Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Regione Toscana
Eventi: la cerimonia di premiazione del 12° concorso ‘ Lilly Brogi La Pergola Arte’
All’Auditorium Spadolini, a palazzo del Pegaso, la premiazione del concorso letterario nel segno della cultura
Nell’Auditorium Spadolini di palazzo del Pegaso si è svolta la cerimonia di proclamazione dei vincitori della 12esima edizione del premio letterario ‘Lilly Brogi La Pergola Arte’. All’iniziativa era presente la giura del premio e molti dei vincitori nelle varie sezioni.

La giuria è composta da Lilly Brogi presidente onorario e ideatrice del premio, Michael Musone presidente di giuria, Ornella Fiorentini vice presidente, Patrizia Della Valle, Giancarlo Bianchi, Sara Marlazzi. All’inizio della manifestazione un giovane musicista ha eseguito al flauto l’’Inno d’Italia e sono state lette molti dei brani che hanno ricevuto i maggiori riconoscimenti.

Nella sezione Poesia il primo premio è andato a Giuliano Cappuzzo, secondo classificato Rocco Pagliani, terzo Daniele Ambrosini; nella sezione Silloge il primo premio ex aequo è andato a Nico Bertoncello "Nel respiro dei colori" Effe2 edizioni e a Renzo Piccoli "Cantar de mi amor" Sovera edizione, secondo classificato Cristina Biasoli "Amanti" Il cuscino di stelle edizioni, terzo ex aequo Marzia Rei "Girotondo nella notte" Pegasus Edition e Veronica Gemignani "Oltre l'incantesimo della fiaba e del mito" Giovane Holden edizioni; nella sezione Racconti il primo premio è andato a Piero Sesia, secondo classificato Rossella Forti e terzo ex aequo a Evelina Fazzi - Gabriella Picerno - Paola Rossi e a Fabrizio Nigro; nella sezione Saggistica il primo premio è andato a Roberto Mola “La borsa delle foto” Felici editore, secondo classificato Aldo Cagnacci e Vincenzo Pennestrì “Nicola Consoni (1814 -1884)" Il Passo di Ceprano Ed. e il terzo

ex aequo a Silvia Leggerini “Franco Zizola legge Leopardi Ungaretti Montale Quasimodo” Lunargento Ed. e a Alessandro Sarti “Nel mezzo del cammin…” La Scriveria ; nella sezione Narrativa il primo premio è andato a Pasquale Fierro “Senza fatica niente” casa editrice Kimerik, secondo classificato Bettina Bartalesi “I figli del salice” Edizione Open, terzo ex aequo a Isabella Lanzafame “Catturando raggi di vento e soffi di sole” e a Andrea Morandi “La bicicletta rossa” Edizioni Toscani oggi; nella sezione Ebook il primo premio è andato a Rodolfo Lisi “Tutto tennis” Edizioni Draw up, secondo classificato Daniele Vriale “A modo mio” Robin Edizioni e terzo

Alessandro Gambineri “Movida dei santi e dei folli”. Numerose segnalazioni e riconoscimenti speciali sono stati assegnati agli altri partecipanti.

Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo ha ricordato che “La galleria d’arte La Pergola di Firenze è un luogo che anima la vita culturale di questa città, in particolare proprio attraverso questo premio che ho il piacere e l’onore di ospitare nell’Auditorium del Consiglio regionale la cerimonia finale. Ringrazio pertanto la Galleria d’Arte, guidata e animata dalla Presidente Lilly Brogi, ideatrice per altro di questo premio, per l’organizzazione sempre qualificata di questa iniziativa culturale. La cultura rappresenta un elemento indispensabile per far crescere la consapevolezza della complessità della contemporaneità e acquisire strumenti idonei per comprendere il futuro che ci attende.”

“Una emozione fortissima nel riprendere la tradizione del premio, dopo gli anni del Covid – ha detto la presidente onoraria Lilly Brogi – e bisogna considerare il grande interesse che esiste per la poesia e la letteratura nelle persone più anziane e più giovani, come dimostra la grande partecipazione al nostro premio. In questi anni di attività la Pergola Arte ha promosso le arti visive, la letteratura, perché l’uomo è sempre attratto dalla poesia e dalla cultura, dai sentimenti più positivi e dalla bellezza.”

“Abbiamo una giuria molto qualificata composta da poeti, un’attrice e un’artista – ci ha detto il presidente della giuria Michael Musone – e insieme, in modo coeso, abbiamo scelto i premi da assegnare nelle sei sezioni del premio e i riconoscimenti speciali. Un lavoro importante il nostro per la diffusione della cultura e della letteratura tra il pubblico e in particolare tra i giovani.”

27/06/2024 17.27
Regione Toscana


 
 


Met -Vai al contenuto