere. Attività per bambine e bambini da 4 a 8 anni. Prenotazione consigliata.
Il pomeriggio, alle 16.30, ‘I silent e la chitarra’: un sabato pomeriggio di libri senza parole e tanta musica. È un'opportunità per sognare, esplorare e lasciarsi trasportare in mondi fantastici, tutto mentre si crea un legame speciale tra parole e musica. Un'esperienza che nutre l'anima e stimola la fantasia. Per bambine e bambini da 4 a 9 anni.
29/04/2025 11.28 Comune di Empoli
Città Metropolitana di Firenze
Visita di Tagliaferri al cantiere sulla Sp8 a Cornocchio
Il consigliere metropolitano del gruppo Territori beni comuni e Sindaco di Campi Bisenzio accompagnato dai consiglieri comunali barberinesi della lista Ora
Il consigliere metropolitano del gruppo Territori beni comuni e Sindaco di Campi Bisenzio Andrea Tagliaferri, accompagnato dai consiglieri comunali barberinesi della lista Ora, ha visitato il cantiere sulla Sp 8 a Cornocchio.
La frana in località Cornocchio rappresenta "l’ennesimo episodio che interessa le strade di collegamento tra il Mugello e il capoluogo fiorentino, suscitando forte preoccupazione per l’impatto sulla mobilità delle cittadine e dei cittadini dell’area a nord di Firenze".
Il divieto di transito ai mezzi con massa superiore a 3,5 tonnellate colpisce anche i mezzi pubblici, con ripercussioni significative per studenti e pendolari di Barberino e delle frazioni di Le Croci e Carraia, situate lungo la Sp 8 nel comune di Calenzano.
Chi percorre quotidianamente questa strada "segnala la presenza di un avvallamento da diversi mesi".
Dopo un primo aggravamento nel mese di febbraio, "la Città Metropolitana aveva disposto l’istituzione di un senso unico alternato. È possibile che il fenomeno sia stato inizialmente sottovalutato, poiché al momento dell’ulteriore cedimento, avvenuto dieci giorni fa, i lavori non risultavano ancora programmati".
Adesso "è indispensabile fare tutto il possibile per scongiurare la chiusura totale della viabilità e procedere con urgenza al ripristino della percorribilità anche per i mezzi pesanti. Data l’importanza strategica di questa arteria, chiediamo che, una volta ristabilite le condizioni di sicurezza, si provveda anche al ripristino integrale della viabilità su due corsie".
Inoltre "auspichiamo la proroga del servizio navetta sostitutivo, attualmente attivo fino a questa settimana, a partire dal 5 maggio, al fine di continuare a garantire il collegamento per le frazioni del comune di Calenzano finché la situazione non sarà definitivamente risolta".
La Sp 8 rappresenta infatti l’unica vera alternativa al tratto autostradale Calenzano–Barberino, frequentemente soggetto a lavori e rallentamenti: la sua centralità "non può più essere sottovalutata".
29/04/2025 12.09 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Empoli
“Nonlobuttavia”, ecco le aperture del mese di maggio: due servizi per riciclare e dare una seconda vita al buon usato
Porte aperte al palazzo delle Esposizioni in piazza Guido Guerra e ad Avane a La Vela Margherita Hack in via Magolo, 32
EMPOLI – Riciclare e riusare: ecco le opportunità di seconda mano con le aperture del mese di maggio dei due servizi con sede a palazzo delle Esposizioni, in piazza Guido Guerra, lato alberato, “Nonolobuttovia Mobili” e a La Vela Margherita Hack ad Avane, in via Magolo, 32. Che cosa si può trovare? Mobili, oggettistica da casa, giochi, suppellettili, vestiario di stagione e molto altro.
Calendario alla mano, le date da segnare in agenda sono: ad Avane il servizio aprirà come di consueto la seconda domenica del mese e quindi l’11 maggio 2025, in orario dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30. Per informazioni contattare il numero telefonico 377 0951094. Mentre Nonlobuttovia Mobili vi aspetta domenica 4, giovedì 8, domenica 18 e giovedì maggio, dalle 10 alle 12.30. La gestione è a cura dell'associazione Lilliput.
REGOLAMENTO – Coloro che vogliono prendere dei mobili deve munirsi di una tessera della validità di un anno solare. Si può fare soltanto una tessera per famiglia. La tessera di Nonlobuttovia Mobili è indipendente da quella di Nonlobuttovia di Avane. Con una tessera si possono prendere al massimo cinque mobili l’anno e non più di uno al mese. Non è consentito prenotare i mobili per il mese successivo.
I mobili verranno ritirati gratuitamente con le stesse modalità di Alia. Se l'utente ha necessità che il mobile venga prelevato e/o smontato (o consegnato) nella propria abitazione, le modalità del servizio dovranno essere concordate con gli operatori.
I mobili scelti devono essere ritirati entro sette giorni, dopodiché saranno rimessi a disposizione del pubblico. Si accettano solo mobili in buono stato.
Per avere maggiori informazioni, contattare il numero 370 3790973.
È possibile consultare il sito www.lilliputempoli.it oppure inviare una email all’indirizzo
lilliputempoli@googlegroups.com.
29/04/2025 11.32 Comune di Empoli
Comune di Calenzano
Calenzano. Il 1° maggio concerto gratuito in piazza Vittorio Veneto
Organizzato dal Comune con la Scuola di musica e VAB, è la prima edizione. Musica live dalle 15
Il 1° maggio il Comune di Calenzano organizza un concerto in piazza Vittorio Veneto, in collaborazione con la Scuola di musica di Calenzano e VAB Calenzano e con il supporto della sezione soci Coop Sesto-Calenzano. Si tratta della prima edizione e l'ingresso è libero e gratuito.
Il programma prevede dalle ore 15 le esibizioni delle band Crystal Sheep, LadyVoice, Sir Rick Bowman. Dalle ore 21 sarà la volta di Faberband, band tributo a Fabrizio De André. Durante la manifestazione sono previsti gli interventi delle sigle sindacali.
In occasione del concerto sono previste in piazza Vittorio Veneto alcune modifiche alla viabilità. Sono istituiti il divieto di transito, eccetto ai mezzi autorizzati e il divieto di sosta con rimozione forzata nell'area di parcheggio posta a fianco di via Giusti e davanti all'area pedonale della piazza, oltre alla strada laterale, nel tratto compreso tra via Giusti e l'ingresso su via Puccini.
28/04/2025 13.24 Comune di Calenzano
Questura di Firenze
Aggressioni al personale sanitario e socio-sanitario
Al Meyer parte un corso della Polizia di Stato per prevenire fenomeni di violenza ai lavoratori del settore
Un corso di formazione della Polizia di Stato di Firenze per insegnare al personale del Meyer strategie e tattiche anti-aggressione. Anche medici, infermieri e operatori sanitari dell'ospedale pediatrico fiorentino, negli ultimi tempi, si sono trovati ad affrontare il fenomeno sempre crescente della violenza in corsia. Di qui l'idea della Direzione Sanitaria di coinvolgere i professionisti della sicurezza in modo da fornire al personale del Meyer strumenti semplici ed efficaci per affrontare le situazioni più difficili. Il corso ha previsto due moduli. La maggior parte delle lezioni si articola sulla prevenzione delle occasioni di rischio. Ma oltre alle strategie necessarie per calmare l'interlocutore, gli agenti hanno mostrato anche in concreto le tecniche più efficaci per liberarsi da prese, immobilizzazioni, per difendersi in situazioni critiche e spazi limitati e le idee per collaborare con un collega in modo da aumentare la sfera di sicurezza personale. Accanto alle lezioni teoriche, sono state adottate vere e proprie simulazioni basate su scenari realistici.
"Siamo grati al Questore ea tutto il personale della Polizia di Stato coinvolto in questa prima edizione, per aver creduto in questo progetto, unico nel suo genere nella realtà fiorentina. Hanno messo a disposizione professionalità e competenze per formare i nostri operatori, concentrandosi sugli scenari operativi specificatamente pediatrici. In questo modo abbiamo provato a fornire al nostro personale uno strumento concreto contro le aggressioni fisiche e verbali, un fenomeno purtroppo in crescita anche nel nostro ospedale, con 61 episodi registrati solo nel 2024" ha commentato il direttore sanitario dell'AOU Meyer IRCCS, Emanuele Gori.
29/04/2025 10.07 Questura di Firenze
Comune di Firenze
Pugilato, il 4 maggio ‘La Notte dei Gladiatori II’ a Firenze
L'avento è organizzato da Paolo Bologna col supporto della Pugilistica Azzurri di Santa Croce e il patrocinio del Comune
Appuntamento domenica 4 maggio, con inizio alle 20, al PalaMattioli di via Benedetto Dei per "La Notte dei Gladiatori II". Si tratta di un evento che celebra la nobile arte della boxe, organizzato da Paolo Bologna, nome d’arte 'The Gladiator' - 28 anni, calciante degli Azzurri e neo campione italiano dei superwelter - col supporto della Pugilistica Azzurri di Santa Croce e il patrocinio del Comune di Firenze.
La manifestazione è stata presentata, questa mattina in Palazzo Vecchio, dall'assessora allo sport Letizia Perini e da Paolo Bologna. Con loro anche alcuni degli atleti che saliranno sul ring: Matilde Latini, Jo De Castro, Dario D’Ulizia e Davide Ceccherelli.
"La Notte dei Gladiatori II" si articola su 11 incontri dilettantistici (1 femminili) su 3 riprese di 3 minuti ciascuna.
Prezzo del biglietto: 10 euro per gli adulti e 5 per i ragazzi al di sopra dei 14 anni. Sarà presente l’assessora Perini.
"Vogliamo consolidare il lavoro che Paolo Bologna fa non solo nel mondo del pugilato ma in tutto il Quartiere - ha dichiarato l'assessora Perini - è bello far crescere, nel nome dello sport, tanti bambini e ragazzi. È un lavoro né scontato né facile e quindi trovare persone che mettono a disposizione un ring e tante competenze per giovani alle prime esperienze è un'ottima opportunità per tutta Firenze. Ringrazio chi ha pensato e realizzato questa manifestazione. Sono anche felice per la nuova palestra da 300 metri quadrati che sarà realizzata da Paolo Bologna nel Quartiere: un nuovo luogo di crescita, punto di riferimento per coltivare talento, disciplina e valori autentici".
"Una manifestazione - ha ricordato la consigliera comunale Alessandra Innocenti - organizzata da Paolo Bologna, che dimostra la sua capacità di farci ben capire come uno sport possa richiamare tanti bambini, ragazze e ragazzi, del quartiere e non solo, che si mettono alla prova per raggiungere i propri obiettivi, ma anche per affrontare una sfida in primo luogo, con se stessi.
"Un evento che riprende la tradizione fiorentina - ha sottolineato Paolo Bologna - con tanti debuttanti che fino a pochi mesi fa praticavano altri sport. Questa manifestazione che permettarà a quanti saliranno sul ring di poter valutare bene le proprie capacità. Sono convinto che ciascuno di loro ce la metterà tutta".
"Non è uno sport solo per maschi - ha detto Matilde Latini - la boxe è formativa per tutti e per questo invito tutte le ragazze a praticarla".
"Da questo incontro mi aspetto di rompere il ghiaccio e spero di fare un bel match - ha spiegato Davide Ceccherelli - questo è il mio obiettivo per il quale mi sono allenato duramente in palestra”.
“Mi alleno ogni giorno intensamente - ha commentato Jobel de Castro - certo lavorando non è facile, ma ci metto tutto me stesso per raggiungere i miei obiettivi. Non ho fretta e so che ogni cosa ha il suo tempo".
"Sto pensando molto alla sfida di domenica - ha spiegato Dario D’Ulizia - perché nel pugilato il match più importante è sempre quello più vicino e non quelli che potrebbero esserci in futuro. Gli allenamenti sono stati molto intensi e duri, ma ben programmati fin nei minimi particolari dal mio allenatore. Sarà un match duro ma non mi tiro mai indietro e rimango concentrato perchè la testa fa sempre la differenza sul ring". (fn)
29/04/2025 10.46 Comune di Firenze
GestTramvia
Sciopero di 4 ore in GEST
Mercoledì 30 aprile i tram di GEST potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse a causa di uno sciopero di 4 ore proclamato da COBAS Lavoro Privato. Dalle 21.00 fino al termine del servizio
Il servizio non sarà garantito dalle 21.00 fino al termine del servizio. Questo sciopero coinvolgerà tutto il personale aziendale. La regolarità del servizio fuori dalle fasce di garanzia dipenderà dalle adesioni allo sciopero. La percentuale di adesione all'ultimo sciopero in cui ha aderito Cobas Lavoro Privato per le stesse motivazioni è stata del 72% del movimento.
Lo sciopero è stato indetto a seguito di una aggressione nei confronti di un conducente, con la richiesta di soluzioni ad azienda, Istituzioni e autorità.
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare i pannelli informativi elettronici alle fermate, a visitare il sito www.gestramvia.it oppure a consultare i nostri canali social:
X:
https://twitter.com/TramviaGEST
Telegramma:
https://t.me/tramviagest
Facebook:
https://www.facebook.com/tramvia.gest
29/04/2025 9.34 GestTramvia
Firenze Fiera
Il design incontra l'artigianato a MIDA89
Gli appuntamenti di martedi 29 aprile
A MIDA89 l’artigianato tradizionale incontra il design per una prospettiva creativa contemporanea che supera la dicotomia tra ii due mondi. Ne è una testimonianza la mostra “Galleria dell’Artigianato. Essenza del fare”, promossa da Artex in collaborazione con Firenze Fiera, allestita lungo le suggestive mura medicee del Padiglione Cavaniglia. 24 le opere esposte, realizzate da maestri toscani che celebrano la manualità creativa affidandosi alla tradizione e a nuove sperimentazioni tecniche ed espressive.
Alla Sala della Volta “Con.te.ne.re dall’oggetto al corpo. Varianti di scala nell'Artigianato e nel Design” è la mostra promossa da Fondazione CR Firenze, realizzata da OMA, Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte e curata da ADI Associazione per il Disegno Industriale, Delegazione Toscana, che si concentra, invece, sul tema del "contenimento" fisico e ‘metaforico’, esplorando la sua valenza funzionale e simbolica attraverso produzioni di artigianato e design italiano, l’utilizzo di materiali innovativi, multifunzionali e sostenibili.
Fra le tante attrattive di questa edizione da non perdere il ricco programma giornaliero di OFFICINE ESPERIENZIALI, organizzate da Artex, CNA Firenze, Confartigianato Firenze, LAO, Fondazione MUS.E, in collaborazione con Firenze Fiera: laboratori live con maestri artigiani, visite guidate agli spazi più suggestivi e segreti del fortilizio mediceo e cooking show ai quali sarà possibile partecipare gratuitamente su prenotazione. (
https://mostrartigianato.it/programma-officine-esperienziali/)
Martedì 29 aprile al Padiglione Spadolini (piano attico) nell’Area del Gusto alle 10.30 si apre il Cooking Show con gli allievi dell’Istituto Alberghiero A. Saffi di Firenze e Stefano Pinciaroli, chef 1 stella verde Michelin del ristorante PS (Cerreto Guidi); nel pomeriggio degustazioni e dimostrazione pratica di tortelli di patate con Giancarlo Carnevali del Forno Carnevali.
Alle ore 14,00 all’interno di ABITA – L’expo dedicato alla casa, che si svolge in contemporanea a MIDA, nel padiglione Fureria si apre il talk “Il Design che forma il futuro: creatività e opportunità con Accademia Cappiello”, a cura di Stefano Mingaia e Sonia Carrera, che esplora l’affascinante mondo della creatività e come questa possa diventare una professione concreta nel mondo del design, della comunicazione e delle arti visive. Durante l’incontro, l’Accademia Cappiello (storica scuola fiorentina oggi parte del gruppo Hdemy) presenterà la propria offerta formativa, illustrando corsi triennali e master nei settori della grafica, della moda, dell’interior design e della comunicazione digitale.
Un talk dinamico e ispirazionale, aperto a tutti e rivolto a studenti, famiglie e appassionati di design, per orientarsi nel mondo della formazione creativa e conoscere le opportunità professionali che ne derivano.
29/04/2025 12.05 Firenze Fiera
Comune di Fucecchio
Firmato a Fucecchio l'accordo quadro tra Final Furlong e Romea Strata in occasione dell'Equiraduno del Giubileo
I pellegrini a cavallo hanno fatto tappa sul Poggio Salamartano prima di riprendere il cammino per Roma
L'Equiraduno del Giubileo è approdato a Fucecchio. Sabato 26 aprile il Poggio Salamartano ha accolto i pellegrini a cavallo che, partiti da Pisa, giungeranno a Roma il prossimo 11 maggio attraverso gli antichi tracciati storici. L'iniziativa fa parte della Horse Green Experience – Giubileo 2025, progetto promosso da Final Furlong in collaborazione con Simtur e Ass.ne Natura a Cavallo, patrocinato del Dicastero dell'Evangelizzazione, pensato per valorizzare il turismo lento e la mobilità dolce attraverso un'esperienza unica tra natura, cultura e spiritualità.
E proprio a Fucecchio, dove via Francigena, Strada Romea e via Medicea si incontrano, è stato sottoscritto l'accordo quadro tra Comune di Fucecchio, Final Furlong e associazione Romea Strata, volto a promuovere il turismo a cavallo e la valorizzazione dei cammini storici. L'amministrazione, con il supporto della Pro Loco Fucecchio, dell'associazione Fucecchio Turismo e dell'associazione Palio delle Contrade Città di Fucecchio, ha accolto i pellegrini con i saluti istituzionali della sindaca Emma Donnini e la benedizione dei cavalli e dei cavalieri, per poi lasciare spazio alla Santa Messa e ad un momento conviviale che ha unito i pellegrini comunale con la comunità.
Adesso il cammino si snoderà lungo il senese fino all'ultima tappa toscana in programma il 4 maggio ad Acquapendente, per poi proseguire nel Lazio con arrivo previsto l'11 maggio in Piazza San Pietro, cuore pulsante del Giubileo.
"Quello di sabato è stato un momento importante per valorizzare il nostro territorio e il turismo lento che caratterizza i cammini storici - spiega la sindaca Emma Donnini -. Un tipo di turismo che permette di creare legami tra persone e territori, unendo la passione per il cammino e la scoperta con quella per la natura, la storia e la cultura".
29/04/2025 10.54 Comune di Fucecchio
Redazione di Met
Queen in versione sinfonica: Orchestra da Camera Fiorentina con Giuseppe Andaloro al pianoforte
Domenica 4 maggio 2025 - ore 21 Auditorium di S. Stefano al Ponte - piazza S. Stefano, 3 - Firenze - Direttore Giuseppe Lanzetta Pianista e arrangiatore Giuseppe Andaloro
L’Orchestra da Camera Fiorentina mette da parte per una sera il repertorio colto per abbracciare le musiche di una delle rock band più amate di sempre, i Queen: “Bohemian Fantasy” è il concerto tributo al leggendario gruppo, in programma domenica 4 maggio all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte, Firenze.
Ottima occasione per riascoltare, in chiave sinfonica, “Bohemian Rhapsody”, “We Will Rock You”, “The Show Must Go On”, “Killer Queen”, “Somebody to Love” e altri capisaldi dell’epopea Queen, con trascrizioni che ne rispettano l’essenza e ne esaltano la forza.
Il concerto vede la straordinaria partecipazione, in veste di solista, di Giuseppe Andaloro, virtuoso del pianoforte a cui si devono anche gli arrangiamenti orchestrali. Vincitore di importanti riconoscimenti, tra cui il Premio Busoni, Giuseppe Andaloro spazia con padronanza dalla musica rinascimentale a quella contemporanea. Il musicista siciliano è da sempre aperto alla musica dei giorni nostri, e proprio di “Bohemian Rhapsody” dei Queen ha realizzato una particolare versione per piano solo, pubblicata da Warner Classics.
La direzione è affidata a Giuseppe Lanzetta, fondatore e direttore stabile dell’Orchestra da Camera Fiorentina. Giuseppe Lanzetta vanta una lunga carriera internazionale che lo ha visto sul podio dei Berliner Symphoniker e della Berliner Philarmoniker Chamber Orchestre, dell’Orchestra dell’Opera Nazionale Russa, dell’Hermitage di San Pietroburgo, della Johann Strauss Orchestra di Vienna, dell’Atlanta Symphony e di altre prestigiose compagini.
Biglietto 20 euro. Prevendite online sul sito ufficiale www.orchestradacamerafiorentina.it, su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria dell’Orchestra, tel. 055.783374 – 333 7883225 anche via whatsapp.
La 45esima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Unicoop Firenze e – in art bonus - di Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo.
Informazioni e prenotazioni
Segreteria Orchestra tel. 055.783374 - 333 7883225, anche via whatsapp -www.orchestradacamerafiorentina.it-
orchestra.camerafiorentina@gmail.com.
29/04/2025 9.17 Redazione di Met
Città Metropolitana di Firenze
Bando per contributi alle associazioni culturali del territorio della Città Metropolitana di Firenze
Scadenza per la presentazione delle domande: 5 maggio 2025
La Città Metropolitana di Firenze ha stanziato 230 mila euro per l’attribuzione di contributi economici straordinari a favore di associazioni ed altre tipologie di soggetti giuridici, pubblici o privati, operanti in ambito culturale.
Il bando è finalizzato al sostegno alle iniziative di tipo culturale sul territorio metropolitano, da svolgersi entro il 2025, che si caratterizzano per la loro importanza culturale (sia con riferimento alla direzione artistica che degli spettacoli proposti), i destinatari del progetto, l’obiettivo di rivitalizzazione e valorizzazione di specifiche aree e luoghi del territorio metropolitano.
Possono presentare domanda di contributo associazioni, fondazioni, e ogni altra tipologia di soggetto giuridico, pubblica o privata, anche in forma associata, aventi natura culturale e sede sul territorio metropolitano, o che propongono un programma di interesse metropolitano, da realizzare sul territorio e che coinvolga uno o più comuni della Città Metropolitana di Firenze.
Per ottenere il contributo le associazioni, o altra tipologia di Enti a carattere culturale, dovranno presentare richiesta corredata dalla descrizione delle iniziative e dal piano economico delle stesse.
Il contributo sarà concesso nei limiti del 50% della spesa sostenuta, per un importo massimo di € 30.000,00 previa istruttoria da parte di una Commissione tecnica appositamente costituita.
La liquidazione sarà effettuata a consuntivo, a seguito di presentazione della rendicontazione delle spese effettivamente sostenute.
Nel caso di presentazione della richiesta da più soggetti in forma associata, dovrà essere obbligatoriamente indicato il capofila in qualità di responsabile del progetto.
Ciascun soggetto potrà presentare una sola domanda in qualità di proponente o Capofila di un raggruppamento di promotori; qualora uno stesso soggetto intenda partecipare anche ad altri progetti, il suo coinvolgimento dovrà essere limitato ad un solo progetto ulteriore: tale condizione dovrà risultare dal piano economico dell’iniziativa e dalla successiva rendicontazione delle spese.
Ogni progetto ammesso a contributo dovrà riportare su tutto il materiale informativo prodotto lo stemma della Città Metropolitana di Firenze.
I soggetti interessati possono presentare una sola domanda di ammissione utilizzando il modello allegato “A” al presente bando, unitamente alla scheda progetto, allegato “B”, al Piano Economico-Finanziario allegato “C”.
Le domande dovranno essere presentate con le seguenti modalità: in bollo da € 16,00 via pec a:
cittametropolitana.fi@postacert.toscana.it Alla domanda dovrà essere allegato lo statuto del soggetto richiedente e il documento di identità del dichiarante. Se la domanda è presentata in qualità di capofila, dovranno essere allegati anche gli statuti dei soggetti mandatari.
L’istanza di partecipazione alla selezione, unitamente alla documentazione richiesta, potrà essere presentata entro le ore 24 del giorno 5 maggio 2025.
Oltre il termine indicato non sarà ritenuta valida nessun’altra istanza e/o documentazione sostitutiva o aggiuntiva di quella precedente.
Il termine sopra indicato è perentorio. Si raccomanda, quindi, di presentare le domande con adeguato anticipo per evitare eventuali problemi tecnici che potrebbero ritardarne la trasmissione.
La domanda dovrà riportare il pagamento della marca da bollo di € 16,00, ad eccezione del caso in cui il soggetto non sia esente ai sensi dell’art. 82, comma 5, del D.Lgs. 117/2017. In tal caso è richiesta idonea attestazione di esenzione.
Il suddetto pagamento potrà essere effettuato anche mediante accesso al seguente link:
https://cittametropolitanafirenze.055055.it/bollo-per-concessione-contributi-citta-metropolitana-di-firenze
L’avvenuto pagamento dovrà essere provato allegando ricevuta di pagamento del bollo virtuale, o con apposizione della marca da bollo da € 16,00, sul frontespizio dell’Allegato A “Istanza di partecipazione”.
L’Amministrazione declina fin d’ora ogni responsabilità per disguidi di qualunque natura che impediscano il recapito delle domande nel termine stabilito dal presente bando.
Costituiscono motivo di esclusione: modalità diverse di presentazione della domanda da quelle sopra indicate, il mancato rispetto dei termini sopra indicati, il mancato pagamento dell’imposta di bollo se dovuta, la mancata sottoscrizione della domanda e la mancata presentazione di tutti i documenti richiesti.
Le richieste pervenute con le modalità di cui al presente bando saranno trasmesse a cura dell’Ufficio di Gabinetto, che ne effettuerà la verifica di ammissibilità, alla Commissione Tecnica appositamente nominata, che procederà alla valutazione sulla base dei criteri contenuti nel bando e negli atti in esso richiamati.
Al link i documenti del bando in formato.pdf
https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=388556
18/04/2025 14.46 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Castelfiorentino
Castelfiorentino: Sabato 3 maggio il II Memorial Marco Locci
Al Parco Roosevalt appuntamento per “ricordare Marco,
in una giornata di sport, amicizia e solidarietà”.
“Il tuo sostegno silenzioso è il dono più prezioso che tu possa fare. E’ un amore che mi aiuta a ricordare chi sono, anche quando me ne dimentico”. E’ in questo modo che uno dei familiari ha voluto ricordare ieri Marco Locci, scomparso due anni fa, per il quale si svolgerà sabato 3 maggio al Parco Roosevelt il II Memorial, all’interno di una “giornata di sport, amicizia e solidarietà”
La serata, che è organizzata dalla famiglia in collaborazione con la Polisportiva I’Giglio, il gruppo donatori di sangue “Fratres” e il patrocinio del Comune di Castelfiorentino, prevede un appuntamento al Parco Roosevelt alle 14.30, dove è in corso la manifestazione di “Agricola”, alla quale sia l’azienda Locci Agricoltura che lo stesso Marco (che lavorava nella stessa azienda) sono sempre stati attivamente impegnati (Marco, in particolare, seguiva con passione e amore il progetto “Orto in cassetta” con gli alunni del Comprensivo).
Alle 15.30 è prevista la partenza di una “camminata per Marco” diretta al campo sportivo di Cambiano, dove Marco Locci ha tirato i primi calci a un pallone. In questo luogo, pieno di ricordi, ci sarà modo di vedere foto e scambiarsi piccoli aneddoti che riguardano la sua vita, da parte di coloro che lo hanno conosciuto in vari momenti della sua esistenza, apprezzandone le doti caratteriali e i suoi valori.
Alle 19.00 è in programma una merenda/cena, con musica, dj set e lotteria. Il contributo di partecipazione all’evento (la merenda/cena, compreso uno zaino ricordo) è di 20 euro adulti, 10 euro bambini fino ai 12 anni. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza.
“E’ per noi un piacere – sottolinea la Sindaca, Francesca Giannì – aderire come Amministrazione Comunale per il secondo anno consecutivo al Memorial Marco Locci, sia per ricordare insieme ai cittadini la persona, con i suoi valori e per quello che ha dato alla nostra comunità, e questo grazie anche alla famiglia di Marco che generosamente è da sempre impegnata in varie iniziative, compreso quella che si terrà sabato; in secondo luogo, per il suo alto valore sociale, ovvero fare comunità attraverso eventi che hanno come fine quello della beneficenza e della solidarietà nei confronti del prossimo. Sono particolarmente felice la presenza anche quest’anno di associazioni del terzo settore a cui Marco dedicava una parte importante del proprio tempo libero e della Polisportiva I’Giglio che ha aderito a questo secondo Memorial”
Come si ricorderà, Marco Locci è stato giocatore della Castelfiorentino calcio, poi della Polisportiva Membrino Calcio e infine del Cambiano United, in seguito allenatore.
Per ulteriori informazioni: 0571.633825,
andrea@locciagricoltura.it
29/04/2025 12.50 Ufficio stampa Comune di Castelfiorentino
Comune di Reggello - Ufficio Stampa
Reggello. Sostituzione del fontanello nella frazione di San Clemente.
A partire da lunedì 5 maggio il fontanello pubblico di San Clemente non sarà accessibile, in quanto Publiacqua darà avvio a un intervento di ammodernamento e sostituzione dell’impianto con uno nuovo, più efficiente e sostenibile
Sostituzione del fontanello di San Clemente, da lunedì 5 maggio, i lavori dureranno circa un mese.
L’intervento rientra nel più ampio piano di rinnovamento dei fontanelli presenti su tutto il territorio comunale, che proseguirà progressivamente nei prossimi mesi. Ogni fase sarà tempestivamente comunicata attraverso i canali ufficiali del Comune.
Publiacqua si scusa per il temporaneo disagio, ma si tratta di un passaggio importante per offrire ai cittadini un servizio sempre più moderno, affidabile e attento all’ambiente.
29/04/2025 9.20 Comune di Reggello - Ufficio Stampa
Comune di Castelfiorentino
Castelfiorentino: Una maratona di “Corti teatrali” per il “finale” di In/Canti e Banchi
Domenica 25 maggio (pomeriggio) otto compagnie teatrali toscane si esibiranno nei vicoli e angoli più suggestivi del centro storico alto, con premi agli spettacoli più belli.
Nobili decaduti e anziani smemorati. Salutisti e mangiatori incalliti. Cari estinti e malati immaginari. Ancora, segreti inconfessabili e donzelle innamorate, pettegolezzi e battibecchi. Una sequenza imperdibile di azioni e performance teatrali nei vicoli, nelle viuzze e negli angoli più suggestivi del Centro storico alto animeranno domenica il “gran finale” di In/Canti e Banchi, ”, Festival del teatro di strada in programma a Castelfiorentino dal 23 al 25 maggio.
Una domenica pomeriggio caratterizzata da una maratona di “Corti teatrali” (“Corti Circuito” il titolo del format, giunto alla 3° edizione) alla quale prenderanno parte ben otto compagnie provenienti da tutta la Toscana, all’interno di un programma organizzato e coordinato da Teatro Castello
Avvio degli spettacoli a partire dalle ore 16, con repliche no stop fino alle ore 19.00 quando è prevista la premiazione in Piazza del Popolo di quelli più belli, che saranno valutati in gran segreto al mattino al Ridotto del Teatro da una Giuria composta da rappresentanti delle compagnie di Castelfiorentino .
Passando dall’arco di Via Tilli, sarà possibile così imbattersi nel trio formato da Alberto Papa, Anna Amaducci e Michele Venturi con un estratto del “Malato immaginario”, mentre in Piazza del Popolo si esibiranno I Postumi Teatro con “Domani Cardio” un corto sull’eterno scontro tra la nostra parte più salutista e quella sempre “affamata”. Più in alto, di fronte all’Ufficio Anagrafe del Comune, la Compagnia Unicorno di Empoli presenterà “Madre Silas” incontro divertente e strampalato tra una ragazza ingenua che cerca risposte sull’amore ed una esperta di arti magiche.
Presso le scalette di Via Attavanti, Corte Tripoli Cinematografica proporrà un “Invito a cena con sorpresa”; protagonista un povero Conte squattrinato che pensa di risolvere così i propri problemi. Davanti al campanile, lungo Via San Lorenzo, sarà possibile incontrare Rachele Rossi e Simone Cecchi che saranno travolti da una sequenza di equivoci nel tentativo di nascondere le loro “Indiscrezioni”, mentre la Compagnia del Molo sarà ospite in un giardino in cima a Via San Lorenzo con un divertente battibecco tra due coniugi anziani entrambi con la memoria un po' labile (“Io sono Herbert”).
Un dramma etico (“Come elefanti”) sarà il tema dello spettacolo in Via Forese Adimari, dove la Compagnia L’Anello sarà alle prese con l’ultimo desiderio di un caro estinto, mentre l’Associazione il Gabbiano si esibirà alla Piazzetta dell’olio con “Il quinto fidanzato”, performance esilarante che vedrà un uomo intento a nascondere il lavoro che fa al futuro genero..
Gran Finale alle 19 in Piazza del Popolo, dove saranno premiati i primi 3 Classificati scelti dalla Giuria, il tutto con divertenti interruzioni dalle finestre del Comune.
Per seguire tutti gli aggiornamenti sul programma e il festival: www.incantiebanchi.it
29/04/2025 12.02 Ufficio stampa Comune di Castelfiorentino
Comune di Empoli
Empoli. Ricevimento libero del giovedì, sarà sospeso nei giorni primo e 8 maggio
Il ricevimento riprenderà normalmente e nel consueto orario giovedì 15 maggio 2025
Il ricevimento libero del giovedì, nei giorni 1 e 8 maggio 2025 non sarà effettuato. Il sindaco di Empoli riprenderà i suoi incontri con le cittadine e i cittadini, giovedì 15 maggio, nel consueto orario dalle 10 alle 12, al primo piano del palazzo comunale di via del Papa, 41.
La pagina dedicata al ricevimento pubblico settimanale del sindaco è consultabile sul sito internet del Comune di Empoli al link:
https://bit.ly/4bjctGK
29/04/2025 11.09 Comune di Empoli
Ufficio Stampa Comune di Borgo San Lorenzo
Ripartenza del servizio “Area verde lumachina – il giardino dei piccoli”
Dalla prossima settimana riparte il servizio gratuito per famiglie con bambini da 0-3 anni “Area verde Lumachina - il giardino dei piccoli” promosso dall'Amministrazione comunale in collaborazione con Arca Cooperativa Sociale.
Il servizio si svolgerà per la prima volta presso la sede del nido comunale Castagno in via Aldo Moro, 2.
La formula della proposta resta la consueta: un giardino con accesso controllato recintato e facilmente accessibile, ombreggiato, sicuro e attrezzato dove i bambini troveranno attrezzature adatte e un’attività diversa organizzata ogni pomeriggio da un’educatrice del nido.
Le famiglie interessate dovranno iscriversi e prenotare l’accesso al giardino (massimo 8 familiare per ogni pomeriggio di apertura), inviando un messaggio WhatsApp al numero 348 4398864 indicando Nome e Cognome del bambino ed età. Sarà necessario attendere il messaggio di conferma con indicazione del giorno di disponibilità di accesso.
29/04/2025 11.31 Ufficio Stampa Comune di Borgo San Lorenzo
Non-profit in provincia di Firenze
Simone Weil, Concerto Poetico alla Certosa di Firenze
Di e con Ilaria Drago, il 18 maggio alle 18
Evento di teatro-musica-poesia della Compagnia Ilaria Drago, presentato dalla Comunità di San Leolino.
“Simone Weil, Concerto Poetico”
Di e con Ilaria Drago
18 maggio 2025, ore 18.00
Certosa di Firenze
Via della Certosa 1
50124 Firenze FI
Il corpo e la voce di Ilaria Drago mettono in scena il potente, ineguagliabile ritmo del cuore e del pensiero della donna che fu definita un miracolo dell'anima e della coscienza umana e uno degli ingegni più alti e puri di ogni tempo.
“Ho bisogno di passare fra gli uomini e confondermi con loro. Devo conoscerli ed amarli per come sono, se così non è, anche il mio amore non è... “
(S. Weil).
28/04/2025 14.41 Non-profit in provincia di Firenze
Comune di Bagno a Ripoli
Bagno a Ripoli. Nata l’Associazione “Sicurezza Apprendimento e Formazione Efficace” per fermare le morti sul lavoro
Ideata dal ripolese Matteo Micheli in collaborazione con l’Università di Firenze e l’amministrazione comunale, diffonderà la cultura della prevenzione con incontri, attività educative e strumenti innovativi: dalla App al gioco da tavolo per educare alla sicurezza fin da piccoli
È nata stamani a Bagno a Ripoli, in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza nei luoghi di lavoro, l’Associazione senza scopo di lucro “Sicurezza Apprendimento e Formazione Efficace” per combattere le stragi nei luoghi di lavoro e fermare le "morti bianche". A sottoscriverla sono stati tecnici della prevenzione, rappresentanti delle parti sociali, istituzioni, referenti delle categorie economiche e datoriali. Un nutrito gruppo di lavoro che esattamente un anno fa, sempre a Bagno a Ripoli, aveva dato vita alla prima “Carta Fondamentale della Formazione sulla Sicurezza, Igiene e Salute sul Lavoro”, da cui l’associazione prende le mosse.
Ideatore del progetto, il ripolese Matteo Micheli, tecnico della prevenzione insignito nel 2021 del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana per l’impegno in materia di sicurezza nell’ambiente di lavoro. L’Associazione nasce in collaborazione con l’Università di Firenze e CESPRO, il Centro di servizio di Ateneo per la formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Sottoscritta nella sala consiliare “Falcone e Borsellino” in palazzo comunale, da oggi l’Associazione si impegna a diffondere la cultura della formazione etica e concreta come primo dispositivo di sicurezza individuale, a promuovere la prevenzione in materia di sicurezza, igiene e salute sul lavoro incentivando lo scambio di esperienze fra persone, enti e associazioni, e l’aggiornamento continuo dei formatori. Accanto agli “strumenti” tradizionali – convegni, conferenze, iniziative pubbliche, gruppi di ricerca, materiali informativi, partnership con enti pubblici e privati – l’Associazione svilupperà una App che utilizzerà le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale per diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro e persino un gioco da tavolo rivolto ai bambini.
“Educare alla sicurezza, fin da piccoli e a tutti i livelli, è l’obiettivo principale dell’Associazione – dichiara Micheli -. Ogni individuo agisce consapevolmente solo se informato, per questo daremo vita a percorsi formativi che rendano la sicurezza, un bene comune, davvero accessibile a tutte e tutti”.
Tra i costituenti, l’onorevole Walter Rizzetto, presidente Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, l’ex parlamentare Antonio Boccuzzi, superstite del tragico incidente Thyssenkrupp di Torino, e il professor Marco Lai, docente CESPRO. La nascita dell’Associazione è stata seguita dal convegno “Sicurezza sul lavoro: la formazione una misura generale di tutela”, un momento di riflessione condivisa, con la partecipazione di figure di primo piano in materia.
Il sindaco di Bagno a Ripoli ha espresso gratitudine al gruppo di lavoro per la costituzione di un’Associazione che punta a frenare una vera e propria emergenza sociale, le morti sui luoghi di lavoro, creando un fronte comune tra istituzioni, aziende pubbliche e private, parti sociali, categorie economiche. Il sindaco ha affermato che l’amministrazione sarà al fianco dell’Associazione, per supportarla e sostenerla nella sua attività di sensibilizzazione e diffusione della cultura della prevenzione.
In occasione del convegno è stata trasmessa per la prima volta la canzone “Pianeti Opposti” scritta e interpretata dal cantautore Matteo Venturi in arte Kimera, “omaggio a quelle voci che adesso non possiamo più ascoltare a causa di incidenti sul lavoro”, ha spiegato l’autore.
28/04/2025 17.50 Ufficio stampa Comune di Bagno a Ripoli
Regione Toscana
Mostre: XLI Premio Firenze, aperta al pubblico l’esposizione della sezione arti visive
Lo spazio espositivo di palazzo Bastogi sarà visitabile fino al 2 maggio
Si è aperta al pubblico questa mattina, nello spazio espositivo al primo piano di palazzo Bastogi (via Cavour, 18 – Firenze), la mostra delle opere selezionate al XLI Premio Firenze – Sezione arti visive. Le opere in mostra sono 53 di cui 34 per la sezione pittura, 5 per la sezione grafica, 7 per la sezione scultura e 7 per la sezione fotografia.
Come scrive nel catalogo il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, “per la nostra istituzione, rappresentativa delle Toscane e dei Toscani”, ospitare questa mostra “significa dare spazio alla dimensione spirituale più autentica e profonda che ci qualifica come esseri umani, una funzione che risponde ad una necessità sempre più sentita. Sono sempre più convinto che riempire di arte e cultura i palazzi delle istituzioni sia una scelta che risponde alle esigenze del tempo che stiamo vivendo. Un tempo che, dopo la pandemia che ha minato tanto nostre certezze, durante una guerra nel cuore della nostra Europa che nega i valori della pace, del dialogo, della giustizia e del diritto su cui abbiamo costruito il nostro recente passato, ha bisogno di recuperare il senso profondo della convivenza umana”.
“L’odierna mostra – scrive in catalogo Marco Cellai, presidente del Centro culturale Firenze-Europa “Mario Conti” - è oggettivamente espressione di eccellenze nella creatività e nella professionalità in stretta simbiosi con i valori espressi dalle consorelle opere premiate a Palazzo Vecchio. Eccellenze che hanno ormai iper-qualificato a livello nazionale e sovranazionale il Premio Firenze, come testimoniato dalla sempre crescente partecipazione di Artisti europei ed extraeuropei”.
La mostra sarà visitabile nei giorni 23, 24, 28, 29, 30 aprile e 2 maggio 2025 con il seguente orario: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
23/04/2025 12.00 Regione Toscana
Comune di Firenze
Maltempo, prosegue il lavoro della colonna mobile della protezione civile in Mugello
L'assessora Sparavigna: "Abbiamo gestito una cinquantina di frane e garatito la continuità amministrativa"
Prosegue il lavoro della colonna mobile della protezione civile intervenuta a seguito dell’emergenza idrogeologica che ha colpito il Mugello.
Le squadre hanno supportato i Comuni di Vaglia, Marradi e Vicchio per garantire, anzitutto, la continuità amministrativa in tutti gli adempimenti legati al censimento dei danni e alle realizzazione delle opere necessarie per ripristinare le condizioni di sicurezza.
A Vaglia, in particolare, il lavoro si è concentrato sulla gestione di quasi 50 eventi tra frane, cedimenti e allagamenti e le unità intervenute anche garantito anche il supporto amministrativo. In questo Comune sono stati inoltre distaccati 15 tra agenti e funzionari di polizia muncipale per dare supporto alla viabilità ed effettuare sopralluoghi nelle zone dove si erano verificate le maggiori criticità. A Vicchio e Marradi i tecnici della protezione civile hanno dato supporto alla redazione degli atti e somme urgenze.
“Abbiamo risposto a una richiesta di aiuto - ha sottolineato l'assessora Sparavigna - con lo spirito di solidarietà e le competenze che contraddistinguono le donne e gli uomini della nostra protezione civile. Voglio ringraziare i volontari e i funzionari intervenuti hanno dimostrato ancora una volta professionalità e capacità di sacrificio".
"Dopo un mese dall'evento stiamo intervenendo soprattutto sulle somme urgenze e sulla gestione di una viabilità in crisi per le chiusure dell'arteria pricipale, la Bolognese - ha spiegato Stefania Lombardo, assessora alla protezione civile del Comune di Vaglia - molte di queste attività procedono e sono possibili grazie al supporto della colonna mobile della protezione civile di Anci con il supporto operativo dei dipendenti del Comune di Firenze e il coordinamento dei responsabili degli uffici di Vaglia.
Queste professionalità si sono avvicendate per un lungo mese, amplificando e in alcuni casi raddoppiando il personale attivo sull'emergenza e post emergenza negli uffici". "Le alluvioni e le frane hanno tempi lunghi per il ripristino - ha aggiunto - e da parte dell' amministrazione va un sincero ringraziamento alla popolazione per la collaborazione dimostrata e un plauso ai volontari e al personale del Comune per l'impegno profuso, sia durante l'emergenza, che nelle settimane successive. È nostro compito come amministratori cercare soluzioni per affrontare al meglio questi eventi, che sono sempre più frequenti anche attraverso il rafforzamento delle reti di conoscenza e competenze presenti nei nostri comuni, e supportando la consapevolezza civile dei cittadini e delle comunità". (fn)
28/04/2025 10.40 Comune di Firenze
Comune di Cerreto Guidi
1° Festival Emma Perodi a Cerreto Guidi. Tre intense giornate dal 9 all’11 maggio prossimi per ricordare la nota scrittrice.
Alla scrittrice Beatrice Masini il premio “Emma Perodi”
Nata a Cerreto Guidi nel 1850 e morta a Palermo nel 1918, Emma Perodi fu resa famosa soprattutto dai suoi racconti. Celebri le raccolte: “Le novelle della nonna” ambientate in vari luoghi del Casentino e “I briganti di Cerreto Guidi”.
Per favorirne la conoscenza, il comune di Cerreto Guidi ha organizzato nel 2018 un importante convegno a cui hanno aderito il Centro Studi di Palermo e il Parco Letterario del Casentino. E’stata inoltre intitolata a suo nome, la nuova biblioteca comunale, inaugurata nel 2021, con una specifica sala con le opere e i documenti di Emma Perodi, senza dimenticare altri progetti ed attività che mirano a dare visibilità e rilievo a questa figura.
Con l’obiettivo di metterne in evidenza il valore e la modernità, l’Amministrazione comunale di Cerreto Guidi e l’Associazione culturale I Girasogni, in collaborazione con altre associazioni del territorio hanno organizzato il 1°Festival Emma Perodi che si terrà a Cerreto Guidi il 9, il 10 e l’11 maggio prossimi.
Il programma, molto articolato, si svolgerà all’interno della biblioteca che porta il nome della scrittrice e in piazza Dante Desideri che si affaccia sul retro del comune.
VENERDI’ 9 MAGGIO- Alle ore 17,00 è prevista l’inaugurazione del Festival, seguita dalla presentazione del libro “Eccoci di nuovo al lavoro” di Liliana Lensi con la partecipazione di Mariangela Giusti. Sarà poi consegnato alla scrittrice Beatrice Masini il premio “Emma Perodi”.
SABATO 10 MAGGIO – Il laboratorio di scrittura creativa autobiografica di Marta Marconi e Giulia D’Agostini caratterizzerà il programma della mattinata in biblioteca, mentre le Letture sceniche musicate da “Le novelle delle nonna” saranno il cuore del pomeriggio in piazza Desideri, dove, in serata, si terrà lo spettacolo teatrale “Emma Perodi, tra fantastico e realtà”.
DOMENICA 11 MAGGIO- In piazza Desideri l’ultima giornata inizierà con la mostra di estemporanea la cui premiazione si terrà poi alle ore 18,00. In mezzo delle letture sceniche e la presentazione al mattino del libro “Tuscan Tales” di Lori Hetherington con la presenza di Walter Scancarello e la presentazione al pomeriggio del libro “I Briganti di Cerreto Guidi” illustrato da Giulia D’Agostini con cui dialogherà il Sindaco Simona Rossetti.
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito.
28/04/2025 12.08 Comune di Cerreto Guidi
Redazione di Met
'Oltre' con Gigi Paoli sabato 3 maggio a San Donato in Poggio
Ultimo appuntamento con i finalisti del Premio Letterario Chianti. Alle ore 17 presso la Filarmonica Giuseppe Verdi
Sabato 3 maggio 2025, alle 17, presso la Filarmonica Giuseppe Verdi di San Donato in Poggio - Barberino-Tavarnelle, l'incontro dei lettori del Premio Letterario Chianti con il finalista Gigi Paoli e il suo romanzo'Oltre' (Giunti Editore).
Approfondimenti. Due brutali omicidi, nello stesso momento, con le stesse modalità, ma a distanza di mille chilometri l’uno dall’altro, vittime due premi Nobel per la Fisica.
È un caso impossibile quello che si trova ad affrontare il professor Piero Montecchi, neuroscienziato per conto del Cicap, il Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale e sulle pseudoscienze.
Il duplice omicidio è molto simile a quello avvenuto venti anni prima in una villa al confine tra Italia e Francia, che ha coinvolto un altro premio Nobel, fondatore di una spregiudicata azienda high tech.
L’ attenzione converge proprio su quella località, dove continuano a verificarsi episodi ammantati da un velo di mistero, tra cui l’inspiegabile scomparsa di decine di immigrati che da quel luogo cercano di oltrepassare la frontiera. Un thriller in cui l’indagine di Montecchi e di un’affascinante poliziotta a capo dell’Unità delitti insoluti scivola velocissima verso mondi e realtà inimmaginabili, dove scienza e religione, antiche simbologie e nuove frontiere, politica e denaro, amore e dolore, si intrecciano e si fondono in maniera sempre più inquietante.
Può l’etica umana fermare la scienza se la scienza mette il mondo in pericolo? Fino a che punto si può andare… Oltre?
Gigi Paoli (Firenze, 1971) vive e lavora a Firenze come giornalista del quotidiano La Nazione. Le indagini del reporter Carlo Alberto Marchi, tutte uscite per Giunti – Il rumore della pioggia (2016), Il respiro delle anime (2017), La fragilità degli angeli (2018) Il giorno del sacrificio (2021) e Diritto di sangue (2022) hanno avuto un grande successo. Nel 2020 l’autore ha ricevuto il prestigioso Premio La Pira per la cultura. Nel 2023 ha ideato una nuova serie incentrata sul mistero, con protagonista il professor Piero Montecchi, pubblicando, sempre per Giunti, La voce del buio a cui ha fatto seguito Oltre (2024).
I finalisti Giulia Baldelli, Tommaso Giartosio, Gigi Paoli e Nicoletta Verna sono stati designati dal Comitato Tecnico del Premio Letterario Chianti, destinato a volumi di narrativa editi dal 1 luglio 2023 al 30 giugno 2024, e promosso dai Comuni di Greve in Chianti (Firenze), Unione Comunale Barberino Valdelsa -Tavamelle Vel di Pesa (Firenze), Castellina in Chianti (Siena), Gaiole in Chianti (Siena), Impruneta (Firenze), Radda in Chianti (Siena), San Casciano Val di Pesa (Firenze), Castelnuovo Berardenga (Siena), con il coinvolgimento delle loro biblioteche, e dall'Associazione Culturale Stazione di Posta di Firenze con l'ideatore del Premio Paolo Codazzi.
La manifestazione ha il sostegno di Rotary San Casciano - Chianti, della Presidenza del Consiglio della Regione Toscana, Coop Cooperativa Italia Nuova e Società di Mutuo Soccorso Fratellanza di Greve in Chianti
29/04/2025 8.06 Redazione di Met
Comune di Firenze
Dal 25 aprile torna la Mostra dell’Artigianato alla Fortezza da Basso, le disposizioni per la viabilità
I primi provvedimenti per l'allestimento. Per lo smontaggio degli stand il 1° maggio chiuse la rampa Spadolini e via Caduti di Nassiriya
Venerdì 25 aprile prenderà il via la Mostra dell’Artigianato alla Fortezza Da Basso. Per consentire le operazioni di allestimento/disallestimento e lo svolgimento dell’evento è stata predisposta una serie di provvedimenti di circolazione. Sono stati istituiti i primi provvedimenti legati alle operazioni l’allestimento. Si tratta di divieti di sosta e transito su piazzale Bambine e Bambini di Beslan, sulle rampe di accesso e uscita dal piazzale, sul controviale interno di viale Strozzi lato Fortezza (dal semaforo di viale Strozzi a Porta Santa Maria Novella e sulla corsia asfaltata del giardino Calipari), in piazzale Caduti dell’Egeo (eccetto pista ciclabile).
Per quanto riguarda i provvedimenti nei giorni della mostra (dal 25 aprile al 1° maggio) resteranno in vigore i divieti di sosta e transito in piazzale Caduti dell’Egeo (eccetto pista ciclabile) e su viale Strozzi o meglio sulla corsia asfaltata del giardino Calipari.
Passando alle operazioni di disallestimento, i primi provvedimenti saranno istituiti il 1° maggio: da mezzanotte alle 22.55 saranno in vigore divieti di sosta e di transito in viale Strozzi sul lato di piazzale Montelungo (tra il sottopasso Belfiore al sottopasso Fratelli Rosselli). Chiusura anche per la Rampa Spadolini e via Caduti di Nassiriya. Sempre per disallestimento il 1° e il 2 maggio torneranno anche i divieti di sosta e transito sul piazzale Bambine e Bambini di Beslan, sulle rampe di accesso e uscita dal piazzale e sul controviale interno di viale Strozzi.
23/04/2025 10.11 Comune di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Scatta alle Cascine 2025: il 4 maggio gara podistica competitiva e passeggiata ludico-motoria aperta a tutti
Sport, inclusione e solidarietà. Con il Patrocinio della Metrocittà
Domenica 4 maggio 2025, il Parco delle Cascine di Firenze ospiterà la 13ª edizione di “Scatta alle Cascine”, l’evento sportivo promosso dai Lions Clubs e Leo Club del Distretto 108LA, in collaborazione con la Lions Clubs International Foundation. L’iniziativa sostiene progetti solidali del Banco Alimentare della Toscana e dell’associazione MaratonAbili Onlus.
La manifestazione prevede una gara competitiva UISP sulla distanza di 10 km e una corsa/passeggiata ludico-motoria di 5 km, aperta a persone di tutte le età e abilità. Il ritrovo è fissato per le ore 8.00 in Piazzale J.F. Kennedy, con partenza alle ore 9.30.
Come da tradizione, l’intero ricavato sarà devoluto a sostegno di progetti solidali locali. In particolare, il contributo andrà al Banco Alimentare della Toscana Onlus per la realizzazione di una nuova cella frigorifera e, in parte, all’associazione MaratonAbili Onlus, che promuove lo sport inclusivo.
Per informazioni e iscrizioni è possibile consultare il sito www.scattallecascine.it o scrivere a
iscrizioni.corsa@scattallecascine.it.
28/04/2025 11.25 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Sp 4 “Volterrana”. Lavori nel Comune di Castelfiorentino
Le misure adottate dalla Città Metropolitana per interventi urgenti da lunedì 28 aprile a venerdì 9 maggio 2025
La Città Metropolitana di Firenze segnala che la Sp 4 “Volterrana” sarà chiusa al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia dal km 29+000 al km 29+200, nel Comune di Castelfiorentino, da lunedì 28 aprile a venerdì 9 maggio 2025 con orario 00-24.
Le limitazioni si rendono indispensabili per effettuare lavori di messa in sicurezza tramite l’istallazione di micropali nel centro della carreggiata.
24/04/2025 13.26 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Fiesole
Riprendono le “Visite ai Giardini delle Ville Fiesolane”
Da Maggio a Ottobre su prenotazione
Anche quest'anno riprenderanno le “Visite ai Giardini delle Ville Fiesolane” che si terranno a partire dal mese di Maggio fino ad Ottobre e permetteranno di accedere ai giardini di residenze solitamente chiuse al pubblico e che in queste speciali occasioni saranno fruibili per tutti coloro che lo desiderano.
Il programma dettagliato è consultabile sul sito del Comune di Fiesole al seguente link:
https://www.comune.fiesole.fi.it/novita/comunicati/maggio-tornano-le-visite-ai-giardini-delle-ville-fiesolane
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Fiesole, in collaborazione con l’AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio). I visitatori saranno accompagnati da un architetto paesaggista dell’AIAPP che spiegherà loro i segreti e le caratteristiche dei luoghi.
Il costo del biglietto è 5 euro (intero), 3 euro (ridotto dai 7 ai 18 anni) e gratuito per i bimbi sotto i 6 anni.
Per partecipare occorre prenotarsi il Lunedì antecedente le visite stesse telefonando, dalle 9 alle 20, al call center comunale 055.055, i posti sono limitati.
28/04/2025 12.08 Comune di Fiesole
Città Metropolitana di Firenze
Linea 373, in vigore modifiche al servizio tra Montespertoli e Castelfiorentino
Variazione di percorso a causa della chiusura della Sp 4 Volterrana per lavori di messa in sicurezza
A seguito della chiusura della Sp 4 Volterrana per lavori disposti dalla Città Metropolitana, la linea extraurbana 373, che collega Montespertoli a Castelfiorentino, dovrà subire una modifica del proprio percorso.
Come definito dagli enti locali, da oggi, lunedì 26 aprile, i bus non potranno più percorrere il tratto della Sp 4, interrotto per lavori (Che si svolgono dal km 29+000 al km 29+200, nel Comune di Castelfiorentino).
Poiché è prevista la chiusura del transito veicolare in entrambi i sensi di marcia, si è resa necessaria una deviazione del servizio, che sarà obbligato a passare dall’empolese, allungando i tempi di percorrenza attuali, con impatti anche su attese e coincidenze con altre corse che operano nell’area fiorentina. Questa modifica rimarrà in vigore fino al termine dei lavori.
"La Sp 4 “Volterrana” - spiega Emma Donnini, consigliera della Metrocittà delegata alla Viabilità di zona - come annunciato nei giorni scorsi dalla Città Metropolitana è stata chiusa da lunedì mattina al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia, dal km 29+000 al km 29+200, nel comune di Castelfiorentino, fino a venerdì 9 maggio 2025 con orario 00-24. Il provvedimento si è reso indispensabile per effettuare lavori di messa in sicurezza tramite l’istallazione di micropali nel centro della carreggiata".
Autolinee Toscane monitorerà il servizio e gli effetti di questa deviazione obbligata in costante aggiornamento con gli enti locali sullo sviluppo dei lavori.
I lavori in corso lungo Sp 4 "Volterrana", in loc. San Piero Vecchio nel Comune di Castelfiorentino, sono stati avviati dalla Città Metropolitana in regime di somma urgenza a seguito degli eccezionali eventi meteorologici dello scorso 14 marzo. In particolare, dopo l'evento franoso di una porzione a valle della semicarreggiata in direzione Montespertoli, avvenuto il 14 marzo e che aveva implicato l'istituzione immediata di un senso unico alternato, vi è stato un aggravamento progressivo della situazione.
Il primo aggravamento ha imposto, al fine di songiurare che franasse anche l'altra semicarreggiata, di intervenire con lavori in somma urgenza a decorrere dal 28 marzo, mediante un intervento che inizialmente si ipotizzava sostanziarsi in una sola paratia di pali trivellati al piede del rilevato stradale.
Il secondo aggravamento si è avuto la settimana scorsa e ha imposto la scelta di effettuare anche una paratia provvisionale di micropali lungo l'asse centrale della carreggiata.
Da qui l'inevitabile ordinanza di chiusura della strada, emessa lo scorso 23 aprile, con chiusura al transito per l'intera durata dei lavori, dalle 9:00 di questa mattina a venerdì 9 maggio, data dalla quale si prevede che la strada venga riaperta a senso unico alternato.
La chiusura è stata accompagnata dall'installazione di segnaletica di preavviso, come da piano di segnalamento specifico presentato dall'impresa esecutrice dei lavori.
L’intervento si è reso pertanto necessario e non procrastinabile, al fine di ripristinare le condizioni minime di sicurezza e transitabilità della viabilità, di ridurre il rischio per gli utenti e prevenire ulteriori eventi che potrebbero compromettere in maniera ancora più seria la funzionalità dell’infrastruttura stradale.
Le opere in progetto prevedono una prima fase con la realizzazione di una paratia di micropali provvisionali (con relativo cordolo di testa) posizionati in corrispondenza della mezzeria della piattaforma stradale a garanzia delle lavorazioni successive.
Quindi sarà realizzata una nuova berlinese di pali trivellati in calcestruzzo disposti alla base dell’attuale rilevato stradaleEseguita questa opera si procederà alla parziale demolizione dei micropali provvisionali di prima fase fino al ritrovamento del substrato di base idoneo a poter accogliere il nuovo rilevato stradale realizzato con terre armate sul quale poi sarà ricostruita la pavimentazione stradale.
Di seguito il dettaglio della modifica del percorso:
Linea 373 Direzione Castelfiorentino
“… Capolinea P.za Caduti nei Lager, strada provinciale del Valdorme “Volterrana”, alla rotatoria svolta a destra su strada provinciale di Val d’Orme, Martignana, Via di Valdorme Nuova, Empoli cimitero, svolta a sinistra in via Gian Battista Vico, ritorno su Strada Regionale 429 (nuova variante) direzione Castelfiorentino.
Linea 373 Direzione Montespertoli
“…Castelfiorentino, strada regionale 429, via di Valdorme, strada provinciale del Valdorme “Volterrana” Montespertoli P.za Caduti nei Lager
Fermate soppresse
Ortimino – SP 04 da Ortimino a Castelfiorentino
28/04/2025 16.50 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
"Giovan Battista Foggini, 10/04/25 – 30/07/25"
In occasione della Mostra, le Biblioteche Riccardiana e Moreniana apriranno le loro sale ai visitatori
In occasione della mostra dedicata a "Giovan Battista Foggini” in Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 30 luglio 2025, la Biblioteca Moreniana in collaborazione con la Biblioteca Riccardiana metterà a disposizione del pubblico una serie di documenti di approfondimento sulle attività dell’artista, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria.
La guida alle opere sarà fruibile e scaricabile sul sito web della Biblioteca Moreniana:
https://opac.comune.fi.it/openweb/RT10BP/
Gli orari settimanali di apertura:
Lunedì e giovedì 8,15-17,15; martedì, mercoledì e venerdì 8,15-13,45 -
Sabato e domenica chiuso
L'ingresso è gratuito.
15/04/2025 13.15 Città Metropolitana di Firenze
Publiacqua spa
Publiacqua. Attenzione: nuova fase dei lavori di rinnovo della rete idrica di via Bolognese
Parte il 28 aprile una nuova fase dei lavori su via Bolognese. Interessato il tratto di strada limitrofo al civico 269 in località La Lastra
Via Bolognese è uno degli assi viari principali del Comune Firenze, ma strategico anche per tutti quei pendolari che dal Mugello tutte le mattinie si dirigono verso il capoluogo, ed anche per questo sarà istituito un restringimento di carreggiata ed il senso unico alternato , regolato da semaforo.
Le lavorazioni riguardano la posa delle condotte di adduzione e distribuzione.
Il Comune di Firenze, per questa fase delle lavorazioni, ha concesso a Publiacqua un'ordinanza che termina il 22 maggio 2025 .
VIABILITÀ ALTERNATIVA
Provvedimenti validi dal 28 aprile al 22 maggio.
Di seguito i provvedimenti di viabilità:
Fase 1
VIA BOLOGNESE (dal civico 269/A per una lunghezza di circa 15 metri in direzione del civico 269) – restringimento di carreggiata (strettoia asimmetrica a destra da via Bolognese nuova a via Salviati); divieto di sosta con rimozione forzata, lato civici dispari; limite massimo di velocità di 30 km/h nel tratto interessato dall'intervento;
Fase 2
Provvedimenti validi dal 28 aprile al 22 maggio.
VIA BOLOGNESE ( da metri 15 prima del civico 269 al civico 269 ) – restringimento di carreggiata (strettoia asimmetrica a destra direzione da via Bolognese nuova a via Salviati); senso unico alternato regolato da impianto semaforico ; divieto di sosta con rimozione forzata, lato civici dispari; limite massimo di velocità di 30 km/h nel tratto interessato dall'intervento
23/04/2025 12.53 Publiacqua spa
Comune di Fiesole - Ufficio Stampa
Dal 5 maggio dalla Valle del Mugnone più vicina a Firenze
Questo grazie al nuovo percorso della linea 21 di Autolinee Toscane che si integra alla tramvia
A partire dal 5 maggio anche i cittadini del Comune di Fiesole residenti nella Valle del Mugnone potranno muoversi più facilmente a Firenze. Entrerà infatti in vigore la nuova linea 21 di Autolinee Toscane che non sarà più Querciola - Piazza Edison, bensì Querciola - Piazza Libertà. Con questa modifica del tracciato sarà possibile dalle Caldine scendere direttamente in Piazza Libertà e raccordarsi con la linea 2 della tramvia.
Con questa modalità sarà quindi più semplice raggiungere i punti chiave della città come la stazione, l’università, l’ospedale e l’aeroporto. Il nuovo percorso sarà invariato fino alle Cure, da dove il 21 proseguirà attraverso: cavalcavia delle Cure, viale Don Minzoni, via Pascoli, largo Zoli, via Mafalda di Savoia, via del Ponte Rosso, piazza Libertà (nuovo capolinea). Saranno istituite tre nuove fermate tra le Cure e Libertà, prima del capolinea. Al ritorno, da Piazza Libertà il percorso sarà: viale Spartaco Lavagnini, via Landino, via Lorenzo il Magnifico, piazza Libertà, viale Don Minzoni, cavalcavia delle Cure, le Cure, via Firenzuola per poi proseguire fino alla Querciola sul consueto tracciato.
“Si tratta di una richiesta fortemente voluta, chiesta e ottenuta da questa Amministrazione – hanno sottolineato il sindaco di Fiesole Cristina Scaletti e l’assessore alla mobilità Andrea Cammelli –, un miglioramento importante atteso da i nostri cittadini, un segnale di attenzione verso tutte le zone del territorio comunale su cui è necessario investire per rendere sempre più funzionale il trasporto pubblico locale”.
18/04/2025 15.35 Comune di Fiesole - Ufficio Stampa
Comune di Castelfiorentino
Castelfiorentino: “Agricola”, Festa dell’agricoltura e degli agricoltori dell’Empolese Valdelsa
Sabato 3 e domenica 4 maggio a Castelfiorentino (FI) manifestazione dell’agroalimentare
e dei prodotti tipici con antichi mestieri, progetti didattici, animazione musicale.
Prodotti di eccellenza e tutela della biodiversità, tradizione alimentare e antichi mestieri, amore per la terra e rievocazione dei lavori di campagna. Ma anche animazione musicale, set fotografici d’epoca, passeggiate didattiche, progetti educativi che puntano alla trasmissione dei “saperi” alle nuove generazioni. Sabato 3 e domenica 4 maggio la zona sportiva di Castelfiorentino (FI) ospita la 19° edizione di “Agricola”, manifestazione dell’Empolese Valdelsa dedicata all’agricoltura e ai prodotti tipici, che da sempre coincide con l’apertura della stagione estiva offrendo ai visitatori una serie di iniziative aperte a tutti, adulti e bambini.
Il programma della festa, che è stato illustrato questa mattina nella sala rossa del Municipio (sono intervenuti la Sindaca, Francesca Giannì, l’Assessore all’Agricoltura, Federico Nunziata, il Vicepresidente Fabrizio Ferretti e Marco Bandinelli per l’Associazione Agricoltori Castelfiorentino, Salvatore Picerno Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Castelfiorentino) si aprirà nel pomeriggio di sabato (dalle ore 16.00) con un’esposizione di macchine agricole d’epoca e di nuova tecnologia e un corteo di trattori d’epoca, che partirà da Piazza Berlinguer, farà una sosta in Piazza Gramsci e concluderà il suo percorso nell’area della festa (zona sportiva, viale Roosevelt). In contemporanea, ci sarà l’esposizione delle “cassette” realizzate dagli alunni dell’Istituto Comprensivo con il progetto “L’Orto in cassetta”, promosso dall’Associazione Agricoltori di Castelfiorentino e seguito da sempre con grande impegno da Rosanna Spinelli, in collaborazione con Locci Agrioltura e Vivenda, mediante il quale centinaia di bambini imparano a seminare e a coltivare agli, cipolle, spinaci, rucola, pomodori, zucchine, insalata ecc. prodotti che poi vengono consumati nella mensa scolastica. A conclusione della serata, all’interno di una tensostruttura, sarà consegnato a tutti gli alunni coinvolti nel progetto un Attestato di partecipazione.
Domenica 4 maggio (dalle ore 9.00) apertura del mercato dei prodotti tipici locali, con la partecipazione di aziende agricole del settore agroalimentare e del settore florovivaistico. In evidenza – per il solo settore alimentare - oltre 40 banchi per la valorizzazione dei prodotti di eccellenza dell’Empolese-Valdelsa, come la cipolla di Certaldo (Presidio Slow Food), il carciofo Empolese, e molti altri. Nello spazio espositivo, dedicato alle macchine agricole di nuova tecnologia, si potranno ammirare un centinaio di mezzi agricoli e si festeggeranno i “100 anni di vapore” con la bellissima macchina a vapore, simbolo della manifestazione. Ci sarà inoltre la “Fattoria degli animali” e alle 13 tutti a pranzo “insieme ai contadini”, con prodotti rigorosamente di filiera corta (per prenotazioni 335389468).
Nel pomeriggio (dalle 16.00) opportunità di “andare per erbe”, passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee commestibili a cura di Etica Selvatica; al rientro aperitivo a tema erbe selvatiche con Cinzia La Vivandiera, esperta di cucina naturale (info e prenotazioni come per il pranzo). CI sarà inoltre Antonio D’Ambrosio con il suo set di fotografia su minutera (sviluppo immediato), il laboratorio di pittura naturale a cura di Vanessa Gai, i laboratori per grandi e piccini de “Gli antichi mestieri”, per imparare a fare un cestino, impagliare una sedia o un fiasco, lavorare il legno. Prevista anche un’esibizione del Gruppo Novecento di Montespertoli e quella itinerante della “Bandaccia”, mentre alle 17.30 da non perdere la storia di un cittadino che si improvvisa contadino: “Grano che soddisfazione” si intitola questo monologo scanzonato che racconta la coltivazione del grano antico (di e con Stefano Floris)
“Agricola – sottolinea la Sindaca, Francesca Giannì – rappresenta una preziosa vetrina per tutte le eccellenze enogastronomiche della nostra area, ma è anche un’opportunità per presentare e far conoscere alla cittadinanza il progetto educativo dell’”Orto in cassetta”, promosso dall’associazione Agricoltori in collaborazione con l’Istituto Comprensivo, e offrire un programma ampio e diversificato di iniziative in grado di rivolgersi a un pubblico ampio, per trascorrere un fine settimana all’aria aperta. Il mio ringraziamento va pertanto a tutti coloro che, a vario titolo, hanno collaborato anche quest’anno all’organizzazione della festa”.
Agricola” è promossa dall’”Associazione Agricoltori Castelfiorentino - Tradizione e Sviluppo” con il patrocinio e il contributo del Comune di Castelfiorentino, il patrocinio della Regione Toscana e dell’Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa, in collaborazione con le associazioni di categoria CIA e Coldiretti, e l’organizzazione di Exponent. Per informazioni: ufficio turistico 0571.629049; www.comune.castelfiorentino.fi.it
Exponent: 0571.76303; www.exponent.it;
info@exponent.it; Pagina Fb “Agricola”.
L’Orto in cassetta (a cura dell’Associazione Agricoltori Castelfiorentino Tradizione e Sviluppo)
Promosso dall’Associazione Agricoltori Castelfiorentino (Tradizione e Sviluppo) in collaborazione con l’Istituto Comprensivo, Vivenda e Locci Agricoltura, “L’Orto in cassetta” segue ormai una formula ampiamente collaudata: da ottobre si inizia con la semina di agli e cipolle e poi spinaci, rucola, ravanelli e si piantano pomodori, zucchine, cetrioli, insalata e fragole. Tutto ciò che viene raccolto, grazie alla collaborazione con Vivenda, i bambini lo possono mangiare a mensa.
Il progetto ogni anno si arricchisce e quest'anno abbiamo avuto come novità:
1)la prima lezione che avevamo in programma con le nuove classi l'abbiamo intitolata"insegnanti per un giorno" perchè i bambini dello scorso anno hanno illustrato ai nuovi alunni il progetto, con parole semplici e con un linguaggio più vicino ai bambini. E' stata una bella esperienza sicuramente da ripetere.
2)abbiamo piantato in classe le ghiande ed ora abbiamo delle piccole querci che, quando saranno più grandi, potremo piantare o nel cortile della scuola oppure al parco. Un piccolo gesto che ha un grande valore.
3) Concluderemo il progetto presso il Frantoio Goccia d'oro di Castelfiorentino dove i bambini potranno raccogliere le olive, ma anche vedere le varie fasi della lavorazione per ottenere l'olio, con assaggio finale di pane e olio.
I bambini seguono con molto interesse questo progetto che li impegna in un'attività pratica, all'aperto, li aiuta a misurarsi con piccole diffidenze verso l'assaggio delle verdure o con piccole paure come, per esempio, gli insetti o lo sporcarsi le mani.
Nell'orto scolastico i bambini imparano a prendersi cura di ciò che viene coltivato, con pazienza e amore.
Solo con l'impegno costante si raggiungono i risultati e questo è l'insegnamento più prezioso che cerchiamo di trasmettergli.
Grazie di cuore a chi collabora con noi come operatori, Locci Agricoltura che ci fornisce piante e semi e Vivenda.
28/04/2025 12.43 Ufficio stampa Comune di Castelfiorentino
Firenze Fiera
Alla Fortezza da Basso al via MIDA, l’89sima edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato
Dal 25 aprile al 1° maggio
Presentata stamani alla stampa alla Sala della Scherma in Fortezza da Basso MIDA, la Mostra Internazionale dell’artigianato, che si svolgerà alla Fortezza da Basso dal 25 aprile al 1° maggio e che da 89 anni svolge il suo ruolo strategico come osservatorio permanente di un comparto produttivo che rappresenta, oggi più che mai, una sfida e un’opportunità di business e crescita professionale per tanti giovani talenti.
Promossa e organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni e associazioni di categoria, prima mostra certificata del ‘saper fare’ in Italia, MIDA89 esalta i valori chiave dell’artigianato contemporaneo – qualità, bellezza etica, tradizione, innovazione, sostenibilità, inclusione - attraverso 530 espositori provenienti da ogni angolo d’Italia e da una trentina di paesi fra i quali Cina, Egitto, Francia, Spagna, India, Indonesia, Giappone, Iran, Marocco, Nepal, Pakistan, Oman, Tunisia, Vietnam, Madagascar, Perù, Senegal, grazie anche ai rapporti con le principali Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE).
Una mostra sempre più attrattiva e a forte vocazione internazionale che ogni anno attira migliaia di visitatori (65mila nel 2024) fra appassionati, cultori del bello, professionisti, designer, giovani maker, giornalisti, influencer, blogger, offrendo l’esperienza di un viaggio multisensoriale in giro per il mondo a contatto diretto con culture, stili, tradizioni diverse e lontane, passando dall’artigianato artistico e tradizionale al design contemporaneo e sostenibile. In mostra pezzi unici, nuovi oggetti del desiderio che spaziano dall’abbigliamento e accessori all’artigianato artistico; dall’artigianato internazionale alle proposte di bellezza e benessere, dai complementi di arredo a creazioni sofisticate di design e innovazione, oggettistica, oreficeria, gioielleria e bigiotteria, fino alle eccellenze dell’enogastronomia italiana e internazionale.
Dei 35mila metri quadrati di superficie espositiva sarà ancora una volta il padiglione Spadolini a fare la parte del leone dell’Artigianato italiano e internazionale con la partecipazione di tanti artigiani italiani ed esteri. Al piano terra le proposte dei laboratori italiani porteranno in Fortezza storie di imprese generazionali che ancora oggi lavorano argilla e ceramica, legno, filati e tessuti, pietre, oro e argento secondo la tradizione; racconti di giovani talenti, ‘alfieri’ dell’innovazione e di nuove sperimentazioni nel campo del riciclo e della sostenibilità, testimonianze iconiche di artigianato artistico. Al piano inferiore i maestri artigiani esteri si faranno portavoce della cultura identitaria dei loro paesi mostrando la bellezza e l’unicità di intarsi originali, ricami, gioielli, tappeti e un’infinita varietà di proposte di complementi d’arredo e accessori per la casa.
Al piano attico ancora più ricca sarà l’offerta del settore del Gusto con sapori e profumi che arrivano anche da lontano, cooking show e tanti eventi con assaggi e degustazioni, mentre nel Piazzale centrale la Corte dei sapori offrirà street food e pop up restaurant con specialità italiane e multietniche.
Dopo il successo delle edizioni scorse torna al padiglione Ghiaie ARTEFACENDO a cura di CNA Firenze. In campo oltre 70 imprese dell’artigianato artistico e tradizionale, dalla moda al legno, dall’alabastro all’oreficeria, che raccontano tutta la ricchezza del made in Italy. Ogni giorno, dimostrazioni e lavorazioni dal vivo portano i visitatori a contatto diretto con i processi produttivi e il talento dei maestri artigiani. Sarà possibile votare l’impresa preferita per contribuire all’assegnazione del premio L’Eccellenza in Mostra 2025.
Porta la firma di CNA Firenze anche FRAGMENTA, PREZIOSI DETTAGLI, l’iniziativa che si snoda lungo il percorso del Corridoio dell’Arco che si propone come spazio di riflessione visiva e materica sul valore del dettaglio, dell’unicità dell’esperienza manuale nella raffinata arte orafa con l’esposizione di gioielli di sei orafi, microcosmi narrativi in cui passato e presente si fondono tra tradizione e contemporaneità. Sempre al Corridoio dell’Arco sarà visitabile IN CONVERSAZIONE. MAESTRI ARTIGIANI E GIOVANI TALENTI IN MOSTRA, il progetto promosso da CNA Firenze e LAO che sfodera l’unicità di 21 gioielli nati dalla collaborazione tra 7 studenti della Scuola di Arti Orafe e 7 maestri orafi fiorentini. Un dialogo creativo tra generazioni ed esperienze che unisce ricerca contemporanea e tradizione artigiana dal design sperimentale alle tecniche più classiche dell’oreficeria fiorentina.
PEZZI UNICI è il titolo della collettiva di Confartigianato Firenze che alla Palazzina Lorenese celebra l’artigianato come opera irripetibile e racconta l’eccellenza dell’artigianato contemporaneo: dalla vetro-arte alle trottole in legno, dalle cornici su misura ai caminetti forgiati ad arte, dai taccuini rilegati a mano alla biancheria per la casa, dalle creazioni in stoffa alle lavorazioni su cristallo, fino all’arredo e ai mobili artigianali.
MIDA 89 sarà anche un’occasione di riflessione sul concetto di ‘contenimento’ attraverso oggetti di design e di alto artigianato; sull’essenza del fare artigianato e sulla cultura del gioiello contemporaneo: una triade di tematiche originali che sono alla base di altrettante mostre allestite in fiera.
“CON.TE.NE.RE dall’oggetto al corpo. Varianti di scala nell’Artigianato e nel Design” è la mostra promossa da Fondazione CR Firenze, realizzata da OMA, Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte e curata da ADI Associazione per il Disegno Industriale, Delegazione Toscana, che si svolgerà nella Sala della Volta.
L’esposizione si concentrerà sul tema del "contenimento" esplorando la sua valenza funzionale e simbolica attraverso produzioni di artigianato e design italiano. Verranno esplorati diversi aspetti del contenere, dalla sua funzione pratica di racchiudere oggetti e fluidi, alla sua valenza simbolica di accoglienza e custodia. Focus sul rapporto primario tra contenitore e contenuto, tra spazio e identità, tra individuo e collettività, attraverso oggetti che narrano, custodiscono, trasformano, accolgono, proteggono: contenitori di memoria, di senso, di futuro.
Al padiglione Cavaniglia andrà in scena GALLERIA DELL’ARTIGIANATO. ESSENZA DEL FARE, a cura di ARTEX – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana. Un allestimento scenografico valorizzerà le opere di una trentina di artigiani toscani realizzate in svariati materiali e tecniche: dall’argento alla ceramica; dai tessuti alla scagliola; dal legno al vetro; etc. Ci sarà spazio anche per un laboratorio live per permettere ai creatori, attraverso strumenti video e dimostrazioni, di accendere i riflettori sull’essenza del fare artigianato.
Al Cavaniglia sarà possibile ammirare anche le creazioni di quattro designer orafe e due start up di profumi provenienti dagli Emirati Arabi che parteciperanno a visite e laboratori nelle botteghe di Firenze. Questa iniziativa nasce dalla collaborazione che, da ormai 20 anni, lega Artex alla Camera di Commercio dell’Emirato Arabo di Sharjah e aiuta a creare un legame di conoscenza e scambio culturale tra due realtà e tradizioni geograficamente lontane come quella toscana e medio orientale, ma vicine per la voglia di esplorare nuove contaminazioni artistiche.
Tante e ‘preziose’ le proposte di LAO – Le Arti Orafe (la più importante istituzione didattica in Italia dedicata alla formazione di nuove generazioni di orafi aggiornati sulla cultura contemporanea del gioiello) con l’esposizione, nel suggestivo spazio della Polveriera, dei lavori delle tre vincitrici della mostra Preziosa Young, costola di Preziosa/Florence Jewellery Week, evento ideato e organizzato da LAO per sostenere le nuove generazioni intercettando le istanze future del gioiello di ricerca. Nell'area didattica in calendario un ampio programma di dimostrazioni pratiche con i maestri orafi e gli allievi che eseguiranno dal vivo lavorazioni di incassatura, incisione, smalto, modellazione cere, CAD e disegno del gioiello. E per la prima volta con la possibilità di fare una experience gratuita, provando a realizzare un gioiello sotto la guida di un maestro artigiano.
Anche quest’anno torna a MIDA (Sala dell’Arco), il progetto di Camera di Commercio di Firenze FIRENZE CITTA’ DEL RESTAURO, sviluppato nelle sue fasi operative da PromoFirenze, con il contributo del gruppo di lavoro composto da incaricati di CNA Firenze, Confartigianato Firenze, Confindustria Toscana Centro e Costa, LegaCoop Toscana e ANCE Firenze. I giorni della Fiera saranno animati da un ricco programma di appuntamenti divulgativi e formativi sul restauro, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio artistico e architettonico.
FIRENZE FORMA CONTINUA è l’iniziativa allestita alla Sala Ottagonale dove sarà possibile approfondire la storia urbana di Firenze e del territorio fiorentino, dai primi insediamenti etruschi fino all'attuale configurazione della città metropolitana. Grazie a un palinsesto di video e di approfondimenti digitali, si potrà seguire il racconto dell'evoluzione della città e approfondirne alcune tematiche, sentendosi parte di un tessuto urbano che trova senso nella comunità che lo abita. Il progetto è a cura dell’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO, Comune di Firenze, Fondazione MUS.E, Dipartimento HeRe_Lab, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze.
Fra le tante attrattive di MIDA89, da non perdere il ricco programma di OFFICINE ESPERIENZIALI, organizzate da Artex, CNA Firenze, Confartigianato Firenze, LAO, Fondazione MUS.E, in collaborazione con Firenze Fiera: laboratori live con maestri artigiani, visite guidate agli spazi più suggestivi e segreti del fortilizio mediceo e cooking show ai quali sarà possibile partecipare gratuitamente su prenotazione.
(info e programma:
https://mostrartigianato.it/programma-officine-esperienziali/)
Per il terzo anno consecutivo, in contemporanea a MIDA nei padiglioni Arsenale, Basilica e Fureria si svolgerà ABITA - L'expo dedicata alla casa, a cura di SICREA, dove il visitatore avrà la possibilità di avere un quadro completo di quanto il mercato offra oggi per il pianeta casa, con proposte e soluzioni rivolte all’arredamento, al design e ai servizi per la casa. A fianco dell’area espositiva un ricco programma di iniziative: dalle mostre al Salotto degli eventi che ospiterà autori, workshop creativi e incontri.
LE DICHIARAZIONI:
“Ci accingiamo ad aprire questa 89sima edizione convinti che MIDA possa rappresentare non solo un appuntamento importante a sostegno del comparto artigiano grazie al supporto di istituzioni pubbliche, associazioni ed imprese, ma anche un hub di cultura e conoscenze dove fare business, creare opportunità di networking, di crescita professionale e cultura aziendale”, ha dichiarato Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera. “E sarà un’edizione speciale per tanti appassionati e visitatori che potranno vivere per la prima volta esperienze immersive uniche partecipando alle ‘Officine esperienziali’ sotto la guida di maestri artigiani e alle ‘Visite guidate’ ai sotterranei e agli ambienti più esclusivi e segreti del Fortilizio mediceo. Sette giorni live, nei quali, grazie alle sinergie attivate su scala nazionale, ci aspettiamo una ampia affluenza da tutta Italia, in attesa di celebrare, nel 2026, i 90 anni della mostra artigiana più bella e longeva d’Italia”.
“Siamo all'89° edizione, un appuntamento importante che ormai è entrato a far parte della storia della nostra città, dopo tanti anni di successi. - ha affermato la sindaca Sara Funaro - Una mostra che cresce sempre di più, che attrae fiorentini e visitatori. Tra l'altro in questo momento come amministrazione stiamo portando avanti numerose azioni a tutela dell’artigianato sul nostro territorio. Sappiamo bene quanto sia complesso ma quanto sia urgente lavorare con questo obiettivo, si tratta infatti di una parte fondamentale della storia e dell'identità della nostra città. Fiere come questa aiutano a tenere accesi i riflettori su questo mondo e a valorizzare un settore strategico per Firenze e per il nostro Paese”.
“La Mostra Internazionale dell’Artigianato è un appuntamento per tutti i cittadini, un pezzo importante della nostra identità che ormai fa parte del nostro DNA”, ha dichiarato il presidente della Giunta regionale Toscana Eugenio Giani. “La rassegna si è fortemente valorizzata e rinnovata in questi anni, al punto che è proprio sulla Mostra e sull’artigianato che in qualche modo Firenze Fiera gioca molto della sua capacità di rendere la Fortezza da Basso un centro espositivo di livello internazionale, come dimostrano gli stand dei paesi esteri e il respiro internazionale della mostra che apre il 25 aprile in Fortezza dove proseguono i lavori per il nuovo padiglione Bellavista”.
“A Mida 89, oltre venti tra i principali enti pubblici firmeranno il protocollo d’intesa per lo sviluppo di “FIRENZE CITTA’ DEL RESTAURO” progetto promosso dalle associazioni di categoria da subito condiviso dalla Camera di Commercio di Firenze, Promo Firenze e Unioncamere Toscana - ha aggiunto il presidente della CCIAA Massimo Manetti, e ora trova l’adesione di Regione, Comune di Firenze e Città metropolitana, Fondazione CRFirenze, Uffizi, Accademia, Opificio delle Pietre dure, Soprintendenza, Università e Firenze Fiera. L’obiettivo del protocollo è attuare un piano di interventi che hanno lo scopo di promuovere e rilanciare l’intera filiera del restauro che uno studio dell’Università di Firenze ha indicato in oltre 1.500 imprese della filiera del restauro nella Città Metropolitana di Firenze, tra quelle certificate o che rispettano il codice Ateco corrispondente, evidenziando oltre 7.000 addetti”.
“La Fondazione CR Firenze promuove anche quest’anno, all’interno di MIDA, un’esposizione che valorizza il sapere artigiano, a cura di OMA – Associazione dei Mestieri d’Arte e ADI che qui ringrazio – ha affermato Maria Oliva Scaramuzzi, VicePresidente di Fondazione CR Firenze -. Il tema scelto è quello del “contenere”, termine che significa anche custodire, proteggere, ma anche accogliere, raccontato attraverso maestranze d’eccellenza e produzioni scenografiche. La Fondazione crede e investe nell’artigianato come una delle vocazioni di Firenze, che è anche un patrimonio da preservare e allo stesso tempo innovare guardando alle generazioni future”.
"Oggi più che mai l’artigianato non è solo tradizione, ma una leva strategica per affrontare i cambiamenti globali – ha dichiarato la Presidente di Confartigianato Imprese Firenze, Serena Vavolo –. Le nostre imprese, piccole ma straordinariamente resilienti, custodiscono saperi antichi e al tempo stesso innovano, contribuendo a rendere il Made in Italy un modello culturale ed economico unico. MIDA ne è la rappresentazione più autentica."
“La Mostra Internazionale dell’Artigianato è un’occasione preziosa per valorizzare il lavoro degli artigiani, non solo dal punto di vista economico, ma anche culturale, perché consente di raccontare al pubblico il valore che si cela dietro ogni prodotto: il sapere, la manualità, la qualità dei materiali. È attraverso questo dialogo diretto, e non solo attraverso la dimensione commerciale, che si rinnova il legame tra l’artigianato e il territorio e si trasmette, soprattutto alle nuove generazioni, la cultura del ‘fare. Come CNA Firenze Metropolitana partecipiamo con convinzione, portando in mostra oltre 100 imprese artigiane selezionate, per offrire loro un’opportunità concreta di visibilità, accesso al mercato e riconoscimento, in un contesto che valorizza la qualità e la capacità dell’artigianato di evolversi senza perdere il legame con le proprie radici, il commento di Giacomo Cioni, presidente di CNA Firenze.
INFO:
Orario di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 20
Ristorazione all’aperto: tutti i giorni dalle 10 alle 22 (ultimo giorno dalle 10 alle 20)
Ingresso libero ristorazione all’aperto: tutti i giorni dalle 20 alle 22 (1°maggio chiude alle 20)
22/04/2025 16.09 Firenze Fiera
Publiacqua spa
Publiacqua. Aggiornamento cantieri che si aprono sulla rete idrica di Firenze
Possibili effetti sul traffico locale
Aggiorniamo i cittadini del Comune di Firenze sui cantieri che si aprono sulla rete idrica di Firenze che potrebbero avere effetti sul traffico locale:
- via Pistoiese (altezza civico 395 e 352), lavori su allaccio con chiusura marciapiede e restringimento carreggiata fino al 2 maggio;
- viale De Amicis (altezza civico 55), lavori su chiusini con chiusura marciapiede e restringimento carreggiata fino al 30 aprile;
- via Bixio (altezza civico 15), lavori su allaccio con chiusura marciapiede e restringimento carreggiata fino al 5 maggio;
- via Campanella (altezza civico 10), lavori su allaccio con chiusura marciapiede e restringimento carreggiata fino al 30 aprile;
- via Pisana (altezza civico 207), lavori su allaccio con chiusura marciapiede e restringimento carreggiata fino al 30 aprile.
29/04/2025 9.21 Publiacqua spa
Comune di Firenze
Nuovi allacci alla rete idrica in via Coluccio Salutati e via Dino del Garbo a Firenze
I principali lavori della settimana
Nuovi allacci alla rete idrica in via Coluccio Salutati e via Dino del Garbo. E ancora la potatura di alcune alberature in via Suor Maria Celeste e lo scarico notturno di attrezzature in via Cavour. Sono alcuni dei principali interventi della prossima settimana. Ecco l’elenco.
Via Coluccio Salutati: inizieranno lunedì 28 aprile i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica con l’istituzione di un restringimento di carreggiata tra via di Rusciano e il numero civico 58. Sarà quindi chiusa la chiusura della corsia preferenziale tra piazza Gavinana e via di Ripoli e la strada diventerà a senso unico verso piazza Gavinana. Termine previsto 2 maggio.
Via Suor Maria Celeste: lunedì 28 aprile è in programma la potatura di alcune alberature. Dalle 9 alle 18 sarà interrotta la circolazione tra largo Fermi e via di San Matteo in Arcetri. Percorso alternativo per raggiungere via Suor Maria Celeste lato via San Matteo in Arcetri: via San Leonardo-via Viviani-via Pian dei Giullari-piazza Volsanminiato-via Pian dei Giullari-via San Matteo in Arcetri. Percorso alternativo per raggiungere via Suor Maria Celeste lato largo Fermi: via San Matteo in Arcetri-via Pian dei Giullari-piazza Volsanminiato-via Pian dei Giullari-via Righini.
Via della Chiesa: per lavori edili la strada sarà chiusa tra Borgo Tegolaio e via delle Caldaie tutti i lunedì dal 28 aprile al 30 giugno. Il provvedimento sarà in vigore in orario 9.30-11.30. Itinerario alternativo per i veicoli provenienti da Serragli e diretti in Borgo Tegolaio: via delle Caldaie-via Mazzetta.
Borgo Albizi: lunedì 28 e martedì 29 aprile sarà in vigore un divieto di transito per un intervento con autobotte nell’ambito di un cantiere edile. Il tratto interessato è quello tra via dei Giraldi e via del Proconsolo.
Via dei Rastrelli: per un intervento edilizio con piattaforma aerea da lunedì 28 a mercoledì 30 aprile in orario 9-19 è prevista la chiusura del tratto tra via Matilde di Canossa e via Forlanini. Percorso alternativo per raggiungere via dei Rastrelli: via Forlanini-via di Novoli-via Ragghianti-via Rastrelli.
Via Cavour: sarà effettuato di notte lo scarico di attrezzature. Martedì 29 e mercoledì 30 aprile in orario 00.45-04.00 sarà chiuso il tratto tra piazza della Libertà e via Sant’Anna. In quest’orario prevista la revoca della corsia preferenziale sulla direttrice via Ventisette Aprile-via degli Arazzieri-via della Colonna. Itinerario alternativo per i veicoli diretti in piazza San Marco provenienti lato viale Lavagnini: via Santa Caterina D’Alessandria-piazza Indipendenza-via Ventisette Aprile-via Arazzieri. Itinerario alternativo per i veicoli diretti in piazza San Marco e provenienti lato piazzale Donatello: via Alfieri-via della Colonna-via Battisti. Itinerario alternativo per i veicoli diretti in via Duca d’Aosta: via Giorgio La Pira-via La Marmora-via Venezia-via Sant’Anna.
Via della Pergola: per eseguire la vuotatura di fosse biologiche martedì 29 aprile in orario notturno (da mezzanotte alle 6) sarà interrotta la circolazione tra via Nuova dei Caccini e via Sant’Egidio. Chiuso anche vicolo della Pergola.
Via Dino del Garbo: ancora un allaccio alla rete idrica. Dalle 21 di venerdì 2 maggio sarà in vigore un restringimento di carreggiata tra i numeri civici 5R e 13; in via Segato previsto un senso unico da via Dino Del Garbo verso via Cesalpino. L’intervento si concluderà alle 6 di lunedì 5 maggio. (mf)
28/04/2025 11.00 Comune di Firenze
Pergola, Niccolini, Mila Pieralli, Rifredi
Geppy Gleijeses, Lorenzo Gleijeses in 'Le cinque rose di Jennifer
Dal 29 al 4 maggio | Teatro della Pergola, Saloncino ‘Paolo Poli’ (martedì, mercoledì, venerdì, sabato, ore 21; domenica, ore 16). Durata: 1h e 30', atto unico.
Verità e sogni confusi nel racconto lucido di chi non ha più spazio e parole per “aspettare” un arrivo che possa scaldare il cuore. Geppy Gleijeses e Lorenzo Gleijeses portano in scena al Teatro della Pergola, nel Saloncino ‘Paolo Poli’, dal 29 aprile al 4 maggio, Le cinque rose di Jennifer di Annibale Ruccello, il testo più simbolico del drammaturgo napoletano, quello che nel 1980 lo impose all’attenzione del pubblico e della critica.
Jennifer è un travestito romantico che abita in un quartiere popolare di Napoli. Chiuso in casa ad aspettare la telefonata di Franco, l’ingegnere di Genova di cui è innamorato, gli dedica continuamente Se perdo te di Patty Pravo alla radio che, intanto, trasmette frequenti aggiornamenti sul serial killer che in quelle ore uccide i travestiti del quartiere.
Spiega Geppy Gleijeses: «Travestito è una parola molto precisa e indica, come sostantivo, “l’omosessuale maschile che si veste da donna e talvolta si prostituisce” e come aggettivo o participio passato del verbo “travestire” “colui che nasconde la propria vera natura assumendo idee e atteggiamenti profondamente diversi dai propri”. Ecco che l’essere attore come l’avere assunto o finto l’identità femminile implica un processo già avvenuto di “travestimento” morale e fisico. Il travestito è una creatura di confine, “figura deportata” come definisce Ruccello i suoi personaggi, non è un transessuale, non ha fatto il grande salto, vive la sua condizione generalmente in modo doloroso e comunque iperbolico, toccando gli estremi della depressione e dell’euforia, creatura meravigliosa, fragile, delicatissima, a volte violenta, ma sempre emarginata».
Tra solitudine ed emarginazione, Jennifer è un travestito che sopravvive ai margini dell’umanità desolata ritratta da Annibale Ruccello nella sua opera d’esordio, Le cinque rose di Jennifer, che consacrò nel 1980 il successo del giovane autore partenopeo.
Con l’interpretazione di Geppy Gleijeses e Lorenzo Gleijeses, le due protagoniste, Jennifer e Anna, arrivano al Teatro della Pergola, nel Saloncino ‘Paolo Poli’, dal 29 aprile al 4 maggio, per condurci nell’universo del drammaturgo campano che, dalla meraviglia di un’orrida quotidianità, ci proietta in una condizione espressionista di disperazione, inframezzata da attimi di euforia.
Jennifer è un travestito fragile e tormentato, che vive da solo nel “quartiere dei travestiti” a Napoli; mentre Anna, anche lui un travestito, rasenta la follia, proiettando la sua solitudine sulla gatta. Le loro vite si intrecciano con un’atmosfera sospesa tra crudo realismo e suggestioni espressioniste.
La piccola casa di Jennifer è un microcosmo fatto di oggetti quotidiani, ricordi e rituali, dove ogni dettaglio – dai feticci alla colonna sonora – parla di solitudine, di desiderio e di una costante lotta per affermare la propria identità.
Lo spettacolo è un’occasione per riscoprire un autore come Annibale Ruccello, rimpianta voce della drammaturgia italiana, prematuramente scomparso in un incidente stradale nel 1986, ad appena 30 anni, e che, con il suo sguardo acuto e delicato sulle fragilità e la sua scrittura profondamente umana, ha segnato la scena teatrale del Novecento, consegnando al pubblico una visione del mondo fatta di piccole storie, drammi quotidiani e personaggi dalla semplicità delicata, ma intensa.
Note di regia
Travestito è una parola molto precisa e indica, come sostantivo, “l’omosessuale maschile che si veste da donna e talvolta si prostituisce” e come aggettivo o participio passato del verbo “travestire” “colui che nasconde la propria vera natura assumendo idee e atteggiamenti profondamente diversi dai propri”. Ecco che l’essere attore come l’avere assunto o finto l’identità femminile implica un processo già avvenuto di “travestimento” morale e fisico. Il travestito è una creatura di confine, “figura deportata” come definisce Ruccello i suoi personaggi, non è un transessuale, non ha fatto il grande salto, vive la sua condizione generalmente in modo doloroso e comunque iperbolico, toccando gli estremi della depressione e dell’euforia, creatura meravigliosa, fragile, delicatissima, a volte violenta, ma sempre emarginata.
Abbiamo scelto quindi un connotato di base assai realistico; la casa, le piccole cose che ci circondano, i feticci, la colonna sonora, i cibi che cuciniamo, gli odori che sentiamo. Su questa base Jennifer e Anna ci hanno portato nell’universo di Annibale Ruccello che dalla meraviglia di un’orrida quotidianità ti proietta in una condizione espressionista di grande disperazione, inframezzato da pochi attimi di euforia.
Come voleva Annibale il processo interpretativo, in questo caso, non deve essere lo straniamento, non è l’attore che scherza su Jennifer, è Jennifer che guarda sé stessa. E alla fine del nostro spettacolo, davanti alla sua “toeletta”, struccandosi Jennifer si spoglia dalla sua condizione di travestito (e l’attore che la interpreta nello stesso istante si stacca da lei), ma per lei non c’è vita oltre quel distacco poiché, e questa è la profonda differenza, quella sua finzione è la sua verità, l’unica possibile.
Geppy Gleijeses
La locandina:
Geppy Gleijeses, Lorenzo Gleijeses in
LE CINQUE ROSE DI JENNIFER
di Annibale Ruccello
voce della radio Nunzia Schiano
voce di Sonia Gino Curcione
voce di Annunziata Mimmo Mignemi
voce del giornale radio Myriam Lattanzio
scene Paolo Calafiore
costumi Ludovica Pagano Leonetti
light designer Luigi Ascione
colonna sonora a cura di Matteo D’Amico
aiuto regia Roberta Lucca
trucchi Cris Barone
parrucche Francesco Pogoretti
regia Geppy Gleijeses
produzione Dear Friends S.R.L.
Durata: 1h e 30', atto unico.
Teatro della Pergola
Via della Pergola 18/32, Firenze
Tel 055.0763333
biglietteria@teatrodellapergola.com
Biglietti
Intero
Posto unico € 17
Ridotto over 65, convenzioni, soci Unicoop Firenze, under30, gruppi e abbonati
Posto unico € 15
I prezzi indicati sono comprensivi dei diritti di prevendita.
Le riduzioni over 65 e under 30 sono valide per le recite dal martedì al sabato.
La riduzione soci Unicoop Firenze è valida per le recite di mercoledì e giovedì.
Gli abbonati al Teatro della Toscana hanno diritto al biglietto ridotto.
Consulta le convenzioni aggiornate sul sito web.
Biglietteria
Aperta dal lunedì al sabato, ore 10 – 20
È possibile acquistare i biglietti degli spettacoli della stagione durante le serate di spettacolo presso la biglietteria.
Online su teatrodellatoscana.vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket.
23/04/2025 11.08 Pergola, Niccolini, Mila Pieralli, Rifredi
Redazione di Met
Associazione Konzert Opera Florence (K.O.F.) presenta la X edizione del Baroque Festival Florence
Dal 2 maggio al 27 giugno 2025 negli spazi della Chiesa e Sala Capitolare di Santa Felicita (Piazza di Santa Felicita, 3, Firenze) e dell'Auditorium Santa Croce al Tempio detto de’ Neri (Via di San Giuseppe, Firenze)
Prende il via venerdì 2 maggio 2025 alle 21 la decima edizione del Baroque Festival Florence, unica rassegna di musica barocca nel centro storico di Firenze, che prevede, fino al 27 giugno, 14 concerti con musicisti di rilevanza internazionale, in un ambiente di grande valore artistico normalmente chiuso al pubblico: la Sala Capitolare di Santa Felicita (Piazza di Santa Felicita, 3, Firenze), con affreschi di scuola giottesca, oltre che in altri luoghi di grande interesse storico-artistico di Firenze, come la Chiesa di Santa Felicita (con il suo stupefacente Pontormo) o l’ex Oratorio di Santa Maria Vergine della Croce al Tempio in via San Giuseppe, ora Auditorium Santa Croce al Tempio o la Basilica della Santissima Annunziata, con un’escursione fino alla romanica Pieve di San Martino a Sesto.
La rassegna è organizzata da Konzert Opera Florence (K.O.F.) a.p.s., associazione musicale senza scopo di lucro che da dieci anni propone concerti di musica rinascimentale e barocca in luoghi di interesse artistico a Firenze durante la stagione primaverile (maggio-giugno) e autunnale, coinvolgendo giovani musicisti e professionisti del settore famosi da tutto il mondo in programmi sempre nuovi, per richiamare l’interesse sull’opera barocca europea e sulla musica strumentale del periodo. K.O.F. ha collaborato col Museo Galileo Galilei e la Biblioteca Marucelliana; collabora inoltre col Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e la Scuola di Musica di Fiesole, condividendo con queste istituzioni l’obiettivo di diffondere la musica antica, sia lirica sia strumentale, in Toscana. Dal 2021 il progetto “Baroque Festival Florence” è rientrato fra quelli finanziati dal FUS Fondo unico per lo spettacolo; inoltre è parte dell’Estate Fiorentina, supportato da Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Presidente e direttore artistico dell’Associazione K.O.F. è Giacomo Benedetti: ha studiato pianoforte, organo, clavicembalo e direzione d’orchestra in Italia e Olanda, è organista e maestro di cappella nella chiesa di Santa Felicita e nella Basilica di San Miniato al Monte, è docente di Clavicembalo al Conservatorio di Cosenza e Gallarate oltre che alla Scuola di Musica di Fiesole.
La chiesa di Santa Felicita è dal 1550 la parrocchia di corte ed ha due organi tutt’ora esistenti; il primo in cornu Evangelii del 1582 e quello in cornu Epistolae che è una tra i pochi esempi superstiti in Italia integri sia dal punto di vista strutturale che fonico, una perla di manodopera che artistica. Quest’ultimo fu costruito dal maestro organaro Onofrio Zeffirini ed è databile a prima del 1572 e veniva usato dalle monache di clausura, fra le quali anche dalla figlia di Galileo Galilei. La sala capitolare è l’unico luogo rimasto della chiesa medievale dove si riunivano le monache; fu edificata tra il 1383 e il 1387 ed è decorata dalle pitture di Niccolò di Pietro Gerini, che dipinse tutto l’ambiente; nel 1665 le pareti vennero quasi completamente riaffrescate da Cosimo Ulivelli creando così un ambiente unico per un ascolto suggestivo e magico. L’altra sede dei concerti è l’Oratorio di S.M. Vergine al Tempio detto de’ Neri vicino piazza Santa Croce chiamato anche “Auditorium Santa Croce al Tempio”. Il luogo era stato prima un ospedale Templare (da cui deriva una parte del nome) poi la Compagnia di S.M.Vergine, fondata nel 1347, di cui facevano parte anche Lorenzo il Magnifico e papa Eugenio IV, visse fino al 1785 e solo la soppressione di Pietro Leopoldo di Toscana la chiuse per poi esser rifondata nel 1912.
Venerdì 2 maggio 2025, ore 21, Chiesa di Santa Felicita al Ponte Vecchio (Piazza Santa Felicita, 3, 50125 Firenze). Federico Del Sordo: organo (1572 di O. Zeffirini) e Angelo Goffredi, voce, presentano Senza l’organo il canto silet. Organo, voce e liturgia fra i sec. XVI e XVII. Musiche di Girolamo Frescobaldi, Giovan Battista Fasolo, Giovanni Paolo Cima, Lodovico Grossi da Viadana, Giovanni Maria Trabaci. Durata 60 minuti circa. Ingresso libero a offerta libera. Prenotazioni:
associazione.musicale.kof@gmail.com 3758914223 o su
https://konzertoperaflorence.eu
Il primo concerto del Festival immerge l’ascoltatore nel periodo del primo Seicento italiano in cui nasce la pratica dell’ “alternatim”, con l’organo che poteva sostituire il coro suonando parte dei versi della liturgia: nascono così anche le prime forme strumentali e si rendono indipendenti dal canto. Il luogo della chiesa di Santa Felicita è l’ambiente perfetto per questo concerto in quanto l’organo utilizzato è quello di O.Zeffirini del 1572 con un temperamento originale mesotonico. Gli interpreti sono professionisti specializzati nell’esecuzione della musica sacra.
Venerdì 9 maggio 2025, ore 21, Sala Capitolare della Chiesa di Santa Felicita al Ponte Vecchio (Piazza Santa Felicita, 3, 50125 Firenze) Federico Bracalente: violoncello barocco presenta L’età d’oro del Violoncello barocco. Musiche di Louis de Caix d’Hervelois, Johann Sebastian Bach, Joseph Marie Clement Dall’Abaco, Marin Marais. Durata 60 minuti circa. Ingresso: €20 intero, €13 soci, €5 studenti. Prenotazioni:
associazione.musicale.kof@gmail.com 3758914223 o su
https://konzertoperaflorence.eu
Il concerto vuole evidenziare la letteratura per strumento solista di uno strumento speciale quanto raro, il violoncello piccolo a 5 corde. Peculiare e fortemente simbolica la dedica che Bach rivolge allo strumento, a cui affida l'ultima delle sei suites, e numerose arie in cantate sacre. Il programma si snoda attraverso un programma che prevede, oltre a Bach, delle pagine originariamente scritte per la viola da gamba, strumento affine per dimensioni e tessitura al Violoncello Piccolo.
Venerdì 16 maggio 2025, ore 21, Auditorium Santa Croce al Tempio detto de’ Neri (Via di San Giuseppe snc,50122 Firenze) Ensemble Baroque Lumina: Alessandra Artifoni, Giacomo Benedetti, Anna Clemente, Cosimo Prontera ai clavicembali, Patrizio Focardi, Heilke Wulff Violini Hildegarde Kuen alle viole, Giacomo Petrucci al violoncello, Francesco Tomei al violone presentano I concerti a due, tre e quattro clavicembali di S. Bach e due Concerti di A. Vivaldi. Musiche di Johann Sebastian Bach. Durata 60 minuti circa. Ingresso €20 intero, €13 soci, €5 studenti. Prenotazioni:
associazione.musicale.kof@gmail.com 3758914223 o su
https://konzertoperaflorence.eu
La serata è dedicata ai “concerti a due, tre e quattro clavicembali di S. Bach” ed a due concerti di A. Vivaldi; il giovane J.S. Bach inizia il suo studio di compositore copiando i famosi concerti dell Estro armonico e La Stravaganza di Antonio Vivaldi ( che erano stati pubblicati tra il 1711 ed il 1713 e di grande successo in Italia ed in tutta Europa ) ma quando arriva alla corte di Weimar, presso cui Bach si trovava a servizio nel 1713, la musica italiana era particolarmente di moda per tal motivo vennero richieste al compositore delle trascrizioni per tastiere: il risultato fu un lavoro musicale di grande effetto e bellezza con un coinvolgimento da due a quattro clavicembali insieme all’ensemble di archi. L’ensemble Baroque Lumina, fondata dal M° Giacomo Benedetti, verrà guidato ogni concerto da un clavicembalista diverso affinché si possano notare differenti concertazioni.
Mercoledì 21 maggio 2025, ore 21, Sala Capitolare e Chiesa di Santa Felicita al Ponte Vecchio (Piazza Santa Felicita, 3, 50125 Firenze). Thomas Pietsch: violino e Dagmar Lübking: organo (1572 di O.Zeffirini) in La musica nel periodo di Johann Sebastian Bach e Georg Philipp Telemann. Musiche di Matthias Weckmann, Johann Schop, Johann Jackob Froberger, Heinrich Ignaz Biber, Antonio Vivaldi, Georg Philipp Telemann e Johann Sebastian Bach. Durata 60 minuti circa. Ingresso: €20 intero, €13 soci, €5 studenti Prenotazioni:
associazione.musicale.kof@gmail.com, 3758914223 o su
https://konzertoperaflorence.eu
Il concerto prevede un excursus della musica strumentale per violino e/o organo dalla metà del Seicento.Un viaggio musicale attraverso la grande, vecchia Europa. Si parte dallo stylus phantasticus della settentrionale con musiche di Johann Schop, Matthias Weckmann e Georg Philipp Telemann, per raggiungere attraverso l´austrico Heinrich Ignaz Biber (si sente la famosa Passacaglia per violino solo, suonato su uno strumento viennese da Hannß Khögl,1672) e il tedesco meridionale Johann Jakob Froberger a Johann Sebasyian Bach e AntonioVivaldi con un´aria d´opera nella versione per violino e organo. La prima parte del concerto si svolgerà nella chiesa di Santa Felicità con l´organo di Zeffirini del 1572, la seconda, che si concluderà con una sonata a tre di Johann Sebastian Bach nella versione per violino e organo, nella sala capitolare di Santa Felicita
Venerdì 23 maggio 2025, ore 21, Sala Capitolare della Chiesa di Santa Felicita al Ponte Vecchio (Piazza Santa Felicita, 3, 50125 Firenze) Francesco Cera: Clavicembalo Francesco Romano: Tiorba presentano Girolamo & Hieronymus : Frescobaldi e Kapsberger a Roma. Musiche di Girolamo Frescobaldi e Johann Hieronymus Kapsberger. Durata 60 minuti circa. Ingresso: €20 intero, €13 soci, €5 studenti Prenotazioni:
associazione.musicale.kof@gmail.com, 3758914223 o su
https://konzertoperaflorence.eu
Il concerto proposto “Girolamo & Hyeronimus: Frescobaldi e Kapsberger a Roma” vuole riportare l’ascoltatore nella Roma nel periodo di Urbano VIII, il "papa del Barocco", che accanto al genio di Bernini, di Borromini e di altri grandi artisti, fiorirono due grandissimi musicisti che rivoluzionarono il modo di comporre e di ascoltare: Girolamo Frescobaldi al clavicembalo e all'organo, e Giovanni Girolamo Kapsberger al liuto e alla tiorba. Sui loro rispettivi strumenti, il modo di dilettare l'udito movendo gli "affetti" trovò espressioni nuove e intense, soprattutto nel genere della Toccata. Con questo programma desideramo introdurre il pubblico ad un serrato confronto tra i due autori, ad una gara musicale tra Frescobaldi e Kapsberger, nel modo in cui immaginiamo ebbero modo di realizzare i due di fronte ai membri della famiglia Barberini e ai loro illustri ospiti. Il clavicembalo assomiglia sempre più alla tiorba e la tiorba al clavicembalo, nel confronto che i due compositori ebbero modo nella Roma del Seicento,creando un formidabile crogiolo che diede vita all’arte barocca.
Mercoledì 28 maggio 2025, ore 21, Auditorium Santa Croce al Tempio detto de’ Neri (Via San Giuseppe, snc, 50122 Firenze) Patrizio Focardi: violino, Giuseppina Ledda: flauto traversiere; Francesco Tomei: viola da gamba; Anna Clemente: clavicembalopresentano Le Pièces de clavecin en concerts. Musiche di Jean Philippe Rameau. Durata 60 minuti circa. Ingresso €20 intero, €13 soci, €5 studenti. Prenotazioni:
associazione.musicale.kof@gmail.com, 3758914223 o su
https://konzertoperaflorence.eu
I Pièces de Clavecin en concerts furono pubblicati dello stesso compositore a Parigi nel 1741, L'espressione "en concerts" significa "per suonare in ensemble" , espressione frequente nella musica da camera francese di quel tempo. Eleganza, giocosità, ritrattismo, intimità, tra le note si colgono impressioni in grado di trasmettere una varietà di visioni che testimoniano una abilità artistica del compositore senza pari. L'usanza di eseguire composizioni con diverse combinazioni di strumenti era di pratica diffusa sia in Francia che altrove durante l'era barocca. Così Rameau in seguito realizzò arrangiamenti orchestrali di dodici dei suoi pezzi per clavicembalo solo in en concerts e li incorporò in sette delle sue opere. Lo stesso fecero numerosi altri compositori francesi dell'epoca come Elisabeth Jacquet de La Guerre e Gaspard Le Roux.
Venerdì 30 maggio 2025, ore 21, Sala capitolare e Chiesa di Santa Felicita al Ponte Vecchio (Piazza Santa Felicita, 3, 50125 Firenze) Andrea Inghisciano: cornetto rinascimentale, Francesco Giannoni: organo (1572 di O.Zeffirini) presentano Il Cornetto rinascimentale ed Organo nel Seicento italiano. Musiche di Giovan Battista Riccio, Claudio Monteverdi, Claudio Merulo, Hans Leo Hassler, Giovanni Maria Trabaci, Tarquinio Merula, Michelangelo Rossi. Durata 60 minuti circa. Ingresso €20 intero, €13 soci, €5 studenti Prenotazioni:
associazione.musicale.kof@gmail.com 3758914223 o su
https://konzertoperaflorence.eu
“Degli strumenti a fiato il più eccellente è il Cornetto per imitar la voce umana più degli altri strumenti”, così lo definiva Girolamo Della Casa nel suo trattato sulle ornamentazioni musicali (diminuzioni) sul finire del sec. XVI. Strumento principe sia da solo che in insieme nel panorama rinascimentale e barocco, ed in particolare nel repertorio sacro, trovò cultori anche fino al '700, dalla sonorità tanto plasmabile dinamicamente quanto di difficilissima esecuzione. L'accostamento all'organo è indovinato, specialmente nel programma di questa sera, grazie allo strumento costruito da O. Zeffirini (1571) per le monache di clausura di S. Giorgio alla Costa (infatti la tastiera è collocata sul retro, invisibile dalla chiesa), trasferito in S. Felicita nel 1995 ed inaugurato in quell'anno proprio da Francesco Giannoni. Il repertorio italiano è rappresentato al completo, tra Toccate e Ricercari, Canzone e mottetti intavolati, a partire dal rinascimento di Villaert fino al tardo barocco.
Martedì 3 Giugno 2025, ore 21, Sala Capitolare della Pieve di San Martino (Piazza della Chiesa 83, 50019 Sesto Fiorentino) Andrea Benucci: liuto rinascimentale a sette e otto ordini, presenta La letteratura d’oro del Liuto: John Dowland, l’infelice inglese - works for lute. Musiche di John Dowland. Durata 60 minuti circa. Ingresso a offerta libera. Prenotazioni:
associazione.musicale.kof@gmail.com 3758914223 o su
https://konzertoperaflorence.eu
Un programma speciale sullo strumento più importante durante il Rinascimento e il Barocco. Chi rappresenta meglio la letteratura per liuto è John Dowland, compositore e liutista, è considerato uno dei maggiori virtuosi di liuto di tutti i tempi. La sua fama di compositore e di virtuoso del liuto fu già ben nota durante la sua esistenza tanto che ricca è presenza delle sue composizioni per liuto nei manoscritti e nelle antologie a stampa - pubblicate all’epoca contro la sua volontà - presenti in quasi tutta Europa. La forte melanconia che contraddistinse la sua esistenza e che lo fece costantemente irrequieto e capace di una profonda introspezione caratterizzata spesso da toni cupi, unita alla sua maestria nell'usare delle regole dell’armonia e del contrappunto, hanno le sue composizioni così penetranti e comunicative anche al giorno d’oggi.
Mercoledì 11 Giugno 2025, ore 21, Sala capitolare della chiesa di Santa Felicita (Piazza Santa Felicita, 3, 50125 Firenze) Boyana Maynalovska: violino e Rebecca Ferri: violoncello presentano Musica strumentale degli ‘Accademici Filarmonici’ di Bologna fine XVII inizio XVIII secolo. Musiche di Giovanni Paolo Colonna, Domenico Gabrielli, Arcangelo Corelli, Giuseppe Torelli, Giacomo Antonio Perti, Tomaso Antonio Vitali, Floriano Arresti, Francesco Antonio Bonporti. Durata 60 minuti circa. Ingresso €20 intero, €13 soci, €5 studenti Prenotazioni:
associazione.musicale.kof@gmail.com 3758914223 o su
https://konzertoperaflorence.eu
Un viaggio nella musica strumentale bolognese tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo, presentando opere di compositori appartenenti all’Accademia Filarmonica di Bologna, una delle più antiche e più importanti istituzioni musicali europee, fondata nel 1666 da Vincenzo Maria Carrati. Nei secoli un punto di riferimento per compositori come Corelli, Mozart, Rossini, List ed tanti altri.
Il programma include brani di Giovanni Battista Vitali, Domenico Gabrielli, Giovanni Battista degli Antonius, Giuseppe Torelli e Arcangelo Corelli, eseguiti da Boyana Maynalovska al violino e Rebeca Ferri al violoncello, che interpretano sonate, arie e ricercate rappresentative del periodo iniziale dell’Accademia. Questo repertorio evidenza l’evoluzione stilistica e tecnica che ha caratterizzato la scuola bolognese in quell’epoca.
Venerdì 13 Giugno 2025, ore 21, Sala Capitolare della Chiesa di Santa Felicita a Ponte Vecchio (Piazza Santa Felicita, 3, 50125 Firenze) Arianna Radaelli, Andrea Buccarella: clavicembali presentano Johann Sebastian Bach, L’arte della Fuga a due clavicembali. Durata 60 minuti circa. Ingresso €20 intero, €13 soci, €5 studenti Prenotazioni:
associazione.musicale.kof@gmail.com 3758914223 o su
https://konzertoperaflorence.eu
Scritta negli ultimi anni di vita di Bach, L’Arte della Fuga rappresenta l’apice e il testamento del suo genio compositivo. Rimase incompiuta e fu fatta pubblicare dal figlio Carl Philipp Emanuel nel 1751, un anno dopo la morte di Johann Sebastian. Questo monumento musicale è costruito a partire da un unico tema e si articola in fughe e canoni, a tre e a quattro parti. L’esplorazione di tutti gli espedienti tecnici dell’arte del contrappunto rende l’Arte della Fuga la summa della carriera del Bach compositore, frutto di una vita intera di studio e di ricerca. Non è indicata alcuna particolare strumentazione, a parte nelle due fughe per cui sono espressamente richiesti due clavicembali: seguendo quest’unico avviso lasciato dal compositore, la presente esecuzione presenta l’intera opera a uno e due clavicembali. Considerata una delle pagine più alte e complesse dell’intera storia della musica, la sua lettura ci pone davanti all’essenza stessa della polifonia, tessuta dall’autore tramite un procedimento euristico fondato strettamente sui principi che regolano la fuga, a cui si combina la commistione degli innumerevoli stili che Bach aveva fatto propri nel corso della sua vita.
Domenica 15 Giugno 2025, ore 21, Auditorium Santa Croce al Tempio detto de’ Neri (Via San Giuseppe,Snc, 50122 Firenze) Andrea Mura direttore; Damiano Tognetti, primo violino Angela Camerini flauto; Annalisa De Santis arpa in Il concerto sinfonico: dal barocco al primo classicismo. Musiche di Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart e Carl Stamitz. Durata 60 minuti circa. Ingresso €20 intero, €13 soci, €5 studenti Prenotazioni:
associazione.musicale.kof@gmail.com 3758914223 o su
https://konzertoperaflorence.eu L’appuntamento è affidato all’associazione musicale “Il Contrappunto” del M° D. Tognetti e diretto dal M° A. Mura: il programma presenta il passaggio del concerto sinfonico dalla letteratura del preclassicismo di Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart fino a Carl Stamitz il quale rese obbligatori gli strumenti a fiato nella composizione delle sinfonie e stabilizzò la forma del concerto sinfonico. La serata sarà dedicata alla sensisbilizzazione dell'inclusività nel settore musicale delle persone disabili.
Venerdì 20 Giugno 2025, ore 21. Basilica della Santissima Annunziata (Piazza della SSima Annunziata, 50122, Firenze) Elena Cecchi Fedi soprano, Ensemble vocale Le Tems Revient, Ensemble strumentale Baroque Lumina con Giacomo Granchi, Patrizio Focardi ai violini, Petru Horvath e Gianluca Pierozzi ai violoncelli e Giacomo Benedetti all’organo, con la partecipazione dell’Ensemble di viole della Scuola di Musica di Fiesole diretto da Bettina Hoffman presentano “La musica prebachiana in Europa: lo stylus phantasticus”; musiche di Franz Tunder, Lovies Busbestky e Dieterich Buxtehude. Durata 60 minuti circa. Ingresso a offerta libera. Prenotazioni:
associazione.musicale.kof@gmail.com, 3758914223 o su
https://konzertoperaflorence.eu
Il concerto sarà eseguito nella bellissima basilica della Santissima Annunziata a Firenze: è un evento che vede la collaborazione degli allievi della classe di viola da gamba della Scuola di Musica di Fiesole e dell’associazione “La arti M.A.P.S. Academy – musici della cappella dei pittori “ e verrà proposto un repertorio di musica del periodo barocco tedesco prebachiano dello stylus phantasticus ovvero composizioni la cui struttura è vicina allo stile improvvisativo cercando di creare stupore e meraviglia. Saranno coinvolte sette viole da gamba, due violini, un violoncello, un violone, coro ed organo (organo antico di Domenico di Lorenzo del1521). Il concerto inoltre è in ricordo dell'ex presidente dell'associazione Arti M.A.P.S., il professore Andrea Granchi, presidente della classe di pittura e vicepresidente dell’Accademia delle Arti del disegno di Firenze.
Mercoledì 25 Giugno 2025, ore 21, Auditorium Santa Croce al Tempio detto de’ Neri (Via San Giuseppe, snc, Firenze) Carmela Osato soprano, Sara Mingardo contralto, Ensemble Orfeo Futuro con Francesco Borrelli all’organo e alla direzione presentano La musica della scuola napoletana: Stabat Mater. Musiche di Nicola Fiorenza, Giovan Battista Pergolesi. Durata 60 minuti circa. Ingresso €20 intero, €13 soci, €5 studenti Prenotazioni:
associazione.musicale.kof@gmail.com 3758914223 o su
https://konzertoperaflorence.eu
Orfeo Futuro riunisce musicisti provenienti da diverse esperienze internazionali nel campo delle prassi esecutive storiche. Lavora su progetti inediti e di largo respiro, incrociando repertori antichi e contemporanei. Dal 2010 ad oggi ha realizzato centinaia di concerti e numerosi CD anche in collaborazione con altri artisti e gruppi. La formazione da camera di Orfeo Futuro è diretta da Pierfrancesco Borrelli ed ha la collaborazione di due star della musica vocale mondiale: Sara Mingardo e Carmela Osato, che questa sera proporranno musiche dell’importante scuola napoletana che tutto il mondo ha poi imitato; tra i suoi maggiori capostipiti, Nicola Fiorenza e Giovan Battista Pergolesi coi celeberrimi Salve Regina e Stabat Mater.
Venerdì 27 Giugno 2025, ore 21, Sala Capitolare della Chiesa di Santa Felicita a Ponte Vecchio (Piazza Santa Felicita, 3, 50125 Firenze). Giorgio Sasso violino e Giacomo Benedetti clavicembalo solista e basso continuo presentano La musica strumentale solistica di Arcangelo Corelli, Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach. Durata 60 minuti circa. Ingresso €20 intero, €13 soci, €5 studenti. Prenotazioni:
associazione.musicale.kof@gmail.com, 3758914223 o su
https://konzertoperaflorence.eu
Il concerto propone alcune tra le pagine meno vulgate della musica strumentale violinistica e clavicembalistica delle maggiori scuole europee: quella violinistica “bolognese” di A. Corelli che darà vita a seguaci per tutto il Settecento e ispirò quella veneziana di A. Vivaldi il quale si distinse per il suo virtuosismo al violino in un contesto veneziano ricco di influenze artistiche e le sue composizioni ricche di colori e dinamiche. Questi autori furono una delle fonti di studio per il giovane J.S. Bach che acquisendo le nozioni formali musicali dei musicisti italiani crea i primi concerti per clavicembalo ed archi; l’ensemble della classe di musica d’insieme per archi del M° G. Sasso del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e l’Ensemble Baroque Lumina con solista al clavicembalo il M° Giacomo Benedetti saranno i protagonisti di questa luminosa serata.
22/04/2025 11.09 Redazione di Met
Autostrade per l'Italia
A1 Milano-Napoli: chiusure notturne uscita stazione di Firenze Scandicci e area di parcheggio Villa Costanza Est
Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di ispezione e manutenzione delle gallerie, chiusura della stazione di Firenze Scandicci e area di parcheggio Villa Costanza Est. Tutte le indicazioni
Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione e manutenzione delle gallerie, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:
-dalle 22:00 di lunedì 28 alle 6:00 di martedì 29 aprile, sarà chiusa la stazione di Firenze Scandicci, in entrata verso Roma e in uscita per chi proviene da Bologna.
In alternativa si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni:
in entrata verso Roma: Firenze Impruneta;
in uscita per chi proviene da Bologna: Firenze nord, al km 279+900;
-dalle 22:00 di martedì 29 alle 6:00 di mercoledì 30 aprile, sarà chiusa l'area di parcheggio "Villa Costanza est", situata nel tratto compreso tra Firenze Impruneta e Firenze Scandicci, verso Bologna.
In alternativa, per accedere all'area di parcheggio, si consiglia di uscire a Firenze nord, al km 279+900 della A1 e rientrare dalla stessa stazione verso Roma. Chi invece si trova all'interno dell'area di parcheggio, dovrà immettersi sulla A1 verso Roma, uscire a Firenze Impruneta, al km 295+500 e rientrare dalla stessa stazione in direzione di Bologna.
28/04/2025 11.18 Autostrade per l'Italia
Autostrade per l'Italia
A1 Milano-Napoli: chiusure notturne uscita stazione di Incisa Reggello
Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione cavalcavia e essenze arboree, chiusura della stazione di Incisa Reggello. Tutte le indicazioni
Sulla A1 Milano-Napoli, sarà chiusa la stazione di Incisa Reggello, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:
-dalle 22:00 di lunedì 28 alle 6:00 di martedì 29 aprile, sarà chiusa in uscita per chi proviene da Firenze e da Roma, rispettivamente per lavori di manutenzione cavalcavia, situato al km 319+800 e manutenzione delle essenze arboree.
In alternativa si consiglia di uscire alle seguenti stazioni:
per chi proviene da Firenze: Firenze sud, al km 300+900;
per chi proviene da Roma: Valdarno, al km 335+800;
-dalle 22:00 di martedì 29 alle 6:00 di mercoledì 30 aprile, sarà chiusa in uscita per chi proviene da Firenze, per lavori di manutenzione cavalcavia, situato al km 319+800.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Firenze sud, al km 300+900.
Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi sono diramati sui seguenti canali: tramite i collegamenti in onda su RTL102.5, RTL102.5 Traffic e su Rai Isoradio, su Canale5 e La7, sulla app Muovy scaricabile gratuitamente dagli store Android e Apple, sul sito autostrade.it, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in area di servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il call center viabilità Muovy al numero 803.111 attivo 24 ore su 24.
28/04/2025 11.08 Autostrade per l'Italia
Comune di Empoli
Empoli. Tutto pronto per "Paul McCartney e i Beatles. Due leggende" con Gianmarco Tognazzi
Mercoledì 7 maggio 2025, alle 21, al Teatro Shalom, lo spettacolo sui "Fab four" di Liverpool. Esecuzione delle musiche a cura dell'Orchestra Saverio Mercadante diretta da Rocco Debernardis
Mercoledì 7 maggio 2025, alle 21, al Teatro Shalom, andrà in scena "Paul McCartney e i Beatles. Due leggende", spettacolo del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni in coproduzione con associazione Mosaico e Note di Classica 2025. Il famosissimo attore Gianmarco Tognazzi traghetterà il pubblico in questo viaggio intorno al celeberrimo gruppo inglese e, in particolare, al mito che aleggia attorno alla notissima vicenda della presunta morte di Paul McCartney nel 1966. L'esecuzione delle musiche è affidata all'Orchestra Saverio Mercadante diretta da Rocco Debernardis, gli arrangiamenti sono a cura di Damiano D'Ambrosio e i testi di Rosa Sanrocco.
I biglietti sono disponibili alla Libreria Rinascita di via Ridolfi 53, Bonistalli Musica di via Fratelli Rosselli 19 e, online, su piattaforma Eventbrite.
I PROTAGONISTI
Nato a Roma nel 1967, Gianmarco Tognazzi è figlio d'arte. Ha studiato all’Istituto per la Cinematografia "Rossellini" di Roma e si è formato sui set come assistente alla regia di film e serie tv e, poi, si è affermato come attore. Ha collaborato, fra gli altri, con Alessandro Gassmann, Margherita Buy, Claudia Gerini, Ricky Tognazzi, Giulio Base, Leonardo Pieraccioni, Neri Parenti. Ha ricevuto numerose nomination ai "Nastri d'Argento", aggiudicandosi il premio nel 2009 nella categoria "Migliore attore protagonista" per il lungometraggio "Fuoriuso". In veste di conduttore televisivo, dal 2017 è alla guida di "Chopped Italia", mentre dal 2010 gestisce "La Tognazza", azienda vitivinicola e brand di grande successo fondata dal padre.
L’Orchestra Saverio Mercadante nasce ad Altamura nel 2010 ed ha già al suo attivo più di 200 concerti, molteplici collaborazioni con artisti, solisti e direttori di fama internazionale e la partecipazione alla Stagione di Musica e Spettacolo “Componimenti” di Altamura. Nel settembre 2015, presso il parco del Castello Tramontano di Matera, ha realizzato quello che la critica ha definito evento storico per la città capitale della cultura europea: il concerto del tenore José Carreras. La direzione artistica dell’orchestra è affidata a Rocco Debernardis, che ha all'attivo numerose esibizioni sia come solista al clarinetto sia come Direttore.
Biglietti
Intero € 15,00
Ridotto € 12,00 (soci Unicoop Firenze, Under 26 e Over 65)
Under 18 e Studenti € 6,00
Under 6 gratuito
Per informazioni: Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, piazza della Vittoria 16, 0571 711122 / 3737899915,
csmfb@centrobusoni.org
24/04/2025 10.22 Comune di Empoli
Città Metropolitana di Firenze
Referendum 2025. Comunicazione istituzionale e obblighi di informazione
Le norme in vigore per gli uffici stampa pubblici con la convocazione dei comizi elettorali
Gent.me e Gent.mi, in data 31 marzo 2025 sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 75, i Decreti del Presidente della Repubblica relativi alla convocazione dei comizi elettorali per i 5 referendum abrogativi 2025 fissati nelle giornate di domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025.
Ai sensi dell’art. 9, comma 1, della Legge n. 28 del 22 febbraio 2000, disciplina della comunicazione istituzionale e obblighi di informazione; dalla data di convocazione dei comizi elettorali, martedì 1° aprile 2025, e fino alla chiusura delle operazioni di voto è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni.
Di seguito i 5 referendum popolari abrogativi:
1. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»;
2. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»;
3. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»;
4. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»;
5. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
Le votazioni si svolgeranno in due giorni: domenica 8 giugno dalle ore 7:00 alle 23:00 e lunedì 9 giugno dalle ore 7:00 alle ore 15:00.
10/04/2025 10.46 Città Metropolitana di Firenze
Redazione di Met
«Premio Montale Fuori di Casa» 2025 - XXVIX edizione a Massimiliano Bardotti per la Sezione Poesia e Anima
Cerimonia a Prato il 30 aprile nel suggestivo Convento di San Leonardo al Palco
Sarà il poeta Massimiliano Bardotti a ricevere, per la Sezione Poesia e Anima, uno dei riconoscimenti più significativi del Premio Montale Fuori di Casa 2025, in una cerimonia che si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 21.00 presso il Convento di San Leonardo al Palco, a Prato (Via del Palco, 228). Un luogo dal profondo respiro spirituale, perfetto per accogliere un autore la cui scrittura si nutre di silenzio, ascolto e trascendenza.
Porteranno i saluti istituzionali del Premio:
Adriana Beverini, Presidente del Premio Montale Fuori di Casa,
Barbara Sussi, Vicepresidente,
Paolo Stefanini, Consiglio Direttivo.
Ad arricchire l’incontro, gli interventi di:
Guidalberto Bormolini, religioso e scrittore
?Arnoldo Mosca Mondadori Presidente della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti
Gianni Criveller, sinologo, storico e teologo.
In programma anche l’intervento musicale di Issei Watanabe al violoncello “del mare”, nell’ambito del progetto “Orchestra del Mare” promosso dalla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti.
IL PREMIATO
Massimiliano Bardotti (1976), poeta e animatore culturale, vive a Castelfiorentino. Autore di numerose raccolte tra cui :"Il Dio che ho incontrato","Diario segreto di un uomo qualunque", "La terra e la radice"e "La disciplina della nebbia"vincitrice del Premio Camposampiero e finalista al Premio Poesia Onesta. È presidente dell’Associazione “Sguardo e Sogno” e curatore di importanti collane poetiche come Portosepolto e Fuori Stagione. Conduce cicli di incontri poetici e una Scuola annuale di poesia, promuovendo una poesia che si fa ponte tra spiritualità, arte e vita.
LA MOTIVAZIONE
«Un poeta che sa farsi voce di ciò che è detto impossibile, e realizzarlo nel canto». Così viene definito Massimiliano Bardotti nella motivazione del Premio. Una poesia la sua che, come il suono del vento tra le canne di bambù, nasce dal vuoto interiore e dall’ascolto del mistero. Una poesia “colta” ma anche “povera”, capace di parlare agli “esseri nascosti”, agli invisibili. Una voce unica nel panorama italiano, che si fa eco del misticismo di Meister Eckhart e dell’ecologia profonda di James Hillman, attraversando confini culturali e religiosi per tenere insieme Vangeli e Upanishad, Sufismo e Buddhismo.
LA NATURA DEL PREMIO E LA TEMATICA 2025
Il Premio Montale Fuori di Casa, fondato per onorare l’eredità intellettuale e umana di Eugenio Montale, giunto al Nobel nel 1975, celebra nel 2025 due anniversari importanti: i cinquant’anni dal conferimento del Nobel e i cento dalla pubblicazione di "Ossi di seppia", opera cardine della poesia novecentesca. Quest’anno il Premio riserva particolare attenzione alla Poesia, con quattro importanti riconoscimenti: a Guido Oldani (Milano), Massimiliano Bardotti (Prato), Maurizio Gregorini (Genova), e Zhao Lihong (Udine).
Come ricordato dalla Presidente Adriana Beverini, il Premio Montale Fuori di Casa intende proporre un dialogo tra cultura e spiritualità, tra parola e silenzio, alla ricerca di “una visione della vita priva di illusioni”, come scrisse Montale a Stoccolma.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
29/04/2025 13.26 Redazione di Met
Non-profit in provincia di Firenze
"Elogio dell’Umano": a Palazzo Strozzi un ciclo di conversazioni su attivismo, volontariato e politica organizzato da Cesvot e Gabinetto Vieusseux
Gianrico Carofiglio, Serena Dandini, Padre Paolo Benanti, Andrea Simoncini e Giuliano Amato gli ospiti in programma
Tre parole chiave per un mondo più giusto e più umano: gentilezza, scienza, politica. Sono queste le protagoniste di “Elogio dell’Umano”, iniziativa promossa da Cesvot e Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, in collaborazione con Lo Stanzone delle Apparizioni che animerà Firenze con voci autorevoli, pensiero critico e visioni costruttive per il futuro con tre appuntamenti.
L'iniziativa si propone non solo come un momento culturale di riflessione, ma come un contributo concreto al dibattito pubblico su alcuni dei temi più urgenti del nostro tempo: la qualità delle relazioni, il ruolo del sapere scientifico e il senso della partecipazione politica nella costruzione del bene comune. Una chiamata collettiva a guardare all’umanità non come un’idea astratta, ma come pratica quotidiana e responsabilità condivisa.
Tre gli appuntamenti, in programma il 5, 14 e 19 maggio alle ore 17.30, che offriranno uno spazio di riflessione aperta e condivisa sulle grandi sfide del nostro tempo. Gli incontri saranno introdotti dai saluti istituzionali di Riccardo Nencini, presidente del Gabinetto Vieusseux, e Luigi Paccosi, presidente di Cesvot. Ad accompagnare le conversazioni, le letture dell’attrice Daniela Morozzi e gli interventi musicali del sassofonista Stefano “Cocco” Cantini.
“In un tempo in cui le relazioni si fanno più fragili e la fiducia reciproca sembra mancare, crediamo che la gentilezza possa essere, oggi, un atto rivoluzionario. La scienza ci aiuta a leggere con rigore la complessità del presente, e il volontariato ci insegna a prenderci cura delle persone e dell’ambiente in modo concreto, quotidiano e gratuito. Questo ciclo di incontri nasce dal desiderio di rimettere insieme questi fili per costruire una società più umana, più giusta e più solidale” commenta Luigi Paccosi, presidente di Cesvot
"Siamo nel tempo della quarta rivoluzione economica dalla fine dell’Ottocento, la rivoluzione che inciderà più di ogni altra sulle nostre coscienze. Sviluppare una coscienza critica, educare alla consapevolezza, conservare una marcata educazione sentimentale è indispensabile per non rinunciare alla nostra identità" dichiara Riccardo Nencini, presidente del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux.
Primo appuntamento il 5 maggio nel Loggiato di Palazzo Strozzi con “Elogio della gentilezza”. Sull’ importanza della gentilezza e dell’altruismo come atti di responsabilità e fondamenti di una società solidale interverrà lo scrittore Gianrico Carofiglio in dialogo con Serena Dandini.
Si prosegue il 14 maggio presso la Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux con “L’uomo e la sfida dell’intelligenza artificiale”, un confronto tra Padre Paolo Benanti, teologo e membro del Comitato Onu sull’intelligenza artificiale, e Andrea Simoncini, costituzionalista, su etica, tecnologia e sostenibilità sociale.
Incontro conclusivo il 19 maggio presso il Loggiato di Palazzo Strozzi con “Cittadini attivi e politica”, dialogo su partecipazione, crisi democratica e futuro del terzo settore con Giuliano Amato, presidente emerito della Corte Costituzionale, e Riccardo Nencini. Coordina Cristiana Guccinelli, responsabile comunicazione Cesvot.
Gli appuntamenti sono a ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Per informazioni:
comunicazione@cesvot.it
29/04/2025 13.10 Non-profit in provincia di Firenze