Anci Toscana
Legge sulla Toscana diffusa, Cenni: “Temi condivisi, AnciToscana pronta a dare il suo contributo”
La presidente AnciToscana commenta le nuove norme della Regione
“La legge sulla Toscana diffusa approvata ieri dal consiglio regionale, e fortemente voluta dal presidente Giani, potrà contribuire in modo importante alla tutela e allo sviluppo delle aree interne e dei territori più fragili della nostra regione. Il testo racchiude gran parte dei temi sui cui da sempre si fondano il lavoro e l’impegno di Anci Toscana, che rappresenta e tutela il sistema dei Comuni anche di fronte agli altri livelli istituzionali: sono certa che nella fase attuativa della legge, l’interlocuzione con la Regione sarà essenziale per arricchire e dare concretezza ad un sistema di norme di grande valore”. La presidente di Anci Toscana e sindaca di Poggibonsi Susanna Cenni commenta favorevolmente il voto sulla ‘legge cornice’ che riporta e riordina in un unico testo disposizioni e risorse a sostegno dell’insieme di Comuni che vivono in condizione periferica rispetto all’asse centrale, esposti a fenomeni di spopolamento e al rischio di abbandono.
Diversi i punti sui quali si sofferma l’attenzione della presidente. In primis, quello che introduce la possibilità “di promuovere azioni in favore dei Comuni con vincoli per la salvaguardia delle risorse naturali, con particolare riferimento alla risorsa idrica”. Sottolinea la presidente: “Riconoscere il ruolo e valorizzare i servizi ecosistemici è una battaglia che stiamo portando avanti da tempo, convinti che i modelli di sviluppo non possano più prescindere da una visione basata sul reciproco riconoscimento tra città e piccoli centri, e sulla condivisione di politiche e obiettivi. Questa visione per Anci Toscana sta alla base delle politiche per le aree interne. E quello della risorsa idrica è un tema chiave, perchè è necessario compensare le aree interne che forniscono la ‘materia prima’ alle città, fino ad oggi senza alcun corrispettivo”.
Altro punto da sottolineare è quello della ‘alfabetizzazione digitale’: “La legge prevede la diffusione capillare di centri di alfabetizzazione e di sportelli di assistenza ai consumatori e utenti: come Anci Toscana già collaboriamo fattivamente con la Regione con i ‘Punti digitali facili’ e siamo soddisfatti che questo tema sia considerato nella legge”.
E ancora: il sostegno alla rigenerazione urbana, la conservazione del patrimonio paesaggistico e di quello forestale, lo sviluppo del sistema di trasporto pubblico. “Tutti temi che coinvolgono direttamente i Comuni – conclude Cenni – e sui quali siamo pronti ad offrire il nostro contributo di esperienza e conoscenza”.
30/01/2025 15.27
Anci Toscana