Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Empoli
Empoli. Al via la partecipazione sul Piano Operativo e sugli interventi di rigenerazione urbana
Primo appuntamento venerdì 20 ottobre 2023: a La Vela Margherita Hack si terrà l'evento di presentazione del percorso
Tutto pronto per il primo appuntamento dei due programmi di attività di informazione e partecipazione sul Piano Operativo Comunale (Empoli POC) e sugli interventi di rigenerazione urbana del progetto Arno Vita Nova, progetto che mette al centro a Empoli il recupero di Palazzo Ghibellino, la riqualificazione di Porta Pisana e delle vie limitrofe e la ristrutturazione e rifunzionalizzazione degli ex Macelli e a Capraia e Limite la costruzione di una nuova passerella ciclopedonale sull’Arno tra i due territori comunali. Entrambe le amministrazioni sono coinvolte nel percorso di ascolto della cittadinanza in merito alle scelte che di fatto andranno a caratterizzare il futuro del territorio.

L'appuntamento è per venerdì 20 ottobre 2023 a La Vela Margherita Hack ad Avane (via Magolo 32), a partire dalle 17. L'ingresso sarà garantito a tutti coloro che sono interessati ma, per ragioni organizzative, è gradita la registrazione. Per chi volesse partecipare è ancora possibile iscriversi all’evento compilando il modulo disponibile online al link https://forms.gle/ywwnu66sgqFmRhAz5

Il pomeriggio, dopo i saluti degli amministratori e gli interventi dei tecnici in merito a Empoli POC e Arno Vita Nova, offrirà anche l’occasione di parlare di città inclusiva, grazie a tre interventi ispiratori: Chiara Belingardi - Master Città di genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale - Università degli studi di Firenze - parlerà del ruolo del femminismo nella definizione di una città più inclusiva e più attenta alla questione di genere; Valentina Zerini - Comitato italiano per l’UNICEF fondazione ETS - affronterà il tema dell’importanza di prendere in considerazione il punto di vista dei bambini nella progettazione della città di domani; Carlo Tempesti - Associazione Vorrei prendere il treno onlus - si concentrerà infine sul rapporto tra disabilità e possibilità di fruizione della città contemporanea.

IL CALENDARIO - Nelle prossime settimane, fino a gennaio 2024, sarà possibile prendere parte a due passeggiate partecipative (sabato 28 ottobre dalle 15 alle 18 nel centro storico e sabato 11 novembre dalle 10 alle 13 nell’area della stazione ferroviaria), a una mattina di approfondimento negli spazi della biblioteca comunale di Capraia e Limite a proposito della costruzione della nuova passerella ciclo-pedonale (25 novembre, ore 9.30) e a un laboratorio cittadino che si svolgerà il 6 dicembre al Palazzo delle Esposizioni di Empoli, in cui i partecipanti potranno condividere riflessioni e contributi all’interno di tavoli di co-progettazione, in programma dalle 18 alle 22 (è previsto un piccolo rinfresco). L'evento conclusivo di entrambi i percorsi è in programma il 24 gennaio dalle 18 alle 20 a La Vela Margherita Hack e prevede una intervista a più voci per riflettere su quanto emerso durante le iniziative precedenti.

Per maggiori informazioni:

Empoli POC - Informazioni generali
Empoli POC - Programma delle attività di Informazione e Partecipazione
Arno Vita Nova - Approfondimento sugli interventi previsti
Arno Vita Nova - Pagina dedicata alle attività di informazione e partecipazione

18/10/2023 8.57
Comune di Empoli


 
 


Met -Vai al contenuto