Redazione di Met
A Firenze i Sonetti di Shakespeare nell'interpretazione di Ugo De Vita - Intervista
Piazzetta del Caffè Letterario delle Murate, martedi 9 luglio 2024 alle 18. Gli altri appuntamenti in programma durante l'anno
Ugo De Vita porta a Firenze, in unica data estiva al Caffè Letterario alle 18 del 9 luglio, nella struttura montata nella piazzetta delle Murate “I Sonnets” il testo poetico del grande drammaturgo inglese, una raccolta considerata uno dei capolavori assoluti della poesia occidentale.
Praz, Bertinetti, ma anche Montale e Ungaretti hanno amato e lavorato su alcuni dei componimenti della “raccolta” delle 154 liriche.
De Vita, attore e docente, una delle voci più apprezzate del nostro panorama teatrale, della televisione e il cinema.
con migliaia di collaborazioni di doppiaggio a Roma, proporrà alle Murate cinquanta minuti in cui, tra commento e lettura tornerà a quei versi straordinari. Al violoncello brevi intermezzi barocchi del maestro Andrea Sernesi. Tre allievi attori parteciperanno dal palco: Niccolò Morelli, Massimiliano Cardini, Leonardo Paoli.
Cosa lega Shakespeare alla città di Firenze?
“È verità storica documentata che il Bardo giunse a Firenze nel 1590, secondo talune voci nel mese di marzo, e visse un anno a Palazzo Pitti, dove ottenne incarico di istitutore dei rampolli della famiglia Medici.
Secondo gli studiosi fu occasione per fare amicizie, incontri ma soprattutto migliorare ancora più conoscenza e studio della lingua italiana. È provato che molto attinse per il suo straordinario repertorio di commedie e tragedie.”
Shakespeare può essere materia attuale per un giovane di oggi?
“Shakespeare esprime drammaturgia indiscutibile e i sonetti sono purissima poesia. Il classico non si finisce mai di leggere e rimane patrimonio per molte generazioni passate, presenti dunque anche future”.
Quali altri appuntamenti nelle prossime stagioni?
“Ci sono 'Un viaggio chiamato poesia' e uno spettacolo su Puccini. Siamo già in prova. Sarò accanto ad una vera star. Ci siamo incontrati e credo sarà una grande sorpresa, un po’ come feci quando con Michele Placido lavorai sui testi del nostro Corrado Alvaro. E poi chiuderò l’anno al Teatro Puccini con due appuntamenti straordinari per un ritratto inedito del maestro di cui ricorre centenario.”
Appuntamento dunque da non perdere ad ingresso libero il 9 Luglio alle 18 al Caffè Letterario delle Murate in piazzetta delle Murate con invito alla consumazione.
05/07/2024 13.46
Redazione di Met