Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Greve in Chianti
Spettacolo con vista. Musica, teatro, cinema nella terrazza del Museo San Francesco
Al via la rassegna culturale all’aperto promossa e organizzata dal Comune di Greve in Chianti

Il sindaco Paolo Sottani: “L'offerta culturale, frutto di una programmazione trasversale ed eterogenea nei generi contemplati, spazia dalla lirica alla commedia in lingua fiorentina, dal teatro di memoria alla drammaturgia contemporanea passando per il cinema e gli spettacoli che celebrano due storici anniversari”
C'è una terrazza a Greve in Chianti, culla del buon vivere in campagna, piccola agorà tra le più amate del territorio, piazza d'arte, intrisa di cultura e paesaggio, porta di ingresso alla struttura espositiva che raccoglie l'antico patrimonio archeologico e medievale del Chianti, dove l'estate prende vita in chiave artistica. È la terrazza del Museo San Francesco dalla quale si gode un panorama mozzafiato sul paese. Un abbraccio armonioso che si distende tra le colline circostanti ed uno sguardo unico, inclusivo, sul mondo che si agita fuori e dentro le emozioni di ogni età. Nelle sere d'estate prendere parte ai mercoledì culturali di Greve in Chianti al chiaro di luna è una tappa obbligata.

L' appuntamento è con la rassegna "Estate di San Francesco" che lo spazio pubblico, forte del successo delle edizioni passate, torna ad ospitare fino al 28 agosto. Oltre ai concerti, agli spettacoli lirici, agli eventi di strada, agli incontri letterari, alle occasioni enogastronomiche e alle tante forme di espressione artistica che caratterizzano il nutrito cartellone di eventi rivolto a cittadini e visitatori per tutto il periodo estivo, promosso e organizzato dal Comune di Greve in Chianti, è l'amore per la scena che prende il sopravvento sul palcoscenico naturale della terrazza. La kermesse propone nove appuntamenti in bilico tra teatro, musica, cinema, ad ingresso gratuito (senza prenotazione). "L'offerta culturale, frutto di una programmazione trasversale ed eterogenea nei generi contemplati, - dichiara il sindaco Paolo Sottani – spazia dalla lirica alla commedia in lingua fiorentina, dal teatro di memoria alla drammaturgia contemporanea passando per il cinema e gli spettacoli che celebrano due storici anniversari come il cinquecentenario della scoperta della baia di New York da parte dell'esploratore grevigiano Giovanni da Verrazzano e il centenario della morte di Giacomo Matteotti, il segretario del Partito Socialista Unitario ucciso per mano di un gruppo di squadristi fascisti".

La rassegna in partenza stasera alle ore 21.15 con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, nell'ambito del Maggio Metropolitano 2024, incanterà il pubblico con un viaggio tra i capolavori di Giacomo Puccini, ad un secolo dalla sua morte, e nello specifico con lo spettacolo coprodotto da Venti Lucenti "La stagione dei fiori. Una piccola Bohème per grandi sognatori". Una speciale occasione per stabilire un contatto ravvicinato con il grande compositore italiano, la parabola umana e artistica che lo ha consacrato musicista tra i giganti della cultura operistica di tutti i tempi.

Mercoledì 3 luglio sarà Alessandro Calonaci con la sua nota compagnia Mald'estro a presentare la pièce "Piantando i chiodi nel muro a forza di testate" su adattamento e regia di Alessandro Calonaci. I mercoledì in terrazza proseguono con la proiezione del film "Mamma mia" (2008), serata curata dalla Consulta dei Giovani ChiantiSenzaLimiti, prevista mercoledì 10 luglio. In anteprima nazionale si terrà mercoledì 17 luglio "La notte dell'Orsa", commedia ironica in lingua fiorentina su tematiche ambientali, presentata dal Teatro del Legame su testi di Daniele Locchi per la regia di Daniele Lamuraglia. Ha ricevuto una menzione speciale nell'ambito del Premio Teatro in cerca d'autore 2023 il monologo di Sergio Berti e Riccardo Casamonti, interpretato da Riccardo Casamonti con le musiche di Lapo Consortini. Si intitola "Le prime luci dell'alba" ed è lo spettacolo presentato dal Gruppo archeologico Achu APS e Teatro del Borgo, in programma mercoledì 24 luglio. La rassegna prosegue mercoledì 31 luglio con la messa in scena de "Il sacrificio di Ifigenia", adattamento e regia di Dimitri Frosali, produzione firmata dalla compagnia La macchina volante. Mercoledì 7 agosto le luci dei riflettori tornano ad accendersi sull'attore e regista Alessandro Calonaci per la presentazione di uno spettacolo che celebra la figura di Giovanni da Verrazzano "Verrazzano, l'esploratore che parti da Greve e finì a Manhattan". Il penultimo appuntamento, in programma mercoledì 21 agosto, è una proiezione cinematografica, curata dalla Consulta dei Giovani ChiantiSenzaLimiti. La pellicola, prodotta nel 2014, si intitola "The imitation game". La rassegna si conclude mercoledì 28 agosto con un omaggio al profilo umano e politico di Giacomo Matteotti e alla portata nazionale del suo pensiero libero, riformista, democratico. In occasione del centenario della morte dell'eroe antifascista la Compagnia Lo stanzone delle apparizioni presenta "Il corpo" storia di un delitto di e con Anna Meacci Daniela Morozzi, Chiara Riondino, da un'idea di Riccardo Nencini per la regia di Matteo Marsan. Ingresso libero. Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21:15.

Info: https://www.comune.greve-in-chianti.fi.it/. Pagina Facebook Comune di Greve in Chianti.

27/06/2024 9.34
Comune di Greve in Chianti


 
 


Met -Vai al contenuto