Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Anci
Beni comuni - Anci e Fondazione ‘Fratelli Tutti’ insieme per fare rete nel nome della fraternità
La costruzione di una rete ispirata dal principio di fraternità, attraverso l’istituzione di tavoli di lavoro locali che coinvolgano i diversi attori sociali presenti sul territorio, con le associazioni di rappresentanza dei cittadini e del terzo settore
E’ l’obiettivo principale dell’intesa tra Anci nazionale e la Fondazione Fratelli Tutti, presentata a Roma dai rispettivi presidenti, Gaetano Manfredi sindaco di Napoli e dal cardinale Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica di San Pietro.

Alla presentazione sono intervenuti: Padre Francesco Occhetta, segretario della Fondazione, e per Anci il vicepresidente Roberto Pella, delegato per le Aree interne e lo Sport, il segretario generale Veronica Nicotra e Luca Masneri, sindaco di Edolo e membro del consiglio nazionale.

L’intesa vuole sostenere la diffusione della cultura della collaborazione e dell’integrazione di tutti gli attori pubblici – tra i quali i Comuni – che compongono l’ecosistema istituzionale, in un contesto di leale collaborazione interistituzionale a tutela del bene comune. Nello specifico le amministrazioni comunali sono invitate a sottoscrivere un apposito ordine del giorno che le impegna a portare avanti i principi dell’iniziativa della Fondazione Fratelli tutti, che nel giugno 2023 ha organizzato il primo Incontro Mondiale sulla Fraternità Umana – World Meeting on Human Fraternity. Un nuovo incontro è previsto per il 12 e 13 settembre 2025, con la partecipazione di sindaci provenienti da ogni parte del mondo, di intellettuali e rappresentanti della politica e della cultura.

Nell’ambito delle iniziative previste dall’intesa, ogni anno verrà prescelto un tema trasversale su cui sviluppare il lavoro delle singole amministrazioni comunali, ad iniziare dal tema della povertà sanitaria degli anziani. Alla luce della grave crisi di partecipazione dei giovani alla vita politica e nelle amministrazioni, particolare attenzione verrà riservata alla fascia dei giovani dai 18 ai 34 anni. Riconoscendo il valore pedagogico e civile dell’impegno richiesto dal ruolo di amministratore comunale, i Comuni si impegnano a favorire l’esercizio della cittadinanza attiva e responsabile, come strumento di educazione politica soprattutto e di responsabilità sociale verso il prossimo.

“Fragilità e povertà sono le grandi sfide della contemporaneità. Come sindaci tocchiamo ogni giorno con mano quanto le difficoltà del vivere siano sempre più grandi, estese e difficili da intercettare”, ha evidenziato il presidente Anci Manfredi. Basti pensare ai più vulnerabili, agli anziani soli, ai migranti non integrati, alle nuove povertà materiali o legate ad altre emergenze come quelle abitativa, educativa e sanitaria. Temi per i quali non basta una risposta burocratica e organizzativa, occorre un’alleanza attiva ed efficace: spesso c'è tanta solidarietà, ma disorganizzata. Consapevoli che il principio della fraternità, che condividiamo con Fratelli tutti, non è solo un impegno etico e morale, ci faremo promotori di sensibilizzare la più ampia adesione dei
Comuni affinché mettano al centro delle loro politiche l'idea della fraternità e della condivisione.

L'obiettivo è che questo metodo possa diffondersi partendo dal basso: se vogliamo fare in modo che questi principi possano superare una visione individualista ed egoista della società, dobbiamo farli partire dalle persone”.

“La Fondazione Fratelli tutti ha creato fra gli altri un tavolo degli amministratori locali. Grazie a loro, a partire dai giovani sindaci, abbiamo trasformato un sogno in una visione rendendola concreta nella vita di tutti i giorni: risvegliare la fraternità - ha spiegato il Cardinale Mauro Gambetti, presidente della Fondazione Fratelli tutti e Arciprete della Basilica di San Pietro -. La democrazia ha bisogno di un aggettivo accanto. E la partecipazione ha un senso se alla democrazia si accosta il termine fraternità. C’è il rischio di un futuro disperato anziché di un futuro di speranza.

La fraternità da questo punto di vista restituisce un orizzonte in cui comporre le mille variabili del nostro tempo per uno sviluppo più favorevole”.

22/01/2025 9.11
Anci


 
 


Met -Vai al contenuto