Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Firenze
Binoculus – Amor Sementa in Voi: video conversazioni su Dante e il Giardino della Villa medicea di Castello
Venerdì 19 febbraio alle ore 17:00 appuntamento con "Il giardino come paradiso" a cura di Marco Calafati, storico dell’arte
Il Giardino della Villa medicea di Castello, considerato il prototipo del giardino all’italiana cinquecentesco, con la sua eccezionale collezione di agrumi, è lo straordinario palco di una variegata azione scenica dedicata alla botanica nella “Divina Commedia”.

In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, un ciclo di video conversazioni dal 29 gennaio 2021 al 09 aprile 2021 che, a partire dalla Divina Commedia, propongono un’ampia varietà di temi fra cui la botanica, la natura, l’impianto simbolico del Giardino della Villa medicea di Castello.
Il programma è realizzato da Stazione Utopia, in collaborazione con la Direzione regionale Musei della Toscana, è parte del progetto “Amor sementa in voi”, realizzato da Culter Firenze, con il contributo del Comune di Firenze e del Comitato nazionale per le celebrazioni dantesche.

19 FEBBRAIO – ORE 17:00 Il giardino come paradiso a cura di Marco Calafati, storico dell’arte

Il meraviglioso giardino dell’Eden, descritto nell’Antico Testamento, è il luogo dell’armonia tra uomo e natura che evoca la mitologica età dell’oro cantata nelle Metamorfosi di Ovidio e che Dante colloca sulla vetta del monte Purgatorio. L’acqua dei quattro fiumi che lo solcano diventa matrice di purificazione, come nel Giardino di Castello, progettato dal 1538, un anno dopo l’ascesa del duca Cosimo I, per celebrare il suo potere attraverso la simbologia della grotta e delle fontane.

26 FEBBRAIO – ORE 17:00 Gli agrumi del granduca a cura di Paolo Galeotti, funzionario agronomo del Giardino della Villa medicea di Castello

Nella prima metà del Cinquecento, viene affidato a Niccolò Pericoli, detto Tribolo, l’incarico di creare un giardino per la Villa di Castello, che ospiterà nel tempo la più grande collezione di agrumi fra tutti i possedimenti medicei. I frutti rari, mostruosi e bizzarri di limoni, cedri e aranci, avevano già nel XVI secolo non solo una funzione ornamentale, ma anche alimentare e medicinale. La collezione di Castello è composta oggi da circa seicento piante, fra grandi e piccole, secolari e recenti, ma tutte di grande importanza storico-botanica, in quanto tutte discendenti dalle antiche varietà medicee.

5 MARZO – ORE 17:00 Un giardino, più granduchi ed un re. Storie degli spazi verdi a Villa medicea La Petraia, dal selvatico dei Medici ai Belvedere romantico di Vittorio Emanuele II a cura di Giulia Coco, curatrice di Villa medicea La Petraia

A confronto con la lunetta di Giusto Utens, che ritrae La Petraia alla fine del Cinquecento, il giardino della Villa non sembra essere molto cambiato. Tuttavia, questo immenso spazio verde ha subito nel tempo modifiche che hanno seguito le mode e il gusto dei suoi illustri proprietari, da Ferdinando I de’ Medici a Vittorio Emanuele II re d’Italia. L’incontro, attraverso racconti, curiosità e testimonianze pittoriche, farà conoscere l’affascinante storia del giardino di Villa medicea La Petraia, strettamente connesso, soprattutto dall’Ottocento, con il vicino Giardino della Villa di Castello.

12 MARZO – ORE 17:00 Ci appressammo a quelle fiere. I Bestiari medioevali e gli animali nella Commedia a cura di Maurizio Tibaldi, ex libraio e illustratore

Nel corso del proprio viaggio nell’aldilà, Dante incontra un gran numero di animali e molti di più ne cita attraverso allusioni, metafore e similitudini. Queste citazioni si rifanno al modo tipicamente medioevale di conoscere e di intendere non soltanto gli animali o la natura, ma l’uomo, il suo carattere e le sue passioni. Nulla a che vedere con la biologia o la fisiologia di oggi: gli animali sono simboli potentissimi, nei quali riconoscersi e grazie ai quali rapportarsi con la realtà.

19 MARZO – ORE 17:00 E piede innanzi piede appena mette a cura di Luisa Cortesi, danzatrice e coreografa

Un piccolo racconto sulle possibilità di rappresentazione del corpo in movimento, sull’evoluzione del concetto di danza nella sua dimensione estetica e nel corso della storia dell’arte, movimento come istinto primitivo e bambino di esplorare e riempire lo spazio. Per cominciare togliamoci le scarpe e proviamo a muovere le dita dei piedi, respiriamo e proviamo a camminare come se fosse la prima volta.

26 MARZO – ORE 17:00 Dante tra le selve e i giardini dell’altro mondo a cura di Cristina Acidini, cantrice e Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno

La Divina Commedia abbonda di notazioni naturalistiche, molte riguardanti il regno vegetale, in senso fisico o simbolico. Si considerano specialmente alcuni passaggi significativi delle tre cantiche. Nell’Inferno la selva oscura, il verde prato degli “spiriti magni”, la selva dei suicidi. Nel Purgatorio gli alberi coi pomi, il giardino dell’Eden. Nel Paradiso la candida rosa dei beati. Le illustrazioni quattrocentesche, tratte da celebri codici, danno visibilità artistica ai passi del poema.

9 APRILE – ORE 17:00 L’amor che move il sole e l’altre stelle: il desiderio e la fede nella Commedia di Dante a cura di don Gianiuca Zurra, dottore in Teologia Sistematica e Docente

La Divina Commedia può essere letta come un grande viaggio dentro le profondità del desiderio umano, che più si approfondisce e più diventa motore di fiducia interiore, sorgente di giustizia e di legami sociali, criterio di lettura della storia, fino a toccare con un dito, nelle cose di tutti i giorni, il Dio che è soltanto affezione d’amore.

Per accedere ai webinar è necessario ottenere il link di accesso, che viene fornito dagli organizzatori tramite il sito ufficiale di Stazione Utopia.

L'evento fa parte della rassegna 700 Dante Firenze , per gli altri eventi sulle celebrazioni dantesche consulta il calendario sul sito ufficiale e sulla pagina facebook.

19/02/2021 7.58
Comune di Firenze


 
 


Met -Vai al contenuto