Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Greve in Chianti
Greve in Chianti. La cultura al centro della vita di comunità. Doppio appuntamento in biblioteca e sala Hack
Sabato 1 febbraio, alle ore 17, la biblioteca comunale accoglierà la presentazione del volume “Umberto Eco e la politica cultura della sinistra” di Claudio Crapis e Giandomenico Crapis. Comicità e poesia si intrecciano nello spettacolo di teatro civile “Tanti saluti”, curato alla regia da Giuliana Musso, in programma sabato 1 febbraio alle ore 21 nella sala Margherita Hack
Il ricco programma delle iniziative e degli incontri gratuiti, rivolti ad ogni fascia di età, promosso dal Comune di Greve in Chianti, apre il mese di febbraio con un doppio appuntamento culturale che accosta letteratura, teatro civile e clownerie.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Umberto Eco e la politica cultura della sinistra”

Il ciclo di incontri che attiva un dialogo diretto da gli scrittori e le scrittrici contemporanee e il pubblico prosegue negli spazi della biblioteca comunale “Carlo e Massimo Baldini” con un evento di alto profilo culturale che pone al centro il libro “Umberto Eco e la politica cultura della sinistra” di Claudio Crapis e Giandomenico Crapis ed. La Nave di Teseo (2022). La rassegna “Incontri d’autore” propone un nuovo appuntamento sabato 1 febbraio alle ore 17. Il libro di Claudio e Giandomenico Crapis ricostruisce una stagione irripetibile della politica e della cultura italiane, tra la nascita delle neoavanguardie e l’esplosione dei mezzi di comunicazione di massa, e presenta per la prima volta in volume cinque articoli e saggi dispersi di Umberto Eco, fondamentali per comprendere la sua formazione e il suo pensiero critico.

“Un libro interessante che merita molta attenzione – commenta la vicesindaca Monica Toniazzi – in cui gli autori analizzano la discussione che nel 1963 ha coinvolto Umberto Eco, il padre della semiologia italiana, e alcuni intellettuali che gravitavano intorno alla sinistra italiana”. Con gli autori dialogheranno il politologo Antonio Floridia, il docente universitario Alfonso Musci dell’Università di Pisa e l’assessora alla Cultura Monica Toniazzi.

SPETTACOLO “Tanti saluti”

“Tanti saluti” è lo spettacolo, intriso di comicità e poesia, curato alla regia da Giuliana Musso, che si terrà sabato 1 febbraio alle ore 21 presso la sala Margherita Hack. L’iniziativa, proposta dall’associazione Con˜Tatto, nell’ambito della serata patrocinata dal Comune che ruota intorno al tema “Avere cura della vita dall’inizio alla fine”, consiste in una performance densa di significati che non lascia indifferenti per la sua capacità di divertire e commuovere. Lo spettacolo invita a condividere una riflessione sul vivere e morire oggi, sui luoghi comuni e sulle fragilità umane. L’evento vuole evocare un nuovo sguardo sulla realtà nel tentativo di reinserire la morte all’interno del cerchio della vita. Lo spettacolo sarà seguito da uno spazio di approfondimento a cura dell'Associazione Con˜Tatto al quale interverranno le assessore Monica Toniazzi e Ilary Scarpelli.

'Umberto Eco' di Claudio Crapis

30/01/2025 10.49
Comune di Greve in Chianti


 
 


Met -Vai al contenuto