Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Montelupo Fiorentino
Grande successo per il Blog "Ghost Writers", diario di scrittura collettiva ai tempi del Coronavirus
Giovedì 16 aprile, l'assessore alla cultura Aglaia Viviani racconta il progetto in collegamento con la LUA (Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari).
70 racconti in 17 giorni: questo l'incredibile risultato del progetto “Ghost writers: Montelupo / Racconta. Diario collettivo ai tempi del Coronavirus".

L'iniziativa promossa dal comune di Montelupo è un vero e proprio diario collettivo virtuale. I cittadini inviano i loro testi, che sono poi pubblicati sul blog della Biblioteca in attesa di confluire in un unicum che ha suscitato l'interesse dell’Archivio Nazionale Diaristico di Pieve Santo Stefano.

Un serbatoio di testimonianze davvero prezioso per la comunità montelupina che riesce a rappresentare le tante voci che si alzano dal “paese”, e a restituire così un affresco composito e variopinto di quelli che sono i punti fermi della cittadina che si sviluppa fra Arno e Pesa.

La cittadinanza ha accolto con calore la possibilità di condividere con i compaesani le proprie riflessioni, i propri ricordi, le proprie speranze e le proprie paure, tanto da attrarre anche gli scritti della casa di riposo, RSA “Il Castello”.

L’andamento delle visualizzazioni del blog della biblioteca parla da solo: si contano infatti dal 1 aprile ad oggi 7.388 visualizzazioni degli articoli del blog, contro le 1.768 del mese di marzo 2020, o le 1.490 del mese di aprile del 2019.

Tanto è stato il successo dell’iniziativa che il Comune ha deciso di raddoppiare le pubblicazioni quotidiane dei contributi montelupini: adesso infatti alle 9.00 di mattina e alle 21.00 di sera il blog lancia nuovi brani del diario.

Uno spazio di incontro virtuale per l'intera comunità di Montelupo in cui conoscersi e riconoscersi, commuoversi, sorridere e riallacciare relazioni persone che in tempi normali avevamo perduto.

Il bello è che non c'è uno "scrittore tipo". Hanno infatti inviato i loro testi ogni sorta di individui uniti dal profondo legame verso questo territorio: giovani, ragazzi, anziani, persone conosciute in paese per il loro ruolo o la loro storia (come Maura Tobelli, presidente dell'Associazione Astrofili di Montelupo, l’artista Lelio Rossi, i giornalisti Riccardo Gatteschi e Andreas Lotti), e tanti altri cittadini.

I testi sono permeati di Montelupo: facilmente si possono rintracciare gli esercizi commerciali, i personaggi caratteristici, le strade, i parchi e i monumenti che rendono unico e inconfondibile il nostro territorio. Tra gli autori più citati troviamo Cesare Pavese, che tanto ha scritto sulle origini e sul legame alla terra di appartenenza; ma naturalmente ritornano anche frasi tratte dai brani più famosi dei cantautori, richiami ai poeti, e pensieri filosofici a cui appellarsi per interpretare il presente.

"Ghost Writers" racconta nel complesso una collettività, ne raccoglie i pensieri e le peculiarità, dà voce ad un paese con le sue caratteristiche, i suoi luoghi i tratti tipici.

È un antidoto alla solitudine, una valvola di sfogo, ma anche un vero e proprio esperimento culturale e sociologico. Come una comunità reagisce ad un momento di crisi? Trovando la forza di raccontarsi.

La riflessione sulla natura umana e sul senso del vivere è certamente quella più ricorrente, ma è anche facile affondare nei ricordi di altri momenti di crisi collettiva quando si vive un presente difficile e di rottura rispetto al passato, in cui ci si sente tutti accomunati dalla stessa sorte.

Il tema sarà affrontato proprio questa sera dall'assessore alla Cultura Aglaia Viviani, invitata a presentare il progetto dalla LUA (Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari) e dall’associazione Psicologi Resistenti.

Naturalmente il blog non si ferma qui, perciò rinnoviamo l’invito a tutte le persone che si sentono per qualunque motivo legati a Montelupo a inviare il proprio contributo, perché ogni punto di vista è importante. Per usare la frase del nostro claim: “I pensieri non sono in quarantena. Mandaci I tuoi, sono preziosi”. Costruiamo insieme la memoria di domani.

«Confesso che quando abbiamo lanciato l'idea del BLOG eravamo timorosi: le persone avrebbero raccolto il nostro invito? Avrebbero avuto voglia di raccontarsi, in qualche modo di mettere a nudo parte della propria anima? I diari hanno un po' questa natura. La risposta ricevuta ha messo in evidenza il bisogno profondo di raccontarsi e di recuperare in modo virtuale il senso di comunità. In ogni testo, in ogni riga, in ogni parola pubblicata sul blog c'è Montelupo. Credo che il successo di questa iniziativa stia proprio nel senso di appartenenza. Devo dire che ogni volta leggo con emozione il nuovo pezzo che viene pubblicato e mi scopro commossa da tanta semplicità e da tanta bellezza. Grazie», afferma l'assessore alla cultura Aglaia Viviani.

Potete visitare il blog al seguente link: https://bibliotecamontelupo.wordpress.com/

16/04/2020 14.52
Comune di Montelupo Fiorentino


 
 


Met -Vai al contenuto