Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Redazione di Met
David Wroe sul podio dell’Orchestra Toscana Classica. Solisti Luciano De Luca all’euphonium e Alessio Pisani al controfagotto
Domenica 15 e lunedì 16 settembre 2024 – ore 21 Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio Piazza Santo Stefano (accesso da via Por Santa Maria) – Firenze
ORCHESTRA TOSCANA CLASSICA Direttore: DAVID WROE Controfagotto: ALESSIO PISANI Euphonium: LUCIANO DE LUCA Musiche di C. Galante, A. Wesolowski, E. Grieg
Ancora ospiti internazionali per la stagione dell’Orchestra Toscana Classica. Sarà il direttore inglese David Wroe a dirigere le compagine, domenica 15 e lunedì 16 settembre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte di Firenze. Due serate impreziosite da straordinari solisti, Luciano De Luca all’euphonium e Alessio Pisani al controfagotto.

Attivissimo negli Stati Uniti, David Wroe è direttore musicale della New Jersey Festival Orchestra e direttore principale al Phoenicia International Festival of the Voice a New York. Nel corso della carriera, ha diretto prestigiose orchestre come la Boston Symphony Orchestra, la New York City Opera, e la Royal Scottish National Orchestra. Ha lavorato inoltre come assistente di Seiji Ozawa alla Boston Symphony Orchestra e ha fatto il suo debutto discografico nel 2007 con l’Orchestre National de Lille.

Luciano De Luca è tra i massimi virtuosi italiani di euphonium. Solista della Banda Musicale della Polizia di Stato, ha fondato il quartetto di ottoni “Italian Sound Quartett” con cui ha vinto prestigiosi concorsi internazionali. È stato a lungo membro dell’Italian Brass Band e svolge un'intensa attività didattica. Controfagottista apprezzato per le sue versatili esibizioni, Alessio Pisani fonde la formazione classica con tecniche innovative, sia nella musica classica che contemporanea.

Al contemporaneo guarda la prima parte del programma, con pagine di Carlo Galante e Adam Wesolowski, mentre alla prassi settecentesca di “fare musica insieme” rimanda la “Holberg Suite” di Edvard Grieg che chiude le serate.

Inizio ore 21. Biglietto 15 euro. Prevendite online su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita) e presso Opera Your Preview – via Por Santa Maria 13, Firenze – tutti giorni dalle ore 10 alle 18. Riduzioni per studenti, over 65, titolari “Firenze Card” del Comune di Firenze e soci Unicoop Firenze.
Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria di Toscana Classica, tel 055.783374 – 333 7883225 anche via whatsapp. - www.toscanaclassica.com - toscanaclassica@outlook.com.
La stagione 2024 di Toscana Classica è realizzata grazie al contributo di Fondazione CR Firenze, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze e Città Metropolitana di Firenze, che concede anche il patrocinio.

Programma
C. Galante Canti D’Ecate Negromante
A. Wesolowski Euphony Concerto
E. Grieg Holberg Suite

Progetto realizzato con contributo di
Fondazione CR Firenze
Ministero della Cultura
Regione Toscana
Città Metropolitana di Firenze
Comune di Firenze

Con il patrocinio di
Città Metropolitana di Firenze

Informazioni e prenotazioni
Segreteria Toscana Classica, tel. 055-783374 - 340.3944830 - www.toscanaclassica.com

Prevendite
Nei punti vendita Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804)
Online su www.ticketone.it (tel. 892.101)
Presso le sedi, nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21

16/09/2024 10.23
Redazione di Met


 
 


Met -Vai al contenuto