Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Redazione di Met
Alle Murate di Firenze presentazione del libro su don Fabio Masi
Giovedì 27 ottobre 2022, alle ore 17, presso la Sala Wanda Pasquini. Il volume colma una lacuna storiografica ponendo all’attenzione del pubblico una figura di rilievo della Chiesa fiorentina
Verrà presentato il 27 ottobre 2022 alle ore 17,00 presso la sala Wanda Pasquini alle Murate (Piazza Madonna della Neve, 6 Firenze) il libro 'Fabio Masi. Un sacerdote fedele ma libero nella Chiesa cattolica contemporanea', di Maurizio Bassetti (Pacini Editore).
All’iniziativa, promossa da Pacini Editore, “Testimonianze” e “Ricerche Storiche”; interverranno: Anna Scattigno (Storica, già docente di Storia della Chiesa all’Università di Pisa e di Firenze), Pietro Domenico Giovannoni (Docente incaricato di storia della Chiesa presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santa Caterina da Siena” di Firenze e membro del comitato scientifico della rivista «Religioni e Società»), Severino Saccardi (Direttore della Rivista “Testimonianze”), coordina Lisa Lorusso (Pacini Editore). Saranno presenti Fabio Masi e l’autore Maurizio Bassetti.

Si tratta di un volume che intende far conoscere un personaggio della Chiesa fiorentina poco noto, ma che merita una grande attenzione: Fabio Masi, classe 1931, un prete che ha attraversato come protagonista un lungo periodo della storia della Chiesa fiorentina e italiana, dagli anni ’50 a oggi.

La Chiesa fiorentina dalla seconda metà del ‘900 ha visto la presenza di tanti personaggi importanti come Giulio Facibeni, Lorenzo Milani, Ernesto Balducci, Davide Maria Turoldo, Luigi Rosadoni, Bruno Borghi, Enzo Mazzi, solo per citarne alcuni. È stata una “germinazione fiorentina”, come la definì Giorgio La Pira.
Con il libro di Bassetti si può aggiungere Fabio Masi tra questi protagonisti. L’autore, Maurizio Bassetti, redattore di “Testimonianze” (la rivista di Padre Balducci), presenta infatti, in modo esauriente e documentato, la vita, le esperienze e il pensiero di Fabio Masi, oggi parroco di S. Stefano a Paterno a Bagno a Ripoli.
Fabio Masi è forse uno degli ultimi preti del Concilio: animato dalle novità di quella svolta ecclesiale, ha cercato di seguirne le indicazioni nella sua opera di parroco (è stato cappellano al Duomo di Firenze, 1955-1964, parroco a San Luca a Vingone, 1964-1982, ed è dal 1982 parroco a S. Stefano a Paterno a Bagno a Ripoli).
Nel libro si ripercorrono le tappe della sua esistenza, sempre impegnata a battersi per una Chiesa profetica, rivolta ai poveri, agli ultimi, senza compromessi, criticando ogni ossequio al potere e ai potenti del mondo. Spesso in disaccordo con la gerarchia ecclesiastica, ma sempre in dialogo con lei per una crescita comune di tutta la comunità dei credenti. Un sacerdote fedele alla Chiesa ma libero di vivere il Vangelo seguendo l’insegnamento di Gesù Cristo secondo coscienza.
Una sezione del volume di Bassetti è dedicata alla riflessione di Fabio Masi sulla Parola di Dio, attraverso l’analisi delle sue omelie. La sua è un’esegesi delle Scritture profonda, che cerca di «strappare significati», “affaticandosi intorno alla Parola di Dio”, adottando una prospettiva storica ma anche rileggendo la Bibbia alla luce degli avvenimenti di oggi.

È dunque un libro di ricostruzione storica di momenti importanti della vita della Chiesa fiorentina ma anche di riflessioni teologiche e di proposizione di tematiche attuali. Un libro che colma una lacuna storiografica ponendo all’attenzione del pubblico una figura di rilievo della Chiesa fiorentina.

26/10/2022 10.05
Redazione di Met


 
 


Met -Vai al contenuto