Per la Domenica Metropolitana di aprile 2024 tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi, nonché di prendere parte alle numerose visite e attività in programma, sviluppate dal Comune di Firenze, dalla Città Metropoli-tana di Firenze e da Mus.e.
Sono infatti in programma numerose visite e attività rivolte a giovani e adulti, che permetteranno di scoprire le meraviglie dei musei fiorentini, delle loro collezioni permanenti e delle mostre temporanee: Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella, Palazzo Medici Riccardi, Museo Stefano Bardini, Memoriale delle Deporta-zioni, Museo Novecento, Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine e al MAD - Murate Art District. Fra queste, tornano in programma anche le visite condotte dai mediatori del progetto AMIR, mentre a esse si affianca la passeggiata patrimoniale 'Lungo le mura', tesa a valorizzare il centro storico Patrimonio Mondiale.
Anche per i bambini e per le loro famiglie sono previste diverse attività, fra cui il racconto animato Per fare una città ci vuole un fiore e Vita di corte in Palazzo Vecchio, Intorno al Porcellino al Museo Bardini, Un nuo-vo canto per Orfeo in Palazzo Medici Riccardi e Stanze magiche al Museo Novecento.
Alle collezioni permanenti si affianca la ricca programmazione di mostre temporanee in corso. In Palazzo Medici Riccardi sono visitabili le mostre L’incanto di Orfeo. Nell’arte diogni tempo, da Tiziano al contempo-raneo, che attraversa il mito del leggendario cantore grazie a capolavori dell’arte figurativa, e Illustrare il tempo. Roberto Innocenti, dedicata a uno dei più grandi illustratori toscani.
Al Museo Novecento sono invece in corso le esposizioni Ritorni. Da Modigliani a Morandi, con grandi capo-lavori dell’arte italiana del XX secolo; Jannis Kounellis. La stanza vede. Disegni 1973-1990, centrata sull’opera grafica dell’artista; André Butzer. Liebe, Glaube und Hoffnung (Amore, Fede e Speranza) la prima monografica istituzionale organizzata in Italia.
Presso il MAD - Murate Art District è fruibile l’installazione sonora Agorà dell’artista Sadi, tesa a restituire le voci dei grandi pensatori e politici del Novecento legati alla storia del complesso
Tutte le visite guidate e le attività sono gratuite e la prenotazione è obbligatoria. All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.
Gli ingressi ai singoli musei saranno disponibili fino ad esaurimento posti.
Questi gli orari di apertura: Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/19.00), Torre di Arnolfo* (orario 9.00/17.00), Santa Maria Novella (orario 13.00/17.30), Museo Novecento (orario 11.00/20.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (orario 13.00/17.00), Museo del Ciclismo Gino Bartali (orario 10.00/16.00), Palazzo Medici Riccardi (orario 9.00-19.00), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00).
- In caso di pioggia la Torre di Arnolfo resterà chiusa al pubblico per motivi di sicurezza. In Palazzo Vecchio sarà accessibile il camminamento di ronda.
Attenzione: le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura del museo.
Per gli utenti in possesso della Card del Fiorentino, data la gratuità della giornata, non è prevista alcuna priorità di accesso nei Musei Civici Fiorentini. Per coloro che intendono acquistarla si richiede la prenotazio-ne, al fine di garantire un servizio adeguato senza attese.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Da martedì 2 a sabato 6 aprile 2024 h 9.30-13.00 e h 14.00-17.00
(attenzione: il servizio non è attivo la domenica mattina).
Prenotazioni per i Musei Civici Fiorentini: 055-2768224 e
info@musefirenze.it
Prenotazioni per Palazzo Medici Riccardi: 055-2760552 e
info@palazzomediciriccardi.it
MUSEO DI PALAZZO VECCHIO
Percorsi segreti
per chi: per giovani e adulti
orari: 10.00, 11.30, 14.30, 16.00
durata: 1h15’
La proposta consente di visitare alcuni ambienti particolarmente preziosi: fra questi la scala realizzata per volere di Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia; lo Studiolo di Francesco I de’ Medici, raffinatissimo scrigno “di cose rare et pretiose”, e lo Scrittoio del padre Cosimo I (più conosciuto come Teso-retto); infine l’imponente struttura a capriate che sorregge il soffitto a cassettoni del Salone dei Cinque-cento.
Visita a palazzo
per chi: per giovani e adulti
orari: 10.30, 15.00, 16.30
durata: 1h15’
Palazzo Vecchio è il cuore di Firenze, simbolo della storia della città. Una storia che comincia nel 1299, quando nasce per ospitare i governanti della Firenze medievale, e che conosce un’età dell’oro nel momen-to in cui la famiglia Medici vi porta la propria residenza trasformandolo in una vera Reggia. La visita permet-te di comprendere come architetture, arti minori, sculture e dipinti concorrano alla creazione di un unicum ricco e complesso che si è trasformato, stratificato e rinnovato nel corso dei secoli.
Orizzonti. Nuovi sguardi sul palazzo
per chi: per giovani e adulti
orari: 12.00
durata: 1h15’
Palazzo Vecchio è da secoli il cuore pulsante della vita pubblica fiorentina ed è ancora oggi la sede ufficiale del Comune di Firenze, oltre che museo di se stesso con le sue splendide sale monumentali. La visita con-sentirà di scoprire (o riscoprire) questo magnifico luogo con gli occhi di chi lo ha conosciuto arrivando a Fi-renze come “nuovo cittadino”. I partecipanti saranno quindi guidati da voci appartenenti a diverse culture a visitare in modo nuovo lo storico palazzo della città.
La visita è proposta nell’ambito del progetto AMIR / Accoglienza Musei Inclusione Relazione, a cura di Co-mune di Fiesole, Comune di Firenze - MUS.E, Istituto degli Innocenti, Fondazione Primo Conti, Stazione Utopia, grazie al sostegno della Fondazione CR Firenze.
Guidati da Giorgio Vasari
per chi: per giovani e adulti
orari: 10.00, 11.30
durata: 1h15’
Nel 1555 Giorgio Vasari, pittore, architetto e scrittore aretino – autore de Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti – diventa il responsabile del cantiere di Palazzo Vecchio e compie un immenso lavoro per trasformare l’edificio in una sontuosa reggia rinascimentale. Nel dialogo con il pubblico Giorgio Vasari illustra le linee di politica culturale del Duca Cosimo I de’ Medici, committente assoluto degli interventi, e la perizia della fabbrica medicea nel realizzare, in tempi record, la nuova residenza ducale.
La favola della tartaruga con la vela
per chi: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
orari: 10.00
durata: 1h
Alla fine del XV secolo i Capitani francesi di Carlo VIII, diretti a Napoli per riconquistarne il regno, si adorna-vano di “pompose imprese”, simboli portati nelle sopravvesti, barde e bandiere, a dimostrazione delle loro qualità e virtù. A imitazione di questi capitani, anche i grandi signori e i nobili cavalieri italiani adottarono questa usanza, tanto che l’impresa divenne uno dei tratti più caratteristici della sofisticata cultura Cinquecentesca. Il duca Cosimo aveva, fra le sue imprese, una particolare predilezione per la tartaruga con la vela, che è infatti onnipresente nelle sale del suo Palazzo.
Sarà proprio una piccola tartaruga a raccontare ai bambini un’antica storia che parla di bambini e di tartarughe, di velocità e di lentezza, di prudenza e di sag-gezza. Al termine della storia i bambini si cimenteranno in una “caccia alla tartaruga con la vela” negli am-bienti di Palazzo Vecchio.
Vita di corte
per chi: per famiglie con bambini dagli 8 anni
orari: 11.30
durata: 1h15’
Oggi Palazzo Vecchio è un museo, ma nel Cinquecento era la residenza del duca Cosimo I de Medici, di sua moglie Eleonora de Toledo e dei loro undici figli. Attraversando le sale del museo i visitatori potranno non solo ammirare lo splendore della reggia ma anche immaginare i sontuosi banchetti nella Sala Grande e i terrazzi fioriti come giardini. Infine sarà possibile indossare mantelli e zimarrine, scarpe e cappelli cinque-centeschi oppure dilettarsi con alcuni giochi da principini.
PALAZZO MEDICI RICCARDI
Visita alla mostra L’incanto di Orfeo
per chi: per giovani e adulti
orari: 12.00, 15.00
durata: 1h15’
Del mito di Orfeo si ha traccia già nel Simposio di Platone, così come nelle opere di poeti e scrittori della let-teratura antica e moderna. Palazzo Medici Riccardi conserva nel cortile di Michelozzo una delle opere più significative del Rinascimento fiorentino dedicate a questa figura: Orfeo che incanta Cerbero di Baccio Ban-dinelli, realizzata nel 1519 per volere di papa Leone X. Protagoniste della mostra saranno le opere che rap-presentano la figura del cantore, il suo mito, le tristi e tragiche vicende che lo legano ad Euridice, il suo can-to senza fine. La visita permetterà di avvicinarsi alle opere d’arte che tesseranno le vicende di Orfeo, cui sono accostati codici e volumi originali a stampa dei testi classici e moderni, così come saranno ricordate an-che le opere in musica ispirate al suo mito.
Visita a Palazzo Medici Riccardi
per chi: per giovani e adulti
orari: 16.30
durata: 1h15’
La visita permette di cogliere le peculiarità dell’edificio in età medicea, quando fu commissionato da Cosi-mo il Vecchio diventando luogo simbolo della città nel Quattrocento e cuore del Rinascimento fiorentino, per attraversare i secoli e cogliere le incisive trasformazioni promosse dalla famiglia Riccardi, che ne diven-ne proprietaria nel 1659. Spazi iconici di queste due grandi età auree del palazzo sono da un lato la Cappella dei Magi, sacello prezioso affrescato da Benozzo Gozzoli, dall’altro la Galleria degli Specchi, splendido am-biente dipinto da Luca Giordano. Il percorso permette di visitare anche le prestigiose sale aperte recente-mente al pubblico grazie all’accordo con la Prefettura di Firenze.
Un nuovo canto per Orfeo
per chi: per famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni
orari: 10.30
durata: 1h
"Chi è costui che con suo dolce nota/ muove l’abisso e con l’ornata cetra ? [...] I’ son contento che a s’ dolce plettro s’inchini la potenza del mio scettro." (Agnolo Poliziano, Fabula di Orfeo, 1480 circa). Del mito di Or-feo esistono da sempre rimandi nelle opere di poeti e scrittori della letteratura antica e moderna: in occa-sione della mostra, oltre alle opere pittoriche che rappresentano le storie del cantore, saranno messe in luce opere poetiche e musicale legate a questa iconica figura che saranno spunto ed ispirazione per un la-voro collettivo che inviterà a riflettere sui simboli archetipici legati al mito: vita e morte, armonia e tenebra, equilibrio e follia d’amore.
MUSEO NOVECENTO
Visita alla mostra Ritorni. Da Modigliani a Morandi
per chi: per giovani e adulti
orari: 15.00
durata: 1h15’
La visita consentirà di avvicinarsi alla mostra e ai capolavori esposti, che si pongono in stretta correlazione con le collezioni civiche, in gran parte debitrici del lascito di Alberto Della Ragione. A questo collezionista si devono infatti le opere in mostra, fra cui spiccano la rivoluzionaria Crocifissione di Renato Guttuso e lo splendido Autoritratto di Amedeo Modigliani, proveniente dal Museo d’arte contemporanea dell’Università di San Paolo in Brasile, ma anche i suggestivi dipinti metafisici di Carlo Carrà e di Giorgio Morandi.
La visita sarà dunque l’occasione per ripercorrere così i decenni centrali del Novecento italiano, ap-prezzando all’opera e alla poetica dei grandi maestri di quel periodo e cogliendo i tratti salienti dei linguaggi artistici di quegli anni.
Stanze magiche
per chi: per famiglie con bambini dagli 8 anni
orari: 16.30
durata: 1h15’
Ispirandosi alle due affascinanti nature morte metafisiche di Carlo Carrà e di Giorgio Morandi, esposte per la mostra Ritorni. Da Modigliani a Morandi, i bambini potranno accostarsi al linguaggio metafisico che ha contraddistinto per un periodo i due artisti e più in generale l’arte del primo Novecento, per poi addentrar-si in un laboratorio artistico di interpretazione della propria personale “stanza magica”, in grado di rivelare - grazie al potere degli oggetti - i misteri e le profondità del proprio io.
Opere aperte
per chi: per giovani e adulti
orari: 15.30
durata: 1h
La visita sarà condotta da un gruppo di mediatori AMIR, provenienti da vari paesi del mondo, mettendo in relazione le nostre testimonianze artistiche con la propria storia, le proprie origini, la propria cultura. La visi-ta consentirà quindi di avvicinarsi ad alcune opere esposte con gli occhi di chi è giunto a Firenze come nuovo cittadino: i visitatori saranno quindi guidati a osservare in modo nuovo le forme, i codici, i significati dell’arte italiana del nostro tempo e comprendere come davvero l’opera d’arte sia “aperta” e “centro atti-vo di una rete di relazioni inesauribili”. (U. Eco)
La visita è proposta nell’ambito del progetto AMIR / Accoglienza Musei Inclusione Relazione, a cura di Co-mune di Fiesole, Comune di Firenze - MUS.E, Istituto degli Innocenti, Fondazione Primo Conti, Stazione Utopia, grazie al sostegno della Fondazione CR Firenze.
SANTA MARIA NOVELLA
Visita del complesso di Santa Maria Novella: la basilica
per chi: per giovani e adulti
orari: 14.00
durata: 1h15’
La visita porterà alla comprensione di uno straordinario documento della storia dei domenicani ma anche di un fondamentale capitolo della storia della città di Firenze. In questo senso un’attenzione particolare sarà dedicata alla storia dell’ordine, i cui caratteri teologici soggiacciono a tutte le vicende architettoniche e arti-stiche del convento, ma anche alla partecipazione attiva della cittadinanza, che da sempre ha supportato la vita del complesso grazie a lasciti, committenze e patronati. Sarà così possibile comprendere le peculiarità storiche ed estetiche dei maggiori capolavori del complesso, eseguiti dai maggiori artisti del Medioevo e del Rinascimento: fra questi Giotto, Masaccio, Filippo Brunelleschi, Paolo Uccello, Domenico Ghirlandaio, Filip-pino Lippi.
Visita del complesso di Santa Maria Novella: i chiostri
per chi: per giovani e adulti
orari: 15.30
durata: 1h15’
La visita consentirà di apprezzare l’eccezionale importanza storica e artistica degli spazi del convento do-menicano, a cominciare dal celebre Chiostro verde, i cui meravigliosi affreschi della prima metà del Quat-trocento, dipinti da Paolo Uccello e collaboratori, sono ora esposti nel Refettorio. Il percorso prosegue con la visita della sala dell’antico capitolo, più nota come cappellone degli Spagnoli, il cui ciclo – affrescato da Andrea di Bonaiuto – si pone come una delle più alte e spettacolari rappresentazioni della missione dome-nicana, e del trecentesco Chiostro Grande, che ospita una straordinaria serie di affreschi dei maggiori pitto-ri dell’Accademia fiorentina del Cinquecento.
Infine, un vero e proprio ‘gioiello’ della pittura fiorentina nel-la fase di transizione fra Rinascimento e Manierismo: la Cappella del Papa.
COMPLESSO DELLE MURATE
Visita al complesso delle Murate e all’installazione Agorà
per chi: per giovani e adulti
orari: 10.00, 11.30
durata: 1h
La visita consente di conoscere la ricchissima storia del complesso delle Murate, dalla sua fondazione come convento femminile per le monache di clausura all’utilizzo come carcere nell’Ottocento e nel Novecento fino alla trasformazione in centro artistico contemporaneo, dedicando una particolare attenzione all’installazione sonora Agorà dell’artista Sadi: essa, frutto di una serie di ricerche sulla storia del luogo dagli anni Venti agli anni Settanta del XX secolo,trasforma gli spazi negati delle celle restituendo voce e pensiero alle grandi figure che vi sono state recluse - basti pensare a Gaetano Salvemini o Carlo Levi - ma anche a tutti i personaggi meno noti.
CAPPELLA BRANCACCI
Visita alla Cappella Brancacci
per chi: per giovani e adulti
orari: 13.30, 14.30, 15.30
durata: 1h15’
Durante la visita il pubblico potrà approfondire il contesto storico e artistico entro cui gli affreschi della Cap-pella Brancacci – pietra miliare della storia dell’arte rinascimentale – si situano, anche grazie a una serie di apparati multimediali: la narrazione, affiancata da supporti visivi, permetterà così di apprezzare la storia del complesso e di conoscere meglio la storia e l’iconografia del ciclo di affreschi. I visitatori saranno poi accom-pagnati all’ingresso della Cappella per salire in autonomia sui ponteggi dove potranno osservare gli affre-schi da vicino, analogamente a quando essi furono eseguiti dagli stessi pittori.
MUSEO STEFANO BARDINI
Intorno al Porcellino
per chi: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
orari: 11.00
durata: 1h
Uno degli animali di Firenze più noti al mondo, anche grazie al racconto di Andersen, è il “porcellino” di bronzo presente sotto la loggia del Mercato Nuovo. Centinaia di migliaia di turisti, ogni anno, toccano la punta del suo muso come portafortuna. Ma la storia di questo animale così famoso è poco conosciuta: ini-zia in Grecia nel IV secolo a.C., continua nel I secolo d.C. a Roma e prosegue fra Cinque e Seicento a Firen-ze.
In verità a essere rappresentato in scultura è un cinghiale, la cui versione moderna fu realizzata da Pietro Tacca. L’opera, trasferita in museo dopo un delicato intervento di restauro, mostra l’animale seduto ai margini di una pozza d’acqua e circondato da una miriade di piante e di piccoli animali: presenze curiose che, grazie alla fantasia dei bambini, prenderanno vita per popolare un prato incantato.
Visita al Museo Bardini
per chi: per giovani e adulti
orari: 12.00
durata: 1h15’
Nel museo si respira la passione che ha animato l’antiquario e connoisseur Stefano Bardini nell’acquisire nel corso della sua vita una quantità così ingente di opere d’arte. La visita permette di conoscere la sua straordinaria collezione, dalle grandi opere – fra cui la Carità di Tino di Camaino o la Madonna dei Cordai di Donatello – alle preziose testimonianze di arti minori quali cassoni, maioliche, tappeti, armi, bronzetti.
MEMORIALE DELLE DEPORTAZIONI
Visite al Memoriale delle Deportazioni
per chi: per giovani e adulti
orari: 10.00, 11.30, 15.00, 16.30
durata: 1h15’
Le visite permettono di accedere al Memoriale delle Deportazioni, recentemente inaugurato in virtù della collaborazione tra Regione Toscana, Comune di Firenze, Comune di Prato, ANED e Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana. È qui possibile visitare il Memoriale un tempo allestito all’interno del Block 21 del campo di Auschwitz I, straordinaria ope-ra d’arte immersiva ricca di significati e interpretazioni, frutto della progettazione corale dello studio di ar-chitettura di Milano BBPR, dello scrittore Primo Levi, del pittore Mario “Pupino” Samonà, del regista Nelo Risi e del compositore Luigi Nono.
Il percorso museale che ne introduce la visita racconta la lunga storia del Novecento: la prima guerra mondiale, il fascismo e le sue drammatiche conseguenze, le dinamiche della guerra totale, del sistema dei lager nazisti, della shoah; traccia la storia degli italiani deportatori e deportati fino alla liberazione e il ritorno a casa.
IN CITTA’
Passeggiata patrimoniale. Lungo le mura
per chi: per giovani e adulti
orari: 11.00
durata: 2h
La passeggiata permette di scoprire un’area del centro storico meno conosciuta, che si sviluppa lungo le an-tiche mura cittadine d’Oltrarno, da Porta San Giorgio a Piazzale Michelangelo. Percorrendo l’itinerario che costeggia il perimetro del circuito murario, realizzato nel Medioevo e rinnovato in età moderna, oggi esi-stente solo in quest’area, sarà possibile conoscere meglio la storia della città, del tessuto urbano e delle aree paesaggistiche liminali al centro storico: fra queste spicca il meraviglioso Giardino delle rose.
La passeggiata si inserisce nel programma di valorizzazione promosso dall’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO del Comune di Firenze, in collaborazione con il Laboratorio Heritage and Research (HeRe Lab, laboratorio congiunto tra il Comune di Firenze e l’Università degli Studi di Firenze) nell’ambito del progetto Firenze Forma Continua. Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare acqua con sè.