Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Anci
Anci. Politiche abitative, Funaro: “Salvini ha accolto la nostra proposta di incontro per affrontare i temi contingibili e urgenti sulla casa"
Durante l'incontro del tavolo del Piano Casa convocato dal Ministro Salvini si è discusso anche di modelli innovativi per la gestione delle politiche per la Casa
“Salutiamo con favore l’accoglimento da parte del ministro Salvini di incontrare presto l’ANCI per affrontare i temi contingibili e urgenti relativi alle politiche della casa. Con il presidente Manfredi avremo modo, a nome di tutti i Comuni Italiani, di presentare le nostre proposte e di anticipare il finanziamento delle iniziative del cosiddetto “Piano Casa Italia” al 2025“. Così la sindaca di Firenze e delegata alle Politiche abitative di ANCI, Sara Funaro, a margine dell’incontro del tavolo del Piano Casa convocato dal Ministro Salvini che, fra gli altri punti all’ordine del giorno, aveva anche la presentazione dei modelli innovativi per la gestione delle politiche per la Casa.

“Il Piano Casa ha un finanziamento di 100 milioni di cui 50 milioni nel 2027 e 50 milioni nel 2028, cui si aggiungono i 560 milioni di euro della legge di bilancio di quest’anno ma sempre per gli esercizi finanziari 2028-2030. Si tratta di tempi troppo lontani dal presente. Garantire invece il finanziamento di recupero di immobili a finalità abitative per soggetti lavoratori o famiglie meno abbienti è un’emergenza, ora. Dobbiamo lavorare insieme per trovare nuove risorse e finanziamenti. Occorre cioè rifinanziare i 330 milioni di euro del fondo affitti che dal 2022 risulta azzerato e aumentare la dotazione finanziaria del fondo morosità incolpevole che, anche se finanziato con 10milioni di euro con l’ultima legge di bilancio, risulta comunque insufficiente”.

“L’emergenza abitativa – spiega Funaro – è centrale per le Città, per questo servono risorse per la ristrutturazione degli alloggi popolari, che al momento non sono previste, e risposte concrete per aiutare i tanti cittadini in difficoltà. Il fondo per l’efficientamento energetico degli immobili erp, a carico del PNRR previsto dall’ultima legge di bilancio e pari a 1,3 miliardi di euro, è sicuramente un segnale di attenzione ma bisogna condividere un percorso più ampio a partire appunto dall’immediato. L’incontro con il ministro Salvini servirà proprio a questo: a rilanciare il tema dell’abitare e del diritto alla casa come priorità dell’agenda politico-istituzionale nel nostro Paese a partire dal 2025 individuando strumenti e risorse pubbliche e a riaffermare la centralità dell’azione dei Comuni in tale contesto”, conclude la sindaca di Firenze.

29/01/2025 11.57
Anci


 
 


Met -Vai al contenuto