Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Impruneta - Ufficio Stampa
“L’eredità della vita”, una mostra sui cambiamenti climatici a Impruneta
L’evento, organizzato dalla Soka Gakkai italiana, si svolge a Impruneta (FI) dal 2 al 16 febbraio
Arriva a Impruneta dal 2 al 16 febbraio 2025 la mostra “L’eredità della vita – il clima è una scelta, salviamo il futuro”, realizzata nell’ambito della campagna “Cambio io, cambia il mondo: pensare globalmente, cambiare interiormente, agire localmente” dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

L’esposizione riceve il patrocinio del Comune di Impruneta con il supporto organizzativo della Pro Loco di Impruneta ed è dedicata alla crisi climatica e alle azioni che ognuno può fare per affrontarla con speranza e ottimismo. L’inaugurazione si svolgerà alle ore 15:00 del 2 febbraio presso il Loggiato del pellegrino, Piazza Buondelmonti 21. Saranno presenti il Sindaco di Impruneta, Riccardo Lazzerini, Stella Bianchi, curatrice della mostra e direttrice esecutiva della campagna, Deanna Cavicchi dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Orari di apertura al pubblico: domenica 2 febbraio ore dalle 15:00 alle 19:00; da lunedì 3 febbraio a domenica 16 febbraio dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00. L’ingresso è libero.

Aumentare la consapevolezza sui cambiamenti climatici e incoraggiare ad agire in prima persona: questo il cuore della mostra “L’eredità della vita”. La mostra si articola in diciotto pannelli.

Si parte dal comprendere che la crisi climatica è determinata dalle attività umane e, in particolare, dall’uso di combustibili fossili (carbone, petrolio e gas) che portano ad un aumento dei gas serra. Sono poi illustrati i settori chiave per azzerare le emissioni di gas serra: energia, città, sistemi di produzione e consumo, alberi e sicurezza alimentare. Serve quindi un cambiamento complessivo, un nuovo modello di sviluppo che metta al centro il rispetto dei diritti umani.

A ognuno e ognuna di noi il compito di essere agenti del cambiamento, protagonisti in prima persona con le nostre azioni concrete, lì dove siamo. Ogni azione conta, ognuno può fare la differenza. Fermare la crisi climatica è urgente ed è nelle nostre mani.

La campagna “Cambio io, cambia il mondo” è sostenuta dai fondi dell’8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

La mostra si svolge ad ingresso libero e gratuito, i giornalisti e i rappresentanti della stampa sono invitati a partecipare.

30/01/2025 10.38
Comune di Impruneta - Ufficio Stampa


 
 


Met -Vai al contenuto