Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Fondazione Sistema Toscana/Mediateca Toscana
Scritture Pagine Schermi. In Mediateca Toscana incontro con lo scrittore, regista e sceneggiatore toscano Tommaso Santi
Lunedì 16 dicembre, ore 17.00, Mediateca Toscana, via San Gallo, 25, Firenze. Ingresso libero, fino ad esaurimento posti
Mediateca Toscana, biblioteca multimediale specializzata su cinema, audiovisivo e media di Fondazione Sistema Toscana (via San Gallo, 25, Firenze), propone l’iniziativa culturale “Scritture Pagine Schermi”, per andare ad indagare su come i testi scritti siano declinati, con diversi codici narrativi, nella letteratura e nella sceneggiatura di un film.

Lunedì 16 dicembre, alle ore 17.00, si terrà l’incontro con Tommaso Santi, autore di romanzi per ragazzi, regista e sceneggiatore. Saranno presentati al pubblico i trailer del film Stracci, del film per ragazzi Krenk e del documentario premiato con il Ciak d'Oro, Restaurare il cielo - La storia del Basilica della Natività di Betlemme. Saranno inoltre introdotti i libri per ragazzi Le tragiche vacanze della famiglia Rossi e Omicidio al liceo (Edizioni Battello a vapore). L’incontro con Tommaso Santi, si tiene nell'ambito delle attività di Lanterne Magiche, il programma regionale di educazione al linguaggio delle immagini, di Fondazione Sistema Toscana.

Le tragiche vacanze della famiglia Rossi è il racconto tragicomico delle vacanze estive: “Per tenere un diario, ci sono due possibilità: o si ha qualcosa da scrivere o si viaggia con la fantasia! È proprio quello che fa Ciro Rossi, quando la prof lo obbliga a scrivere un diario delle vacanze… Si trova di fronte ad un bivio: raccontare le tragicomiche ferie della famiglia nel campeggio più assurdo del mondo oppure inventarsi una meravigliosa vacanza a Parigi… Il risultato è un doppio-diario tutto da ridere!”.

Omicidio al liceo il secondo libro per ragazzi che sarà presentato in Mediateca, racconta di un misterioso fatto di cronaca: “la “notte bianca” del liceo Carducci si interrompe tragicamente con la morte di Walter, caduto dal secondo piano di un’ala in ristrutturazione dell’edificio. Teresa, sua compagna di classe, aiuterà nelle indagini la madre Greta, commissario di polizia con problemi di memoria, dovuti ad un recente incidente, aiutandola a scoprire una verità che potrebbe rivelarsi molto scomoda”.

Tommaso Santi, nato a Prato nel 1974, è scrittore, sceneggiatore e regista. Divide la sua attività tra lavori di finzione e documentari. Con il documentario Restaurare il Cielo - La storia del Basilica della Natività di Betlemme ha vinto il Globo d'Oro della Stampa Estera in Italia, Premio della Giuria (2017). Ha scritto e diretto il cortometraggio Krenk (2018), con cui ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura al 75° Festival di Venezia - Sezione Migrarti, film selezionato da oltre cinquanta Festival in tutto il mondo; con il cortometraggio Lontano da qui (2020), dedicato al tema della violenza di genere, ha vinto il premio "Gilda" al "Festival Internazionale Cinema e Donne di Firenze". Tra le sue sceneggiature per il cinema: Al massimo ribasso (2016), presentato al 35° Torino Film Festival; e Once Were Humans, coproduzione internazionale Italo-Slovena (2022). Il migliore dei Mali, in uscita a fine 2024, diretto da Viola Ravetto e prodotto da Solaria Film. Tra i suoi documentari, Stracci, sulla sostenibilità nell’industria tessile e San Giovanni – La porta per il paradiso, sul restauro e la storia del Battistero di Firenze, entrambi distribuiti su Prime Video. Nel 2006 ha vinto il Premio Solinas - I colori del genere con Dall'altra parte del mare; nel 2019 ha vinto il Premio Solinas Italia-Spagna con La casa del tango. I suoi romanzi per ragazzi (Piemme – Mondadori), sono: Le tragiche vacanze della famiglia Rossi (2024) Omicidio al liceo (2024) Mistero al campo estivo (2023), Wonderlucy (2021), KRENK, il mio compagno di banco (2018) e Papà, Zanetti ed altri supereroi (2018).

Modera gli incontri Elisabetta Vagaggini, giornalista, responsabile Ufficio stampa Area Cinema Fst.

16/12/2024 10.24
Fondazione Sistema Toscana/Mediateca Toscana


 
 


Met -Vai al contenuto