Regione Toscana
Regione. Diritti dell’infanzia: al via il corso per tutori di minorenni stranieri non accompagnati
Inizierà lunedì prossimo 13 novembre. La Garante della Toscana, Camilla Bianchi: “Sono i più vulnerabili tra i vulnerabili, e rappresentano una risorsa sociale fondamentale. L’accoglienza diffusa passa anche dalle opportunità che istituzioni e cittadini sanno offrire”.
Inizierà lunedì prossimo, 13 novembre, il corso di formazione per 50 aspiranti tutori volontari di minorenni stranieri non accompagnati (Msna) organizzato dalla Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Toscana, in ottemperanza all’articolo 11 della legge nazionale 47/2017.
Il tutore volontario, costituisce una nuova forma di tutela legale e rappresenta una figura significativa nell’ambito del sistema di accoglienza, nonché nel processo di integrazione del minore straniero non accompagnato.
Dopo aver indetto l’avviso pubblico per la selezione di privati cittadini che a titolo volontario vogliano assumere la tutela di minorenni stranieri non accompagnati, la Garante Camilla Bianchi organizza il relativo corso di formazione per i candidati ritenuti idonei a seguito di apposita preselezione prevista nell’avviso.
Il corso avrà la durata di cinque giorni, si terrà in orario pomeridiano e sarà articolato, in un’ottica multidisciplinare, nei seguenti moduli formativi: fenomenologico, giuridico e psicosociale.
“I minorenni stranieri che arrivano in Italia da soli sono i più vulnerabili tra i vulnerabili – spiega Camilla Bianchi –. Hanno spesso alle spalle storie drammatiche. La maggior parte di loro arriva qui senza conoscere lingua né diritti da esercitare e doveri da rispettare. Sono esposti a rischi altissimi, hanno bisogno di protezione e di assistenza”. “Il corso rappresenta uno strumento utile – prosegue la Garante - per fortificare quell’esercizio di responsabilità da parte degli adulti teso a garantire alle persone di minore età il loro superiore interesse. L’accoglienza diffusa passa anche dalle opportunità che istituzioni e cittadini sanno offrire”.
Il numero delle persone di minore età straniere presenti in Toscana, secondo i dati aggiornati a maggio scorso (ma le ultime rilevazioni indicano un ulteriore aumento negli ultimi mesi), ammonta a 892, mentre in Italia sono 20mila 510. L’86,2 per cento sono maschi. La cittadinanza più diffusa a livello nazionale è quella dell’Egitto, seguita dall’Ucraina, dalla Tunisia e dall’Albania.
10/11/2023 16.43
Regione Toscana